Lunedì 28 settembre 2009 ore 21.00

Teatro Camploy di Verona
MARCO PANTANI, il campione fuori norma

Durante una tappa del Giro d’Italia, Marco Pantani scala il Passo del Mortirolo come fosse una semplice collina ed entra prepotentemente nel cuore dei tifosi italiani. È il 5 giugno 1994. Comincia da lì una carriera straordinaria, costellata da una serie impressionante di infortuni e fatta di poche ma storiche vittorie.

L’apice viene raggiunto nel 1998, con la conquista del Giro d’Italia e del Tour de France. L’anno seguente è quello della definitiva consacrazione, del più che probabile secondo Giro d’Italia.

A Madonna di Campiglio, a due tappe dalla fine, viene fermato perché il suo sangue presenta dei valori fuori norma. È il 5 giugno 1999. Esattamente cinque anni dopo la favola finisce.

Da qui comincia un accanimento mediatico e giudiziario nei suoi confronti che non ha precedenti. Pantani diventa per molti “il dopato d’Italia”. Si può dire che il tutto sia servito a qualcuno? Che abbia fatto comodo a certi meccanismi di potere? Si può dire che Marco Pantani sia stato un capro espiatorio per lo sport italiano?

Partendo da queste domande abbiamo cercato di capire se quanto successo dopo Madonna di

powered by social2s

giovedì 17 - lunedì 21 settembre 2009

La quinta edizione di ArtVerona09, la fiera d’arte moderna e contemporanea, si tiene quest'anno in concomitanza con Abitare il Tempo, fiera internazionale di architettura e interior design. I visitatori di ArtVerona, manifestazione che rappresenta il panorama delle gallerie italiane di qualità, troveranno una città ricca di eventi, mostre e performance.

Gli eventi ArtVerona:

PhotoArtVerona – Dalla fotografia d’arte all’arte della fotografia: con Alinari 24ORE l’immagine si fa arte, a cura di Fabio Castelli, con un duplice allestimento in fiera e al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri (15 settembre/22 novembre 2009), realizzata in collaborazione con Alinari 24ORE, Assessorato alla Cultura - Comune di Verona e Regione Veneto, per annunciare al pubblico il nuovo percorso nel mondo della fotografia contemporanea e della sua arte da parte di Alinari 24ORE.

VideoArtVerona – Visione Video / Videoart Yearbook 2009 - Due distinti percorsi di videoarte curati rispettivamente da Maria Rosa Sossai e Renato Barilli, in fiera e in
città, e precisamente alla Biblioteca Civica di Verona sede dell’Archivio Regionale di videoarte (11 settembre/17 ottobre 2009), in collaborazione con Assessorato alla Cultura - Comune di Verona, Regione Veneto e Dipartimento Arti Visive - Università di Bologna: uno sguardo allargato alle più significative linee di sviluppo del linguaggio video contemporaneo.

SoundArtVerona – Jennifer Walshe in performance - Ospite d’eccezione, Jennifer Walshe, artista irlandese

powered by social2s

17 - 21 settembre 2009

VeronaFiere

 

Architettura, design, artigianato e industria concorrono a realizzare un’idea dell’abitare che, in Italia, trova le sue espressioni d’eccellenza, con la realizzazione di prodotti, pronti per essere valorizzati e messi in vendita nei migliori negozi.

La crisi in atto ha rallentato questo sistema, ma non ha interrotto il flusso creativo e la passione imprenditoriale che sono all’origine del suo successo. La crisi si può trasformare in un’opportunità per riflettere, fare chiarezza e rilanciare la qualità di un settore, quello dell’arredamento, che il mondo ci invidia.
Per questo, ancora una volta, l'appuntamento è a Verona, con la ventiquattresima edizione di Abitare il Tempo, dove la tradizione dialoga con l’innovazione, il talento italiano si rende visibile al mondo e le idee prendono forma, dando vita ai nuovi scenari dell’abitare.

