• Home
  • Primo Piano
      • Back
      • Cinema
      • Eventi
      • Incontri
      • Junior Point
      • Musica
      • Teatro e Danza
      • Visite ed Escursioni
      • Workshop e Premi
      • Archivio
  • Arte
      • Back
      • Città e Provincia
      • Fuori Verona
      • Studi d'Artista
      • Archivio Artisti Veronesi
      • Archivio Arte
  • Focus
      • Back
      • Tendenze e Utility
      • Welcome to Veronalive
      • Blog
      • Festival
      • Privacy
  • Video
      • Back
      • Arte
      • Musica
      • Teatro
      • Cinema Teatro e Intrattenimento
      • Conferenze, Dibattiti e Interviste
      • Nuove Tendenze e Società
      • Curiosità
      • Sport
      • Ambiente
  • FATTIaCOLORI
      • Back
      • Arte
      • Musica
      • Cinema Teatro e Intrattenimento
      • Conferenze Dibattiti e Interviste
      • Eventi
      • Verona
      • Album
  • AGENDA
      • Back
      • Arte e Mostre
      • Cinema
      • Eventi
      • Incontri
      • Junior Point
      • Mercati & Mercatini
      • Musica
      • Teatro e Danza
      • Visite ed Escursioni
      • Workshop e Premi

Email

Clicca per inviarci una mail

Email

Facebook

Su dai, diventa nostro fan su Facebook!

Facebook

Telegram

Inviaci un messaggio con Telegram!

Telegram

Isotope.
Menu
Diritti d’autore e copyright: webinar

Diritti d’autore e copyright: webinar

Diritti d’autore e copyright: webinar
INCONTRI
18-02-2021
18-02-2021

Diritti d’autore e copyright: webinar

Il 18 e il 25 febbraio, l’ufficio Progetto Giovani organizza due webinar sul tema del copyright e del diritto d’autore, in collaborazione con Valentina Trevisan, avvocato esperto in Diritto d’Autore e nuovi media. Gli incontri si svolgono sulla piattaforma gratuita Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo, disponibile nel dettaglio di ciascun app ...
Dettagli

Diritti d’autore e copyright: webinar
INCONTRI
18-02-2021
18-02-2021

Diritti d’autore e copyright: webinar

Il 18 e il 25 febbraio, l’ufficio Progetto Giovani organizza due webinar sul tema del copyright e del diritto d’autore, in collaborazione con Valentina Trevisan, avvocato esperto in Diritto d’Autore e nuovi media. Gli incontri si svolgono sulla piattaforma gratuita Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo, disponibile nel dettaglio di ciascun app ...
Dettagli

Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Primo Piano

Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Primo Piano
Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Il Direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, propone agli amici di Arte Fiera 2021 una Playlist di 4 film che hanno a che fare con l’arte. Tutti rientrano nella categoria del documentario, tutti hanno un legame più o meno diretto con l’Italia, pur essendo profondamente diversi fra loro.
Ogni film è disponibile su MyMovies nel giorno indicato a partire dalle h.21 e per 24 ore. Il link per prenotare il proprio posto ed entrare “in sala” è in fondo alla pagina di presentazione di ciascun film (clicca su “guarda”).

giovedì 21 gennaio

Fifi az khoshhali zooze mikeshad

di Mitra Farahani
Iran-Francia-USA, 2013, 97'
Versione Originale, sott.italiani
Documentario

 

venerdì 22 gennaio

Emilio Vedova - dalla parte del naufragio

di Tomaso Pessina
Italia, 2019, 68’
Versione originale italiana
Documentario

 


sabato, 23 gennaio

La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977)
di Ilaria Freccia
Italia, 2020, 83’
Versione originale italiana
Documentario

 

domenica 24 gennaio

Fame
di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano.
Italia, 2018, 57'
Versione originale italiana
Documentario.

Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Il Direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, propone agli amici di Arte Fiera 2021 una Playlist di 4 film che hanno a che fare con l’arte. Tutti rientrano nella categoria del documentario, tutti hanno un legame più o meno diretto con l’Italia, pur essendo profondamente diversi fra loro.Ogni film è disponibile su MyMovies nel giorno indicato a partire dalle h.21 e per 24 ore. Il li ...
Opera Ultra di Andrea Bianconi all'asta

Opera Ultra di Andrea Bianconi all'asta

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta
ARTE E MOSTRE
10-12-2020
31-12-2020

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta

ULTRA è il titolo dell'opera di Andrea Bianconi che verrà battuta all'asta per sostenere la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L'artista usa volutamente un termine incompiuto. Di solito “ultra” si impiega come primo elemento di una parola composta (tipo ultra-moderno o ultra-terreno). Qui viene lasciato all'osservatore il compito di completarlo, sapendo che egli si sta avventurando in un'esperienza as ...
Dettagli

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta
ARTE E MOSTRE
10-12-2020
31-12-2020

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta

ULTRA è il titolo dell'opera di Andrea Bianconi che verrà battuta all'asta per sostenere la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L'artista usa volutamente un termine incompiuto. Di solito “ultra” si impiega come primo elemento di una parola composta (tipo ultra-moderno o ultra-terreno). Qui viene lasciato all'osservatore il compito di completarlo, sapendo che egli si sta avventurando in un'esperienza as ...
Dettagli

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti
ARTE E MOSTRE
10-10-2020
16-01-2021

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Scorci abbandonati dopo una catastrofe, resti fatiscenti e deserti di qualche periferia urbana consumata dalla polvere del tempo: teatri tristi, liturgie funerarie, architetture metafisiche. Silvano Tessarollo titola “Interni” le sue installazioni frantumate, anticlassiche, prive di ogni ripiegamento nostalgico. Interni, perchè non hanno nulla di monumentale, di solenne, di grandioso, quanto invec ...
Dettagli

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti
ARTE E MOSTRE
10-10-2020
16-01-2021

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Scorci abbandonati dopo una catastrofe, resti fatiscenti e deserti di qualche periferia urbana consumata dalla polvere del tempo: teatri tristi, liturgie funerarie, architetture metafisiche. Silvano Tessarollo titola “Interni” le sue installazioni frantumate, anticlassiche, prive di ogni ripiegamento nostalgico. Interni, perchè non hanno nulla di monumentale, di solenne, di grandioso, quanto invec ...
Dettagli

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo
ARTE E MOSTRE
14-12-2019
28-03-2020

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino è nato a Vicenza nel 1967 e dopo un percorso scandito da mostre tenute in prestigiose sedi pubbliche,  espone per la prima volta alla Galleria dello Scudo di Verona nella personale dal titolo “Fragilissimo” (14 dicembre 2019 – 28 marzo 2020). Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi della sua rigorosa ricerca, sempre tesa  a sondare il limite ultimo di resis ...
Dettagli

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo
ARTE E MOSTRE
14-12-2019
28-03-2020

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino è nato a Vicenza nel 1967 e dopo un percorso scandito da mostre tenute in prestigiose sedi pubbliche,  espone per la prima volta alla Galleria dello Scudo di Verona nella personale dal titolo “Fragilissimo” (14 dicembre 2019 – 28 marzo 2020). Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi della sua rigorosa ricerca, sempre tesa  a sondare il limite ultimo di resis ...
Dettagli

Tipo di Media
Arte Fiera 2021 Playlist - In Sala

Arte Fiera 2021 Playlist - In...

Tipo di Media
Ninnananna di Trilussa recitata da Gigi Proietti

Ninnananna di Trilussa recitat...

Tipo di Media
Gigi Proietti - Però

Gigi Proietti - Però

Tipo di Media
NeoruraleHub

NeoruraleHub

Tipo di Media
Intervista a Luca Pilenga di Neorurale Tech

Intervista a Luca Pilenga di N...

Tipo di Media
C'è un mostro nella mia cucina!

C'è un mostro nella mia cucina...

Tipo di Media
LEA VERGINE - CRITICA D'ARTE

LEA VERGINE - CRITICA D'ARTE

Tipo di Media
Mrs. Robinson - Simon & Garfunkel - Lyrics

Mrs. Robinson - Simon & Garfun...

