• Home
  • Primo Piano
      • Back
      • Cinema
      • Eventi
      • Incontri
      • Junior Point
      • Musica
      • Teatro e Danza
      • Visite ed Escursioni
      • Workshop e Premi
      • Copertina
      • Archivio
  • Arte
      • Back
      • Città e Provincia
      • Fuori Verona
      • Studi d'Artista
      • Archivio Artisti Veronesi OLD
      • Archivio Articoli
      • Archivio Artisti Veronesi NEW
  • Focus
      • Back
      • Tendenze e Utility
      • Welcome to Veronalive
      • Blog
      • Festival
      • Privacy
  • Video
      • Back
      • Arte
      • Musica
      • Teatro
      • Cinema Teatro e Intrattenimento
      • Conferenze, Dibattiti e Interviste
      • Nuove Tendenze e Società
      • Curiosità
      • Sport
      • Ambiente
  • FATTIaCOLORI
      • Back
      • Arte
      • Musica
      • Cinema Teatro e Intrattenimento
      • Conferenze Dibattiti e Interviste
      • Eventi
      • Verona
      • Album
  • AGENDA
      • Back
      • Arte e Mostre
      • Cinema
      • Eventi
      • Incontri
      • Junior Point
      • Mercati & Mercatini
      • Musica
      • Teatro e Danza
      • Visite ed Escursioni
      • Workshop e Premi

Email

Clicca per inviarci una mail

Email

Facebook

Su dai, diventa nostro fan su Facebook!

Facebook

Telegram

Inviaci un messaggio con Telegram!

Telegram

Isotope.
Menu
Queer Vision n.9

Queer Vision n.9

Queer Vision n.9
CINEMA
12-11-2019
12-11-2019

Queer Vision n.9

Dal 5 novembre 2019, al Multisala Rivoli di Piazza Brà, riprende l'appuntamento autunnale di “Queer Vision”, l'unica rassegna veronese dedicata a film, cortometraggi e documentari a tematica lgbt* (lesbo, gay, bisex, trans...), giunta alla sua nona edizione. Il circolo Arci/Arcigay Pianeta Milk ha scelto, per quest'edizione, quattro titoli (4 proiezioni il martedì, l'ultima il 3 dicembre 2019) mol ...
Leggi il testo integrale...

Queer Vision n.9
CINEMA
12-11-2019
12-11-2019

Queer Vision n.9

Dal 5 novembre 2019, al Multisala Rivoli di Piazza Brà, riprende l'appuntamento autunnale di “Queer Vision”, l'unica rassegna veronese dedicata a film, cortometraggi e documentari a tematica lgbt* (lesbo, gay, bisex, trans...), giunta alla sua nona edizione. Il circolo Arci/Arcigay Pianeta Milk ha scelto, per quest'edizione, quattro titoli (4 proiezioni il martedì, l'ultima il 3 dicembre 2019) mol ...
Leggi il testo integrale...

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Concerti Brunch al Teatro Ristori
MUSICA
27-10-2019
27-10-2019

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Primo dei quattro Concerti Brunch al teatro Ristori, gli appuntamenti domenicali della stagione invernale 2019/20 che uniscono la buona musica alle specialità enogastronomiche del territorio. MAURIZIO BAGLINI pianoforteI VIRTUOSI ITALIANImusiche di L. Boccherini, F. J. Haydn, F. Chopin Seguiranno: DOM 22 DICEMBRE 2019 • 11.00TERRA MATEROdýsseiamusiche tradizionali dei popoli del MediterraneoDOM ...
Leggi il testo integrale...

Concerti Brunch al Teatro Ristori
MUSICA
27-10-2019
27-10-2019

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Primo dei quattro Concerti Brunch al teatro Ristori, gli appuntamenti domenicali della stagione invernale 2019/20 che uniscono la buona musica alle specialità enogastronomiche del territorio. MAURIZIO BAGLINI pianoforteI VIRTUOSI ITALIANImusiche di L. Boccherini, F. J. Haydn, F. Chopin Seguiranno: DOM 22 DICEMBRE 2019 • 11.00TERRA MATEROdýsseiamusiche tradizionali dei popoli del MediterraneoDOM ...
Leggi il testo integrale...

Mantova: città di Giulio Romano

Mantova: città di Giulio Romano

Mantova: città di Giulio Romano
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
06-01-2020

Mantova: città di Giulio Romano

“Mantova: Città di Giulio Romano” è il grande progetto ricco di eventi espositivi e proposte culturali che Mantova dedica al maestro manierista Giulio Romano da settembre 2019 a giugno 2020, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio e patrocinato da Regione Lombardia. Tra i numerosi eventi, che si tengono sia nel cuore del percorso cittadino sia nel territorio d ...
Leggi il testo integrale...

Mantova: città di Giulio Romano
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
06-01-2020

Mantova: città di Giulio Romano

“Mantova: Città di Giulio Romano” è il grande progetto ricco di eventi espositivi e proposte culturali che Mantova dedica al maestro manierista Giulio Romano da settembre 2019 a giugno 2020, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio e patrocinato da Regione Lombardia. Tra i numerosi eventi, che si tengono sia nel cuore del percorso cittadino sia nel territorio d ...
Leggi il testo integrale...

Studio d'Artista: 7. Maïmouna Guerresi

Studi d'Artista

Studio d'Artista: 7. Maïmouna Guerresi

Studi d'Artista
Studio d'Artista: 7. Maïmouna Guerresi

Studio d'Artista: 7. Maïmouna Guerresi

Proseguono i nostri incontri con gli artisti veronesi nell'ambito del progetto "Studi d'Artista". Puoi rileggere i precedenti servizi cliccando qui.


Per chi conosce Maïmouna (Patrizia) Guerresi e la sua produzione artistica è stato quasi uno shock consultare internet per qualche ricerca. Ci si accorge che della Patrizia Guerresi e della sua produzione artistica antecedente al 1989 quasi non c'è più traccia. Come se un colpo di spugna avesse cancellato anni e anni di ricerca, di lavori, di relazioni. Si trova molto invece su Maïmouna Guerresi. Addirittura due profili lievemente diversi su wikipedia (uno nell'edizione italiana e uno nell'edizione inglese). Relativamente a quello che per praticità chiamiamo primo periodo, sono citate solo due partecipazioni alla Biennale di Venezia (in totale sono tre: 1982-1986-2011) e la partecipazione a Documenta di Kassel 8 (1987).

Quasi la stessa cosa accade, consultando le biografie online e quelle nei cataloghi più recenti, relativamente alle mostre personali e collettive. Nessun riferimento a mostre del primo periodo. Naturalmente è logico dare risalto all'ultima produzione, ai lavori più recenti. Ci sembra eccessivo però che chi si avvicina al suo lavoro ora (come chi si è avvicinato negli ultimi anni) debba aspettare che venga organizzata un'antologica per conoscere l'esordio di Maïmouna Guerresi nel mondo dell'arte. Eppure i legami con la sua ricerca precedente sono evidenti anche se il mood più attuale è impregnato di un'iconografia africana e musulmana, prima assente, e il femminismo ora è letto in chiave mistica.
Vivace e molto attiva nelle relazioni Patrizia lo era nel primo periodo come lo è oggi. E ancora mantiene lo studio nella provincia veronese, a Monteforte d'Alpone, che abbiamo fotografato e dove si può scorgere qualche traccia di lavori “giovanili”. Maïmouna Guerresi è scultrice, fotografa, autrice di video e di installazioni. Rispetto al passato la fotografia e le installazioni hanno ora uno spazio più ampio nell'ambito del suo lavoro, mentre il disegno e la grafica hanno avuto una contrazione fin quasi a sparire.

ll luogo principale dove vivo e lavoro quando sono in Italia, è la casa-laboratorio di Monteforte d'Alpone, in provincia di Verona. L’altro mio studio è in Senegal, a Dakar, nella casa di famiglia. Qui nel Veneto trascorro buona parte del mio tempo, specialmente d’estate, quando posso lavorare con una luce migliore e realizzare più facilmente i miei fondali fotografici per set all’aperto, dipingendo una parete esterna della casa. Qui a Verona sono inoltre vicina ai laboratori di scultura per la resina e alle fonderie per il bronzo essenziali per il mio lavoro.