Carlo Amadori, che dal 1986 organizza e cura la manifestazione, ha firmato per l’edizione 2009 un’immagine rappresentativa di quel ‘fiume di idee’ che attraversa Verona e trova espressione nell’unica rassegna italiana in grado di riunire 18 diversi settori merceologici, tutti riconducibili alla sfera dell’arredamento. Una prerogativa efficacemente sintetizzata dal concetto di ‘total living’. Il mosaico dell’abitare si ricompone creativamente per offrire un quadro ampio, trasversale e armonico della qualità capace di proiettarsi oltre la crisi, dal progetto alla distribuzione.

Un’offerta
powered by social2s

lunedì 14 settembre 2009  ore 21,30


Dopo un'assenza di 22 anni, Claudio Baglioni torna all’Arena di Verona, per il gran finale di Gran Concerto – Q.P.G.A.”. Sarà, dunque, uno dei palcoscenici più suggestivi del mondo a ospitare l'ultimo atto dell'opera-concerto che ha rappresentato l'evento musicale dell'estate 2009, facendo registrare il tutto esaurito in ogni data, per un totale di oltre 250mila spettatori.

Partito il 12 giugno scorso dall’affascinante scenario di Piazza di Siena a Roma – trasformata, per l’occasione, in un teatro a cielo aperto capace di accogliere 15 mila spettatori - il tour è proseguito in tutta Italia, dal Friuli alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia.

44 concerti in 40 location uniche ed affascinanti; teatri ideali, non solo in grado di ospitare al meglio una macchina scenica di caratteristiche e dimensioni non ordinarie, ma, soprattutto, di consentire al pubblico di fruire, nel modo migliore, di uno show fortemente innovativo e altamente spettacolare.

Gran Concerto – Q.P.G.A.” è un “Ineditour” nel quale, per la prima volta, è la dimensione live ad anticipare i contenuti di un album ancora inedito: gli spettatori sono, quindi, i primi ad ascoltare i brani del nuovo doppio cd di Baglioni, che uscirà in autunno a completamento dell’impegnativo “quadrigetto” Q.PG.A: il film prodotto da Medusa,

powered by social2s

sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009   ore 20.30
Cortile Mercato Vecchio - Verona

Spettacolo teatrale su Cangrande della Scala, itinerario scaligero tra Cangrande e Dante Alighieri, Marco Polo e Gengis Khan, scritto e diretto da Gloriana Ferlini.
Scene e costumi di Gaetano Miglioranzi e Lara Perbellini - Luci di Amleto Diliberto

Una Verona scaligera poco nota anche ai Veronesi: una corte che fu singolare incrocio di esperimenti culturali e di rapporti economici, che, sulla scia segnata dai viaggi di Marco Polo, riceveva suggestioni fin dal lontano Catai, importandone la coltivazione del baco da seta e preziose indicazioni di medicina.

Una corte con una Università, aperta alle innovazioni della musica e della letteratura, che raccolse trovatori della tradizione cortese e geniali creatori come Dante Alighieri; una corte dove si instaurò un singolare clima di letizia e di gioconda accoglienza, con un sogno utopico di carattere universalistico di cui l’Alighieri fu l’estremo sublime cantore.

A cura dell'associazione di scherma medievale e rievocazioni storiche (http://www.lamescaligere.it)




Data inizio: 14-09-2009
Data fine: 04-10-2009
powered by social2s

11 - 19 settembre 2009
Palazzo della Ragione e Cortile del Mercato Vecchio

L’Assessorato allo Sport e Tempo Libero in collaborazione con Assessorato
all’Ambiente, Amia Spa e Acque Veronesi s.c. a r.l. presenta ONIRICA, festival dedicato all’eco sostenibilità. Il  progetto è stato promosso e curato dall’Associazione Culturale Fuoriscala.

Allestimenti, stoviglie, aziende coinvolte, conferenze, concerti, workshop,
manifestazioni artistiche e tanto altro testimonieranno come sia semplice e
divertente oggi riutilizzare gli oggetti in disuso, rispettare l’ambiente e
vivere in maniera sostenibile. Tutto questo senza intaccare la qualità della
propria vita e senza compiere sforzi eccessivi.

