Lunedì 12 maggio 2008 ore 20.15
Teatro Camploy Via Cantarane, 32
L’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona presenterà l’evento musicale “Massimo Bubola Tour 2008 – Ballate di Terra e d’Acqua”, organizzato con l’Associazione Culturale Musicale “Verona & Sound”. Scopo della serata, che ha il Patrocinio del Comune di Verona, è offrire ai cittadini l’occasione per ascoltare “la canzone d’autore” nell’esecuzione dell'artista veronese.
Massimo Bubola, importante musicista, compositore e interprete del Veneto, ha collaborato con molti musicisti italiani sia in fase di scrittura dei testi e delle musiche sia come produttore (De André, Milva, i Gang, Mauro Pagani, Fiorella Mannoia, Cristiano De André, Kaballà, Grazia Di Michele).
Il cantautore sarà accompagnato dal suo gruppo Eccher Band e ospiterà sul palco il nuovo talento nel genere, Andrea Parodi, e il musicista amico e collaboratore Joe Damiani.
Nell’occasione sarà presentata l’ultima opera discografica di Bubola “Ballate di Terra e d’Acqua”, uscita il 22 aprile 2008. La serata sarà condotta da Susanna Barcotto.
I biglietti (costo 10 Euro + diritti di prevendita) sono disponibili presso: circuito Green Ticket (anche su Internet- numero verde: 899500055), Musical Box in viale dell’Artigianato in ZAI a Verona (www.musicalbox.com telefono: 045-8205716) e Box Office di Verona (Telefono: 045-8011154).
nella foto Massimo Bubola durante un concerto
foto Antonella Anti
Serata Fred Buscaglione a cura di Enrico de Angelis
per la rassegna:
Criminalmente belle
Il direttore artistico del Premio Tenco, Enrico de Angelis, ci guiderà alla riscoperta dell’opera del grande Buscaglione, con l’ausilio di preziosi filmati d’epoca. La serata fa parte di un trittico dedicato ai grandi cantautori italiani degli anni ’50, che proseguirà in maggio con serate dedicate a Renato Carosone e Domenico Modugno.
Le canzoni dei grandi cantautori anni '50 Si usa far decorrere le espressioni "cantautore" e "canzone d'autore" dagli anni Sessanta, ma ciò non corrisponde alla realtà. Nel decennio più strapazzato (giustamente) della nostra canzone, gli anni Cinquanta, non saranno esistite scuole e grandi movimenti di tendenza, ma alcune singole strepitose personalità sì: parliamo di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Renato Rascel, Domenico Modugno... La nuova edizione del ciclo di proiezioni musicali curato come sempre per il Mazziano da Enrico de Angelis vuol fare giustizia di tali dimenticanze proponendo tre serate dedicate a questi artisti geniali e innovativi. Si comincia il 30 aprile con Fred Buscaglione, per proseguire con i due mercoledì successivi, 7 e 14 maggio
al Centro Mazziano
30/04/2008 - ore 21
L’iniziativa ha i patrocini della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Verona, dell’Ulss 20 e dell’Istituto Nazionale di Fauna Selvatica.
Quando si parla di
Aggressività si pensa sempre ad una cosa negativa. Ma siamo
certi di conoscerla? Siamo proprio sicuri che in essa non ci sia
anche un aspetto positivo: di “bene”?
Un argomento impegnativo,
che verrà discusso e approfondito da scienziati, etologi,
ricercatori, veterinari, esperti ed istruttori cinofili, quali tra
gli altri: l'etologa Dott.ssa Francia, il genetista Prof. Randi, lo
zooantropologo Dott. Marchesini, l'esperta del comportamento Dott.ssa
Capra, l'istruttore cinofilo Romano Sparapan.
Moderatore e relatore conclusivo sarà l’etologo Prof. Giorgio Celli, illustre collaboratore e socio onorario dell'Associazione.
La partecipazione al
Convegno è libera e gratuita.
E' gradita la pre-iscrizione per
motivi organizzativi.
