domenica 25 maggio 2008
dalle ore 14 al tramonto


Il Bosco dei Poeti di Vergnana (statale del Brennero km 318, Dolcé, Verona) apre le porte ed abbatte i confini: poeti e scrittori, artisti di ogni provenienza sono invitati per una giornata nel verde, con i versi, con la cultura.

Per tetto il cielo, gli alberi per amici: il Bosco dei Poeti vuole celebrare l’anno olimpico con un messaggio di fratellanza ed apertura.

Verrà presentato il libro di Paola Azzolini, una straordinaria avventura nel passato, un tenace lavoro di scavo nella memoria collettiva:

  “Leggere le voci – storia di Lucciola, rivista manoscritta al femminile” a cura di Paola Azzolini e Daniela Budelli narra infatti una straordinaria avventura dei primi del Novecento.

Nella Sicilia profonda a cavallo fra Otto e Novecento la figlia di un nobile siciliano e di una aristocratica inglese decide di coinvolgere donne di tutta Italia –  giornaliste, scrittrici, pittrici, ma anche semplici donne di casa – in un ambizioso progetto: una rivista manoscritta, tutta (o quasi) al femminile. Nasce così Lucciola, che dal 1908 al 1926, con regolarità invidiabile interrotta soltanto dalla prima Guerra Mondiale, verrà costruita numero dopo numero in un perpetuo viaggiare postale di quaderni lungo la penisola. Articoli di letteratura, costume, ma anche di impegno

powered by social2s

Martedì 27 maggio ore 16.00, 18.00 e 21.00.

 

Ai confini del paradiso di Fatih Akin

 

ultimo immancabile appuntamento con i Martedì del dopo Festival, che ci salutano in coda al Festival di Cannes con un omaggio al film vincitore della Palma (edizione 2007), come miglior sceneggiatura: è di scena presso il Cinema Kappadue Ai confini del paradiso , il regista de La sposa turca.

Ali, un anziano turco, vive a Brema con Yeter, che si prostituisce per mantenere gli studi della figlia Ayten a Istanbul. Dopo averne causato accidentalmente la morte, Ali lascia il lavoro e si reca in Turchia per cercare Ayten, la quale, ricercata perché appartenente a un gruppo accusato di terrorismo, ha invece appena raggiunto la Germania.

 

Proiezioni alle ore 16.00, 18.00 e 21.00. I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita direttamente presso il Cinema Kappadue, tel. 045 800 58 95 (Intero 5 €, ridotto 3,50 €, ridotto anziani 3 €). Sito web www.schermidamore.it

 



Data inizio: 10-05-2008
Data fine: 27-05-2008
powered by social2s

Giovedì 22 Maggio 2008 l'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli presenta la sua offerta formativa e ospita un incontro con Milo Manara.

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nella sede di palazzo Verità Montanari si potranno incontrare docenti e studenti delle scuole di Pittura, Scultura, Scenografia, Decorazione, Design e Restauro, visitare i laboratori delle scuole, le aule multimediali e i laboratori di anatomia artistica, plastica ornamentale, tecniche del marmo, incisione, fotografia, modellistica, digital video.

 Alle ore 18:30, nell'Aula Magna dell'Accademia, Milo Manara illustrerà il suo libro "Il pittore e la modella". Introdurrà l'incontro il socio accademico Giorgio Scarato.

 Seguirà aperitivo con i vini offerti dalla Cantina di Castelnuovo del Garda.

Dalle ore 21 musica live con i gruppi The Andy Dandy, The Palla's Lifeblood, Prospettiva Cromatica, Vixi. 




Data inizio: 22-05-2008
Data fine: 22-05-2008
powered by social2s

   Giovedì 22 maggio alle ore 15 nella sala Arazzi del Municipio, il
   Sindaco di Verona Flavio Tosi consegnerà  le chiavi della città  al
   premio Nobel per la medicina 2007 Mario Renato Capecchi, nato a Verona
   nel 1937.

powered by social2s

sabato 24 maggio 2008

In occasione dell'arrivo a Verona della 14a tappa del Giro d’Italia, verranno adottati una serie di provvedimenti viabilistici che riguarderanno le zone interessate dall’evento.
Numerosi Vigili Urbani saranno presenti sul territorio, per attuare deviazioni e vigilare sui percorsi. La Polizia municipale avvisa la cittadinanza che durante la gara non sarà possibile attraversare il percorso in nessun punto. Per spostarsi da una parte all’altra della città si dovranno perciò valutare i relativi itinerari; si consiglia di partire con un certo anticipo e raggiungere per tempo la postazione desiderata, evitando di muoversi nella fascia oraria interessata dal passaggio della gara. I cittadini sono invitati a collaborare con le forze dell’ordine presenti sul percorso e seguire le indicazioni che verranno date nell’immediatezza della manifestazione. Di seguito l’elenco dei provvedimenti viabilistici.