Urbs picta: affreschi nel centro città

Urbs picta: affreschi nel centro città

Urbs picta: affreschi nel centro città
VISITE ed ESCURSIONI
18-04-2021
18-04-2021

Urbs picta: affreschi nel centro città

Percorsi guidati sensoriali (dalle frolline di Santa Lucia alla pearà) accessibili e aperti a tutti con ritrovo alla scalinata Gran Guardia  (angolo Portoni Bra). Un percorso cittadino (dalle 15.30 alle 17.30) per raccontare epoche, personaggi, abitudini a tavola, curiosità e leggende  legate ai nostri piatti tipici. La visita visita prevede esperienze tattili e traduzione in LIS.Quota di adesione ...
Dettagli

Urbs picta: affreschi nel centro città
VISITE ed ESCURSIONI
18-04-2021
18-04-2021

Urbs picta: affreschi nel centro città

Percorsi guidati sensoriali (dalle frolline di Santa Lucia alla pearà) accessibili e aperti a tutti con ritrovo alla scalinata Gran Guardia  (angolo Portoni Bra). Un percorso cittadino (dalle 15.30 alle 17.30) per raccontare epoche, personaggi, abitudini a tavola, curiosità e leggende  legate ai nostri piatti tipici. La visita visita prevede esperienze tattili e traduzione in LIS.Quota di adesione ...
Dettagli

La Privacy tra normativa, Social e profilazione

La Privacy tra normativa, Social e profilazione

La Privacy tra normativa, Social e profilazione
INCONTRI
22-02-2021
22-02-2021

La Privacy tra normativa, Social e profilazione

Si rinnova l’appuntamento PillolaRossa, in questa occasione in sinergia con il gruppo ViviMezzane il giorno lunedì 22 febbraio alle ore 21, sul canale Jitsi ViviMezzane Parafrasando l’attore e comico Natalino Balasso ci siamo posti una domanda: “avete notato che da quando hanno inventato le leggi sulla privacy è aumentato in maniera considerevole il numero di persone che si fanno i cxxxi vostri?” ...
Dettagli

La Privacy tra normativa, Social e profilazione
INCONTRI
22-02-2021
22-02-2021

La Privacy tra normativa, Social e profilazione

Si rinnova l’appuntamento PillolaRossa, in questa occasione in sinergia con il gruppo ViviMezzane il giorno lunedì 22 febbraio alle ore 21, sul canale Jitsi ViviMezzane Parafrasando l’attore e comico Natalino Balasso ci siamo posti una domanda: “avete notato che da quando hanno inventato le leggi sulla privacy è aumentato in maniera considerevole il numero di persone che si fanno i cxxxi vostri?” ...
Dettagli

Diritti d’autore e copyright: webinar

Diritti d’autore e copyright: webinar

Diritti d’autore e copyright: webinar
INCONTRI
18-02-2021
18-02-2021

Diritti d’autore e copyright: webinar

Il 18 e il 25 febbraio, l’ufficio Progetto Giovani organizza due webinar sul tema del copyright e del diritto d’autore, in collaborazione con Valentina Trevisan, avvocato esperto in Diritto d’Autore e nuovi media. Gli incontri si svolgono sulla piattaforma gratuita Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo, disponibile nel dettaglio di ciascun app ...
Dettagli

Diritti d’autore e copyright: webinar
INCONTRI
18-02-2021
18-02-2021

Diritti d’autore e copyright: webinar

Il 18 e il 25 febbraio, l’ufficio Progetto Giovani organizza due webinar sul tema del copyright e del diritto d’autore, in collaborazione con Valentina Trevisan, avvocato esperto in Diritto d’Autore e nuovi media. Gli incontri si svolgono sulla piattaforma gratuita Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo, disponibile nel dettaglio di ciascun app ...
Dettagli

Fridays For Future Verona

Fridays For Future Verona

Fridays For Future Verona
EVENTI
25-09-2020
25-09-2020

Fridays For Future Verona

Fridays For Future Verona in occasione della giornata globale per il #clima, organizza un sit-in nel piazzale della stazione di Verona Porta Nuova, seguito da un’assemblea pubblica il cui tema sarà la qualità dell’aria a Verona.Nonostante il lockdown, il primo trimestre del 2020 si è dimostrato il peggiore degli ultimi 5 anni, per quanto riguarda la qualità dell’aria in Veneto. Triste conferma di ...
Dettagli

Fridays For Future Verona
EVENTI
25-09-2020
25-09-2020

Fridays For Future Verona

Fridays For Future Verona in occasione della giornata globale per il #clima, organizza un sit-in nel piazzale della stazione di Verona Porta Nuova, seguito da un’assemblea pubblica il cui tema sarà la qualità dell’aria a Verona.Nonostante il lockdown, il primo trimestre del 2020 si è dimostrato il peggiore degli ultimi 5 anni, per quanto riguarda la qualità dell’aria in Veneto. Triste conferma di ...
Dettagli

Un bosco per la città.

Incontri Culturali Primo Piano

Un bosco per la città.

Incontri Culturali Primo Piano
Un bosco per la città.

Un bosco per la città.

C'è a Verona un bosco spontaneo che ci auguriamo diventi un parco per la città, per tutti. Anche il nostro appello è rivolto a tutti. Ci piacerebbe che coinvolgesse tutti, anche i giovani, coloro cioè che non possono influire con il loro voto sulle sorti del nostro paese, ma che sui problemi ambientali, hanno dimostrato di poter essere dei protagonisti. Basta pensare a Greta Thunberg e ai suoi Venerdì per il futuro. Il nostro auspicio è che insieme a genitori, nonni, insegnanti, dopo essersi informati e averne discusso, raccolgano firme per “Un parco per la città”. Visti i tempi che ci vogliono per ottenere un risultato di questo tipo (il comitato è stato costituito una ventina di anni fa), forse saranno proprio i giovani di oggi e di domani a godere dei risultati di questo impegno. I ragazzi con gli adulti hanno affrontato la pandemia del Covid-19, perchè non vederli partecipi in questo progetto salutare, concreto e realizzabile?


Si tratta di un bosco, un vero polmone verde, ricco di biodiversità che si è sviluppato spontaneamente da quando l'attività produttiva della Cava Speziala è cessata, una trentina di anni fa. Situato nel quartiere di San Massimo (VR), dista circa 2 Km dal casello di Verona Nord e 5 Km dal centro storico. Ha una dimensione di 15 ettari (pari a 33 campi da calcio) e un ecosistema incantevole. Sono state censite circa 30.000 piante (di cui 1/3 ad alto fusto) e 25 specie diverse di uccelli. Chi esce dal casello di Verona Nord per andare allo Stadio o per dirigersi verso Lugagnano fiancheggia una cavea che cela una sorta di magia. Basta guardare il video che abbiamo selezionato per essere colpiti dalla bellezza di questo bosco.
C'è un sito e una pagina facebook dove si possono trovare tutte le informazioni necessarie: documenti, mappe, articoli (…). Lì è possibile scaricare anche il modello per la nuova raccolta delle firme. Sempre sul sito c'è un altro video che riprende dall'alto anche l'area limitrofa che include il forte di S. Massimo e la successiva cava Casona (con un futuro di ex-cava) con la possibilità di renderci conto dell'ampio territorio in cui si trova cava Speziala. C'è anche un documento del 2002 redatto dell'Arch. Luciano Zinnamosca, dal titolo “L’ex cava Speziala - Da laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale a Centro di Ecologia Urbana”: vi si ipotizzano, in fasi successive, la realizzazione del parco e l'intenzione di trasformarlo in un “Laboratorio Territoriale di Educazione all’Ambiente”. Nonché di coinvolgere le altre realtà (cava Casona e Forte S. Massimo) nella “realizzazione di un Centro di Ecologia Urbana”. Il tutto per “esaltare le potenzialità del territorio e dell'ambiente anziché depredarlo e avvilirlo.”.

Un bosco per la città.

