La novità dell'edizione 2017 di TEDxVerona sono gli incontri tematici di sabato 7 ottobre su quattro temi (Human, Visualization, Digital & Tech, Cities & Borders) che anticipato l'evento classico di domenica 8 ottobre con i suoi 12 relatori.
I workshop, strutturati in tavole rotonde e laboratori, saranno più di venti e ad affrontare i quattro temi principali sono stati invitati relatori selezionati, professionisti, imprenditori, ex speaker di TEDxVerona e di altri TEDx italiani.
Human, Visualization, Digital & Tech, Cities & Borders sono, come abbiamo detto i filoni principali, ma ci saranno anche incontri dedicati a Be TED e Personal Growth.
Visualization, per comprendere quanto conta al giorno d’oggi saper rappresentare le informazioni e scoprire qual è l’impatto delle arti visive. Come si incontrano digitale, arte e innovazione? Dal giornalismo alle mappe stradali, verranno affrontati gli strumenti e le metodologie che emergono dalle ultime frontiere in una serie di quattro workshop tutti da scoprire ma soprattutto da “vedere”.
Human. Viviamo in un mondo in cui la tecnologia progredisce a ritmi rapidissimi, scuotendo le fondamenta della società. Questa evoluzione ha come epicentro una precisa entità: la persona.
Scopriremo come impatta tutto questo sull’essere umano, quali sono le conseguenze e come interviene l’etica.
Digital & Tech. Un viaggio nel mondo digitale dove si intrecciano tecnologia, ispirazione e prove pratiche. Qui
mercoledì 26 maggio 2010, ore 21, piazza dei Signori, Verona
Serata con il paesaggista Mario Nanni “La poesia di luce racconta la città”, organizzata dall’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona, dall’ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e dall’associazione Giovani Architetti. L’evento è stato presentato dall’assessore al Decentramento Marco Padovani, dal presidente della prima Circoscrizione Matteo Gelmetti, dalla presidente dell’ordine degli Ingegneri di Verona Ilaria Segala e dalla vicepresidente dell’ordine degli Architetti della Provincia di Verona Paola Ravanello.
“L’illuminazione notturna – ha spiegato Padovani – oltre ad avere risvolti positivi sulla percezione che i cittadini hanno in tema di sicurezza, ha la capacità di esaltare la bellezza e la preziosità di monumenti e piazze”. “Questo incontro per professionisti – ha detto Gelmetti – saprà sensibilizzare sull’importanza della luce non solo gli addetti ai lavori ma anche tutti coloro che assisteranno all’evento”. Durante la serata aperta a tutti, Mario Nanni e il Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Andrea Alberti dialogheranno attorno al tema della luce come strumento di riqualificazione urbana e sociale.
18 - 25 maggio 2010, Palazzo della Gran Guardia e Teatro SS. Trinità
La musica della Marching Stomp Band dell’Istituto Montanari e il coro della rete “Educare alla musica con la musica: Verona una città per la musica” delle scuole Leonardi e Nogarola hanno dato il via, in piazza Bra e successivamente in Gran Guardia, alla 7ª edizione di “Maggioscuola”.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato comunale all’Istruzione, coinvolge scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. L’assessore all’Istruzione Alberto Benetti, prima del taglio del nastro, ha sottolineato “come l’evento sia l’occasione per dare visibilità alle scuole e far conoscere alla città i progetti che vengono promossi per l’educazione e la formazione dei ragazzi. Un momento di festa importante per il quale vanno ringraziati insegnanti, dirigenti scolastici, personale ausiliario, nonni vigile e genitori che ne hanno permesso la realizzazione”.
Per una settimana, fino al 25 maggio, nelle sale del Palazzo della Gran Guardia, del Teatro SS. Trinità si alterneranno convegni, spettacoli di musica, teatro e danza, mentre nelle sale espositive della Gran Guardia saranno esposti i lavori delle scuole e, nel loggiato, verranno realizzati laboratori didattici rivolti sia alle scuole che alla famiglie.
Maggioscuola proseguirà il 19 dalle 8 con le Olimpiadi del libro i cui vincitori verranno premiati alle 11.30 nell’auditorium della Gran
21 maggio 2010, ore 21, corte Molon, Verona
Serata di poesia ed osservazione astronomica al telescopio, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Verona, in collaborazione con il Circolo Astrofili veronesi e con il patrocinio di Arpav. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore all’Ambiente Federico Sboarina insieme a Elmar Pfletschinger, presidente del Circolo Astrofili veronesi e a Giampaolo Fusato di Arpav.