DIVIETI DI SOSTA CON FACOLTA’ DI RIMOZIONE dalle ore 00.00 alle ore 13.00 di sabato 24 maggio 2008: viene istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli - compresi motocicli e ciclomotori - su entrambi i lati di tutte le strade, vie e piazze interessate dal percorso della tappa: piazza Bra, via degli Alpini, via Pallone, Stradone Maffei, Stradone San Fermo, ponte Navi, via San Paolo, via XX Settembre, piazza XVI Ottobre, Porta Vescovo, via Barana, via
powered by social2s

6 giugno - 6 settembre 2008


La rassegna nasce dall’esigenza di coniugare la grande richiesta di eventi estivi, piacevoli momenti di aggregazione ed intrattenimento capaci di creare cultura, con il piacere delle “scoperte” o, in molti casi, delle “riscoperte”: dei sapori tipici (le degustazioni), delle opere nascoste (le pievi, le ville, i giardini e le piazze), scoperta – o riscoperta- delle zone “doc”.

Per valorizzare tutto questo si è assistito negli ultimi anni ad opera di pro loco cittadine, associazioni ed amministrazioni, ad un processo di cooperazione che potesse unire le diverse realtà locali in un unico, omogeneo territorio dove le singole manifestazioni culturali potessero rientrare in un programma unitario.

Dal punto di vista organizzativo tale soluzione si traduce in opportunità per dare maggior visibilità ad eventi che, altrimenti, correrebbero il rischio di restare “confinati” nel ristretto ambito di chi li ospita; ma garantisce anche da inutili e dannose sovrapposizioni, siano esse di date o di spettacoli, non così infrequenti tra cittadine confinanti.

Va inoltre considerato come una programmazione “coordinata” permetta di dilatare il palinsesto culturale in un periodo più ampio, con un tangibile vantaggio per gli spettatori.

Ideata e curata da Officina Eventi, Teatro in Corte” è giunta alla sua settima edizione ed è diventata, negli anni, la Rassegna più estesa della

powered by social2s

giovedì 22 maggio 2008 alle ore 15,30
Medici Senza Frontiere
Vicolo Corticella San Marco, 6 (zona Campidoglio)

Medici Senza Frontiere (MSF), in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, invita all'incontro informativo con i  notai   aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere la materia successoria in maniera pratica e semplice.

Durante l'incontro, due notai veronesi  saranno a disposizione per chiarire ogni dubbio sui lasciti testamentari  anche attraverso la presentazione di casi concreti. Saranno forniti consigli di carattere tecnico e giuridico per agevolare la comprensione di una materia non sempre facile. 

Msf con questo appuntamento intende rispondere alle numerose richieste di informazioni in materia  di lasciti che giungono sempre più frequenti. 

Nella seconda parte del pomeriggio verranno mostrati esempi di progetti di MSF.  Interverrà un operatore umanitario che porterà una testimonianza del lavoro svolto a fianco alle popolazioni in pericolo. Seguirà un piccolo rinfresco con prodotti del commercio equo e solidale. 

L’ingresso è aperto a tutti ma è a numero chiuso. Si prega di confermare la partecipazione.

Per informazioni o per adesioni:
Punto informativo di  Medici Senza Frontiere di Verona
Giovanni Di Cera 338 3811815 - info.verona@rome.msf.org      sito:www.msf.it



foto Antonella Anti




Data inizio: 20-05-2008
Data
powered by social2s

Sabato 24 maggio 2008      ore 17.30  ingresso libero

Chiesa di San Giovanni in Valle

Sarà la chiesa di S. Giovanni in Valle ad ospitare il prossimo appuntamento di MusicArte, rassegna di concerti di musica classica nei musei e nelle chiese di Verona.

Il coro ed il gruppo strumentale dell'Oficina Musicum (con strumenti originali) diretti da Riccardo Favero e la soprano Patrizia Vaccari si esibiranno nell’esecuzione della celebre Messa a quattro voci da cappella di Claudio Monteverdi, una tra le più significative composizioni del musicista cremonese protagonista della scena musicale italiana del Seicento, di cui segnò il passaggio dalle forme rinascimentali allo stile barocco.

Il concerto vedrà anche la partecipazione, come ospiti d’onore, di Umberto Forni all’organo e di Enrico Parizzi al violino.