Il Senegal per me è il luogo di ritiro spirituale ed è di grande stimolo per la mia espressione creativa. Ho scattato molti dei miei progetti fotografici anche sulla terrazza della casa di Dakar, giocando con la luce naturale e, anche qui, dipingendo le pareti che fanno da sfondo ai personaggi che fotografo.
L’iterazione di questi due mondi, l’Italia e il Senegal, è di grande influenza per la mia pratica artistica. A volte quello che non riesco concludere a Dakar lo realizzo qui a Monteforte.

Il rapporto con il territorio veronese, inteso come luogo dove vivo, è sereno. Mi piace il Veneto e le sue verdi vallate che ho fotografate più volte e inserite, ad esempio, nel mio recente progetto intitolato: Aisha in Wonderland”esposto lo scorso anno negli Stati Uniti, nelle personali che ho tenuto a Seattle e a Saint Louis con la galleria Mariane Ibrahim. Nelle colline veronesi è nata anche l'opera The Sister Landscape *, del 2006, che è entrata a far parte della collezione della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (dove “sister” non allude ad un augurio di fratellanza ma ad una realtà. Ndr.).
Qui ho preparato la mostra “Maïmouna Guerresi. Aisha in Wonderland, a Journey to Girona” tenutasi dal 3 maggio al 28 giugno 2019 a Girona, alla “Casa della Cultura Les Bernardes di Salt. Si tratta della prima mostra personale in Spagna, curata da Laura Cornejo Brugués e Manuela De Leonardis, in occasione della quale è stato pubblicato il catalogo pubblicato da Silvana Editoriale (con il supporto della Fondazione Pasquale Battista, e con contributi critici delle due curatrici, di Annalisa Zito, del direttore della Pasquale Battista Foundation, e di Robert Fàbregas i Ripoll, direttore della House of Culture - Les Bernardes Ndr).

Il rapporto invece con il territorio veronese, inteso come Istituzioni e strutture culturali, in questi ultimi anni è stato quasi nullo. Mentre negli anni precedenti ho tenuto mostre nella galleria di Alberto Cinquetti e nella galleria La Giarina e collaborazioni con il curatore Luigi Meneghelli e Maria Teresa Ferrari. Sempre al primo periodo risalgono anche le mie partecipazioni a mostre pubbliche, come quella curata da Patrizia Nuzzo alla Gran Guardia e la mostra “Il Settimo Splendore” al Palazzo della Ragione ideata dall'allora direttore Giorgio Cortenova. È a quell'epoca che risale l'acquisizione di una mia grande scultura nella collezione di Palazzo Forti.

In Italia in questi anni ho partecipato a fiere d'arte contemporanea (Artissima, Torino), sono stati pubblicati articoli su riviste, non solo di settore, in occasione di mostre a Torino, Milano e Roma, ma anche in occasione della mia partecipazione a Manifesta 12 (Palermo 2018).

Su Patrizia c'è un'ampia documentazione di mostre tenute negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi, in Arabia Saudita, India, Malesia, Senegal, Mali, South Africa-Cap Town, Londra, Francia, Strasburgo. Tutto ok, ma per la maggior parte dei veronesi, questa artista oggi sembra non esistere.

 intervista raccolta dalla redazione



* “The Sister Landscaper”, 2006, getto d'inchiostro su alluminio, cm 100x150, è riprodotta a pagina 26 del catalogo di Mauro Fiorese pubblicato in occasione della mostra in corso alla GAM di Verona dal titolo “Treasure Rooms” (prorogata fino al 26 gennaio 2020). L'opera è tra le acquisizioni citate dalla curatrice Patrizia Nuzzo nel suo saggio introduttivo dal titolo “Il custode dell'in-visibile” dove parla delle opere fotografiche della collezione della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti.

Tipo di Media
1
Tipo di Media
2
Tipo di Media
3
Tipo di Media
4
Tipo di Media
5
Tipo di Media
6

Maïmouna Guerresi: Noli me tangere

Maïmouna (Patrizia) Guerresi è nata a Pove del Grappa (VI) nel 1951 e si è trasferita ben presto con la famiglia d'origine a Monteforte d'Alpone (VR), dove ha ancora uno studio-laboratorio in cui vive e lavora, quando non è a Dakar.
Nel 1989 Patrizia conosce il suo futuro marito senegalese e inizia un nuovo percorso religioso e artistico. Si converte all'Islam abbracciando la disciplina spirituale sufi e introducendo l'iconografia africana e musulmana nel suo lavoro artistico. Diventa Maïmouna N' Bache Fall e la sua visione della vita e dell'arte assume sempre più il valore di trascendenza, viaggio mistico, congiunzione tra umano e divino. (foto: Antonella Anti)

0 0
Dettagli
per Redazione 6 mesi fa

Studio d'Artista: 7. Maïmouna Guerresi

Proseguono i nostri incontri con gli artisti veronesi nell'ambito del progetto "Studi d'Artista". Puoi rileggere i precedenti servizi cliccando qui. Per chi conosce Maïmouna (Patrizia) Guerresi e la sua produzione artistica è stato quasi uno shock consultare internet per qualche ricerca. Ci si accorge che della Patrizia Guerresi e della sua produzione artistica antecedente al 1989 quasi non c'è ...
Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda
ARTE E MOSTRE
22-06-2019
03-11-2019

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Mostra dal titolo "La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina.": una rilettura del percorso dell'artista Alberto Burri a partire dall'opera di Land Art più grande al mondo.Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968 è l'unico, tra gli artisti invitati, che decide di intervenire sulle ...
Leggi il testo integrale...

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda
ARTE E MOSTRE
22-06-2019
03-11-2019

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Mostra dal titolo "La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina.": una rilettura del percorso dell'artista Alberto Burri a partire dall'opera di Land Art più grande al mondo.Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968 è l'unico, tra gli artisti invitati, che decide di intervenire sulle ...
Leggi il testo integrale...

Mauro Fiorese. Treasure Rooms

Mauro Fiorese. Treasure Rooms

Mauro Fiorese. Treasure Rooms
ARTE E MOSTRE
05-04-2019
26-01-2020

Mauro Fiorese. Treasure Rooms

La mostra dal titolo "Mauro Fiorese. Treasure Rooms (2014-2016)" a cura di Patrizia Nuzzo e Beatrice Benedetti verte su una serie di opere fotografiche dell'artista veronese Mauro Fiorese scomparso prematuramente tre anni fa, realizzati nell’arco di tre anni dal 2014 al 2016 e scattati nei depositi dei maggiori musei italiani. In mostra foto dietro le quinte dei tredici magazzini museali come quel ...
Leggi il testo integrale...

Mauro Fiorese. Treasure Rooms
ARTE E MOSTRE
05-04-2019
26-01-2020

Mauro Fiorese. Treasure Rooms

La mostra dal titolo "Mauro Fiorese. Treasure Rooms (2014-2016)" a cura di Patrizia Nuzzo e Beatrice Benedetti verte su una serie di opere fotografiche dell'artista veronese Mauro Fiorese scomparso prematuramente tre anni fa, realizzati nell’arco di tre anni dal 2014 al 2016 e scattati nei depositi dei maggiori musei italiani. In mostra foto dietro le quinte dei tredici magazzini museali come quel ...
Leggi il testo integrale...

Tipo di Media
9:59
Iperconnessi - Presadiretta - RaiPlay

Iperconnessi - Presadiretta -...

Tipo di Media
1:10
Peter Halley Heterotopia I

Peter Halley Heterotopia I

In Evidenza
Tipo di Media
10:29
FLAVIO OREGLIO in Poeti non allineati (promo)

FLAVIO OREGLIO in Poeti non al...

In Evidenza
Tipo di Media
1:20
SHINE Pink Floyd Moon

SHINE Pink Floyd Moon

Tipo di Media
39:50
REWIND: Massimo di Carlo su l'Arte come bene rifugio

REWIND: Massimo di Carlo su l'...

Tipo di Media
2:05
Keren Cytter, "Mature content" - ita

Keren Cytter, "Mature content"...

