giovedì 17 aprile 2008  ore 11.30
Sala Boggian, Museo di Castelvecchio

Conferenza dell’architetto Mario Botta, organizzata con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona nell’ambito della mostra Pietro Consagra, la necessità del colore: sculture e dipinti 1964-2004 che è in corso sino al 20 aprile a Verona nelle sedi del Museo di Castelvecchio e della Galleria dello Scudo. 

La mostra, a cura di Massimo Di Carlo, Gabriella Di Milia, Laura Lorenzoni e Paola Marini, è stata promossa dalla Galleria dello Scudo e dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – direzione Musei d'Arte e Monumenti.

L’incontro si  svolge a distanza di trent’anni dalla prima mostra di Consagra allestita a Castelvecchio ad opera di Carlo Scarpa  e sarà l’occasione per riflettere, insieme ad uno dei più importanti architetti contemporanei, sul rapporto tra architettura e scultura.



nella foto un momento dell'incontro con l'architetto Massimo Botta in Sala Boggian al  Museo di Castelvecchio

foto  Antonella Anti

 




Data inizio: 15-04-2008
Data fine: 17-04-2008
powered by social2s

Ristorante Pizzeria

LA FONTANA

Via Paiola 15 – AVESA (VR)

Tel. 0458345979

 

SABATO 19 APRILE – ORE 21.30

 

Dopo circa 2 anni dal reading-concerto con Stefano Benni al Teatro Romano ritorna

UMBERTO PETRIN

(PIANOFORTE)

con

MAURO DAL FIOR

(VOCE RECITANTE)

 

 in

 

VERSINJAZZ

Reading-concerto di jazz e di poesie dedicate al jazz e ai suoi musicisti

Testi di Langston Hughes, Jack Kerouac, Amiri Baraka, Stefano Benni

e dall’omonimo libro di poesie Versinjazz di Mauro Dal Fior

Musiche di Umberto Petrin, Thelonious Monk, Charlie Parker, Sonny Rollins ecc…

 

UMBERTO PETRIN

Pianista jazz a livello europeo. Ha inciso circa 50 dischi e suonato con i più grandi jazzisti italiani ed esteri:Gianluigi Trovasi, Gianni Coscia, Paolo Fresu, Enrico Rava, Antonello Salis, Lester Bowie, Anthony Braxton, Cecil Taylor, Tim Berne, Steve Lacy,  Lee Konitz, Evan Parker e molti altri. E’ membro della Italian Instabile Orchestra. Da anni collabora a un progetto di jazz & poesia e letteratura esibendosi in concerto con grandi scrittori ed attori come Stefano Benni e Giuseppe Cederna. L’ultima volta che ha suonato a Verona, nel 2006 al Teatro Romano proprio con Stefano Benni nel recital

powered by social2s

20 aprile 2008  ore 10,00
Palazzo della Gran Guardia. 

Come da tradizione anche quest’anno Legambiente e l’associazione Comitato per il Verde camminano lungo le mura, sul percorso più bello che si possa trovare a Verona.
La “marcia Radetzky” è il giro completo, o quasi, delle mura cittadine; una lunga passeggiata, più di 10 km, che vuole essere prima di tutto un atto simbolico: è come ripassare i contorni del disegno, riconoscere la forma della città e rivendicarne orgogliosamente il possesso.

Si marcia:
- Per vedere e farsi illustrare il più grande monumento cittadino, la cinta magistrale e le fortificazioni scaligere, veneziane e asburgiche.
- Per scoprire i luoghi più tranquilli e solitari del tratto collinare (la Rondella della Grotta).
- Per vedere posti normalmente avvelenati dalle automobili (le porte diventate spartitraffico) e scoprire quanto sarebbero belli senza.
- Per allenare le gambe a lasciare più spesso la macchina in garage.