Informazioni: tel. 045 – 8077839, 7530. www.comune.verona.it



foto (archivio violino)  Antonella Anti

CLAUDIO MONTEVERDI: MESSA A 4 VOCI DA CAPPELLA


Programma


- Girolamo Frescobaldi: Toccata V (II libro)

- Claudio Monteverdi:Kyrie

Gloria

- Alessandro Grandi: Salve Regina

- Claudio Monteverdi: Credo

- Biagio Marini: Sonata quinta a due soprani (Opera VIII)

- Claudio Monteverdi: Sanctus

Benedictus

- Girolamo Frescobaldi:Toccata IV (II libro)

- Claudio Monteverdi: Agnus Dei

- Nicolò Corradini: Deliciae meae esse cum Christo

- Dario Castello: Sonata Quarta a 2 Soprani (II libro)


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Consort “Oficina Musicum”, con strumenti

powered by social2s

13 al 24 maggio 2008
Palazzo della Gran Guardia

La manifestazione “Maggioscuola” vedrà protagonisti i bambini, i ragazzi e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, statali e paritarie del Comune di Verona.

La città incontra la scuola, le scuole si conoscono e si confrontano tra loro.
In esposizione i progetti realizzati durante l’anno scolastico attraverso molteplici modalità espressive.
Per dieci giorni si svolgerà una staffetta di musica, teatro e danza  animata dall’entusiasmo di migliaia di bambini che si alterneranno sui palcoscenici dell’Auditorium e della sala Buvette del Palazzo della Gran Guardia.
 
Info:
maggioscuola@comune.verona.it Tel.  045/8079653/11

Organizzato da:
 Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona


foto Antonella Anti






Data inizio: 01-03-2008
Data fine: 24-05-2008
powered by social2s

Lunedì 19 maggio ore 21

Centro Mazziano Via Madonna del Terraglio

proiezione di

 

L’amore che non scordo.

Storie di comuni maestre

Presenta il film Vita Casentino

Quattro storie di maestre e un maestro, quattro classi, quattro realtà scolastiche riprese tra il 2005 e il 2007 a Milano, Roma e Bologna. Il film documentario mette in risalto quella parte invisibile nei programmi didattici, quello scambio umano così particolare e vivo nella quotidianità, che fanno l’effettiva qualità di una scuola, quella elementare italiana, considerata nel mondo una delle migliori.

 

Formato Betacam

Anno di produzione 2007

Minutaggio: 74’

Scritto da : Vita Cosentino, Maria Cristina Mecenero, Daniela Ughetta, Manuela Vigorita

Regia: Daniela Ughetta, Manuela Vigorita

Producer: Angelo Ferranti

Casa di Produzione:  TV Days

 

Sono anni questi in cui la scuola pubblica è sempre più presente sulla stampa italiana e nei programmi televisivi, soprattutto per episodi drammatici o scandalistici che gettano un’ombra sull’intero suo mondo. Il percorso per immagini che abbiamo realizzato trasmette più di molte analisi ed è un contributo a forte impatto positivo che si offre al dibattito in corso nella società per allargarlo e rilanciarlo. E’ rivolto a chi insegna, a chi si sta preparando al mestiere e alle donne e agli uomini che hanno a cuore la scuola pubblica in

powered by social2s


domenica 18 maggio 2008
a partire dalle ore 8.30, sui tre percorsi abituali di 5, 13 e 21 chilometri.

L’assessore allo Sport Federico Sboarina e il presidente dell’associazione Straverona Giovanni Fontana hanno presentato il 22.02.08 a palazzo Barbieri la 26^ edizione della Straverona, la manifestazione podistica che ha raggiunto lo scorso anno il record dei 20 mila partecipanti.

“Stiamo valutando la possibilità di far coincidere la manifestazione sportiva con una domenica ecologica senza le auto – dice Sboarina - sia per sensibilizzare cittadini e partecipanti ai valori dell’attività sportiva e all’importanza di uno stile di vita sano, sia per promuovere iniziative concrete contro l’inquinamento, a favore del risparmio energetico e della difesa della salute”.

 Il programma della popolare manifestazione verrà presentata alla Gran Guardia il 9 maggio alle 20.30, prevede per venerdì 16 maggio alle ore 20.30 il convegno “Lo sport amatoriale per la salute: preparazione fisica e alimentazione”, promosso in collaborazione con la facoltà di Scienze Motorie dell’Università; sabato 17 maggio alle 20.30 in piazza Bra animazione e spettacolo musicale gratuito con artisti di fama internazionale. Al termine della serata ci sarà l’estrazione dei biglietti della lotteria benefica.

Anche quest’anno i partecipanti, esibendo il pettorale, potranno accedere gratuitamente ai monumenti e ai musei cittadini nelle giornate di venerdì16, sabato 17 e domenica 18 maggio.



foto Antonella Anti




Data
powered by social2s