8 marzo 2009: non solo!


L’assessore alle Pari opportunità Vittorio Di Dio ha presentato la manifestazione “Ottomarzo. Femminile, plurale”, promossa dal Comune in collaborazione con la Regione Veneto, in occasione della Festa della donna. Presente la presidente della commissione Pari opportunità della Regione Veneto Simonetta Tregnago.

“Una nuova edizione per un appuntamento che sta assumendo negli anni dimensioni crescenti grazie ad un calendario di eventi sempre più fitto - ha commentato Di Dio -  dedicato non solo alle donne ma più in generale, a tutti coloro che non possono farsi sentire e che, attraverso questa iniziativa, trovano spazio per esprimersi”. “Il programma – ha aggiunto l’assessore - sarà molto eterogeneo, proprio per mettere in pratica il desiderio di comunicare con tutti: saranno circa cinquanta gli eventi che andranno ad occupare l’intero mese di marzo e che interesseranno quasi tutte le Circoscrizioni con aperitivi letterari, convegni, spettacoli, concerti, mostre, laboratori, incontri ed una rassegna cinematografica”.

Fra gli eventi proposti dalla manifestazione anche il convegno di sabato 7 marzo, “Il confine del velo attraversato da voci di donne verso la riconciliazione”, promosso in collaborazione con la commissione Pari Opportunità della Regione Veneto e la fondazione Aida, una serata con “Zelig Cabaret”, il concerto acustico di Syria, l’incontro con Nada Malanima e l’asta benefica sul sito eBay.it con le opere

powered by social2s

13 e 14 marzo 2009

Venerdì 13 marzo, ore 23.00
KROEN  REGGAE YARD
SOUL EARTHQUAKE
+ MUSOU SOUND + CASTAPARIA SOUND SYSTEM (reggae/dub - IT)
Torna puntuale l'appuntamento con la Reggae night al circolo Kroen: Castaparia Sound System ospita per la serata Kroen Reggae Yard di Marzo i Soul Earthquake e i Musou Sound.

SOUL EARTHQUAKE nasce nel 2002. In principio sono Principe 23esimo e Mighty Cez a creare e portare avanti il nome, poi grazie alle entrate di General Chiancone e Coolplay, nuova linfa arriva all’interno del gruppo. La chiave di lettura è quella della dance-hall ed il quartetto si prefigge di animarla nel migliore dei modi. Le varie serate fatte un po’ su tutto il territorio nazionale hanno dato credibilità e dimostrato originalità nella proposizione della loro musica.
Sabato 14 marzo, ore 22.00
LISTEN TO THIS | WILD LOVE RECORDS NIGHT
ENTROFOBESSE (noise rock - IT) + JACKPINE (math duo - IT)
Serata dedicata a questa nuova etichetta indipendente italiana nata dall’incontro di Officine With Love e D’Indie Booking.

Entrofobesse sono di Niscemi (Sicilia), propongono noise rock e suonano insieme da un po’. Durante questi anni hanno realizzato due tour italiani, più uno europeo trovandosi a dividere il palco con Uzeda, Joe Lally, Cut, Settlefish, Hell Demonio, Aucan ed altri. Al Kroen presenteranno il loro ultimo disco “Behind My Spike”

powered by social2s

lunedì 9 marzo 2009 ore 21
Teatro Camploy

In scena lo spettacolo “Lisistrata” tratto dall’omonima commedia di Aristofane, promossa dalla 1a Circoscrizione in collaborazione con Ippogrifo Produzioni in occasione della Festa della donna.

Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.

Una rappresentazione ironica e raffinata della commedia di Aristofane riletta dal regista veronese Alberto Rizzi (presente in sala) in chiave moderna in cui Lisistrata è rappresentata come un’eroina solitaria. Lo spettacolo, esempio di “teatro verticale”, sarà letteralmente sospeso in aria con gli attori che recitano volteggiando.

Durante la serata verrà assegnato il tradizionale premio “Una donna per Verona”, sempre promosso dalla 1a Circoscrizione,  alla presidente del Centrum Latinitatis Europae e dell’Associazione Cultura classica Angiolina Martuzzi Lanza”.