Onirica è infatti esso stesso realizzato in modo eco-compatibile e si
rivolge in maniera multidisciplinare ad un *pubblico trasversale*,
attraverso stimoli culturali e d’intrattenimento che possano sviluppare
consapevolezza e interesse circa i temi trattati.

Il clima, la scarsità delle materie prime, l’inquinamento, sono
problematiche che impongono una risposta in tempi rapidi. Negli ultimi anni
i sognatori di un mondo eco-sostenibile hanno trovato soluzioni fino a poco
tempo fa impensabili, trasformando quello che sembrava solo un’utopia in
realtà. Oggi c’è sempre più bisogno di persone sensibili ed informate per
garantire un futuro più verde alle nuove generazioni. Perché l’unico modo
per affrontare i problemi è non smettere mai di sognare.

Da questa considerazione nasce Onirica, un festival rivolto a grandi e
piccini, il cui obiettivo è stimolare un comportamento ecologicamente
consapevole attraverso un’ampia offerta di arte, musica e intrattenimento.

Un evento originale e multidisciplinare che

powered by social2s

Musica di eccellenza a Cà degli Oppi Lezioni di perfezionamento e concerti con il maestro Schilde, per la prima volta in Italia

Nella sala Rossa del palazzo Scaligero, l'assessore alla Cultura Marco Ambrosini ha presentato la prima edizione della Masterclass internazionale di pianoforte, che si terrà dal 2 al 12 ottobre a Cà degli Oppi. Sarà tenuta dal professor Klaus Schilde e organizzata dall'associazione culturale “La Magnifica Fabbriceria” di Cà degli Oppi e dalla Scuola di pianoforte di Vallese.

Erano presenti il presidente dell'associazione “La Magnifica Fabbriceria” e consigliere provinciale Mattia Galbero, i due direttori artistici promotori dell'evento: il maestro Stefano Baù e il maestro Yenisley Jiménez Reyes e la pianista cubana Laura Stefanía Jíménez Cancío, che ha vinto la borsa di studio per partecipare alla Masterclass.

La manifestazione, patrocinata e sponsorizzata dal Comune di Oppeano, Provincia di Verona e Regione Veneto, porterà a Cà degli Oppi dodici pianisti provenienti da sette nazioni diverse: Corea, Russia, Giappone, Cuba, Italia, Bosnia e Brasile. Questi artisti si troveranno a Verona per partecipare a lezioni di perfezionamento con uno dei più stimati docenti europei, il maestro Klaus Shilde, per la prima volta in Italia.

Nato a Dresda nel 1926, Shilde si è formato fin da giovanissimo lavorando con alcuni dei pianisti più famosi del secolo

powered by social2s

Spettacoli, rievocazioni storiche, palii, feste dell’uva e delle erbe officinali: una ricca scelta di eventi avvolge l’itinerario di “Borghi e Castelli. Tra Padova e Verona” nel mese di settembre, per riscoprire i gusti tipici del territorio e rivivere i fasti del Medioevo attraverso sfilate, gare e prove di abilità dalla tradizione e dal fascino antichi. www.borghiecastelli.org

Segnaliamo:


domenica 6, sabato 12 e domenica 13 settembre
per la “79a Festa dell’Uva – Palio delle Contrade” a Monteforte d’Alpone, dove si svolgerà la tradizionale festa di stagione dedicata al Vino Bianco Soave con musica, enogastronomia ed intrattenimenti sul tema del vino e dell'uva. Da sabato 12 la manifestazione entra nel vivo con: i “Sapori delle Contrade”, un percorso enogastronomico curato dalle otto contrade di Monteforte e il “Concorso della Tajadèla fatta con la Méscola, una curiosa competizione tra le donne del paese, che si sfideranno a colpi di méscola (matterello) per realizzare l’impasto e la sfoglia delle tajadèle (tagliatelle), che verranno poi assaggiate dagli ospiti presenti. In programma per domenica 13 settembre l’attesa a Sfilata dei Carri delle Contrade, il tradizionale Palio delle Contrade (una gara di pigiatura tra le otto contrade di Monteforte) e la premiazione del concorso “Le uve migliori del vino Soave”. Per informazioni: Pro Loco Monteforte, tel. 045 6137304, info@prolocomonteforte.it,
powered by social2s