“Grazie ai telescopi messi a disposizione dal circolo Astrofili – ha spiegato l’assessore Sboarina – sarà possibile ammirare la volta celeste; allo stesso tempo la serata vuole sensibilizzare i cittadini sugli effetti dell’inquinamento luminoso. Abbiamo scelto la serata del 21 maggio perché in questa data sarà possibile osservare la Luna al suo primo quarto e contemporaneamente anche Saturno con i suoi anelli e Marte con le sue calotte polari”.
Durante la serata saranno declamate poesie in vernacolo veronese, verranno fornite informazioni sul tema dell’inquinamento luminoso e spiegazioni su quanto si potrà vedere con i telescopi. L’osservazione dei pianeti prenderà il via a partire dalle 22.30. L’ingresso alla serata sarà gratuito.
dal 17 al 21 maggio 2010, tutti i giorni dalle 8.30 alle 13, nell’atrio di Palazzo Barbieri, sarà presente un punto informativo a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e chiarimenti su bilancio familiare, mutui e conto corrente.
Anche Verona ospita la campagna nazionale di educazione finanziaria “Prenditi cura del tuo denaro: mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!” patrocinata dal Comune di Verona e promossa dall’Anci e dal Consorzio PattiChiari in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore al Bilancio Pierluigi Paloschi, da Giovanna Boggiorobutti del Consorzio PattiChiari e dalla presidente del Movimento Consumatori di Verona Monica Multari. “Il Comune di Verona – ha detto Paloschi – ha aderito con piacere alla campagna nazionale di educazione finanziaria promossa da Anci e dal Consorzio PattiChiari per informare i cittadini, in modo semplice e chiaro, sugli strumenti a disposizione per una corretta gestione del bilancio familiare. In un momento economico difficile, è importante fare scelte oculate che consentano di pianificare al meglio le risorse economiche a disposizione. Grazie a questa iniziativa, che coinvolge anche le città di Torino, Firenze, Lecce e Catania, i cittadini veronesi potranno avere utili chiarimenti per amministrare al meglio il proprio denaro e fare le scelte più opportune in base alla loro situazione economica”.
Informazioni e consigli potranno
14 maggio 2010, ore 18.00, Soprintendenza ai Beni Architettonici, piazza San Fermo, 3, Verona.
Il volume "Piero Gazzola una strategia per i beni architettonici nel secondo Novecento" a cura di Alba Di Lieto e Michela Morgante, sarà presentato dal Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona Rovigo e Vicenza, arch. Andrea Alberti e dal Direttore generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, arch. Mario Lolli Ghetti.
Interverranno con un saluto:
il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto, arch. Ugo Soragni,
l'Assessore alla Cultura del Comune di Verona, dott.ssa Erminia Perbellini,
la Presidente del Comitato Regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Piero Gazzola, dott.ssa Paola Marini.
Con l'occasione verrà inaugurata la sala conferenze della Soprintendenza, che sarà dedicata a Piero Gazzola.
10 maggio 2010, ore 20.30
L’incontro, da un'idea di Zaccaria e Damiano Tommasi, sarà salutato dal sindaco di Verona Flavio Tosi e da Monsignor Giancarlo Grandis della Diocesi di Verona. Saranno presenti, oltre alle istituzioni cittadine, i rappresentanti di ISECERT (Istituto Tecnico di Certificazione nello Sport) nelle persone di Angelo Ferro (Socio Fondatore), Romano Tavella (Amministratore unico), Giuseppe Pernigo (Direttore), Ruggero Alcanterini (Presidente Comitato Nazionale Fair Play, Coni)
Si alterneranno, portando la loro esperienza, rappresentanti del mondo sportivo locale e nazionale: Giorgio Rocca (Nazionale Italiana Sci Alpino), Damiano Tommasi (Giocatore di Calcio Professionista), Stefano Filippi (Condirettore Generale Bluvolley Verona), Antonio Terraciano (Supervisore Settore Giovanile Hellas Verona), Lanfranco Massimo (Ex giocatore di rugby e socio fondatore dell’Asso. Forza L’Aquila), Franco Nanni (Presidente A.S.D. Ex Calciatori Hellas Verona), Roberto Nicolis (CSI, organizzatore di “Un pallone come il Mondo”), Osvaldo Bagnoli (Allenatore Hellas Verona Campione d’Italia 1984-85), Luca Campedelli (Presidente AC Chievo Verona), Giovanni Martinelli (Presidente Hellas Verona)
Modera l’incontro il giornalista Mario Puliero