C'è a Verona un bosco spontaneo che ci auguriamo diventi un parco per la città, per tutti. Anche il nostro appello è rivolto a tutti. Ci piacerebbe che coinvolgesse tutti, anche i giovani, coloro cioè che non possono influire con il loro voto sulle sorti del nostro paese, ma che sui problemi ambientali, hanno dimostrato di poter essere dei protagonisti. Basta pensare a Greta Thunberg e ai suoi Ve ...
TEDxVeronaSalon: prima serata

Incontri Culturali Primo Piano

TEDxVeronaSalon: prima serata

Incontri Culturali Primo Piano
TEDxVeronaSalon: prima serata

TEDxVeronaSalon: prima serata

Tra qualche giorno, lunedì 29 giugno 2020, parte la prima edizione di TEDxVeronaSalon, il nuovo evento di TEDxVerona, proposto come alternativa ai tradizionali talk in questo periodo di Covit. La prima delle 3 serate previste sarà stramessa trasmessa, a partire dalle 17.35, gratuitamente, in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di TEDxVerona e, grazie alla preziosa collaborazione con il Gruppo Athesis, su larena.it dove, dopo gli interventi dei relatori, ci sarà anche uno spazio di approfondimento. La seconda serata si terrà in luglio e la terza in settembre, sempre del 2020.

I TEDxVeronaSalon sono brevi appuntamenti, una versione condensata di una conferenza TEDx con tre relatori e un unico tema. Un approccio fluido, plasmato sul mondo di oggi, liquido e in costante trasformazione. Un incontro di correnti che apre a nuove rotte, a nuove onde, a nuovi approdi.
Dopo gli interventi dei relatori seguirà un momento di confronto e approfondimento che vedrà protagonisti gli speaker in dialogo con il Direttore de L’Arena Maurizio Cattaneo, il Direttore di Telearena Mario Puliero e alcuni membri del team TEDxVerona. Un modo per mantenere lo spirito TED di sempre nonostante la situazione legata al Coronavirus impedisca la realizzazione di eventi fisici, e consentire così a tutti di prendere parte ai dialoghi sul futuro.
Il tema di questo primo evento è dedicato all'accelerazione digitale, uno strumento in grado di esplorare nuovi scenari e imprimere cambiamenti profondi nel nostro quotidiano. Con i tre speaker  Antonio Perini, Francesco Guidara e Stefania Milan, si cercheranno nuove chiavi di lettura per riconoscere, interpretare e valorizzare un orizzonte prossimo che ora solo intravediamo.

Cos’è TEDxVerona?
L’acronimo inglese TED (Technology Entertainment Design) è il nome di un’associazione non- profit californiana nata nel 1984, che ha come scopo quello di organizzare annualmente conferenze
dedicate a “idee che meritano di essere diffuse”.
Da qualche anno l’associazione concede la licenza per poter realizzare versioni locali delle conferenze TED, i TEDx appunto, che devono rispettare precisi standard. Sono poche le città italiane che finora hanno ottenuto tale licenza e fra queste Verona, il cui team, composto interamente da volontari, ha ottenuto l’autorizzazione ad organizzare un evento che proietterà
ancora una volta la città scaligera in un contesto internazionale.
Nell’ambito di TEDx Verona saranno combinate presentazioni dal vivo, performance artistiche e proiezioni video. L’obiettivo è quello di stimolare il dialogo tra i partecipanti, generare networking e favorire la costruzione di nuove relazioni.

TEDxVeronaSalon: prima serata

Tra qualche giorno, lunedì 29 giugno 2020, parte la prima edizione di TEDxVeronaSalon, il nuovo evento di TEDxVerona, proposto come alternativa ai tradizionali talk in questo periodo di Covit. La prima delle 3 serate previste sarà stramessa trasmessa, a partire dalle 17.35, gratuitamente, in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di TEDxVerona e, grazie alla preziosa collaborazione con il Gru ...
Cartoline dall'Italia - Open Call

Cartoline dall'Italia - Open Call

Cartoline dall'Italia - Open Call
WORKSHOP e PREMI
13-03-2020
13-06-2020

Cartoline dall'Italia - Open Call

Tra le mail ricevute in questi giorni, poche per la verità e in  prevalenza di comunicazioni relative ad annullamenti di eventi e spettacoli, una annunciava il cambiamento in corsa di un progetto, una Open call a tutta la cittadinanza italiana dal titolo "Paesaggi inimmaginabili. Cartoline dall'Italia", dove per participare non è necessario scendere per strada, acquistare francobolli..."L'invito s ...
Dettagli

Cartoline dall'Italia - Open Call
WORKSHOP e PREMI
13-03-2020
13-06-2020

Cartoline dall'Italia - Open Call

Tra le mail ricevute in questi giorni, poche per la verità e in  prevalenza di comunicazioni relative ad annullamenti di eventi e spettacoli, una annunciava il cambiamento in corsa di un progetto, una Open call a tutta la cittadinanza italiana dal titolo "Paesaggi inimmaginabili. Cartoline dall'Italia", dove per participare non è necessario scendere per strada, acquistare francobolli..."L'invito s ...
Dettagli

BimbINATURA

BimbINATURA

BimbINATURA
VISITE ed ESCURSIONI
24-05-2020
24-05-2020

BimbINATURA

Per celebrare la Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio) un’escursione dedicata anche ai più piccoli alla scoperta della Natura e dei personaggi leggendari che la popolano. Accompagnati da un’esperta guida ambientale si esplorerà la Valle delle Sfingi e il Covolo di Camposilvano. Si conosceranno le piante tipiche di questa zona di montagna e sarà anche un'occasione per ascoltare favole e ...
Dettagli

BimbINATURA
VISITE ed ESCURSIONI
24-05-2020
24-05-2020

BimbINATURA

Per celebrare la Giornata mondiale della biodiversità (22 maggio) un’escursione dedicata anche ai più piccoli alla scoperta della Natura e dei personaggi leggendari che la popolano. Accompagnati da un’esperta guida ambientale si esplorerà la Valle delle Sfingi e il Covolo di Camposilvano. Si conosceranno le piante tipiche di questa zona di montagna e sarà anche un'occasione per ascoltare favole e ...
Dettagli

Natura e tradizioni a Santo Stefano

Natura e tradizioni a Santo Stefano

Natura e tradizioni a Santo Stefano
VISITE ed ESCURSIONI
26-12-2019
26-12-2019

Natura e tradizioni a Santo Stefano

Una passeggiata per il giorno di Santo Stefano nel territorio di Campofontana, località di Selva di Progno (VR) tra antiche contrade e boschi abitati da creature magiche, spiriti, gnomi, anguane... e un bellissimo Presepe Vivente. Proprio una "creatura magica", Uille, ci accompagnerà nel cuore della Natura alla ricerca dei suoi spiriti, dei miti e delle tradizioni dei Monti Lessini.  Lungo il perc ...
Dettagli

Natura e tradizioni a Santo Stefano
VISITE ed ESCURSIONI
26-12-2019
26-12-2019

Natura e tradizioni a Santo Stefano

Una passeggiata per il giorno di Santo Stefano nel territorio di Campofontana, località di Selva di Progno (VR) tra antiche contrade e boschi abitati da creature magiche, spiriti, gnomi, anguane... e un bellissimo Presepe Vivente. Proprio una "creatura magica", Uille, ci accompagnerà nel cuore della Natura alla ricerca dei suoi spiriti, dei miti e delle tradizioni dei Monti Lessini.  Lungo il perc ...
Dettagli

Russian National Show Gzhel

Russian National Show Gzhel

Russian National Show Gzhel
TEATRO E DANZA
31-12-2019
31-12-2019

Russian National Show Gzhel

Grande evento al Teatro Nuovo di Verona martedì 31 dicembre 2019 in doppia replica alle ore 17 e alle ore 22.10 con il travolgente spettacolo del Balletto “Russian National Show Gzhel ”, organizzato dall’Associazione Agimus di Padova.  Fondato nel 1988 a Mosca, il Russian National Show Ghzel porta in scena un caleidoscopio di danze nazionali esaltando l’antico folklore del popolo Russo, omaggiando ...
Dettagli