Tipo di Media
4:57
TUTTO. Perspectives on Italian art

TUTTO. Perspectives on Italian...

Tipo di Media
4:43
Collezione Maramotti - Phoebe Unwin "Field"

Collezione Maramotti - Phoebe...

Queer Vision n.9

Queer Vision n.9

Queer Vision n.9
CINEMA
12-11-2019
12-11-2019

Queer Vision n.9

Dal 5 novembre 2019, al Multisala Rivoli di Piazza Brà, riprende l'appuntamento autunnale di “Queer Vision”, l'unica rassegna veronese dedicata a film, cortometraggi e documentari a tematica lgbt* (lesbo, gay, bisex, trans...), giunta alla sua nona edizione. Il circolo Arci/Arcigay Pianeta Milk ha scelto, per quest'edizione, quattro titoli (4 proiezioni il martedì, l'ultima il 3 dicembre 2019) mol ...
Leggi il testo integrale...

Queer Vision n.9
CINEMA
12-11-2019
12-11-2019

Queer Vision n.9

Dal 5 novembre 2019, al Multisala Rivoli di Piazza Brà, riprende l'appuntamento autunnale di “Queer Vision”, l'unica rassegna veronese dedicata a film, cortometraggi e documentari a tematica lgbt* (lesbo, gay, bisex, trans...), giunta alla sua nona edizione. Il circolo Arci/Arcigay Pianeta Milk ha scelto, per quest'edizione, quattro titoli (4 proiezioni il martedì, l'ultima il 3 dicembre 2019) mol ...
Leggi il testo integrale...

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Concerti Brunch al Teatro Ristori
MUSICA
27-10-2019
27-10-2019

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Primo dei quattro Concerti Brunch al teatro Ristori, gli appuntamenti domenicali della stagione invernale 2019/20 che uniscono la buona musica alle specialità enogastronomiche del territorio. MAURIZIO BAGLINI pianoforteI VIRTUOSI ITALIANImusiche di L. Boccherini, F. J. Haydn, F. Chopin Seguiranno: DOM 22 DICEMBRE 2019 • 11.00TERRA MATEROdýsseiamusiche tradizionali dei popoli del MediterraneoDOM ...
Leggi il testo integrale...

Concerti Brunch al Teatro Ristori
MUSICA
27-10-2019
27-10-2019

Concerti Brunch al Teatro Ristori

Primo dei quattro Concerti Brunch al teatro Ristori, gli appuntamenti domenicali della stagione invernale 2019/20 che uniscono la buona musica alle specialità enogastronomiche del territorio. MAURIZIO BAGLINI pianoforteI VIRTUOSI ITALIANImusiche di L. Boccherini, F. J. Haydn, F. Chopin Seguiranno: DOM 22 DICEMBRE 2019 • 11.00TERRA MATEROdýsseiamusiche tradizionali dei popoli del MediterraneoDOM ...
Leggi il testo integrale...

Giornate FAI d'autunno

Giornate FAI d'autunno

Giornate FAI d'autunno
VISITE ed ESCURSIONI
12-10-2019
13-10-2019

Giornate FAI d'autunno

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 tornano le Giornate FAI d'Autunno dedicate alla bellezza da scoprire e da proteggere. Cinque sono i siti aperti al pubblico a Verona. Sono 260 i comuni italiani che aderiscono a questa iniziativa dove si può scegliere tra 140 itinerari tematici per visitare complessivamente 700 luoghi italiani inaccessibili o poco valorizzati. Alcune aperture sono riservate ai ...
Leggi il testo integrale...

Giornate FAI d'autunno
VISITE ed ESCURSIONI
12-10-2019
13-10-2019

Giornate FAI d'autunno

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 tornano le Giornate FAI d'Autunno dedicate alla bellezza da scoprire e da proteggere. Cinque sono i siti aperti al pubblico a Verona. Sono 260 i comuni italiani che aderiscono a questa iniziativa dove si può scegliere tra 140 itinerari tematici per visitare complessivamente 700 luoghi italiani inaccessibili o poco valorizzati. Alcune aperture sono riservate ai ...
Leggi il testo integrale...

Brutti Caratteri

Brutti Caratteri

Brutti Caratteri
EVENTI
26-09-2019
29-09-2019

Brutti Caratteri

Brutti Caratteri è un’iniziativa autogestita, orgogliosamente senza sponsor istituzionali o privati. È la manifestazione di editoria e culture indipendenti di Verona giunta alla 14° edizione, che si svolge da giovedì 26 fino a  domenica 29 settembre 2019 in sedi varie, nella zona di Porta Vescovo. Domenica 29 si tiene il tradizionale Mercato del GASP! dalle 10 del mattino fino al tramonto nel camp ...
Leggi il testo integrale...

Brutti Caratteri
EVENTI
26-09-2019
29-09-2019

Brutti Caratteri

Brutti Caratteri è un’iniziativa autogestita, orgogliosamente senza sponsor istituzionali o privati. È la manifestazione di editoria e culture indipendenti di Verona giunta alla 14° edizione, che si svolge da giovedì 26 fino a  domenica 29 settembre 2019 in sedi varie, nella zona di Porta Vescovo. Domenica 29 si tiene il tradizionale Mercato del GASP! dalle 10 del mattino fino al tramonto nel camp ...
Leggi il testo integrale...

La terra dei lombrichi da Alcesti

La terra dei lombrichi da Alcesti

La terra dei lombrichi da Alcesti
JUNIOR POINT
19-09-2019
20-09-2019

La terra dei lombrichi da Alcesti

La terra dei lombrichi da Alcesti di Euripide è una tragedia per bambini a partire dai 7 anni ideata e diretta da Chiara Guidi/Societas (assistente Vito Matera scene e tecniche Eugenio Resta, Carmen Castellucci, Gionni Gardini) con i parteciparti al laboratorio il “Metodo errante”. In scena al Piccolo Teatro di Giulietta, Teatro Nuovo (Piazza Viviani, 10 - Verona)  giovedì 19 settembre 2019- ore: ...
Leggi il testo integrale...

La terra dei lombrichi da Alcesti
JUNIOR POINT
19-09-2019
20-09-2019

La terra dei lombrichi da Alcesti

La terra dei lombrichi da Alcesti di Euripide è una tragedia per bambini a partire dai 7 anni ideata e diretta da Chiara Guidi/Societas (assistente Vito Matera scene e tecniche Eugenio Resta, Carmen Castellucci, Gionni Gardini) con i parteciparti al laboratorio il “Metodo errante”. In scena al Piccolo Teatro di Giulietta, Teatro Nuovo (Piazza Viviani, 10 - Verona)  giovedì 19 settembre 2019- ore: ...
Leggi il testo integrale...

Tocatì 2019

Tocatì 2019

Tocatì 2019
EVENTI
12-09-2019
15-09-2019

Tocatì 2019

Si tiene nel fine settimana di settembre che va da giovedì 12 a domenica 15 la diciasettesima edizione del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada, nato nel 2003 da un progetto dell’Associazione Giochi Antichi con un format, messo a punto nel corso degli anni, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale e altre importanti sinergie tra enti pubblici e privati. Gio ...
Leggi il testo integrale...

Tocatì 2019
EVENTI
12-09-2019
15-09-2019

Tocatì 2019

Si tiene nel fine settimana di settembre che va da giovedì 12 a domenica 15 la diciasettesima edizione del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada, nato nel 2003 da un progetto dell’Associazione Giochi Antichi con un format, messo a punto nel corso degli anni, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale e altre importanti sinergie tra enti pubblici e privati. Gio ...
Leggi il testo integrale...

Domenica al Museo Nicolis

Domenica al Museo Nicolis

Domenica al Museo Nicolis
VISITE ed ESCURSIONI
08-09-2019
08-09-2019

Domenica al Museo Nicolis

Iniziativa promossa dal Museo Nicolis per chi desidera passare un pomeriggio diverso dal solito ammirando i tesori che compongono le otto collezioni  che trovano spazio nei 6000 mql Museo Nicolis. Oltre alle centinaia le auto d’epoca, alle moto e alle biciclette, si possono ammirare: 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, aeromobili e una rara collezione di o ...
Leggi il testo integrale...