Al Convegno faranno da
contorno altre iniziative: Sabato 3 Maggio alle h 17,00 presso la
libreria Il Minotauro in Via Cappello a Verona, alcuni relatori del
convegno (Giorgio Celli, Piero Giorgi e Alexa Capra) presenteranno le loro ultime pubblicazioni.
In questa occasione verrà
allestita una mostra fotografica che vedrà la partecipazione
di tutti coloro che hanno, hanno avuto o comunque amano i cani e che
per passione o per affetto li hanno immortalati in un’immagine. La stessa mostra
Anche quest'anno, Mercurio, con il patrocinio del Comune di Torbole e l'aiuto delle associazioni Cosmopolitan Greetings, Beppa Giosef, Club Bacionela e del Gruppo polentari della valle di Ledro propone la festa del Primo Maggio.
Ottava edizione di un appuntamento che cerca di fondere musica, giochi e cooperazione, che vede il coinvolgimento di decine e decine di volontari e che, nel corso degli anni, ha visto la partecipazione di moltissime persone. L'organizzazione prevede una giornata di concerti, intrattenimento e sensibilizzazione.
A Partire dalle 14.00 come di consueto, ci sarà spazio per giochi e animazione per grandi e bambini. Ci sarà la possibilità per grandi e per piccini di provare tessuti, trapezio e giochi circensi grazie alla Fourfoll circus open school.
Alle 14.30 inizierà la musica, con Dl Set Cospmopolitan Greetings. Alle 17.30 inizierà la musica dal vivo con il gruppo Orkestra Sbylenka.
Alle 19.15 sarà la volta dei Califfo de Luxe.
http://www.myspace.com/califfodeluxe
Alle 20.45 potrete ascoltare La Brass Banda. http://www.myspace.com/labrassbanda
Alle 22.30 chiuderà la giornata La Famiglia Rossi.
http://www.myspace.com/lafamigliarossi
Durante la festa, ci sarà la possibilità di intrattenersi nello spazio del Bar Sport, visitare gli stand delle numerose associazioni di volontariato coinvolte nel progetto. In funzione un servizio bar con assaggi di gastronomia tipica.
L' ingresso è libero ma i parcheggi sono pochi!!!!!!!!!!!
(siete quindi pregati di venire con
Venerdì 2 maggio le selezioni per la 51^ edizione. Sabato 3 maggio alle 21
grande spettacolo condotto da Cino Tortorella, il celebre Mago Zurlì, e Veronica
Fa tappa ad Arcole (VR), con le audizioni di venerdì 2 maggio e con il grande spettacolo previsto per sabato 3 maggio, il tour nazionale di selezioni per la 51a edizione dello Zecchino d’oro, la prima trasmissione televisiva al mondo recentemente inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni per una cultura della Pace.
Dopo il successo riscontrato nell’estate 2007, quando in sei mesi di audizioni sono stati 2.000 bambini selezionati e 50.000 gli spettatori in tutta Italia, l’Antoniano di Bologna ha infatti riaffidato al team capitanato da Claudio Zambelli, responsabile del Salone del Bambino di Fieracavalli, l’incarico di scovare i piccoli talenti che saranno protagonisti della celebre gara canora, in onda a novembre su Raiuno.
Sono 28 le tappe complessive del tour che, dopo il Veneto, toccherà altre 13 regioni, per concludersi in settembre con la finale nazionale all’Antoniano di Bologna.
Lo scorso anno unica portacolori del Veneto sul palco dell’Antoniano, insieme ad altri otto cantanti in erba, è stata proprio la giovanissima Caterina Zampieri, 6 anni, di Arcole, che ha incantato la giuria con la sua grinta interpretando il brano «Un cane in carne ed
25 aprile 2008
Marzana dalle 9 alle 21
“L’Isola che non c’è, MarzaLandia” ha spiegato Andreoli presidente dell’8^ Circoscrizione“ ha lo scopo di valorizzare il paese, di coinvolgere attivamente nell’organizzazione i giovani della frazione della Valpantena ed offrire alle famiglie che vi partecipano la possibilità di trascorrere una giornata di svago.”