Russian National Show Gzhel
TEATRO E DANZA
31-12-2019
31-12-2019

Russian National Show Gzhel

Grande evento al Teatro Nuovo di Verona martedì 31 dicembre 2019 in doppia replica alle ore 17 e alle ore 22.10 con il travolgente spettacolo del Balletto “Russian National Show Gzhel ”, organizzato dall’Associazione Agimus di Padova.  Fondato nel 1988 a Mosca, il Russian National Show Ghzel porta in scena un caleidoscopio di danze nazionali esaltando l’antico folklore del popolo Russo, omaggiando ...
Dettagli

Opera Ultra di Andrea Bianconi all'asta

Opera Ultra di Andrea Bianconi all'asta

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta
ARTE E MOSTRE
10-12-2020
31-12-2020

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta

ULTRA è il titolo dell'opera di Andrea Bianconi che verrà battuta all'asta per sostenere la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L'artista usa volutamente un termine incompiuto. Di solito “ultra” si impiega come primo elemento di una parola composta (tipo ultra-moderno o ultra-terreno). Qui viene lasciato all'osservatore il compito di completarlo, sapendo che egli si sta avventurando in un'esperienza as ...
Dettagli

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta
ARTE E MOSTRE
10-12-2020
31-12-2020

Opera ULTRA di Andrea Bianconi all'asta

ULTRA è il titolo dell'opera di Andrea Bianconi che verrà battuta all'asta per sostenere la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L'artista usa volutamente un termine incompiuto. Di solito “ultra” si impiega come primo elemento di una parola composta (tipo ultra-moderno o ultra-terreno). Qui viene lasciato all'osservatore il compito di completarlo, sapendo che egli si sta avventurando in un'esperienza as ...
Dettagli

 La Musée 2 a Verona

La Musée 2 a Verona

La Musée 2 a Verona
ARTE E MOSTRE
13-10-2020
21-11-2020

La Musée 2 a Verona

La Musée 2 è il titolo della mostra collettiva curata da Azad Asifovich che apre la stagione espositiva alla Galleria Studio la Città. L'idea del curatore è di ribaltare la proporzione tra artisti uomini e artiste donne (rispettivamente 80 e 20%) che accomuna le collezioni museali ma anche, più in generale, il sistema dell'arte e della cultura. In mostra le opere di 16 gli artisti internazionali ( ...
Dettagli

La Musée 2 a Verona
ARTE E MOSTRE
13-10-2020
21-11-2020

La Musée 2 a Verona

La Musée 2 è il titolo della mostra collettiva curata da Azad Asifovich che apre la stagione espositiva alla Galleria Studio la Città. L'idea del curatore è di ribaltare la proporzione tra artisti uomini e artiste donne (rispettivamente 80 e 20%) che accomuna le collezioni museali ma anche, più in generale, il sistema dell'arte e della cultura. In mostra le opere di 16 gli artisti internazionali ( ...
Dettagli

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti
ARTE E MOSTRE
10-10-2020
16-01-2021

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Scorci abbandonati dopo una catastrofe, resti fatiscenti e deserti di qualche periferia urbana consumata dalla polvere del tempo: teatri tristi, liturgie funerarie, architetture metafisiche. Silvano Tessarollo titola “Interni” le sue installazioni frantumate, anticlassiche, prive di ogni ripiegamento nostalgico. Interni, perchè non hanno nulla di monumentale, di solenne, di grandioso, quanto invec ...
Dettagli

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti
ARTE E MOSTRE
10-10-2020
16-01-2021

Silvano Tessarollo: Prima che il gallo canti

Scorci abbandonati dopo una catastrofe, resti fatiscenti e deserti di qualche periferia urbana consumata dalla polvere del tempo: teatri tristi, liturgie funerarie, architetture metafisiche. Silvano Tessarollo titola “Interni” le sue installazioni frantumate, anticlassiche, prive di ogni ripiegamento nostalgico. Interni, perchè non hanno nulla di monumentale, di solenne, di grandioso, quanto invec ...
Dettagli

Le Muse Inquiete a Venezia

Le Muse Inquiete a Venezia

Le Muse Inquiete a Venezia
ARTE E MOSTRE
29-08-2020
08-12-2020

Le Muse Inquiete a Venezia

La mostra dal titolo Le Muse Inquiete è curata da Cecilia Alemani, Arte - Alberto Barbera - Cinema, Marie Chouinard, Danza - Ivan Fedele, Musica - Antonio Latella, Teatro - Hashim Sarkis - Architettura, i direttori dei sei settori artistici in carica, che hanno lavorato insieme per ripercorrere, attraverso le fonti uniche dell’Archivio della Biennale e di altri archivi nazionali (Istituto Luce-Cin ...
Dettagli

Le Muse Inquiete a Venezia
ARTE E MOSTRE
29-08-2020
08-12-2020

Le Muse Inquiete a Venezia

La mostra dal titolo Le Muse Inquiete è curata da Cecilia Alemani, Arte - Alberto Barbera - Cinema, Marie Chouinard, Danza - Ivan Fedele, Musica - Antonio Latella, Teatro - Hashim Sarkis - Architettura, i direttori dei sei settori artistici in carica, che hanno lavorato insieme per ripercorrere, attraverso le fonti uniche dell’Archivio della Biennale e di altri archivi nazionali (Istituto Luce-Cin ...
Dettagli

Spedizione Cima Carega

Città e Provincia Arte

Spedizione Cima Carega

Spedizione Cima Carega

Spedizione Cima Carega

“Spedizione Cima Carega” è l’ultima performance artistica di Andrea Bianconi realizzata con la collaborazione di Casa Testori e Fondazione Coppola. Ha come protagonisti, insieme all’artista, un gruppo di runner del Durona Team che, a turni di 10 minuti, porteranno in spalla la poltrona dal Rifugio Revolto (1.336 metri) alla Cima Carega a 2259 metri (con un dislivello di 1000 metri). Il tutto domenica 5 luglio 2020, dalle 8 alle 12.

La poltrona diventerà un’installazione permanente: rimarrà per sempre sulla cima che abbraccia le tre province, a disposizione di quanti vorranno avventurarsi in un percorso libero fino alla vetta e godere da lì dello straordinario panorama seduti sulla poltrona d’artista. A prendersi cura dell’opera sarà il rifugio Fraccaroli gestito da oltre 50 anni dalla Famiglia Baschera. Il rifugio è circondato tutt'attorno da una panoramica terrazza che spazia su gran parte delle Alpi orientali, dalle Dolomiti e dalle Pale di San Martino alle Dolomiti di Brenta, fino a Venezia e al mare Adriatico nelle giornate eccezionalmente limpide.

Il vicentino Andrea Bianconi (Arzignano 1974) vive e lavora tra gli Stati Uniti e l'Italia. In concomitanza con ArteFiera 2020, a gennaio, aveva disseminato in vari luoghi di Bologna le sue poltrone dove campeggia SIT DOWN TO HAVE AN IDEA per invitare tutti a una pausa pensante. Ora porta in alto la poltrona come si trattasse di un rito celebrativo e la consegna allo spazio rarefatto della montagna perché la custodisca e possa stimolare pensieri positivi.

