Maschere_del_teatro_antico

Rassegna di spettacoli teatrali presentati dalle compagnie amatoriali veronesi nei Chiostri di S. Eufemia, S. Maria in Organo e nel Cortile dell'Arsenale.

CHIOSTRO S. EUFEMIA

15-16-17-18-19 giugno ore 21.30
Quartaparete
Fahrenheit 451
da Ray Bradbury - Adattamento e regia di Chiara Tietto


21-22-23-24-25-26 giugno ore 21.30
La Maschera
La bancarotta (Il mercante fallito)
di Carlo Goldoni - Regia di William Jean Bertozzo

27-28-29-30 giugno, 1-2 luglio ore 21.30

G.T.V Niù
Amilcare
di Mary Chase - Regia di Roberto Adriani


4-5-6-7-8-9-10 luglio ore 21.15
La Pocostabile
Le Massere
di Carlo Goldoni - Regia di Lucia Ruina Peretti


11-12-13-14 luglio ore 21.15
Compagnia dell’Arca
La Bella e la Bestia (Una nuova storia d’amore)
di Valerio Bufacchi e Gilberto Lamacchi - Regia di Valerio Bufacchi


15-16-17-18-19-20-21-22 luglio ore 21.15
Micromega
Harvey
di Mary Chase - Regia di Andrea Di Clemente e Renato Biroli


23-24-25-26-27-28-29-30-31 luglio, 1-2 agosto ore 21.15
Gli Insoliti Noti
La Scuola in... mutande
di Donato De Silvestri - Regia di Vincenzo Rose

3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 agosto ore 21.00
Teatro Armathan
Buon Compleanno
di Massimo Meneghini - Regia di Marco Cantieri

13-14-15-16-17-18-19-20-21 agosto ore 21.00
Lavanteatro
Cognate disperate (L’amaro sapore delle verità)
di Eric Assous - Regia di Renato Baldi


24-25-26-27-28 agosto ore 21.00
La Pajeta
Hotel-ma
di Paul Putcho - Regia di Andrea De Manincor


30-31 agosto, 1-2 settembre ore 21.00
Scacciapensieri
La strana coppia
di Neil Simon - Regia di Paolo Balassone

3-4 settembre 21.00
La Maschera
L’altare
da Ferdinando Camon - Adattamento e regia di William

powered by social2s
no_monster_club2

Prima edizione del surf festival più bagnato del Nord Est! I nomi in cartellone sono 3 e già si scorge una presenza internazionale!!!
Un festival che sicuramente non passerà inosservato grazie ad una line up e una location veramente interessante.

DOMENICA 19 GIUGNO 2011 ore 18.00 OSTERIA S’CIAVINARO VIA E.PERTINI N15-VOLPINO DI ZIMELLA-VR

PANDA KID(WWW.MYSPACE.COM/PANDAKINDER)
Panda kid è una garage one man band fatta di suoni sporchi fuzzettoni e super surf.Una combinazione di punk,pop,beat,folk
uno schianto tra Sonic Youth e Jhon Hurt uno schianto tra California e Missisipi.
All’attivo da un anno Panda Kid colleziona già più di 100 concerti calcando stage di importanza nazionale e internazionale,
con band del calibro di CUT(IT), THE SMITH WESTERNS(USA) e DEAD ELVIS(NL). 2 album all’attivo che hanno scosso l’attenzione di riviste e fanzine, uno split uscito ad Aprile con il compagno di merende

No Monster club.

Dicono di lui:
‘Coretti pop la la la con chitarre sferraglianti che ricordano le migliori band di due decenni fa, gente tipo sebadoh e Pavement.Sembra di ascoltare una di quelle compilation drogatissime di garage californiano della Bubca records’ STAY PUNK‘. Dai Sonic ai Ramones passando da Stooges a Pixies, più tutta una cultura di slabrature noise dovuta a devozione Sonic Youth e fregola Mudhoney.
Una brutalità cazzona e liberatoria,una sporcizia

powered by social2s
Andreina_Robotti_ritratto_pp

Archivio Artisti Veronesi è un progetto promosso dall'Associazione MyPolis complesso e laborioso che richiederà un paio di anni di lavorazione. Necessita la costituzione di un gruppo di lavoro formato da stagisti e laureandi in Storia dell'arte e Beni Culturali dell'Università di Verona, in sinergia con Istituzioni Museali come Palazzo Forti e Scuole Superiori d'Arte come l'Accademia di B. A. di Verona.

Una bozza del progetto, con un iniziale elenco di artisti dal primo novecento ai giorni nostri, è visibile cliccando qui. L'elenco è solo il punto di partenza di un lavoro in progress che dovrebbe essere costantemente aggiornato per tutti gli artisti nati nel territorio veronese o che a Verona si sono trasferiti e vivono e operano.

L'archivio dovrebbe comprendere anche artisti, spesso definiti come "artisti locali" che, pur non avendo mai fatto parte veramente del "sistema dell'arte contemporanea", hanno lavorato e si sono espressi in prevalenza sul territorio.

Il lavoro consisterebbe nel creare una autentica "banca dati" in cui inserire una documentata bio-bibliografia e una breve scheda critica relativa al linguaggio impiegato da ogni singolo artista. L'intero Archivio servirebbe per lo studio e la documentazione, ma anche per un confronto con quelle che sono state le ricerche artistiche che si sono sviluppate in Italia nel '900, inserendo Verona in un contesto storico-culturale

powered by social2s