17 ottobre 2009 - 26 marzo 2010,
15 appuntamenti di cui 10 matinées domenicali, ospiti grandi interpreti come Capuçon, Griminelli, Mondelci, Pace, Jin Ju, Brlek, Kim, De Palma, Castelli, Lyamina, omaggio ai centenari di Chopin, Barber, Schumann, Haydn, pagine contemporanee di Wiener, Sollima, Molinelli, una novità assoluta per sax e orchestra di Raffaele Bellafronte, un tributo ad Edith Piaf e una prima esecuzione italiana di un quartetto con flauto di Krzysztof Penderecki.
Sull'onda di una stagione di grandi successi che ha visto celebrare i primi vent’anni dalla loro formazione e consolidare il gruppo come una delle formazioni italiane più interessanti e versatili sulle scene internazionali, i Virtuosi Italiani, ensemble strumentale presieduto da Alberto Ambrosini e artisticamente condotto dal violinista Alberto Martini, sono pronti a partire con la loro XI Stagione Concertistica a Verona. Tornano così gli attesi appuntamenti della domenica mattina e proseguono dopo il caloroso riscontro di pubblico della prima edizione i concerti serali, tutti in Sala Maffeiana. In totale si tratta di 15 appuntamenti in città, dieci la domenica mattina alle ore 11:00 dal 25 ottobre al 21 marzo 2010, cinque di sera alle ore 20:00 dal 17 ottobre al 26 marzo 2010.
È una stagione ricca di gradite conferme ma anche di novità, quella disegnata da Alberto Martini, incentrata
30 settembre - 3 ottobre 2009
44a edizione di Marmomacc, Mostra internazionale di marmi, pietre, design e tecnologie (www.marmomacc.com) nel quartiere fieristico di VeronaFiere.
Oltre 1.500 espositori (il 49 per cento da altri 54 Paesi) confermano, anche se in un momento economico "complesso", la manifestazione come leadership mondiale del settore che in Italia occupa circa 60mila addetti in 11mila aziende , per un volume d’affari di circa 3milardi di euro.
Alla cerimonia di apertura, che inizierà alle 10, interverranno Ettore Riello, presidente di Veronafiere, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Giovanni Miozzi, presidente della Provincia di Verona, e Vendemiano Sartor, assessore alle Politiche economiche ed istituzionali della Regione Veneto. Alle 10 e 30 è prevista la relazione introduttiva di Lorenzo Bellicini, amministratore delegato del Cresme, Centro ricerche economiche sociali di mercato, che svilupperà un’analisi sul mercato delle costruzioni nel Nord Africa, mentre alle 10 e 50 Alessandro Bianchi, presidente della Camera di commercio di Verona, affronterà il tema del mercato del marmo a Verona, alla luce della situazione attuale e delle prospettive. Le conclusioni sono affidate al sottosegretario Giorgetti, che spiegherà la linea del Governo a sostegno di un settore di punta del made in Italy, alla ricerca di nuovi canali promozionali e commerciali per uscire dalla difficile congiuntura.
Prende il via il 30 settembre, con l’anteprima del film Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, la nona edizione de I martedì del festival, rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona presso il Cinema Kappadue
Ispirato al cult-movie Quel maledetto treno blindato di Enzo G. Castellari e presentato in concorso all’ultimo festival di Cannes, Bastardi senza gloria è stato premiato per la miglior interpretazione maschile assegnata al geniale poliglotta Christoph Waltz.
La storia, che mescola war movie, thriller e spaghetti western, si svolge in Francia nel primo anno di occupazione tedesca. L’ebrea Shosanna Dreyfus assiste all’uccisione di tutta la sua famiglia per mano del colonnello delle SS Hans Landa. Riuscita a sfuggire miracolosamente alla morte, la ragazza si rifugia a Parigi e diventa proprietaria di una sala cinematografica, luogo nel quale confluiscono diversi piani per eliminare tutte le alte sfere del Terzo Reich, Hitler e Goebbels compresi.
La passione cinefila di Tarantino, il suo straordinario talento di sceneggiatore-regista, che da un lato sa scrivere dialoghi taglienti e inventivi, e dall’altro conosce a memoria i tempi del racconto, concorrono alla perfetta riuscita del film che è anche un omaggio alla straordinaria forza delle immagini. Si, perché fortunatamente sullo schermo tutto è possibile, perfino riscrivere alcune pagine della Storia.