Non possiamo aspettare la tranvia e l’auto a idrogeno per cercare di porre un limite a questa situazione che vede Verona aver già superato per 50 giorni i limiti di legge per il PM 10 dall’inizio del 2008.
L’appuntamento, gratuito, per tutti i cittadini.

percorso
Mattina:
Via Torbido – Piazza Santa Toscana – Rondella della Grotta – dietro Castel San Pietro – Boccare esterne – Rondella San

powered by social2s

14 - 23 aprile 2008

A partire da lunedì 14 aprile verranno aperte le iscrizioni per gli scambi internazionali socio-culturali promossi dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona. L’iniziativa è dedicata ai giovani dai 15 ai 21 anni e prevede, durante la prossima estate, alcuni scambi con Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Spagna e Lituania.

Sono organizzati inoltre due incontri internazionali a Bardolino ai quali parteciperanno giovani veronesi e stranieri. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate alla sede del servizio in via Ponte Aleardi na15, dal 14 al 23 aprile 2008 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.

Ulteriori informazioni sono disponibili ai numeri 045/8078785 e 045/8078779 o sul sito internet www.informagiovani.comune.verona.it .


foto Antonella Anti




Data inizio: 14-04-2008
Data fine: 23-04-2008
powered by social2s
sabato 19 aprile 2008
proiezione del film ore 22,00, dj-set ore 24,00

Da Manchester arriva a Interzona Peter Hook, il dj set del leggendario fondatore e bassista dei New Order e fondatore dei Joy Division. Prima dell'inizio del dj-set sarà possibile vedere Control, il film di Anton Corbijn sulla vita di Ian Curtis, in inglese con sottotitoli in italiano.
Peter Hook nasce musicalmente nel '77 quando insieme a Bernard Sumner fonda i Joy Division, una delle band più venerate del dark-punk scioltasi tragicamente nell'80, in seguito al suicidio del cantante Ian Curtis. Dalle loro ceneri si formano successivamente i New Order, pionieri della fusione tra indie, dance ed elettro che ancora oggi funge da spunto per le nuove tendenze.
Hook propone nel suo energico set un mix di bigbeat alla Fatboyslim, house, acid, elettro e remix esclusivi con sonorità estremamente attuali, ma molto originali. La presenza ed il coinvolgimento che trasmette alla console non è propriamente quella di un dj, quanto quella di uno scellerato musicista post punk in preda ad un delirio che riesce a pochi altri.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera.

Per info www.izona.it
Contatti info@izona.it




Data inizio: 16-04-2008
Data fine: 19-04-2008
powered by social2s

3 - 17 aprile 2008 ore 17,00
8 - 22 maggio 2008 ore 17,00


Auditorium Banca Popolare di Verona e Novara
Via San Cosimo 10 (ingresso da Piazza Nogara)


L’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona - Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona - propone un ciclo di conferenze dal titolo “Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea”.

L’ iniziativa, progettata e realizzata in collaborazione con L’università degli Studi di Verona e l’Accademia delle Belle Arti G.B. Cignaroli e  il Banco Popolare di Verona, curata dal prof. Mauro Fiorese, vedrà come relatori alcuni dei principali protagonisti del panorama della fotografia contemporanea italiana.


Ad ogni incontro parteciperanno due professionisti della comunicazione basata sulle immagini fotografiche: il fotografo che realizza gli scatti, e colui che li utilizza nella comunicazione e nel marketing; questi si confronteranno e discuteranno le loro esperienze artistiche e professionali.

CREDITI FORMATIVI: In accordo con la Presidenza e il consiglio di Facoltà dell’Università di Verona (corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e Scienze della comunicazione), il ciclo di conferenze darà luogo a crediti formativi in ambito F validi per gli studenti regolarmente iscritti alle Facoltà Universitarie e alle Accademie di Belle Arti con obbligo di presenza e di firma.



Calendario degli incontri


3 aprile 2008

FOTOGRAFIA E EDITORIA I: GIGI GIANNUZZI (Trolley Editions)

powered by social2s


Il settore faunistico ambientale della Provincia di Verona comunica che, dopo la necessaria manutenzione annuale che generalmente cade nel periodo di febbraio-marzo, è stata riaperta alle visite l’Oasi faunistica del Laghetto del Frassino, biotopo di importanza europea nei pressi di Peschiera del Garda.