Domenica al Museo Nicolis
VISITE ed ESCURSIONI
08-09-2019
08-09-2019

Domenica al Museo Nicolis

Iniziativa promossa dal Museo Nicolis per chi desidera passare un pomeriggio diverso dal solito ammirando i tesori che compongono le otto collezioni  che trovano spazio nei 6000 mql Museo Nicolis. Oltre alle centinaia le auto d’epoca, alle moto e alle biciclette, si possono ammirare: 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, aeromobili e una rara collezione di o ...
Leggi il testo integrale...

PedalARTE: un tuffo nel passato

PedalARTE: un tuffo nel passato

PedalARTE: un tuffo nel passato
VISITE ed ESCURSIONI
08-09-2019
08-09-2019

PedalARTE: un tuffo nel passato

Biciclettata adatta a tutti in occasione del settembre colognese tra giocolieri, personaggi d'altri tempi, orti biologici e degustazioni. Il percorso si snoda tra Cologna Veneta e Veronella (circa 19 km) con partenza da Cologna Veneta alle ore 9.00, ritrovo in p.zza Capitaniato e iscrizioni dalle ore 8.30.  Tappa a Veronella presso la FATTORIA SOCIALE TEZON Un leggendario personaggio giunto dalla ...
Leggi il testo integrale...

PedalARTE: un tuffo nel passato
VISITE ed ESCURSIONI
08-09-2019
08-09-2019

PedalARTE: un tuffo nel passato

Biciclettata adatta a tutti in occasione del settembre colognese tra giocolieri, personaggi d'altri tempi, orti biologici e degustazioni. Il percorso si snoda tra Cologna Veneta e Veronella (circa 19 km) con partenza da Cologna Veneta alle ore 9.00, ritrovo in p.zza Capitaniato e iscrizioni dalle ore 8.30.  Tappa a Veronella presso la FATTORIA SOCIALE TEZON Un leggendario personaggio giunto dalla ...
Leggi il testo integrale...

 Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla
MUSICA
27-08-2019
27-08-2019

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla che hanno dato il via alle attività di Gaspari Foundation lo scorso 3 settembre 2018 viene riproposto nella magica cornice del Teatro Romano di Verona è riproposto, sempre al Teatro Romano il 27 agosto 2019. Un repertorio classico dove hanno trovato espressione le idee che animano i progetti di Gaspari Foundation.   In scaletta Le Quattro Stagioni di Antonio V ...
Leggi il testo integrale...

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla
MUSICA
27-08-2019
27-08-2019

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla

Le 8 Stagioni - Vivaldi e Piazzolla che hanno dato il via alle attività di Gaspari Foundation lo scorso 3 settembre 2018 viene riproposto nella magica cornice del Teatro Romano di Verona è riproposto, sempre al Teatro Romano il 27 agosto 2019. Un repertorio classico dove hanno trovato espressione le idee che animano i progetti di Gaspari Foundation.   In scaletta Le Quattro Stagioni di Antonio V ...
Leggi il testo integrale...

Shine Pink Floyd Moon

Shine Pink Floyd Moon

Shine Pink Floyd Moon
TEATRO E DANZA
05-09-2019
05-09-2019

Shine Pink Floyd Moon

“I Pink Floyd? Una musica che ha un’anima….” È questo che ha ispirato il celebre coreografo/regista russo-belga Micha van Hoecke a creare il suo nuovo lavoro Shine (“Brilla”) sulle indimenticabili canzoni della leggendaria band inglese, musica dei suoi anni giovanili, musiche senza tempo, ponte tra musica rock e musica classica. “Musiche che, nell’immaginario collettivo, sono legate alla giovinez ...
Leggi il testo integrale...

Shine Pink Floyd Moon
TEATRO E DANZA
05-09-2019
05-09-2019

Shine Pink Floyd Moon

“I Pink Floyd? Una musica che ha un’anima….” È questo che ha ispirato il celebre coreografo/regista russo-belga Micha van Hoecke a creare il suo nuovo lavoro Shine (“Brilla”) sulle indimenticabili canzoni della leggendaria band inglese, musica dei suoi anni giovanili, musiche senza tempo, ponte tra musica rock e musica classica. “Musiche che, nell’immaginario collettivo, sono legate alla giovinez ...
Leggi il testo integrale...

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park
ARTE E MOSTRE
11-10-2019
13-10-2019

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona giunta alla 15° edizione,  dall’11 al 13 ottobre 2019 presenta 150 gallerie, offrendo un percorso sempre più qualificato del panorama del mercato dell’arte italiano: dal moderno più consolidato fino alle novità emergenti e ancora da scoprire.Le principali sezioni della fiera sono: Main Section, con arte moderna (pad. 11) e contemporanea (pad.12), Focus on (che quest’anno punta a uno sgua ...
Leggi il testo integrale...

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park
ARTE E MOSTRE
11-10-2019
13-10-2019

ArtVerona 15: dal mercato al Loony Park

ArtVerona giunta alla 15° edizione,  dall’11 al 13 ottobre 2019 presenta 150 gallerie, offrendo un percorso sempre più qualificato del panorama del mercato dell’arte italiano: dal moderno più consolidato fino alle novità emergenti e ancora da scoprire.Le principali sezioni della fiera sono: Main Section, con arte moderna (pad. 11) e contemporanea (pad.12), Focus on (che quest’anno punta a uno sgua ...
Leggi il testo integrale...

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
20-10-2019

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto

Un percorso emozionale lungo il filo della memoria tra le opere del Cimitero Monumentale di Verona nelle fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli in esposizione al primo piano del Palazzo della Gran Guardia, nella mostra aperta al pubblico da domenica 6 a domenica 20 ottobre 2019 dalle 10:00 alle 19:30 (escluso il lunedì). Curata dall’Archivio Tommasoli, la mostra spazia tra il vasto pa ...
Leggi il testo integrale...

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
20-10-2019

Cimitero Monumentale di Verona: museo a cielo aperto

Un percorso emozionale lungo il filo della memoria tra le opere del Cimitero Monumentale di Verona nelle fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli in esposizione al primo piano del Palazzo della Gran Guardia, nella mostra aperta al pubblico da domenica 6 a domenica 20 ottobre 2019 dalle 10:00 alle 19:30 (escluso il lunedì). Curata dall’Archivio Tommasoli, la mostra spazia tra il vasto pa ...
Leggi il testo integrale...

Francesco Totaro: Crossings in progress

Francesco Totaro: Crossings in progress

Francesco Totaro: Crossings in progress
ARTE E MOSTRE
05-10-2019
18-01-2020

Francesco Totaro: Crossings in progress

L'esposizione di Francesco Totaro dal titolo "Crossings in progress", evoluzione della precedente "Crossing", accosta una serie di opere inedite ad alcuni lavori già esposti e viene presentata al pubblico attraverso un allestimento espressamente ideato per la Galleria La Giarina di Verona. Ricorrendo ad un medium “codificato” come quello della pittura pur negandone la concezione tradizionale, l’ar ...
Leggi il testo integrale...

Francesco Totaro: Crossings in progress
ARTE E MOSTRE
05-10-2019
18-01-2020

Francesco Totaro: Crossings in progress

L'esposizione di Francesco Totaro dal titolo "Crossings in progress", evoluzione della precedente "Crossing", accosta una serie di opere inedite ad alcuni lavori già esposti e viene presentata al pubblico attraverso un allestimento espressamente ideato per la Galleria La Giarina di Verona. Ricorrendo ad un medium “codificato” come quello della pittura pur negandone la concezione tradizionale, l’ar ...
Leggi il testo integrale...

Mantova: città di Giulio Romano

Mantova: città di Giulio Romano

Mantova: città di Giulio Romano
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
06-01-2020

Mantova: città di Giulio Romano

“Mantova: Città di Giulio Romano” è il grande progetto ricco di eventi espositivi e proposte culturali che Mantova dedica al maestro manierista Giulio Romano da settembre 2019 a giugno 2020, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio e patrocinato da Regione Lombardia. Tra i numerosi eventi, che si tengono sia nel cuore del percorso cittadino sia nel territorio d ...
Leggi il testo integrale...