Il film
L'Associazione di Volontariato Il Germoglio - Regione del Veneto -
Ministero della Gioventù - Interzona - Arci Verona - Cestim - Movimento Nonviolenti - I.T.I.S. "G. Marconi" con il patrocinio di UNESCO Italia - Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "S. D'Amico" - Accademia di Belle Arti "G.B. Cignaroli"
presentano
il bando di selezione per
"Atto III Scena I" *laboratorio di performing art
finalizzato alla creazione di un'opera collettiva, rivolto a persone dall'età compresa tra i 14 e i 21 anni residenti nella provincia di Verona
coordinamento artistico di Tommaso Rossi
sono previsti incontri didattici con
Bagatelle na5 (performers da Berlino), Lorenzo Bernini (ricercatore
Filosofia Politica, Università di Verona), Collettivo Attori Riuniti
(performers da Roma), Dewey Dell (performers da Cesena), Guido Di Palma
(professore Storia della Regia, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "S.
D'Amico"), Fibre Parallele (performers da Bari), Cecilia Ligorio (acting
trainer), Ferruccio Marotti (professore Arti e Scienze dello Spettacolo,
Università La Sapienza di Roma), Sirio Magnabosco (fotografo freelance e
videomaker), Rena Mirecka (attrice del Teatr Laboratorium di J. Grotowski),
Muta Imago (performers da Roma), Assunta Nugnes (acting coach), Irene
Pantaleo (videomaker e documentarista), Nicola Pasqualicchio (professore
Storia del Teatro e dello Spettacolo, Università di Verona e Accademia di
Belle Arti "G.B. Cignaroli"), Pathosformel (performers da Milano), Gabriel
Maria Sala (professore Antropologia dell'Educazione, Università di Verona)
Il laboratorio si svolgerà tra ottobre 2009 e marzo 2010
includendo
41 incontri pomeridiani (martedì e giovedì),
7 venerdì sera (con conclusione entro le 23.00),
4 domeniche (mattina e pomeriggio),
2
Tocatì è un festival unico per le sue caratteristiche in Italia e in Europa, ideato e promosso dall'Associazione Giochi Antichi (AGA) che si batte per la salvaguardia e la valorizzazione dei giochi tradizionali.
L'evento si svolge da sei anni a Verona alla fine di settembre in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, e occupa un'area di 200.000 metri quadrati: vie e piazze tornano ad essere luoghi di incontro e di festa.
Per tre giorni le comunità ludiche tradizionali propongono oltre 50 giochi, tra quelli italiani e quelli di un paese ospite d'onore, che quest’anno è la Grecia.
Nell'ambito della riflessione sul valore culturale del gioco e del recupero del territorio, il Festival promuove esposizioni, istallazioni urbane e d'arte, incontri e convegni, laboratori didattici, concerti di musica tradizionale e degustazioni di prodotti tipici.
La manifestazione gode del patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Veneto.
un momento di gioco nel labirinto in Cortile mercato Vecchio al TOCATI 2009
con ospite la Grecia foto Antonella Anti
09.00 - 12.00 LA PIAZZA DEI BAMBINI
14.30 INCONTRO ASSOCIAZIONE GIONA
16.00 Il Gioco e i Giocattoli nel Mondo
Antico
17.30 Umberto Curi
18.00 - 21.00 riti e feste in grecia
18.00 EL.KE.LA.M.
RECITAZIONE
GIOCOLERIA CLOWNERIE ESPRESSIONE CORPOREA
DANZA DEL VENTRE Scenotecnica Prestidigitazione e magia
“La comicità è una cosa seria”
Teatro Comunale Ass. Arte & Cultura - Via San Martino, 4 - 37014 Castelnuovo Del Garda (Vr) - Telefono 045 7599049 P.Iva 03332670235 info@dimteatrocomunale.it
RECITAZIONE-CLOWNERIE
Docente: Beatrice Zuin
Ragazzi dai 9 ai 12 anni… LUNEDI pom 16.30-18.00 INIZIO : 6 OTTOBRE
Ragazzi dai 13 ai 17 anni… GIOVEDI pom 18-20 INIZIO : 9 OTTOBRE
Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
RECITAZIONE
Docente: Beatrice Zuin
Adulti …corso BASE- GIOVEDI sera 20.30-22.30 ..INIZIO : 9 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale
Costo:€ 120+tessera
Primo ciclo 10 incontri
Adulti …corso AVANZATO- MERCOLEDI sera 21.30-23.00…..INIZIO : 8 OTTOBRE
C/0 Sala specchi del DIMteatrocomunale
Costo € 100+tessera
ISCRIZIONI AL COMPLETO
GIOCOLERIA ed ESPRESSIONE CORPOREA
Docente: Dario Benini
Ragazzi dai 9 ai 17 anni LUNEDI pom 18.30-20.00 INIZIO : 6 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
Adulti…….. LUNEDI sera 20.30-22.00 1 INIZIO : 6 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
DANZA DEL VENTRE
Docente: Silvia Centenni
Adulti MERCOLEDI sera 20.00-21.30 INIZIO: 1 OTTOBRE
C/0 Sala specchi del DIMteatrocomunale
Corso annuale da ottobre a maggio
Pagamento bimestrale anticipato € 120
27 settembre 2009
Villa Arvedi (Grezzana di Verona)
Evento aperto a tutti coloro che vogliono scoprire, divertendosi, l'importanza di
mangiare sano che inizierà
alle ore 11.00. Nella mattinata, attraverso l’intervento del
nutrizionista Alessandro Formenti e i tecnici di Cooperativa Agricola
La Primavera e Brio S.p.A., verranno discussi “L’importanza
del biologico nell’alimentazione”
e “Il sistema di
controlli in campo e le garanzie di biologicità del prodotto”.