Visite e permanenza in rifugio saranno gestite nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme anti Covid-19.
A questo link è disponile la mappa per arrivare a Cima Carega

Spedizione Cima Carega

“Spedizione Cima Carega” è l’ultima performance artistica di Andrea Bianconi realizzata con la collaborazione di Casa Testori e Fondazione Coppola. Ha come protagonisti, insieme all’artista, un grupp ...
Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona

Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona

Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona
ARTE E MOSTRE
15-02-2020
31-12-2020

Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona

Palazzo Maffei, con la sua facciata barocca su Piazza delle Erbe, grazie alla  passione dell'imprenditore Luigi Carlon è diventato una Casa Museo che ospita una raccolta d'arte di grande interesse che spazia dalla fine del Trecento fino ad oggi, frutto di oltre cinquant'anni di collezionismo. Dopo il restauro completo di questo palazzo seicentesco, uno dei più scenografici e noti della città, nel ...
Dettagli

Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona
ARTE E MOSTRE
15-02-2020
31-12-2020

Palazzo Maffei: Casa Museo a Verona

Palazzo Maffei, con la sua facciata barocca su Piazza delle Erbe, grazie alla  passione dell'imprenditore Luigi Carlon è diventato una Casa Museo che ospita una raccolta d'arte di grande interesse che spazia dalla fine del Trecento fino ad oggi, frutto di oltre cinquant'anni di collezionismo. Dopo il restauro completo di questo palazzo seicentesco, uno dei più scenografici e noti della città, nel ...
Dettagli

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona
ARTE E MOSTRE
11-09-2019
31-12-2024

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona

Contemporanee/Contemporanei è il nuovo progetto di sensibilizzazione e di formazione all’arte contemporanea nato grazie alla collaborazione tra Ateneo veronese e Agi Verona dei veronesi Anna e Giorgio Fasol, noti collezionisti di opere di giovani emergenti. Obiettivo della convenzione è rendere l’università un luogo di confronto con l’arte, intesa come una chiave interpretativa della realtà. Cuore ...
Dettagli

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona
ARTE E MOSTRE
11-09-2019
31-12-2024

Contemporanee Contemporanei - AGI Verona

Contemporanee/Contemporanei è il nuovo progetto di sensibilizzazione e di formazione all’arte contemporanea nato grazie alla collaborazione tra Ateneo veronese e Agi Verona dei veronesi Anna e Giorgio Fasol, noti collezionisti di opere di giovani emergenti. Obiettivo della convenzione è rendere l’università un luogo di confronto con l’arte, intesa come una chiave interpretativa della realtà. Cuore ...
Dettagli

Non c'è più orizzonte

Non c'è più orizzonte

Non c'è più orizzonte
ARTE E MOSTRE
01-02-2020
02-05-2020

Non c'è più orizzonte

“Non c'è più orizzonte”, la mostra curata da Luigi Meneghelli, vive di scorci abbandonati, architetture sospese, linee tracciate alla cieca: in un clima cioè dove non c'è più nulla di risolto o definito, ma si passa solo attraverso idee di transito, di stupore, di perdizione. È come essere di fronte a paesaggi che si trasformano sotto gli occhi e che diventano sempre più indecifrabili.La rassegna ...
Dettagli

Non c'è più orizzonte
ARTE E MOSTRE
01-02-2020
02-05-2020

Non c'è più orizzonte

“Non c'è più orizzonte”, la mostra curata da Luigi Meneghelli, vive di scorci abbandonati, architetture sospese, linee tracciate alla cieca: in un clima cioè dove non c'è più nulla di risolto o definito, ma si passa solo attraverso idee di transito, di stupore, di perdizione. È come essere di fronte a paesaggi che si trasformano sotto gli occhi e che diventano sempre più indecifrabili.La rassegna ...
Dettagli

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo
ARTE E MOSTRE
14-12-2019
28-03-2020

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino è nato a Vicenza nel 1967 e dopo un percorso scandito da mostre tenute in prestigiose sedi pubbliche,  espone per la prima volta alla Galleria dello Scudo di Verona nella personale dal titolo “Fragilissimo” (14 dicembre 2019 – 28 marzo 2020). Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi della sua rigorosa ricerca, sempre tesa  a sondare il limite ultimo di resis ...
Dettagli

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo
ARTE E MOSTRE
14-12-2019
28-03-2020

Arcangelo Sassolino, Fragilissimo

Arcangelo Sassolino è nato a Vicenza nel 1967 e dopo un percorso scandito da mostre tenute in prestigiose sedi pubbliche,  espone per la prima volta alla Galleria dello Scudo di Verona nella personale dal titolo “Fragilissimo” (14 dicembre 2019 – 28 marzo 2020). Velocità, pressione, gravità, tensione costituiscono le basi della sua rigorosa ricerca, sempre tesa  a sondare il limite ultimo di resis ...
Dettagli

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park
ARTE E MOSTRE
11-10-2019
13-10-2019

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona giunta alla 15° edizione,  dall’11 al 13 ottobre 2019 presenta 150 gallerie, offrendo un percorso sempre più qualificato del panorama del mercato dell’arte italiano: dal moderno più consolidato fino alle novità emergenti e ancora da scoprire.Le principali sezioni della fiera sono: Main Section, con arte moderna (pad. 11) e contemporanea (pad.12), Focus on (che quest’anno punta a uno sgua ...
Dettagli

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park
ARTE E MOSTRE
11-10-2019
13-10-2019

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona giunta alla 15° edizione,  dall’11 al 13 ottobre 2019 presenta 150 gallerie, offrendo un percorso sempre più qualificato del panorama del mercato dell’arte italiano: dal moderno più consolidato fino alle novità emergenti e ancora da scoprire.Le principali sezioni della fiera sono: Main Section, con arte moderna (pad. 11) e contemporanea (pad.12), Focus on (che quest’anno punta a uno sgua ...
Dettagli

Il Blog di Mara

Il bosco di mister Fortnite

blogger

Il bosco di mister Fortnite

Il bosco di mister Fortnite

Il bosco di mister Fortnite

Fortnite è un gioco online che arriva sul mercato nel 2017 e ha subito un grande successo. Tim Sweeney né è il geniale inventore. Chi ha figli o nipoti adolescenti ne è venuto a conoscenza. Nel mio caso è stato il nipote Alberto, oggi tredicenne, a parlarne spesso e quindi ad attirare la mia attenzione. Così ho cominciato a notare che di Fortnite si dava notizia in qualche telegiornale (per segnalare magari la grande sfida tra giocatori al South Hall of the LA Convention Center) e che cominciavano ad essere pubblicati articoli su quotidiani e riviste. I servizi erano spesso nelle pagine finanziarie e al gioco in sè venivano fatti pochi cenni. In alcuni articoli si faceva menzione piuttosto dell'esibizione di qualche rapper sulla piattaforma del gioco, in altri ad alcuni politici che ipotizzavano l'uso della piattaforma per eventi di propaganda. Non ho ancora sentito parlare di arte, ma sono certa che artisti e mostre non tarderanno  a fare la loro comparsa nel gioco. Un articolo riportava che il business del gioco nel mondo supera quello della musica e del cinema messi insieme. Wow!  Fortnite non solo è un fenomeno per ragazzi, ma una vera e propria rivoluzione ludica.

Tanto per avere qualche parametro economico, nel 2012, cinque anni prima dell'uscita di Fortnite la compagnia di Sweeney era stimata 825 milioni di dollari. Mister Fortnite comunque è un eterno ragazzo che ama giocare e camminare nei boschi: fondatore e ceo di Epic Game ha dichiarato di aver costruito il suo quartier generale nel Nord Carolina, a 4.600 chilometri lontano dalla Silicon Valley, per offrire ai suoi dipendenti “una migliore qualità della vita”. Recentemente i media di tutto il mondo hanno scritto della “guerra” che Tim Sweeney ha scatenato contro Apple (e il suo ceo Tim Cook) per il monopolio di App store.

Ma questo anomalo miliardario ha acquistato, per salvarla, un’area boschiva sulle montagne della Carolina del Nord, sua terra d'origine e d'elezione. Si tratta di un bosco di quasi 40.000 acri (circa 8 ettari) e, nell'ultimo decennio, ha speso altri milioni di dollari per sostenere progetti di conservazione di aree verdi.
E i boschi, come i parchi, spesso nati grazie alla passione di generosi e accorti milionari, con il tempo possono diventare pubblici o anche semplicemente aperti al pubblico. Potrebbe accadere al Bosco di Fortnite quello che recentemente è successo in Sicilia, dove il Parco di Villa Tasca (6 ettari che circondano la storica dimora dei Conti Tasca d’Almerita, a metà strada tra Palazzo dei Normanni di Palermo e Monreale) è stato aperto ai visitatori al simbolico prezzo di 3 euro al giorno.