Teatro Camploy foto Antonella Anti







Data inizio: 04-03-2009
Data fine: 09-03-2009
powered by social2s

venerdì 6 marzo, sabato 7 marzo 2009


“La Letteraria apre ai Giovani”: potrebbe essere questo lo slogan della “due giorni” che la Società Letteraria in collaborazione con Fuoriscala dedicherà alle nuove generazioni.


Una tassa di frequentazione ribassata di un terzo per i giovani con meno di trent’anni e una decisa apertura alle proposte culturali giovanili il cuore della nuova proposta dello storico istituto veronese.


L’iniziativa muove dal desiderio della Società Letteraria di farsi conoscere e frequentare maggiormente dagli “under 30” e di aprirsi alle loro sollecitazioni e alle loro esigenze. “Si tratta di una opportunità sostanzialmente culturale - sottolinea il presidente Alberto Battaggia -. La nostra associazione è in costante crescita. Negli ultimi quattro anni gli iscritti alla Letteraria sono aumentati di un terzo, da 400 a oltre 600. Un dato confortante, che conferma il nostro radicamento sul territorio, ma che non può soddisfarci del tutto, perché i giovani rappresentano ancora una quota minoritaria. I giovani veronesi ci conoscono poco e questo è un limite per loro e specialmente per noi.”.


Il “Dies Irae”, nel requiem, è il giorno del giudizio: come mai un titolo così forte? “Perché nei giovani va colta e riconosciuta la radicale domanda di senso che

powered by social2s

venerdì 13 marzo 2009 alle ore 21.00
Teatro Camploy di Verona


Primo appuntamento della rassegna Tendenze 2009, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona ed organizzata da Eventi.


Le Luci Della Centrale Elettrica è, in realtà, il progetto di una persona sola: Vasco Brondi, venticinque anni, ferrarese, anche se attualmente vive a Milano, e nella vita prima dell’esperienza musicale faceva il barista.

“Canzoni Da Spiaggia Deturpata”, il suo primo CD è stato prodotto assieme all’ex-Csi Giorgio Canali (il quale suona anche la chitarra elettrica negli show live), un CD diverso da qualsiasi cosa sia venuta fuori negli ultimi nella ripetitiva musica italiana indipendente. L’album è stato premiato con la Targa Tenco 2008 come miglior disco d’esordio.

Vasco Brondi è un artista che canta con rabbia e furore il mondo postindustriale contemporaneo, con canzoni irregolari e scarne: chitarre acustiche ed elettriche, la voce carica e poco più.

I biglietti (posto unico 12 euro) sono già disponibili in prevendita presso Verona Box Office, Fnac, sportelli Unicredit, circuito Ticket One, Get Ticket e punti abituali.

info: 045 8039156 - www.eventiverona.it





Data inizio: 05-03-2009
Data fine: 13-03-2009
powered by social2s

sabato 14 marzo 2009
ore 20.30  sede C.A.I., sezione di San Pietro in Cariano
Via Campostrini 56, Pedemonte – San Pietro in Cariano.

Verona Birdwatching, nodo veronese dell’associazione EBN Italia, in coordinamento con il Gruppo Italiano Civette (GIC) e con la collaborazione del Club Alpino Italiano (CAI) sezione di S. Pietro in Cariano, aderisce all'iniziativa organizzando in Valpolicella una serata aperta a grandi e piccini, con una breve introduzione didattica e una successiva, facile, escursione notturna, in cui si cercherà di contattare, almeno acusticamente, questo piccolo rapace notturno.

Si consigliano abbigliamento per camminata, scarponcini, spolverino e torcia.
E’ gradita la conferma di partecipazione entro venerdì 13 marzo 2009.

