Giovedì 24 aprile alle ore 21 nella Cattedrale di Verona
Terzo ed ultimo appuntamento della rassegna “Verona Sacra” che prevede l’esecuzione di musiche tanto affascinanti quanto di raro ascolto e che hanno registrato nei due concerti precedenti il caloroso consenso del pubblico che affollava la Basilica di San Zeno e il Duomo.
Il programma di giovedì si apre con Requies di Luciano Berio, il compositore italiano più rappresentativo e rappresentato degli ultimi cinquant’anni.
Scritto fra il 1983 e il 1985, il brano è dedicato alla memoria di Cathy Berberian, splendida interprete dalle straordinarie doti vocali, oltre che compagna di vita per molti anni dello stesso Berio, e si esegue per la prima volta a Verona, come quasi tutte le musiche incluse nella rassegna “Verona Sacra”.
Al 1978 risale invece la prima e unica esecuzione al Teatro Filarmonico, dell’oratorio Cristo sul Monte degli Ulivi, scritto da Beethoven nel 1801-1803 e dedicato alla Passione di Gesù.
Questa grandiosa composizione, su testo del poeta tedesco Franz Xaver Huber, si avvale della presenza, oltre che dell’orchestra, del coro e di tre voci soliste: in questo caso all’Orchestra e al Coro dell’Arena diretti da György Györiványi Ráth si affiancano il soprano Irene Bespalovaite, il tenore Xavier Moreno e il basso Ádám Horváthù. Maestro del Coro
Martedì 29 aprile 2008 ore 16.00
Centro Audiovisivi
per la ricorrenza della Festa dei Lavoratori e
nell'ambito del progetto : MEMORIA NEL TEMPO
MAI PIU' COME PRIMA
lavoro e lotte nel basso veronese dal '46 al '49
di Elena Peloso e Dario Dalla Mura
Dal 1946 al 1949 nella campagna veronese ebbe luogo una grande stagione di lotte sindacali che coinvolse i braccianti.
Il documentario racconta, attraverso le testimonianze di alcuni protagonisti le fasi più importanti di quegli avvenimenti.
Ospite dell’incontro lo storico e saggista Sergio Paronetto e alcuni testimoni del periodo
martedì 22 aprile 2008 ore 16.00
Il Centro Audiovisivi del Comune di Verona ha organizzato tre incontri su temi legati al mondo del cinema:
VERDEMALE, regia di Diego Carli.
Presentazione del realizzato dagli alunni del laboratorio di cinema e teatro della terza media (a.s. 2006/2007) dell'Istituto Comprensivo "B. Lorenzi" di Fumane.
Girato interamente con camera digitale, VERDEMALE è il lavoro d'esordio di Diego Carli come regista cinematografico.
Un'intensa interpretazione da parte dei ventisei giovani attori (non superano i quattordici anni), formatisi al laboratorio di teatro e cinema tenuto da Carli all'Istituto Comprensivo "Lorenzi" di Fumane.
Interverranno all'incontro il regista Diego Carli, il Preside dell'Istituto "Lorenzi" Giovanni Viviani e alcuni interpreti del cortometraggio.
Presenzierà la psicologa Elisa Bortolani , esperta di dinamiche relazionali adolescenziali.
(George Cukor) Ora 10:30
(Francois Ozon) Ora , 14:30
(Francois Ozon) Ora 15:00
(Peter Del Monte) Ora 16:45
(Sophie Marceau)Ora 18:30
(Elio Petri) Ora 20:30
(Roser Aguilar)Ora 22:30
(Francois Ozon) Ora , 15:00
(Rainer Werner Fassbinder) Ora 15:30
(Jaime Rosales) Ora 18:15
(Manuel Poirier)Ora 20:30
(Jung Sik e Jung Bum-Sik)Ora 22:30
(Sergio Machado)Ora 24:15
nella foto a (sx) l'attrice Sonia Almarcha la protagonista del film vincitore di Schermi D'Amore LA SOLEDAD (film spagnolo)
foto Antonella Anti
(Justin Chadwick)ore 22:30
mercoledì 23 aprile 2008 ore 21,00
Auditorium della Gran Guardia
“L’evento musicale (organizzato dal Movimento per
l’Affido e l’Adozione in collaborazione con il Lions Club di San
Giovanni Lupatoto e con il patrocinio dell’assessorato ai Servizi
sociali e alla Famiglia del Comune) – ha
spiegato l'assessore Bertacco durante la conferenza stampa – avrà il compito di sensibilizzare la cittadinanza
sul tema dell’affido, istituzione che coinvolge un numero sempre
crescente di minori al quale purtroppo non corrisponde un altrettanto
elevato numero di famiglie disposte ad accoglierli in casa”. Presenti
all’incontro anche il presidente del Lions Club di San Giovanni
Lupatoto Giuseppe Fanari e il presidente del Movimento per l’Affido e
l’Adozione Gemma Corazza.
foto (Gran Guardia) Antonella Anti
I dimenticati: sette film belli e invisibili
Martedì 22 Aprile 2008, ore 16:00, ore 18:00 e ore 21:00
TIDELAND di Terry Gilliam
Il genio visionario di Terry Gilliam, il noto regista di Brazil, è il protagonista del penultimo appuntamento con i Martedì del Festival, presso il cinema Kappadue, con il suo ultimo film, l’inedito Tideland.
In seguito alla morte della madre per overdose, Jeliza-Rose lascia la casa di Los Angeles per trasferirsi in Texas insieme al padre Noah, musicista fallito e a sua volta tossicodipendente.
Nel tentativo di rielaborare il lutto in una sorta di bizzarro gioco, l’adolescente si rifugia in un suo mondo di fantasia, stringendo amicizia con il piccolo Dickens, anch’egli dotato di una fervida immaginazione.
Un film che è stato accostato, per la sua atmosfera irreale, al Big Fish di Tim Burton, ma più acido e stralunato.
I dimenticati: sette film belli e invisibili
Martedì 29 Aprile 2008, ore 16:00, ore 18:00 e ore 21.00
RED ROAD di Andrea Arnold
Ultimo appuntamento ufficiale della stagione per i Martedì del Festival, presso il cinema Kappadue, con il suggestivo Red Road, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes 2006, della regista Andrea Arnold.
Jackie, donna sola e infelice, addetta al controllo delle telecamere di sicurezza che sorvegliano ventiquattro ore al giorno un quartiere popolare di Glasgow, spia tutto, ma nella vita si annoia.
Un giorno riconosce sul video l'uomo che, guidando in stato di ubriachezza, le ha ucciso il marito e la figlia: è uscito di galera dopo dieci anni. Comincia a pedinarlo per strada, meditando una vendetta…