Per tutto il giorno il paese sarà chiuso al traffico per vivere più attivamente la manifestazione e in totale sicurezza. Varie le attrazioni tra cui delle esibizioni di Agility Dog, un circuito e gincana per biciclette Bmx, la possibilità di salire sui cavalli e palloni gonfiabili. Sono previste delle esibizioni del 10 volte Campione del Mondo di bicitrial, Alberto Limatore e del 4a classificato al campione italiano 2007, Matteo Pasquali mentre i maestri di Verona Skates saranno disponibili per brevi lezioni di salti e acrobazie.
Un’intera via sarà dedicata ai passatempi dei “nonni” ma animeranno la festa anche clown, giocolieri, l’angolo delle favole e il karaoke per i bambini. Non mancheranno punti di ristoro e stand gastronomici.
E' previsa la presenza dei Vigili del Fuoco, di un equipaggio della Croce Verde e della Polizia Stradale per mostrare a grandi e bambini i loro mezzi ed esibirsi in alcune simulazioni d’intervento.
L’ingresso agli spazi ricreativi è gratuito.
In caso di mal tempo la giornata sarà spostata a domenica
8 - 11 maggio 2008
Piazza Brà
Sesta edizione de "Le Piazze dei Sapori", l’evento organizzato da Confesercenti Verona che mira a promuovere e riscoprire i prodotti enogastronomici tradizionali italiani. La cerimonia d’inaugurazione è fissata per giovedì 8 maggio, in quella Piazza Bra che sarà per il quarto anno consecutivo il palcoscenico della manifestazione colorandosi con centinaia di espositori e rivenditori accuratamente selezionati in tutta la penisola, che rappresenteranno il sapore delle venti regioni italiane. Prodotti Dop, Docg, Doc, ma anche particolarità sconosciute al grande pubblico, il quale potrà risvegliare gusti dimenticati e assaporare specialità artigianali.Lungo il Liston del Gusto il visitatore potrà trovare particolarità come le cassate e gli arancini di Sicilia, la Toma piemontese, il babà napoletano, le olive pugliesi, il tartufo di Norcia, il salame al Barolo di Asti, i Cantucci toscani, i veri Taralli pugliesi, la mozzarella di bufala campana, la porchetta di Ariccia e centinaia di altre produzioni che affondano le radici nella tradizione culinaria del Belpaese.
Alcune novità gustose, a partire dal Bus dei Sapori, un viaggio itinerante tra le aziende d’eccellenza enogastronomica veronese, per conoscere le gustosità del territorio. Partendo dalla piazza nella giornata di sabato con un pullman granturismo, si toccheranno le località produttive della Bassa Veronese, la Valpantena e la Valpolicella. Non mancheranno
Teatro Nuovo aprile - maggio 2007
Fondazione Arena di Verona in collaborazione con il Conservatorio "E.F. Dall'Abaco" di Verona. Si ringrazia Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona per la collaborazione. In collaborazione con il Mondadori Junior Festival.
LA FIABA DI AIDA
dall'opera di Giuseppe Verdi
Mercoledì 18 aprile, ore 10.30
Giovedì 19 aprile, ore 10.30
Venerdì 20 aprile, ore 10.30
Teatro Nuovo, Verona
GENEVIEVE DE BRABANT
di Erik Satie
Venerdì 27 aprile, ore 10.30
Sabato 28 aprile, ore 10.30
Domenica 29 aprile, ore 11
Teatro Nuovo, Verona
PIERINO E IL LUPO
di Sergej Prokof’ev
Venerdì 4 maggio, ore 10.30
Sabato 5 maggio, ore 10.30
Lunedì 7 maggio, ore 10.30
Teatro Nuovo, Verona
25 - 26 - 27 aprile 2008
Soave
Nata per offrire un'occasione di incontro per un pubblico di collezionisti, questa manifestazione è divenuta in breve tempo una classica nel panorama europeo non solo per i cultori della chitarra “vintage” e di qualità, ma in generale per gli amanti della musica.