Il lago del Frassino è dal 2000 inserito nell’elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS). Nel corso degli ultimi anni sono stati molti gli interventi di ripristino e riqualificazione ambientale, realizzati dalla Provincia di Verona in collaborazione con l’azienda regionale “Veneto Agricoltura”, che hanno interessato l’area protetta. Accanto alla protezione e alla conservazione delle specie faunistiche e floristiche più pregiate, il lago è stato attrezzato con un percorso naturalistico che rende particolarmente agevole e godibile la visita di questa area protetta in tutte le stagioni.

Il lago del Frassino nonostante la ridotta superficie, soli 32 ettari, è un ecosistema molto ricco come dimostrano gli elenchi delle specie individuate nell’area protetta:

  • circa 300 specie di piante di cui 18 molto localizzate e rare nella nostra provincia;

  • oltre 40 specie di uccelli nidificanti (tra cui l’airone rosso e il falco di palude);

  • 5 specie di rettili;

  • 5 specie di anfibi tra cui la Rana di Lataste;

  • 10 specie di mammiferi.

In periodo invernale, il Frassino

powered by social2s

 

lunedi 14 aprile 2008

 

 

 
 
"Sangue
Sangue misto

(George Cukor)ore 14:30

 

"Swimming
Swimming Pool

(Francois Ozon)ore 16:30

 

"Il
Il dominatore di Chicago

(Nicholas Ray)Ora  18:30

 

"Sotto
Sotto la sabbia

(Francois Ozon) Ora  20:30

 

"Canciones
Canciones de amor en Lolita’s Club

(Vicente Aranda)Ora  22:30




Data inizio: 14-04-2008
Data fine: 14-04-2008
powered by social2s

 
martedì 15 aprile 2008

 

 

 

 
 
Donne
Donne

(George Cukor) Ora  14:30

 

 

"Otto
Otto donne e un mistero

(Francois Ozon) Ora  16:45

 

 

"Le
Le temps qui reste

(Francois Ozon)Ora 18:45

 

 

"Ricche
Ricche e famose

(George Cukor)Ora , 20:30

 

 

Chouga
Chouga

(Darezhan Omirbayev) Ora 22:30

           



Data inizio: 15-04-2008
Data fine: 15-04-2008
powered by social2s

16 marzo - 1 giugno 2008

Dopo il successo delle scorse edizioni, torna il Campionato Provinciale di S-ciànco, l'antico gioco da strada conosciuto anche con il nome di Lippa.

Al campionato partecipano 32 squadre di adulti e 16 di ragazzi.

Il Campionato inizia domenica 16 marzo 2008 a in Via Roma a Verona, per proseguire fino alla finale nella vasca dell'Arsenale del 1agiugno in alcune piazze di Verona e Provincia.


 

"line"
 
Il gioco della Lippa o S-cianco
Il gioco consiste nel lanciare un bastoncino di circa 12 cm (lippa o s- cianco) per mezzo di un bastone di circa 40 cm (mazza o manico), inviandolo il più lontano possibile dalla base di partenza. Il lancio avviene colpendo lo s- cianco a terra su una delle due estremità facendolo saltare, mentre in aria deve essere colpito con il bastone. La squadra avversaria cerca di eliminare il battitore prendendo al volo la lippa. Vince chi somma più punti, calcolati sulla distanza tra la base di partenza e il punto di arrivo della lippa.


Informazioni e contatti:

Per maggiori informazioni e per consultare gli aggiornamenti delle classifiche, visita il sito:
www.agaverona.it/s-cianco/



Dove:
  • Nelle piazze di Verona e provincia


Quando:
  • 16-03-2008: Verona - Via Roma
  • 30-03-2008: Negrar - Via Mazzini
  • 06-04-2008: Grezzana - Piazza C. Ederle
  • 06-04-2008: San Martino Buon Albergo - Piazza Garibaldi
powered by social2s

domenica13 aprile
 
 

 

 

Angoscia

(George Cukor) ore10:30

 

 

 

 

"Om
Om Shanti Om

(Farah Khan)ore 15:00

"In
In viaggio con la zia

(George Cukor)ore 18:30

"Never
Never Forever

(Gina Kim)ore 20:30

"Atlas
Atlas de geografía humana

(Azucena Rodriguez)ore22:30



 



Data inizio: 13-04-2008
Data fine: 13-04-2008
powered by social2s