Nel pomeriggio bimbi e ragazzi potranno divertirsi insieme con
l'aiuto di un clown e di un animatore, fino alle 16.30, quando si
esibiranno gli Stand
Togheter Group con alcuni
pezzi tratti da musical quali Mamma Mia, High school musical, La
febbre del sabato sera e tanti altri.
Chiuderà la giornata una deliziosa merenda a base di mele bio.
La Domenica Tutta Bio è una delle iniziative organizzate per festaggiare i 20 anni della Cooperativa Agricola La Primavera di Campagnola di Zevio (VR) , fondata da un gruppo di agricoltori biologici nel 1989, e nel 1993 ha creato Brio S.p.A.. Le due identità veronesi rappresentano oggi, insieme, l’unica realtà biologica italiana di queste dimensioni, l’unica che può festeggiare un ventesimo anniversario dalla fondazione e l’unica che ha raggiunto un tale traguardo mantenendosi negli anni totalmente fedele ai valori biologici.
Info dettagliate sul programma:
GIOVANNI ALLEVI
1 settembre, ore 21.00
ROBERTO BENIGNI
6 settembre ore 21.00
NOTRE DAME DE PARIS
10 e 11 settembre ore 21.00
TOSCA AMORE DISPERATO
12 settembre ore 21.00
GIANNA NANNINI IN CONCERTO
13 settembre ore 21.00
CLAUDIO BAGLIONI
14 settembre ore 21.30
LIGABUE IN LIVE IN ARENA 2009
24, 26, 27, 29, 20 settembre e 2 ottobre 2009, ore 21.00
un momento dello spettacolo LIGABUE IN LIVE IN ARENA 2009
foto Antonella Anti
18, 19, 20 settembre 2009
Venerdì 18 settembre
FESTA DI RIAPERTURA
FREEKS (psychedelic rock all stars band | USA)
+ BRUNO dj set
Psichedelia allo stato puro. Con svariate esperienze alle spalle in
diversi trip stoner e non, arrivano i seguenti nomi più o meno
leggendari nel deserto, messi insieme per questo sfrenato e bizzarro
party sonoro: Ruben Romano (Nebula / Fu Manchu), John Mcbain (Monster
Magnet / Wellwater Conspiracy), Scott Reeder (Kyuss / Across the River)
Isaiha Mitchell (Earthless), Lorenzo Woodrose (Baby Woodrose / On
Trial), Jason Corbin (Bartenders Bible / The Casbah), John Cobett
(Hammers of Misfortune / Ludicra), Jack Endino (Skin Yard / Earthworm),
Mr. Bernie Worell (Wizard of Woo & Woo Warriors / Funkadelic /
Parliament). Il risultato? Un frullato di schegge sonore impazzite e
senza soluzione di continuità, un suono martellante come nella miglior
tradizione stoner mischiato ad atmosfere quasi beatlesiane. Linee di
basso che costruiscono un tappeto sonoro pulsante e vivo, e sopra
sferzate di chitarre, vocalizzi improbabili e acide fughe oniriche con
l’Hammond. Decisamente imperdibili!
contributo serata: 7 euro con tessera Arci
Sabato 19 e domenica 20 settembre
KROEN REGGAE FESTIVAL
Il Kroen in collaborazione con Castaparia sound System organizza 2
giornate concerti dj set incentrati sulle sonorità e sulla cultura
reggae e dub. Nella serata di sabato alcuni