Comprare boschi per salvarli sembra essere una tendenza promossa da comitati e associazioni ambientaliste ma anche da qualche miliardario (come Sweeney) che intende far ritorno alla natura come fosse la sua azienda, anzi, la sua casa.

Il bosco di mister Fortnite

Fortnite è un gioco online che arriva sul mercato nel 2017 e ha subito un grande successo. Tim Sweeney né è il geniale inventore. Chi ha figli o nipoti adolescenti ne è venuto a conoscenza. Nel mio ca ...
Cercasi...disperatamente

blogger

Cercasi...disperatamente

Cercasi...disperatamente

Cercasi...disperatamente

Parafrasando il titolo di un film del 1985 “Cercasi Susan disperatamente” impresso nella memoria di molti proprio per quel grido d'aiuto preciso, inequivocabile, semplice e diretto, dopo aver ascoltato e letto la lettera, che il noto psichiatra veronese Vittorino Andreoli ha scritto su invito di Mario Spezia. presidente dell'Associazione “Il Carpino” non ho potuto che pensare al modo così libero, efficace ed autorevole che lo psichiatra ha usato nel perorare il progetto Fondo Alto Borago.
Molte associazioni e/o comitati avrebbero un bisogno “disperato” di personaggi che ne condividono gli obiettivi, mettendoci la faccia, o molto di più, come fatto in questo caso dallo psichiatra Vittorino Andreoli, quando ricorda che l'uomo è inserito nel mondo, inteso sia come comunità sociale ma anche come ambiente naturale, o come quando dichiara che gli è difficile immaginare un nemico quando la “lotta” è per la difesa di Val Borago.
Ma le argomentazioni disarmanti del noto psichiatra traspaiono anche quando scrive che “non sono stati dichiarati patrimoni dell'Umanità i filari di viti in sé né la loro numerosità, bensì l'insieme di un territorio fatto di elementi che la Natura ha donato e che l'uomo intelligente ha saputo evidenziare, non stravolgere”. O come quando il prof. Andreoli, da buon psichiatra afferma che vi sono "vignaioli" che amano il denaro più delle viti e del vino, che si "ubriacano" persino di denaro”.
La lettera a favore della campagna fondi per l'acquisizione del Fondo Alto Val Borago raggiunge l'apice quando ipotizza che il dottor Carlo Messina (amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, il più grande gruppo bancario italiano) “si rammaricherà” quando verrà a conoscenza del fatto che per recuperare cento-duecentomila euro la sua Banca correva il rischio di permettere di “'violentare' un frammento del territorio collinare dell'Amarone”.

Quanti progetti, quante petizioni, quante associazioni sommessamente gridano “Cercasi … disperatamente!

Cercasi...disperatamente

Parafrasando il titolo di un film del 1985 “Cercasi Susan disperatamente” impresso nella memoria di molti proprio per quel grido d'aiuto preciso, inequivocabile, semplice e diretto, dopo aver ascoltat ...
Le Location dell'Arte

blogger

Le Location dell'Arte

Le Location dell'Arte

Le Location dell'Arte

Location è una parola molto in voga che designa il luogo scelto per un evento. Un luogo spesso pensato per stupire, per avvalersi del suo prestigio storico o estetico. Regioni e Province, ad esempio, per l'ambientazione di film, mettono a disposizione luoghi o palazzi del loro territorio, garantendo facilitazioni economiche di vario genere.

Ormai non si può organizzare nessun evento senza una location particolare. Che si tratti di uno spettacolo, di uno spot pubblicitario, di un servizio fotografico, di una sfilata di moda, di una cena o di una mostra. Sì, perchè a parte l'attività istituzionale di musei e gallerie con la loro spesso ingessata programmazione, per le manifestazioni occasionali o periodiche si scovano location sempre nuove. L'Arte Contemporanea poi ha il vantaggio di interagire con l'ambiente e di prestarsi ad essere esposta negli spazi più diversi. Sia che si tratti di luoghi abbandonati e in attesa di ristrutturazione (archeologia industriale, forti militari, capannoni dismessi) o di ambienti adibiti ad altri usi, come Musei Archeologici, della Scienza, foyer di Teatri, ecc. In occasione di particolari esposizioni sono stati aperti al pubblico perfino palazzi storici privati, Orti e Giardini Botanici, Camere di Commercio, Istituti di Anatomia e Grandi Magazzini. L'impiego di spazi occasionali usualmente è escluso per motivi di sicurezza (delle opere esposte o dei visitatori).

A nostro avviso è opportuno non sottovalutare queste opportunità legate al mondo dell'Arte Contemporanea. Visitare una mostra può coincidere con la visita ad un luogo prestigioso e normalmente non accessibile: una struttura architettonica antica, nuova o ristrutturata da grandi architetti. Per sfruttare uno slogan pubblicitario: “compri due e paghi uno”. E il costo del biglietto è alla portata di tutti. In qualche caso addirittura gratuito.

Un'unica perplessità: queste location che per far cassa spesso accettano ogni tipo di proposta, non rischiano di diventare luoghi che mescolano indistintamente celebrazioni, feste, creatività? La banalità, il cliché, il kitsch è sempre dietro l'angolo...

Le Location dell'Arte

Location è una parola molto in voga che designa il luogo scelto per un evento. Un luogo spesso pensato per stupire, per avvalersi del suo prestigio storico o estetico. Regioni e Province, ad esempio, ...
Dal Mart al MarV: no grazie

blogger

Dal Mart al MarV: no grazie

Dal Mart al MarV: no grazie

Dal Mart al MarV: no grazie

Ristrutturazione in corso del complesso delle celle frigorifere agli ex Magazzini Generali di Verona, compreso l'edificio più iconico (l'ex-Ghiacciaia, sovrastata da una cupola con un diametro di cento metri). Fin dalla presentazione del progetto e dell'incarico all'architetto svizzero Mario Botta (siamo nel 2014) si è parlato di collocarvi un “Eataly molto speciale” di Oscar Farinetti con ristoranti, spazi emozionali e didattici, sala congressi e scuola di cucina.

Tutto bene. Ma proporre un centro del genere per attrarre pubblico 365 giorni all'anno è parso subito un azzardo. Funzionerebbe probabilmente in moltissimi paesi, ma difficilmente nella nostra città, dove c'è già una consolidata e variegata eccellenza nella ristorazione, come pure nella produzione e nella valorizzazione dei prodotti locali.

E fuori luogo ci pare anche la proposta di Vittorio Sgarbi che, come neo-presidente del Mart di Rovereto, propone la collocazione nell'ex-Ghiacciaia di una “dependance” del Mart stesso (che prenderebbe il nome meno seducente di MarV). Sicuramente vincente l'idea di creare un Museo, vincente anche l'opzione “dependance di un grande Museo”, ma non certo del Mart, così vicino a Verona e facilmente raggiungibile.

Certo si potrebbe proporre di fare la sede staccata di un grande museo, ma a questo punto opterei per qualche Museo Europeo di cui verrebbe documentata la storia, assieme alla mobilità del presente.

Le carte in regola per l'operazione ci sarebbero tutte. Verona è una città con un grande appeal; al top come turismo in Italia, anche se con un gran bisogno di aggiornamento culturale. La stessa location è un frammento di archeologia industriale unico, alla quale ci si augura Botta aggiunga un valore strutturale ed estetico come già ha fatto per il Mart. E poi il complesso si trova nei pressi di VeronaFiere, un Ente che ha nel portafoglio manifestazioni leader mondiali. E che potrebbe suggerire anche ai prodotti dell'arte di vivere in un “museo senza muri” (A. Malraux): aperto, plurimo, internazionale.