Questa edizione, la 17a della serie, coincide con il quarantesimo anniversario di un anno molto particolare. Parliamo del 1968, o, come normalmente lo chiamiamo, del '68, l'anno della contestazione giovanile, delle grandi battaglie per i diritti civili, del fiorire del movimento hippie. Per mantenere viva nella memoria quella stagione, della quale vogliamo ricordare quanto ci ha dato di positivo, abbiamo dedicato la chitarra ed il poster del festival a quell'uomo, che sognava una società più giusta, nella quale gli uomini non fossero più discriminati. Ecco allora la "Dreamcaster", che ritrae Martin Luther King, e le principali icone del '68, sempre sullo sfondo notturno del castello di Soave, che ben si presta a rappresentare il sogno e a darvi sostanza.
La chitarra - una Fender Stratocaster '57 R.I. - è stata decorata da Renzo Pagliani, che anche in questa occasione ha lavorato su due esemplari, donatici da Patrizia Bauer (Casale Bauer Spa, importatrice dei prodotti Fender sin dai primi anni '60). Uno di questi due strumenti sarà destinato al Museo
martedi 22 aprile ore 21
Teatro Nuovo di Verona
Concerto-reading per voci e strumenti.
Un percorso tra le parole e la musica di Fabrizio De André, il più colto e amato cantautore italiano. È questa la proposta del concerto-reading ad ingresso libero che viene presentato sotto un titolo tratto da un verso di Amico fragile, una delle sue canzoni più rappresentative: “Ero molto più curioso di voi. Fabrizio De André, suggestioni e richiami”,
Ingresso gratuito previo ritiro coupon c/o portinerie universitarie e Teatro Nuovo
Lo spettacolo, organizzato dall’Università di Verona con il patrocinio della Fondazione De André, è promosso dal Consiglio degli Studenti in collaborazione con la Biblioteca Arturo Frinzi e il Coordinamento della Comunicazione Integrata dell’Università di Verona e con la consulenza di IF Comunicazione. L’iniziativa vuole essere un contributo della componente studentesca per le celebrazioni del 25esimo anniversario di fondazione dell’ateneo scaligero.
Al Teatro Nuovo si alterneranno brani di De André cantati e citazioni di sue fonti letterarie, lette e recitate. La cura e la conduzione della serata è affidata a uno dei massimi esperti italiani di “canzone d’autore”, Enrico de Angelis, giornalista e direttore artistico del Club Tenco, e si avvale della consulenza teatrale del regista Paolo Valerio. Sul palco si esibiranno la cantante Giuliana Bergamaschi, specializzata in canzoni d’autore d’ogni
giovedì 24 alle ore 18.30 inaugurazione a San Bonifacio della fiera di San Marco che durerà fino a domenica 27 aprile proponendo spettacoli, animazioni ed esposizioni di prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locali.
Una novità rispetto alle scorse edizioni è quella dell’apertura della fiera con una cena di gala per inaugurare il 25a anniversario della Mostra Est Veronese Produce, occasione per festeggiare l’evento con gli ideatori della rassegna e per nominare i vincitori del premio “San Bonifacio produce” giunto alla sua IX edizione e dedicato alle imprese che si sono contraddistinte con il loro operato ed impegno a promuovere l’immagine di San Bonifacio.
Come l’anno scorso, sono coinvolti circa 170 produttori, il doppio rispetto al 2006. La manifestazione, che da più di un secolo è partecipata da numerosi cittadini provenienti da tutta la provincia veronese, si presenta quest’anno con un’immagine rinnovata, sempre più attenta alle esigenze del pubblico e delle famiglie. Di fondamentale importanza è il patrimonio storico culturale che la fiera rappresenta per i cittadini di San Bonifacio e dell’est veronese, vetrina delle tipicità locali che questo territorio produce.
L’amministrazione comunale ha deciso quest’anno di ampliare gli spazi espositivi, collocandoli nelle vie centrali del paese e coinvolgendo così anche gli operatori commerciali del centro storico, creando una grande zona pedonale dove i visitatori