Mantova: città di Giulio Romano
ARTE E MOSTRE
06-10-2019
06-01-2020

Mantova: città di Giulio Romano

“Mantova: Città di Giulio Romano” è il grande progetto ricco di eventi espositivi e proposte culturali che Mantova dedica al maestro manierista Giulio Romano da settembre 2019 a giugno 2020, ideato in stretta collaborazione con le principali istituzioni del territorio e patrocinato da Regione Lombardia. Tra i numerosi eventi, che si tengono sia nel cuore del percorso cittadino sia nel territorio d ...
Leggi il testo integrale...

Scatter Painting di Lucio Pozzi

Scatter Painting di Lucio Pozzi

Scatter Painting di Lucio Pozzi
ARTE E MOSTRE
21-09-2019
16-11-2019

Scatter Painting di Lucio Pozzi

Studio la Città, in collaborazione con Rizzuto Gallery di Palermo, apre la nuova stagione espositiva 2019-20 con una personale dedicata a Lucio Pozzi. L'artista, nato nel 1935 a Milano, trasferìtosi negli Stati Uniti nel 1962, ora divide il suo tempo fra Hudson, a nord di New York, e Valeggio sul Mincio, piccolo borgo tra Verona e Mantova. Tra i  lavori  presenti  un  ciclo  in  particolare  occup ...
Leggi il testo integrale...

Scatter Painting di Lucio Pozzi
ARTE E MOSTRE
21-09-2019
16-11-2019

Scatter Painting di Lucio Pozzi

Studio la Città, in collaborazione con Rizzuto Gallery di Palermo, apre la nuova stagione espositiva 2019-20 con una personale dedicata a Lucio Pozzi. L'artista, nato nel 1935 a Milano, trasferìtosi negli Stati Uniti nel 1962, ora divide il suo tempo fra Hudson, a nord di New York, e Valeggio sul Mincio, piccolo borgo tra Verona e Mantova. Tra i  lavori  presenti  un  ciclo  in  particolare  occup ...
Leggi il testo integrale...

ArtFarm Pilastro: Approssimazione

ArtFarm Pilastro: Approssimazione

ArtFarm Pilastro: Approssimazione
ARTE E MOSTRE
28-06-2019
30-06-2019

ArtFarm Pilastro: Approssimazione

"Approssimazione" è il titolo della 18° edizione di ArtFarm Pilastro, una manifestazione nata nel 2002 come laboratorio per alcuni artisti ospiti, per qualche settimana, in una grande casa seicentesca circondata da edifici rustici in buona parte ancora in uso. È conosciuta come una Festa dell'Arte che dura tre giorni, nell'ultimo fine settimana di giugno. L'appuntamento è da venerdì 28 a domenica ...
Leggi il testo integrale...

ArtFarm Pilastro: Approssimazione
ARTE E MOSTRE
28-06-2019
30-06-2019

ArtFarm Pilastro: Approssimazione

"Approssimazione" è il titolo della 18° edizione di ArtFarm Pilastro, una manifestazione nata nel 2002 come laboratorio per alcuni artisti ospiti, per qualche settimana, in una grande casa seicentesca circondata da edifici rustici in buona parte ancora in uso. È conosciuta come una Festa dell'Arte che dura tre giorni, nell'ultimo fine settimana di giugno. L'appuntamento è da venerdì 28 a domenica ...
Leggi il testo integrale...

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda
ARTE E MOSTRE
22-06-2019
03-11-2019

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Mostra dal titolo "La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina.": una rilettura del percorso dell'artista Alberto Burri a partire dall'opera di Land Art più grande al mondo.Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968 è l'unico, tra gli artisti invitati, che decide di intervenire sulle ...
Leggi il testo integrale...

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda
ARTE E MOSTRE
22-06-2019
03-11-2019

Alberto Burri al MAG di Riva del Garda

Mostra dal titolo "La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina.": una rilettura del percorso dell'artista Alberto Burri a partire dall'opera di Land Art più grande al mondo.Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968 è l'unico, tra gli artisti invitati, che decide di intervenire sulle ...
Leggi il testo integrale...

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare
ARTE E MOSTRE
15-06-2019
16-06-2019

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare

La Biblioteca Capitolare in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno un’esposizione temporanea alla scoperta dei suoi tesori nascosti. La Biblioteca Capitolare di Verona è la sola Biblioteca del mondo occidentale che dall’inizio della sua storia non ha mai smesso di funzionare e non ha mai cambiato ...
Leggi il testo integrale...

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare
ARTE E MOSTRE
15-06-2019
16-06-2019

Tesori nascosti della Biblioteca Capitolare

La Biblioteca Capitolare in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno un’esposizione temporanea alla scoperta dei suoi tesori nascosti. La Biblioteca Capitolare di Verona è la sola Biblioteca del mondo occidentale che dall’inizio della sua storia non ha mai smesso di funzionare e non ha mai cambiato ...
Leggi il testo integrale...

Notte dei Musei a Verona

Notte dei Musei a Verona

Notte dei Musei a Verona
ARTE E MOSTRE
18-05-2019
18-05-2019

Notte dei Musei a Verona

La Giornata Internazionale dei Musei (promossa da ICOM - International Council of Museums) e la Nuit Européen des Musées (15esima edizione) sabato 18 maggio 2019 coincidono e i Musei Civici di Verona partecipano alle celebrazioni offrendo l’opportunità di visitare, gratuitamente e senza prenotazione, le mostre temporanee in corso e le collezioni permanenti al di fuori dei consueti orari di apertur ...
Leggi il testo integrale...

Notte dei Musei a Verona
ARTE E MOSTRE
18-05-2019
18-05-2019

Notte dei Musei a Verona

La Giornata Internazionale dei Musei (promossa da ICOM - International Council of Museums) e la Nuit Européen des Musées (15esima edizione) sabato 18 maggio 2019 coincidono e i Musei Civici di Verona partecipano alle celebrazioni offrendo l’opportunità di visitare, gratuitamente e senza prenotazione, le mostre temporanee in corso e le collezioni permanenti al di fuori dei consueti orari di apertur ...
Leggi il testo integrale...

Poesia visiva. Le parole in rivolta

Poesia visiva. Le parole in rivolta

Poesia visiva. Le parole in rivolta
ARTE E MOSTRE
04-05-2019
26-09-2019

Poesia visiva. Le parole in rivolta

Sabato 4 maggio si è inaugurata la mostra dal titolo “Le parole in rivolta”, a cura di Luigi Meneghelli, con le opere di quattordici artisti che, a partire dagli anni '60, sono stati protagonisti della “Poesia visiva”, una commistione di dati verbali e dati iconici che, proprio nel punto in cui si incrociano, mostrano “qualcosa che non è più né parola né immagine”. Un'esperienza di confine in cui ...
Leggi il testo integrale...

Poesia visiva. Le parole in rivolta
ARTE E MOSTRE
04-05-2019
26-09-2019

Poesia visiva. Le parole in rivolta

Sabato 4 maggio si è inaugurata la mostra dal titolo “Le parole in rivolta”, a cura di Luigi Meneghelli, con le opere di quattordici artisti che, a partire dagli anni '60, sono stati protagonisti della “Poesia visiva”, una commistione di dati verbali e dati iconici che, proprio nel punto in cui si incrociano, mostrano “qualcosa che non è più né parola né immagine”. Un'esperienza di confine in cui ...
Leggi il testo integrale...

Il Blog di Mara

Le Location dell'Arte

blogger

Le Location dell'Arte

Le Location dell'Arte

Le Location dell'Arte

Location è una parola molto in voga che designa il luogo scelto per un evento. Un luogo spesso pensato per stupire, per avvalersi del suo prestigio storico o estetico. Regioni e Province, ad esempio, per l'ambientazione di film, mettono a disposizione luoghi o palazzi del loro territorio, garantendo facilitazioni economiche di vario genere.