Informazioni e adesioni: Corrado 340 2892866, Vittorio 338 8411061, info@veronabirdwatching.org
www.veronabirdwatching.org
, www.gruppoitalianocivette.it

La Notte della Civetta è un evento nato in Francia nel 1995, da un’idea del celebre esperto di civette Jean Claude Genot. Dopo di allora la manifestazione si è ripetuta con cadenza biennale in numerosi paesi europei, raccogliendo i favori di un pubblico sempre maggiore: nel 2003 sono stati oltre 50.000 i partecipanti delle uscite programmate nei vari paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Olanda, Germania e Svizzera.

Nel 2009 la manifestazione, giunta all’ottava edizione, si terrà il 14 marzo, coordinata in Italia grazie all’impegno di GIC (Gruppo Italiano Civette) e di

powered by social2s

13, 20, 27 marzo 2009 e 3 aprile 2009
Sala Marani,  ore 21.00  ingresso gratuito

via Camillo de Lellis (zona Ospedale Borgo Trento)

Notti con le ali” è il titolo di quattro serate di proiezioni sull’avifauna e sulla natura: spettacolari immagini, suoni e filmati in particolare, ma non solo, dal Veronese.

Le serate, il venerdì sera, sono organizzate dal gruppo Verona birdwatching, nodo veronese dell’associazione EBN Italia, saranno animate da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatcher. Le belle immagini e gli splendidi filmati fungono da stimolo per andar per campi o sentieri o paludi, solleticati da chi, come gli organizzatori ed i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!
La manifestazione ha il patrocinio del Parco Naturale Regionale della Lessinia.


venerdì 13 marzo 2009
La natura a Campagnamagra, Vigasio
con Andrea Mosele e Vanni Carletto
Un birdwatcher e un botanico raccontano il loro amore per la natura e il rispetto per il territorio che li ospita.

venerdì 20 marzo 2009
Quattro passi tra le nuvole
con Beppe Pighi
Le emozioni di un esperto escursionista-alpinista in Nepal e Himalaya.

venerdì 27 marzo 2009
Birdwatching in Europa
con Giuseppe Brillante
I migliori luoghi dove osservare gli uccelli in Europa attraverso il racconto e le immagini di un

powered by social2s

La mostra “La magia di Escher” (30 gennaio – 30 aprile 2009) consente di avvicinare il grande maestro olandese attraverso un centinaio di eccezionali opere d’arte. L’esposizione percorre tutta la vicenda artistica di Escher dalle prime incisioni, ancora legate al paesaggio italiano, sino ai lavori degli anni ’40, con le sue famose architetture impossibili. Da quel momento in poi Escher si lascia sempre più affascinare da ardite costruzioni matematiche che hanno il loro apice nella rappresentazione di tassellature, rappresentate in mostra da incisioni universalmente note.

La sezione didattica di Palazzo Forti propone due laboratori rivolti alle scuole primarie e secondarie che saranno attivi durante l’apertura della mostra.


Formanima: le forme geometriche diventano animate

Per la Scuola primaria e primo anno scuola secondaria di primo grado.

Escher partendo dalle forme geometriche piane, come parallelogramma, rombo, quadrato, triangolo, rettangolo, pentagono, esagono, è riuscito a far scaturire esseri viventi per le sue tassellature, metamorfosi e giochi di ombre.

Noi, giocando con le stesse figure, lasciamo libera la fantasia per creare animali reali e fantastici, che possano vivere all’interno del nostro foglio da disegno dando un’anima alla forma. Durata 1h e 30’


Metamorfosi: una storia che parte da una semplice parola

Per la Scuola secondarie di primo e secondo grado.

Sole…le…lepre…re…remo…mo…monte…te…telone...ne…neve…ve…verso...so...sole!

Ecco da dove potrebbe essere partito

powered by social2s

sabato 7, 14, 21 marzo 2009

Nell’alta Val d’Illasi , le erbe ed i fiori che rallegrano prati ed orti sono sapientemente trasformati in una proposta culinaria davvero insolita . Troverete accostamenti insoliti ma molto piacevoli che sorprenderanno il vostro palato!