Dal Mart al MarV: no grazie

Ristrutturazione in corso del complesso delle celle frigorifere agli ex Magazzini Generali di Verona, compreso l'edificio più iconico (l'ex-Ghiacciaia, sovrastata da una cupola con un diametro di cent ...
Uno, due, tre: OPEN

blogger

Uno, due, tre: OPEN

Uno, due, tre: OPEN

Uno, due, tre: OPEN

OPEN.online è il nuovo web giornale, in linea dal 18 dicembre 2018, di Enrico Mentana. Il noto giornalista televisivo si è “speso” letteralmente in tutti i sensi per far nascere questo progetto. Basta guardare e ascoltare il video della bella intervista a Mentana  fatta dagli studenti di Ca' Foscari per capire chiaramente le motivazioni che sono all'origine di questa avventura editoriale.
Ancora si fatica (ma ci auguriamo per poco) a trovare il sito del giornale tramite i motori di ricerca. Tanta è la marea di notizie che precedono la pubblicazione di questo giornale che fanno da tappo ai motori di ricerca.

Mentana in questa intervista racconta cosa è e perchè ha deciso di aprire OPEN:
“... In Italia in molte professioni, in molte situazioni di lavoro, la crisi ha strozzato l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro …  ho fatto delle proposte sempre inascoltato ...  ho deciso di farlo da solo ... io guadagno molto… continuo a lavorare e restituisco un po' della fortuna che ho avuto... Se avessi avuto 60 anni nel '90 avrei fatto un giornale di carta... ora lo faccio online ...
Ho fondato un'impresa editoriale, senza scopo di lucro, in cui metto dei soldi perchè siano assunti dei giovani con un contratto regolare, a tempo indeterminato. Do a loro una possibilità ...”

Credo che molti, e non solo i giovani, plauderanno a questa iniziativa. L’investimento iniziale, dalle voci che girano, è stato di circa un milione di euro, sostenuto proprio da Mentana. Come garante economico, egli provvederà personalmente ad appianare eventuali perdite.
In attesa di una crescita e di un consolidamento del progetto editoriale, la nostra “attesa” è rivolta a come OPEN parlerà soprattutto di arti visive e di letteratura, cinema, musica ecc. Se c'è un settore del giornalismo particolarmente penalizzato nel nostro paese, a nostro parere, è proprio quello culturale.

Uno, due, tre: OPEN

OPEN.online è il nuovo web giornale, in linea dal 18 dicembre 2018, di Enrico Mentana. Il noto giornalista televisivo si è “speso” letteralmente in tutti i sensi per far nascere questo progetto. Basta ...
Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

blogger

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Andare indietro per raccogliere frammenti di tempo, di oggetti e immagini. Un rewind alla "Mappa dell'arte 1883-1984", pubblicata e allegata al numero 128 di Flash Art. Quanti lettori della storica rivista la ricordano? E quanti la conservano ancora? Sulla mappa, in una colonna sul lato destro, sono inserite alcune note esplicative e una legenda in italiano e in inglese. Il breve commento dell'editore Giancarlo Politi inizia con "questo curioso grafico di Franco Gentilucci ..." e la nota più lunga e dettagliata dello stesso Gentilucci racconta di "una sfida alla scientificità critica" costruita su tre direttrici: l'area geografica, la scansione temporale (con in evidenza il periodo dei due conflitti mondiali) e il succedersi dei gruppi, delle scuole, delle tendenze artistiche... Oltre duecento le voci analizzate (Espressionismo, Cubismo, Surrealismo... Cobra, Nouveau Réalisme... Body Art, Arte Povera), infinite le fonti consultate per segnalare nel modo più preciso possibile la data di nascita e di estensione di un movimento.

A colpo d'occhio, direi che questa tavola sinottica è ancora valida, utile e piacevole da consultare. Meriterebbe, di diritto, di circolare tutt'oggi nelle aule delle Accademie.
Nella mappa compaiono tutti i più importanti movimenti del periodo oggetto della ricerca. Alcuni sono un po' da specialisti del mestiere: come, ad esempio, i "Musicalisti francesi", gruppo attivo in Francia a partire dal 1913, che conta tra i suoi esponenti Valensi, Charles Blanc-Gatti, Gustave Bourgogne e Vito Stracquadaini. O come i gruppi spagnoli della fine degli anni '50: "El Paso" e il "gr.parpallò", il primo gruppo significativo nel panorama del geometrismo spagnolo.

Osservando ancora un po' la mappa si può vedere che mentre nella nota Gentilucci parla di dodici aree geografiche (i dodici Paesi allora più importanti), nel grafico compaiono in realtà solo undici zone: probabilmente è "saltata" l'Austria. Siamo portati a pensarlo dopo aver constatato che la "Secessione viennese" e l' "Azionismo viennese" (qui denominato "gr.di azione") sono inseriti in Germania e che proprio nello spazio dedicato a quest'ultima è stampato il simbolo di una minuscola "forbice" che sembra essere quasi lì a ricordare una modifica ancora da ultimare.
Deve essere stato un gran lavoro anche da un punto di vista grafico, se si fa un balzo indietro e si pensa alla tecnologia di trent'anni fa.
Nella nota dell'autore, infine, si legge "Altre cose per conto suo il lettore scoprirà nella mappa. E potrà scriverci, rilevando imperfezioni, per una successiva edizione". Possiamo augurarci una nuova edizione, aggiornata ai nostri giorni?

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Andare indietro per raccogliere frammenti di tempo, di oggetti e immagini. Un rewind alla "Mappa dell'arte 1883-1984", pubblicata e allegata al numero 128 di Flash Art. Quanti lettori della storica ri ...
Amarcord di Politi

blogger

Amarcord di Politi

Amarcord di Politi

Amarcord di Politi

Da qualche tempo si succedono via web gli “Amarcord” che Giancarlo Politi, editore della storica rivista d'Arte Contemporanea Flash Art, invia sotto forma di newsletter.  Sono “ricordi, incontri, melancolie” che portano a galla figure del mondo dell'arte appena passata a volte già dimenticata o tutt'al più congelata nei libri di Storia dell'Arte.
Gli Amarcord di Politi invece sono decisamente riservati e personali, tanto che mi piacerebbe chiamarli il Lato P dell'Arte Contemporanea (P come Politi o P come Privato).  In essi vengono raccontati episodi, relazioni, esperienze molto personali, che nessun giornale, rivista o libro ha mai riportato. Sono informazioni soggettive, vissute direttamente, passionalmente. È come se la memoria non fosse un'istantanea sul passato: non fosse cioè passiva ma costruttiva. Nel momento in cui Politi “ricorda”, contemporaneamente seleziona, sceglie, trasforma. In una parola, sposta le lancette della storia al presente. Gli artisti, i galleristi, i mercanti, di cui parla, tornano ad essere vivi, misteriosi, stravaganti. Egli li ascolta, li segue, li accompagna. Il più delle volte senza dare giudizi (né sulle persone né sulle opere), solo spostando il suo occhio curioso, goloso, estroso in una sorta di movimento “senza vera regola”.

Fin da subito la “rubrica” ha fatto centro, anche se qualche lettore ha auspicato una maggior  “sistematicità”. Essa funziona così com'è con la piacevole migrazione da un tempo (un luogo, un personaggio) all'altro fatta con leggerezza, disincanto, ironia.  Ad ogni uscita aumentano le persone interessate, siano essi i fedelissimi lettori di Flash Art o più semplicemente gli amanti dell'arte contemporanea: essi comunicano a Politi la gratitudine per i ricordi che egli risveglia dal fondo della propria vita, come fossero fossili viventi. Scoprono nelle sue parole come dei ritorni, delle sopravvivenze di un mondo  mai del tutto chiuso e svelato.

Ho notato che chi gli scrive per complimentarsi sono principalmente persone over 60, persone che presumibilmente frequentano l'arte dagli anni '70-'80. E un pensiero, una curiosità mi ha preso: ma questi Amarcord sono letti anche dai giovani? E se si, vi riconoscono il sottile tentativo di superare un oggi contrassegnato dall'oblio?