Ormai non si può organizzare nessun evento senza una location particolare. Che si tratti di uno spettacolo, di uno spot pubblicitario, di un servizio fotografico, di una sfilata di moda, di una cena o di una mostra. Sì, perchè a parte l'attività istituzionale di musei e gallerie con la loro spesso ingessata programmazione, per le manifestazioni occasionali o periodiche si scovano location sempre nuove. L'Arte Contemporanea poi ha il vantaggio di interagire con l'ambiente e di prestarsi ad essere esposta negli spazi più diversi. Sia che si tratti di luoghi abbandonati e in attesa di ristrutturazione (archeologia industriale, forti militari, capannoni dismessi) o di ambienti adibiti ad altri usi, come Musei Archeologici, della Scienza, foyer di Teatri, ecc. In occasione di particolari esposizioni sono stati aperti al pubblico perfino palazzi storici privati, Orti e Giardini Botanici, Camere di Commercio, Istituti di Anatomia e Grandi Magazzini. L'impiego di spazi occasionali usualmente è escluso per motivi di sicurezza (delle opere esposte o dei visitatori).

A nostro avviso è opportuno non sottovalutare queste opportunità legate al mondo dell'Arte Contemporanea. Visitare una mostra può coincidere con la visita ad un luogo prestigioso e normalmente non accessibile: una struttura architettonica antica, nuova o ristrutturata da grandi architetti. Per sfruttare uno slogan pubblicitario: “compri due e paghi uno”. E il costo del biglietto è alla portata di tutti. In qualche caso addirittura gratuito.

Un'unica perplessità: queste location che per far cassa spesso accettano ogni tipo di proposta, non rischiano di diventare luoghi che mescolano indistintamente celebrazioni, feste, creatività? La banalità, il cliché, il kitsch è sempre dietro l'angolo...

Le Location dell'Arte

Location è una parola molto in voga che designa il luogo scelto per un evento. Un luogo spesso pensato per stupire, per avvalersi del suo prestigio storico o estetico. Regioni e Province, ad esempio, ...
Dal Mart al MarV: no grazie

blogger

Dal Mart al MarV: no grazie

Dal Mart al MarV: no grazie

Dal Mart al MarV: no grazie

Ristrutturazione in corso del complesso delle celle frigorifere agli ex Magazzini Generali di Verona, compreso l'edificio più iconico (l'ex-Ghiacciaia, sovrastata da una cupola con un diametro di cento metri). Fin dalla presentazione del progetto e dell'incarico all'architetto svizzero Mario Botta (siamo nel 2014) si è parlato di collocarvi un “Eataly molto speciale” di Oscar Farinetti con ristoranti, spazi emozionali e didattici, sala congressi e scuola di cucina.

Tutto bene. Ma proporre un centro del genere per attrarre pubblico 365 giorni all'anno è parso subito un azzardo. Funzionerebbe probabilmente in moltissimi paesi, ma difficilmente nella nostra città, dove c'è già una consolidata e variegata eccellenza nella ristorazione, come pure nella produzione e nella valorizzazione dei prodotti locali.

E fuori luogo ci pare anche la proposta di Vittorio Sgarbi che, come neo-presidente del Mart di Rovereto, propone la collocazione nell'ex-Ghiacciaia di una “dependance” del Mart stesso (che prenderebbe il nome meno seducente di MarV). Sicuramente vincente l'idea di creare un Museo, vincente anche l'opzione “dependance di un grande Museo”, ma non certo del Mart, così vicino a Verona e facilmente raggiungibile.

Certo si potrebbe proporre di fare la sede staccata di un grande museo, ma a questo punto opterei per qualche Museo Europeo di cui verrebbe documentata la storia, assieme alla mobilità del presente.

Le carte in regola per l'operazione ci sarebbero tutte. Verona è una città con un grande appeal; al top come turismo in Italia, anche se con un gran bisogno di aggiornamento culturale. La stessa location è un frammento di archeologia industriale unico, alla quale ci si augura Botta aggiunga un valore strutturale ed estetico come già ha fatto per il Mart. E poi il complesso si trova nei pressi di VeronaFiere, un Ente che ha nel portafoglio manifestazioni leader mondiali. E che potrebbe suggerire anche ai prodotti dell'arte di vivere in un “museo senza muri” (A. Malraux): aperto, plurimo, internazionale.

Dal Mart al MarV: no grazie

Ristrutturazione in corso del complesso delle celle frigorifere agli ex Magazzini Generali di Verona, compreso l'edificio più iconico (l'ex-Ghiacciaia, sovrastata da una cupola con un diametro di cent ...
Uno, due, tre: OPEN

blogger

Uno, due, tre: OPEN

Uno, due, tre: OPEN

Uno, due, tre: OPEN

OPEN.online è il nuovo web giornale, in linea dal 18 dicembre 2018, di Enrico Mentana. Il noto giornalista televisivo si è “speso” letteralmente in tutti i sensi per far nascere questo progetto. Basta guardare e ascoltare il video della bella intervista a Mentana  fatta dagli studenti di Ca' Foscari per capire chiaramente le motivazioni che sono all'origine di questa avventura editoriale.
Ancora si fatica (ma ci auguriamo per poco) a trovare il sito del giornale tramite i motori di ricerca. Tanta è la marea di notizie che precedono la pubblicazione di questo giornale che fanno da tappo ai motori di ricerca.

Mentana in questa intervista racconta cosa è e perchè ha deciso di aprire OPEN:
“... In Italia in molte professioni, in molte situazioni di lavoro, la crisi ha strozzato l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro …  ho fatto delle proposte sempre inascoltato ...  ho deciso di farlo da solo ... io guadagno molto… continuo a lavorare e restituisco un po' della fortuna che ho avuto... Se avessi avuto 60 anni nel '90 avrei fatto un giornale di carta... ora lo faccio online ...
Ho fondato un'impresa editoriale, senza scopo di lucro, in cui metto dei soldi perchè siano assunti dei giovani con un contratto regolare, a tempo indeterminato. Do a loro una possibilità ...”

Credo che molti, e non solo i giovani, plauderanno a questa iniziativa. L’investimento iniziale, dalle voci che girano, è stato di circa un milione di euro, sostenuto proprio da Mentana. Come garante economico, egli provvederà personalmente ad appianare eventuali perdite.
In attesa di una crescita e di un consolidamento del progetto editoriale, la nostra “attesa” è rivolta a come OPEN parlerà soprattutto di arti visive e di letteratura, cinema, musica ecc. Se c'è un settore del giornalismo particolarmente penalizzato nel nostro paese, a nostro parere, è proprio quello culturale.

Uno, due, tre: OPEN

OPEN.online è il nuovo web giornale, in linea dal 18 dicembre 2018, di Enrico Mentana. Il noto giornalista televisivo si è “speso” letteralmente in tutti i sensi per far nascere questo progetto. Basta ...
Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

blogger

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Andare indietro per raccogliere frammenti di tempo, di oggetti e immagini. Un rewind alla "Mappa dell'arte 1883-1984", pubblicata e allegata al numero 128 di Flash Art. Quanti lettori della storica rivista la ricordano? E quanti la conservano ancora? Sulla mappa, in una colonna sul lato destro, sono inserite alcune note esplicative e una legenda in italiano e in inglese. Il breve commento dell'editore Giancarlo Politi inizia con "questo curioso grafico di Franco Gentilucci ..." e la nota più lunga e dettagliata dello stesso Gentilucci racconta di "una sfida alla scientificità critica" costruita su tre direttrici: l'area geografica, la scansione temporale (con in evidenza il periodo dei due conflitti mondiali) e il succedersi dei gruppi, delle scuole, delle tendenze artistiche... Oltre duecento le voci analizzate (Espressionismo, Cubismo, Surrealismo... Cobra, Nouveau Réalisme... Body Art, Arte Povera), infinite le fonti consultate per segnalare nel modo più preciso possibile la data di nascita e di estensione di un movimento.

