MARTEDI 28 MARZO: ARRIVA A VERONA IL REGISTA PIERGIORGIO GAY, AUTORE DEL DOCUMENTARIO “ E L’AMORE?”  SULLE CORRISPONDENZE SENTIMENTALI ON LINE. L’OPERA, EVENTO SPECIALE DEL FESTIVAL, VERRA’ PROIETTATA ALLA GRAN GUARDIA, ALLE ORE 20.30. SEGUIRÁ INCONTRO PUBBLICO. 
 L’AUTORE  E’ PRESENTE ALLE ORE 18 ALLA LIBRERIA FNAC.   AMORI IN (CON)CORSO: DALLA SPAGNA ARRIVA “PARA QUE NO ME OLVIDES “ di  Patricia Ferriera, MENTRE PER LA FRANCIA E’ PRESENTE “JE NE SUIS PAS LÁ POUR ÊTRE AIMÉ” di Stéphane Brizé con Patrick Chesnais e Anne Consigny.   NELLA SEZIONE LUCI DEL NORD, IL FILM CENSURATO : “HO BALLATO UNA SOLA ESTATE” di Arne Mattsson del 1951.  
Complessivamente la quinta giornata di Schermi d’Amore prevede due film di Luci del Nord, due film della sezione Concorso, un film vincitore di una passata edizione e il quinto film in omaggio a Vincente Minnelli.   Alle ore 20.30 alla Gran Guardia è in programma un evento speciale, il documentario E l’amore? (Italia 2005, 52’) del regista Piergiorgio Gay. Dopo un anno di studio del  linguaggio del web e delle modalità di comunicazione dell’odierno popolo di Internet, il cineasta italiano ha trovato la giusta idea, nata dagli annunci di ricerca dell’anima gemella letti dallo stesso regista su un quotidiano francese: “
Mercoledì 24 gennaio: come nella pubblicità. Linea 9. Stazione la Muette alle 19.00. Tu bruna slanciata con una sciarpa rossa. Andavi in direzione Pont de Sevres, ultimo vagone. Io andavo nell’altro senso, i nostri sguardi e un sorriso scambiato veloce quando tu sei salita. Contattare alija@hotmail.com.”. Messaggi carichi sì di romanticismo, ma anche di tutta la nostra crescente difficoltà nel riuscire a comunicare con le persone giuste, il nostro sogno dell’incontro ideale e soprattutto il rimpianto di aver perduto un’opportunità. Annunci che raccontano di occasioni mancate, di esistenze che si sfiorano.   Alle 18 il primo film in Concorso della giornata, Para que no me olvides (Spagna 2005, 106’) di Patricia Ferreira. Irene vive con il padre Mateo ed il figlio David.
 La serena esistenza dei tre viene minata quando David decide di lasciare casa e andare a vivere con la fidanzata Clara. Secondo Irene la benevolenza che Mateo mostra verso il gesto di David è un segno di puro cameratismo maschile… contro di lei. Alle 22 il secondo film in Concorso, Je ne suis pas là pour être aimé (Francia 2005, 93’) di Stéphane Brizé. Jean-Claude Delsart, cinquantenne ufficiale giudiziario dal cuore logorato e dal sorriso stanco, ha abbandonato da tempo l’idea che la vita possa ancora riservargli delle sorprese. Fino al giorno in cui inizia a prendere lezioni di tango nella scuola di danza di fronte all’ufficio in cui lavora. Qui incontra Françoise, una donna più giovane di lui che sta per sposare Thierry, insegnante tutto concentrato sulla stesura di un romanzo cui lavora da tempo. Jean-Claude e Françoise hanno poco in comune, ma sono entrambi convinti di meritarsi qualcosa di più dalla vita.  
Alle ore 10 il primo appuntamento della giornata è dedicato alla sezione Ten: Country ( id ., Irlanda 1999, 92’), regia e sceneggiatura di Kevin Liddy: Il vedovo Frank Murphy e i suoi due figli, Con e Jack, vivono nelle campagne al confine tra Nord e Sud dell’Irlanda. La morte di uno zio è per sua cognata Miriam l’occasione per una visita. Frank si sente sempre più a suo agio con la cognata che si è stabilita nella loro casa. Miriam invece intuisce che c’è qualcosa di strano nell’improvvisa morte della sorella…
  Alle 14 e alle 20.30 due appuntamenti per la sezione Luci del nord: Valkoinen peura (t.l. La renna bianca, Finlandia 1952, 73’) di Erik Blomberg,  basato su una leggenda finlandese: Aslak è un pastore di renne, la cui giovane moglie Pirita si converte alla stregoneria dopo la previsione di un indovino. Il marito nota strani comportamenti nella moglie, pur non credendola coinvolta. E insieme agli altri abitanti del villaggio, sperduto tra le nevi della Lapponia, decide di stanare e uccidere quella misteriosa creatura stregata. Ho ballato una sola estate (Hon dansade en sommar, Svezia 1951, 102’) di Arne Mattsson, dal romanzo Sommardansen di Per Olof Ekström: venuto a passare le vacanze nella fattoria dello zio uno studente si innamora, ricambiato, di una contadina suscitando lo scandalo dei puritani locali.
Quando la ragazza muore in un incendio, i benpensanti vedono nell’incidente la mano divina.  L’omaggio a Vincente Minnelli propone alle 15.30 Qualcuno verrà (Some Came Running, Usa 1959, 136’) Scrittore disilluso, reduce di guerra, Dave Hirsh torna nella natia cittadina dell’Indiana, dove la casa del fratello diventa il teatro di grandi passioni. La forza con la quale Minnelli manipola gli stereotipi del genere, fanno di questo film, tratto da un romanzo di James Jones, uno dei migliori mélo dell’autore.   
 Tessere giornaliere e abbonamenti in vendita presso la cassa della Sala Filarmonica, via Roma 3, tel 045 8030053: abbonamenti a tutte le proiezioni 40 euro (ridotto 30 e 22 euro), tessera giornaliera 9 euro (ridotta 7 e 5 euro). Informazioni al numero 0458005348 e sul sito www.schermid’amore.it.  


Data inizio: 28-03-2006
Data fine: 28-03-2006
powered by social2s