Io consiglio di leggerli. In attesa che vengano raccolti in un libro (come molti si augurano) potete iscrivervi alla newsletter o leggerli sull'Archivio Amarcord cliccando qui

foto:  Accademia di Macerata: inaugurazione dell'Anno Accademico 2017-2018 e consegna della Laurea Honoris Causa a Giancarlo Politi 

Amarcord di Politi

Da qualche tempo si succedono via web gli “Amarcord” che Giancarlo Politi, editore della storica rivista d'Arte Contemporanea Flash Art, invia sotto forma di newsletter.  Sono “ricordi, incontri, mela ...
Da Less is more a Slow is better

blogger

Da Less is more a Slow is better

Da Less is more a Slow is better

Da Less is more a Slow is better

La nota affermazione “Less is more” (meno è di più) di Ludwig Mies van der Rohe viene spesso associata al minimalismo e al razionalismo nell'ambito dell'architettura e del design. Ma la semplificazione non è uno stile né un linguaggio, quanto la riduzione a quella che è l'effettiva essenza di una cosa e cioè la sua misura, la sua proporzione, il giusto uso dei materiali per produrla.
“Less is more” è una delle frasi più ripetute anche da grafici e stilisti per nuovi purismi e nuove distillazioni formali.
Personalmente, trovo che questa locuzione sia valida anche per il campo della comunicazione, dei media, del marketing e, perchè no, dell'informatica. Ambiti dove spesso le aziende hanno investito (e investono) indiscriminatamente risorse allo scopo di occupare, presidiare, ogni settore. Ma ogni eccesso si rivela sempre fallimentare.

Chi ricorda più il mondo virtuale di “Second Life”, la piattaforma lanciata nel 2003 su cui sembrava ogni azienda dovesse essere? Doveva servire per l'intrattenimento e molto altro, ma oggi è stata quasi dimenticata. Il bello non ha bisogno di esibizioni, effetti speciali, shock visivi. Ma forse del contrario: di occultamenti, purezze, economie. Quasi di lucide, asettiche  follie, come quella messa in campo dal film “Ecce Bombo” di Nanni Moretti (2006), dove il protagonista chiede ad un amico: “Che dici, vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”. È il valore di una posizione laterale, minimale (se non dell'assenza) che rende la presenza più misteriosa e seduttiva.

E se accanto a  Less is more si mettesse Slow is better, rifacendosi allo “Slow Food” di Carlo Petrini, che invita a “ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente”, ma anche a vivere il pasto come un piacere e come risposta al dilagare delle abitudini frenetiche della vita moderna?
È una “lentezza”che ha la stessa valenza della perfezione di un'architettura, la stessa eleganza di un abito dalle linee essenziali, la stessa discrezione nell'uso delle nuove tecnologie.
Forse è un nuovo stile di vita, quello a cui si allude: un modo di essere tutto da inventare o tutto da sognare.

Da Less is more a Slow is better

La nota affermazione “Less is more” (meno è di più) di Ludwig Mies van der Rohe viene spesso associata al minimalismo e al razionalismo nell'ambito dell'architettura e del design. Ma la semplificazion ...
Dopo il nubifragio

Dopo il nubifragio

In Evidenza
Dettagli
in Fatti a Colori: Verona - Foto

Durante il nubifragio dello scorso 23 agosto sono caduti a Verona quasi 700 alberi. La foto è stata scattata lungo la passeggiata per arrivare a Castel San ...

0 0
172 visite
Tipo di Media
Veduta del monumento napoleonico di Rivoli

Veduta del monumento napoleonico di Rivo...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 12 mesi fa
in Fatti a Colori: Verona - Foto

Quello che resta, ricostruito dai marmisti veronesi, del primo dei monumenti napoleonici costruiti in Italia, che si trova tra le colline che da Rivoli ...

0 0
586 visite
Tipo di Media
Für Paul Celan, installazione dell’artista Anselm Kiefer

Für Paul Celan, installazione dell’artis...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 1 anno fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto
Für Paul Celan è il titolo dell'opera-installazione dell’artista Anselm Kiefer, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Verona in collaborazione con ArtCoin Fund ...
0 0
451 visite
Tipo di Media
Il tempo di Giacometti a Verona ...

Il tempo di Giacometti a Verona...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 1 anno fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto

Veduta della mostra "Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght" in corso a Verona nel Palazzo della Gran Guardia ...

0 0
619 visite
Tipo di Media
JAZZ 2019_Mauro Ottolini_Fabrizio Bosso _al Teatro Romano_2_Foto Antonella Anti

JAZZ 2019_Mauro Ottolini_Fabrizio Bosso...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 2 anni fa
in: Senza Categoria

Veduta della mostra "Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght" in corso a Verona nel Palazzo della Gran Guardia ...

0 0
650 visite
Tipo di Media
Papà del gnoco - sfilata dei carri 2019

Papà del gnoco - sfilata dei carri 2019

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 2 anni fa
in Fatti a Colori: Eventi - Foto

Venerdì 1 marzo 2019 si è svolta la 489° edizione del Venerdì gnocolar. Sfilata dei carri con in ...

0 0
879 visite
Tipo di Media
Andrea Facco

Andrea Facco

In Evidenza
Dettagli
per Davide Marchi 2 anni fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto

 Andrea Facco è nato a Verona nel 1973. Il suo studio è il riadattamento di un ex laboratorio artigianale  ...

0 0
771 visite
Tipo di Media
Gianmaria Colognese: non solo colore

Gianmaria Colognese: non solo colore

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 2 anni fa
in: Senza Categoria

Gianmaria Colognese è nato a Verona nel 1947. Il suo studio, in zona Fiera, è il riadattamento di un ex ...

0 0
713 visite

LOGIN

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu Utente

Torna alla Home
Segnala un Evento
Ricerca Avanzata
Registrazione
Privacy
Contatti
Contattaci per segnalarci tue considerazioni, suggerimenti o critiche.

Menu Media

Upload Video
Upload Foto
Media
Album
Categorie
Gruppi
Playlist
Canali
Media Discovery
Il Mio Account

Social

Facebook
Twitter
Youtube
Instagram

About

Veronalive, la storica testata di informazione sugli eventi di Verona e Provincia, con struttura aperta e condivisa per permettere a tutti voi di contribuire gratuitamente alla segnalazione di eventi

Filosofia

Veronalive è stato progettato interamente con Software Libero.

Il Software Libero è di tutti, pensato per migliorare e semplificare la vita delle persone e favorire la condivisione della conoscenza e dell'etica.

Powered by Gantry Framework
Copyright © 2007 - 2020 veronalive.it

veronalive.it

utilizza i cookies per una tua migliore esperienza di navigazione Maggiori info

ACCETTO

Privacy

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.veronalive.it.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Modulo di contatto, Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (Video, immagini, articoli, ecc. per fare un esempio Youtube). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Analytics

Utilizziamo Google Analitica per la rilevazione statistica delle visite. Per quanto concerne l'utilizzo delle informazioni che Google acquisisce tramite le visite al sito, dovrete necessariamente far riferimento alle modalità di attinenza dei sistemi Google alle nuove normative GDPR. Per quanto di nostra competenza, abbiamo impostato la conservazione dei dati su Analytics al minimo (14 mesi), disattivato la "raccolta dati per le funzioni pubblicitarie", il "remarketing" e le "funzioni di generazione di rapporti sulla pubblicità".

Con chi condividiamo i tuoi dati

Non condividiamo i tuoi dati con alcuno e di nostra iniziativa non raccogliamo ne condividiamo dati con soggetti terzi. Utilizziamo tuttavia plugin Google per le mappe, Google plus, Facebook e Twitter e relativamente a questi si fa riferimento alle rispettive GDPR policy.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Le tue informazioni di contatto

Le uniche informazioni di cui disponiamo sono i dati che avete inserito voi stessi per poter pubblicare commenti.

Informazioni aggiuntive

Come proteggiamo i tuoi dati e quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

A livello server facciamo uso di sistema operativo GNU-Linux, non utilizziamo servizi ftp e proteggiamo il sistema con più di uno strumento. A livello sito siamo protetti da un firewall/antivirus specifico per Joomla.

Da quali terze parti riceviamo dati

Non riceviamo dati da terze parti

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell'utente

Nessun processo semplicemente.

veronalive.it