A colpo d'occhio, direi che questa tavola sinottica è ancora valida, utile e piacevole da consultare. Meriterebbe, di diritto, di circolare tutt'oggi nelle aule delle Accademie.
Nella mappa compaiono tutti i più importanti movimenti del periodo oggetto della ricerca. Alcuni sono un po' da specialisti del mestiere: come, ad esempio, i "Musicalisti francesi", gruppo attivo in Francia a partire dal 1913, che conta tra i suoi esponenti Valensi, Charles Blanc-Gatti, Gustave Bourgogne e Vito Stracquadaini. O come i gruppi spagnoli della fine degli anni '50: "El Paso" e il "gr.parpallò", il primo gruppo significativo nel panorama del geometrismo spagnolo.

Osservando ancora un po' la mappa si può vedere che mentre nella nota Gentilucci parla di dodici aree geografiche (i dodici Paesi allora più importanti), nel grafico compaiono in realtà solo undici zone: probabilmente è "saltata" l'Austria. Siamo portati a pensarlo dopo aver constatato che la "Secessione viennese" e l' "Azionismo viennese" (qui denominato "gr.di azione") sono inseriti in Germania e che proprio nello spazio dedicato a quest'ultima è stampato il simbolo di una minuscola "forbice" che sembra essere quasi lì a ricordare una modifica ancora da ultimare.
Deve essere stato un gran lavoro anche da un punto di vista grafico, se si fa un balzo indietro e si pensa alla tecnologia di trent'anni fa.
Nella nota dell'autore, infine, si legge "Altre cose per conto suo il lettore scoprirà nella mappa. E potrà scriverci, rilevando imperfezioni, per una successiva edizione". Possiamo augurarci una nuova edizione, aggiornata ai nostri giorni?

Rewind: La Mappa dell'arte di Flash Art

Andare indietro per raccogliere frammenti di tempo, di oggetti e immagini. Un rewind alla "Mappa dell'arte 1883-1984", pubblicata e allegata al numero 128 di Flash Art. Quanti lettori della storica ri ...
Amarcord di Politi

blogger

Amarcord di Politi

Amarcord di Politi

Amarcord di Politi

Da qualche tempo si succedono via web gli “Amarcord” che Giancarlo Politi, editore della storica rivista d'Arte Contemporanea Flash Art, invia sotto forma di newsletter.  Sono “ricordi, incontri, melancolie” che portano a galla figure del mondo dell'arte appena passata a volte già dimenticata o tutt'al più congelata nei libri di Storia dell'Arte.
Gli Amarcord di Politi invece sono decisamente riservati e personali, tanto che mi piacerebbe chiamarli il Lato P dell'Arte Contemporanea (P come Politi o P come Privato).  In essi vengono raccontati episodi, relazioni, esperienze molto personali, che nessun giornale, rivista o libro ha mai riportato. Sono informazioni soggettive, vissute direttamente, passionalmente. È come se la memoria non fosse un'istantanea sul passato: non fosse cioè passiva ma costruttiva. Nel momento in cui Politi “ricorda”, contemporaneamente seleziona, sceglie, trasforma. In una parola, sposta le lancette della storia al presente. Gli artisti, i galleristi, i mercanti, di cui parla, tornano ad essere vivi, misteriosi, stravaganti. Egli li ascolta, li segue, li accompagna. Il più delle volte senza dare giudizi (né sulle persone né sulle opere), solo spostando il suo occhio curioso, goloso, estroso in una sorta di movimento “senza vera regola”.

Fin da subito la “rubrica” ha fatto centro, anche se qualche lettore ha auspicato una maggior  “sistematicità”. Essa funziona così com'è con la piacevole migrazione da un tempo (un luogo, un personaggio) all'altro fatta con leggerezza, disincanto, ironia.  Ad ogni uscita aumentano le persone interessate, siano essi i fedelissimi lettori di Flash Art o più semplicemente gli amanti dell'arte contemporanea: essi comunicano a Politi la gratitudine per i ricordi che egli risveglia dal fondo della propria vita, come fossero fossili viventi. Scoprono nelle sue parole come dei ritorni, delle sopravvivenze di un mondo  mai del tutto chiuso e svelato.

Ho notato che chi gli scrive per complimentarsi sono principalmente persone over 60, persone che presumibilmente frequentano l'arte dagli anni '70-'80. E un pensiero, una curiosità mi ha preso: ma questi Amarcord sono letti anche dai giovani? E se si, vi riconoscono il sottile tentativo di superare un oggi contrassegnato dall'oblio?

Io consiglio di leggerli. In attesa che vengano raccolti in un libro (come molti si augurano) potete iscrivervi alla newsletter o leggerli sull'Archivio Amarcord cliccando qui

foto:  Accademia di Macerata: inaugurazione dell'Anno Accademico 2017-2018 e consegna della Laurea Honoris Causa a Giancarlo Politi 

Amarcord di Politi

Da qualche tempo si succedono via web gli “Amarcord” che Giancarlo Politi, editore della storica rivista d'Arte Contemporanea Flash Art, invia sotto forma di newsletter.  Sono “ricordi, incontri, mela ...
Da Less is more a Slow is better

blogger

Da Less is more a Slow is better

Da Less is more a Slow is better

Da Less is more a Slow is better

La nota affermazione “Less is more” (meno è di più) di Ludwig Mies van der Rohe viene spesso associata al minimalismo e al razionalismo nell'ambito dell'architettura e del design. Ma la semplificazione non è uno stile né un linguaggio, quanto la riduzione a quella che è l'effettiva essenza di una cosa e cioè la sua misura, la sua proporzione, il giusto uso dei materiali per produrla.
“Less is more” è una delle frasi più ripetute anche da grafici e stilisti per nuovi purismi e nuove distillazioni formali.
Personalmente, trovo che questa locuzione sia valida anche per il campo della comunicazione, dei media, del marketing e, perchè no, dell'informatica. Ambiti dove spesso le aziende hanno investito (e investono) indiscriminatamente risorse allo scopo di occupare, presidiare, ogni settore. Ma ogni eccesso si rivela sempre fallimentare.

Chi ricorda più il mondo virtuale di “Second Life”, la piattaforma lanciata nel 2003 su cui sembrava ogni azienda dovesse essere? Doveva servire per l'intrattenimento e molto altro, ma oggi è stata quasi dimenticata. Il bello non ha bisogno di esibizioni, effetti speciali, shock visivi. Ma forse del contrario: di occultamenti, purezze, economie. Quasi di lucide, asettiche  follie, come quella messa in campo dal film “Ecce Bombo” di Nanni Moretti (2006), dove il protagonista chiede ad un amico: “Che dici, vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?”. È il valore di una posizione laterale, minimale (se non dell'assenza) che rende la presenza più misteriosa e seduttiva.

E se accanto a  Less is more si mettesse Slow is better, rifacendosi allo “Slow Food” di Carlo Petrini, che invita a “ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente”, ma anche a vivere il pasto come un piacere e come risposta al dilagare delle abitudini frenetiche della vita moderna?
È una “lentezza”che ha la stessa valenza della perfezione di un'architettura, la stessa eleganza di un abito dalle linee essenziali, la stessa discrezione nell'uso delle nuove tecnologie.
Forse è un nuovo stile di vita, quello a cui si allude: un modo di essere tutto da inventare o tutto da sognare.

Da Less is more a Slow is better

La nota affermazione “Less is more” (meno è di più) di Ludwig Mies van der Rohe viene spesso associata al minimalismo e al razionalismo nell'ambito dell'architettura e del design. Ma la semplificazion ...
Dove ti piazzo i monumenti???

blogger

Dove ti piazzo i monumenti???

Dove ti piazzo i monumenti???

Dove ti piazzo i monumenti???