Ecco i menù in dettaglio:


Menù “Profumo di Donna”, 7 Marzo 2009

Antipasto :- Asso di Fiori di verdure crude con crostino e salsa speziata

Primo piatto:- Nido di tagliolini alla Calendula con fili di erba cipollina e foglie di salvia

Secondo Piatto :- Luna di polentina calda con bocconcini di seitan e stelle di erbette

Dolce:- Mimosa, su letto di vaniglia con riccioli di salsa ai lamponi

Tisana:- Rosa canina, tiglio e mirtillo

Menù “Convivio al sapor di Primula”, 14 Marzo 2009

Antipasto:- Insalatina di Primule con crostino di farro e salsa allo zenzero

Primo piatto:- Vellutata di Tartufo e Primule di bosco

Secondo Piatto:- Medaglione di patè di ceci con fantasia di verdure

Dolce:- Bavarese di More con scherzi al cioccolato

Tisana:- Menta, melissa e lavanda


Menù di fine Inverno al Bucaneve e Noci”, 21 Marzo 2009

Antipasto:- Fiocchi di caprino e noci con focaccia alla maggiorana

Primo piatto :- Gnocchetti di patate e salvia con salsa alle noci

Secondo Piatto:- Cotolette di seitan con purea di carote

powered by social2s

lunedì 9 marzo 2009, ore 21.30

LIBRARY TAPES
(ambient/elettroacustica - | resonant rec/SVE)
Pianoforte ed elettronica: un connubio tra due strumentazioni tra loro in apparenza molto distanti, ma che è ormai divenuto abituale in seguito ai molteplici esperimenti di accostamento di questi due elementi, condotti da artisti contemporanei, di sensibilità ed estrazione diverse. Il risultato dell’interazione di melodie pianistiche e screziature elettroniche non è tuttavia sempre frutto di una mera operazione formale, o almeno non lo è quando alla sua base vi è la volontà di trascendere una forma ormai non così originale, per sottolineare le vibranti potenzialità emotive del pianoforte, in composizioni di semplice intensità, appena sporcate da crepitii ed effetti elettronici vari.

È questo che avviene nelle opere dello svedese David Wenngren, adesso giunto al suo terzo lavoro nel breve volgere di due anni sotto la sigla Library Tapes, dopo i due pubblicati per Resonant, “Alone In The Bright Lights Of A Shattered Life” e “Feelings For Something Lost”. 'Höstluft' è mezz'ora di suggestione e piacere, tra deliziose note di pianoforte e timidi rumori che vanno a costruire uno scenario affascinante nella sua mancanza di contorni, una visione offuscata da osservare con smarrimento e allo stesso tempo una inspiegabile sicurezza.
Per tutta la durata del disco i Library Tapes dimostrano ancora una volta di essere

powered by social2s

Debutterà nel veronese il 29 maggio 2009, nel comune di Oppeano e si concluderà di a Verona venerdì 11 settembre 2009 al Teatro Romano la seconda edizione del "Festival del Veneto", manifestazione ideata per diffondere l'arte e la cultura veneta. Sono previsti spettacoli in 10 città delle province di Padova, Treviso, Vicenza, Venezia e Belluno.

Dopo il positivo riscontro della prima edizione, il Festival intende continuare nella proposta di poeti e talenti artistici che, utilizzando il linguaggio popolare come mezzo d'espressione, promuovono la lingua veneta raccontandone la storia e l'attualità. Non una “lingua regionale” quindi, ma la “lingua della gente comune”: trasversale alle classi sociali, alle idee politiche, spesso usata come strumento critico di una comunicazione diretta e istintiva.

La novità di questa nuova edizione è rappresentata dalla presentazione in lingua veneta di testi stranieri (la Bisbetica Domata di William Shakespeare) e dalla partecipazione di più province del veneto, che ospiteranno le serate musicali nel loro territorio.

Per celebrare l'estendersi dei confini del festival oltre Verona, domenica 1 marzo al Teatro Congressi “Pietro d'Abano”, ad Abano Terme si è tenuto un evento di presentazione dell'edizione 2009, una sorta di prologo al Festival che ha visto tra i protagonisti anche Massimo Bubola che per l'occasione ha tradotto in dialetto veneto alcune delle sue

powered by social2s