13 - 20 settembre 2009

Il “nettare degli dei” sarà di nuovo protagonista a Soave in occasione dell’81a Festa dell’Uva. Ideata nel 1929, è la prima Festa dell’Uva realizzata in Italia che nel corso degli anni si è arricchita di eventi culturali e folkloristici. Tra i momenti tradizionalmente più suggestivi a cui i visitatori potranno assistere si ricordano l'apertura della Fontana del Vino, da cui trabocca il famoso e pregiato Soave, e la magia dello spettacolo pirotecnico conclusivo, che dona alla cornice del borgo medievale una veste ancor più fiabesca. E per gli amanti dell’arte, oltre che del buon vino, quest’anno in concomitanza con le celebrazioni, sabato 19 e domenica 20, arte e musica saranno l’anima di “Artisti a Palazzo” a cura del Gruppo “Soave in Arte”.

info: Ufficio Turistico Est Veronese, tel. 045.6190773 e www.comunesoave.it




Data inizio: 07-09-2009
Data fine: 20-09-2009
powered by social2s


8 al 13 settembre 2009

Associazione Culturale “ESPOSTA” - Verona

Sette meditazioni sul sadomasochismo politico. Workshop Diretto da Loredana Piacentino. performer, danzatrice , attrice, regista del Living Europa


L'attività laboratoriale ,prende spunto da un lavoro del collettivo del Living Theatre degli anni 70 ,dal titolo “Sette Meditazioni sul Sadomasochismo Politico” facente parte del ciclo dell,' “Eredità di Caino”.

Tema principale di tutti i pezzi che compongono come stelle l' eredità di Caino è il rapporto Padrone/Schiavo e come esso pervade tutti i livelli della struttura sociale.

L' eredità di Caino ispirata a sua volta al progetto omonimo e mai finito dello scrittore Sacher-Masoch, si costituisce in una trama dalle molteplici combinazioni delle forme basilari di schiavitù.:lo stato, la violenza, il Denaro, la Proprietà privata,

l' amore Sadomasochista, e la cultura della Morte.

Le meditazioni sono progettate per avere un carattere rituale, una concentrazione pari a quella di una meditazione, concentrando le menti ad un livello più alto ed atteso.

L'azione è minimalizzata e ripetitiva, ha una forma armonica ed esatta, è un modo efficiente di chiarire i dubbi.

Il rituale permette una riflessione collettiva sull'esistenza di forme di dominazione che invadono la nostra società e sulla possibile soluzione alternativa a questa violenza.

Ci domandiamo quale può essere la soluzione a tutto

powered by social2s

5-6-7 settembre 2009

Soave


E' stata presentata nella sala Rossa del palazzo Scaligero, dall'assessore alle Politiche per l'Agricoltura Luigi Frigotto la manifestazione “Soave Versus 2009”, che si tiene in questi giorni presso il Palazzo del Capitano a Soave.

Erano presenti il presidente della Strada del vino Soave Paolo Menapace, il vicesindaco del Comune di Soave Gaetano Tebaldi e il direttore del Consorzio tutela vino Soave Aldo Lorenzoni.

L'ottava edizione dell'iniziativa, organizzata dall'associazione “Strada del Vino Soave” in collaborazione con il Consorzio tutela vino Soave e l'associazione “Soave Versus”, vuole confermarsi quale vetrina delle eccellenze enogastronomiche del territorio veronese, con un occhio di riguardo per il vino Soave, con oltre 30 produttori presenti. Un'iniziativa che dal 1929 è la prima festa di vendemmia sul territorio.

L'associazione “Strada del Vino Soave”, che annovera 130 soci, è da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio e del vino nelle diverse declinazioni: Soave Classico Doc, Superiore Docg fino al Recioto di Soave Docg. Con questa manifestazione a carattere nazionale, verranno messe in evidenza tutte le straordinarie caratteristiche del vino veronese, che nella sua unicità ha fatto di Verona la capitale italiana del vino.

La manifestazione 2009 si propone al pubblico con lo slogan “Soave: sulla strada del benessere”, e offrirà nelle tre serate in programma,

powered by social2s