Come usare correttamente gli spazi urbani e le piazze in un'ottica contemporanea? È un tema che ci appassiona e ci intriga. Ne abbiamo parlato ampiamente su un vecchio numero di VERONAlive. In una intervista l'architetto Luciano Cenna ribadiva che “non si può pensare di ricorrere all'arredo, all'ornamento o a interventi che non siano in sintonia con il contesto”. E rilevava con una malcelata delusione: “sembra invece che sia in atto una trasformazione della città in un immenso parco turistico...”.
Questa affermazione, a distanza di anni, pare funzionare alla perfezione anche per la situazione attuale. Il problema interessa tutto il centro storico e raggiunge il picco nelle due piazze simbolo di Verona (Piazza Bra e Piazza delle Erbe). Ci sono le esigenze dei commercianti, la necessità di favorire il turismo in tutte le stagioni. Ma prima di tutto sarebbe necessario salvaguardare il patrimonio architettonico. È fondamentale che il Comune e la Soprintendenza (ai beni archeologici, alle belle arti, alla tutela del paesaggio)  garantiscano gli equilibri, facendo ricorso a un dialogo aperto e usando tutti gli strumenti che hanno a disposizione.
A Verona, dopo il tempo dei monumenti celebrativi si assiste all'irrefrenabile fiorire di proposte per ricordare alcuni dei personaggi che hanno fatto grande la città. Negli ultimi anni, sono state collocate sculture anche in luoghi urbanisticamente connotati e ricchi di storia.  Solo che più che invadere bisognerebbe preservare, più che inondare bisognerebbe tutelare. E anche quando si ritenesse di arricchire il territorio  con testimonianze di artisti contemporanei, ci si dovrebbe orientare su interventi in luoghi da qualificare, su spazi in cui l'artista possa lasciare una testimonianza viva in dialogo con l'ambiente, il suo ritmo, il suo respiro.
Stiamo girando per piazze, angoli di Verona, ma anche luoghi privati (purché visibili dalla strada), per fotografare e mappare l'arte contemporanea diffusa sul territorio. Una scheda, molto sintetica, accompagnerà le immagini.
Iniziamo il nostro viaggio con l'opera di Gino Bogoni in Piazza S. Niccolò  e quella di Virginio Ferrari a Borgo Nuovo.

Dove ti piazzo i monumenti???

Come usare correttamente gli spazi urbani e le piazze in un'ottica contemporanea? È un tema che ci appassiona e ci intriga. Ne abbiamo parlato ampiamente su un vecchio numero di VERONAlive. In una int ...
Veduta di Piazza San Nicolò, scultura di Gino Bogoni

blogger

Veduta di Piazza San Nicolò, scultura di Gino Bogoni

Veduta di Piazza San Nicolò, scultura di Gino Bogoni

Veduta di Piazza San Nicolò, scultura di Gino Bogoni

Veduta di Piazza San Nicolò, in pieno centro storico di Verona, dove dal 1998 è collocata una grande scultura in bronzo dello scultore veronese Gino Bogoni (1921-1990). Sul basamento della scultura su una targa si legge, oltre al nome dell'artista e

Veduta di Piazza San Nicolò, scultura di Gino Bogoni

Veduta di Piazza San Nicolò, in pieno centro storico di Verona, dove dal 1998 è collocata una grande scultura in bronzo dello scultore veronese Gino Bogoni (1921-1990). Sul basamento della scultura su ...
2

2

In Evidenza
Dettagli
in Fatti a Colori: Arte - Foto

Veduta della mostra "Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght" in corso a Verona nel Palazzo della Gran Guardia ...

0 0
73 visite
Tipo di Media
1 - Giovanni Meloni, Studio Cason, S. Massimo (VR), 2005

1 - Giovanni Meloni, Studio Cason, S. Ma...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 4 mesi fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto

Ritratto di Giovanni Meloni pubblicato nell'Album fotografico a lui dedicato nell'ambito del progetto "Studi d'Artista". Clicca 0 0

321 visite
Tipo di Media
Paolo Fresu e Giovanni Sollima, Jazz al Teatro Romano. Foto Antonella Anti.

Paolo Fresu e Giovanni Sollima, Jazz al...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 6 mesi fa
in Fatti a Colori: Musica - Foto

Vai anche su "fatti a colori" nella seziona "album" per vedere le foto di Antonella Anti degli eventi che arricchiscono l'Estate Veronese 2019. Festival Rumors, ...

0 0
210 visite
Tipo di Media
JAZZ 2019_Mauro Ottolini_Fabrizio Bosso _al Teatro Romano_2_Foto Antonella Anti

JAZZ 2019_Mauro Ottolini_Fabrizio Bosso...

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 6 mesi fa
in: Senza Categoria

Vai anche su "fatti a colori" nella seziona "album" per vedere le foto di Antonella Anti degli eventi che arricchiscono l'Estate Veronese 2019. Festival Rumors, ...

0 0
186 visite
Tipo di Media
Maïmouna Guerresi

Maïmouna Guerresi

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 6 mesi fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto

Maïmouna Guerresi in occasione dell'intervista e dello shooting fotografico nell'ambito del progetto "Studi d'Artista". Clicca ...

0 0
219 visite
Tipo di Media
Daniele Girardi in studio

Daniele Girardi in studio

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 9 mesi fa
in Fatti a Colori: Conferenze Dibattiti e Interviste - Foto

Daniele Girardi in occasione dell'intervista e dello shooting fotografico nell'ambito del progetto "Studi d'Artista". Clicca qui per ...

0 0
395 visite
Tipo di Media
Papà del gnoco - sfilata dei carri 2019

Papà del gnoco - sfilata dei carri 2019

In Evidenza
Dettagli
per Redazione 9 mesi fa
in Fatti a Colori: Eventi - Foto

Venerdì 1 marzo 2019 si è svolta la 489° edizione del Venerdì gnocolar. Sfilata dei carri con in ...

0 0
373 visite
Tipo di Media
Andrea Facco

Andrea Facco

In Evidenza
Dettagli
per Davide Marchi 10 mesi fa
in Fatti a Colori: Arte - Foto

 Andrea Facco è nato a Verona nel 1973. Il suo studio è il riadattamento di un ex laboratorio artigianale  ...

0 0
340 visite

LOGIN

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu Utente

Torna alla Home
Segnala un Evento
Ricerca Avanzata
Registrazione
Privacy
Contatti
Contattaci per segnalarci tue considerazioni, suggerimenti o critiche.

Menu Media

Upload Video
Upload Foto
Media
Album
Categorie
Gruppi
Playlist
Canali
Media Discovery
Il Mio Account

Social

Facebook
Twitter
Youtube
Instagram

About

Veronalive, la storica testata di informazione sugli eventi di Verona e Provincia, con struttura aperta e condivisa per permettere a tutti voi di contribuire gratuitamente alla segnalazione di eventi

Filosofia

Veronalive è stato progettato interamente con Software Libero.

Il Software Libero è di tutti, pensato per migliorare e semplificare la vita delle persone e favorire la condivisione della conoscenza e dell'etica.

Powered by Gantry Framework
Copyright © 2007 - 2019 veronalive.it

veronalive.it

utilizza i cookies per una tua migliore esperienza di navigazione Maggiori info

ACCETTO

Privacy

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.veronalive.it.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Modulo di contatto, Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (Video, immagini, articoli, ecc. per fare un esempio Youtube). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Analytics

Utilizziamo Google Analitica per la rilevazione statistica delle visite. Per quanto concerne l'utilizzo delle informazioni che Google acquisisce tramite le visite al sito, dovrete necessariamente far riferimento alle modalità di attinenza dei sistemi Google alle nuove normative GDPR. Per quanto di nostra competenza, abbiamo impostato la conservazione dei dati su Analytics al minimo (14 mesi), disattivato la "raccolta dati per le funzioni pubblicitarie", il "remarketing" e le "funzioni di generazione di rapporti sulla pubblicità".

Con chi condividiamo i tuoi dati

Non condividiamo i tuoi dati con alcuno e di nostra iniziativa non raccogliamo ne condividiamo dati con soggetti terzi. Utilizziamo tuttavia plugin Google per le mappe, Google plus, Facebook e Twitter e relativamente a questi si fa riferimento alle rispettive GDPR policy.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Le tue informazioni di contatto

Le uniche informazioni di cui disponiamo sono i dati che avete inserito voi stessi per poter pubblicare commenti.

Informazioni aggiuntive

Come proteggiamo i tuoi dati e quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

A livello server facciamo uso di sistema operativo GNU-Linux, non utilizziamo servizi ftp e proteggiamo il sistema con più di uno strumento. A livello sito siamo protetti da un firewall/antivirus specifico per Joomla.

Da quali terze parti riceviamo dati

Non riceviamo dati da terze parti

Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell'utente

Nessun processo semplicemente.

veronalive.it