sabato 12 aprile
 
 
 
 
 
 
 
 
 

"È
È nata una stella

(George Cukor)ore, 15:00

"Il
Il matrimonio di Maria Braun

(Rainer Werner Fassbinder)ore18:30

"The
The Walker

(Paul Schrader) ore 20:30

Angel
Angel

(Francois Ozon) ore 22:30

 
"Amanti
Amanti criminali

(Francois Ozon) ore 00:30

 

 



Data inizio: 12-04-2008
Data fine: 12-04-2008
powered by social2s

 venerdì 11 aprile 2008
 
 
 
 
0re 21 inaugurazione
 
 
 
 

 

 
"Margherita
Margherita Gautier

(George Cukor)   ore 14,30

 

"La
La giusta distanza

(Carlo Mazzacurati)  ore 16,30

 
"Il
Il y a longtemps que je t’aime

(Philippe Claudel)  ore 22,00

Riprendimi
Riprendimi

(Anna Negri)9ore 24:00

 

 




Data inizio: 11-04-2008
Data fine: 11-04-2008
powered by social2s

venerdì 11 aprile 2008   ore 20,30 - Mostra fotografica  
venerdì 11 aprile 2008   ore 21,00 - Presentazione del libro
Teatro Nuovo - Piazza Viviani - ingresso libero

Parole e immagini per raccontare di Quixadà, in Brasile, metafora di tutte le terre colpite dal disagio, dall’abbandono, dalla violenza. Ascoltando gli sguardi di chi vive in questo “inferno in terra”, si comprende che la Provvidenza è in tutti gli incontri della nostra vita. E che il più grande tesoro è la carità.

Lettura teatrale a cura di Jana Balkan e Isabella Caserta, Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio, attrici Musiche originali per pianoforte di Andrea Cipriani con la collaborazione artistica di Riccardo Ricci.

Conversazione con Alessandro Meluzzi,  psichiatra – psicoterapeuta, fondatore della comunità “Agape Madre dell’accoglienza Scarl – Onlus”, Lucia Bellaspiga, inviato di “Avvenire” Maria Teresa Ferrari e Antonella Paternò Rana, autrici del libro.

Tutto l’evento verrà tradotto simultaneamente dagli interpreti di LIS (Lingua dei Segni Italiana)   I proventi della vendita del libro sostengono i progetti per dare un futuro ai bambini brasiliani che vivono a Quixadà.  

Si ringrazia il Teatro Stabile di Verona per la generosa ospitalità, in particolare

powered by social2s

sabato 12 aprile 2008 ore 22,30


Gradito ritorno a Interzona dei Three Seconda Kiss. Nati nel 1993 a Bologna, i Three Second Kiss sono diventati in pochi anni e dopo 5 lavori all'attivo uno dei gruppi italiani più rispettati e apprezzati in ambito internazionale, grazie soprattutto alla condivisione di tour con band quali Uzeda, Shellac, June of 44, Shipping News, alla partecipazione a festival come l'All Tomorrows Parties 2002 (UK) e a due corposi tour della costa est degli Stati Uniti. I loro due ultimi lavori Music out of Music (2003) e il più recente Long Distance (2008), sono stati entrambi registrati da Steve Albini, e sono stati pubblicati rispettivamente dalle label Slowdime rec. - con distribuzione in USA da parte della Dischord rec di Washington DC (come anche il precedente 12 Focal Point) e da AfricanTape, la nuova etichetta che unisce le forze e le esperienze di Sickroom rec (Chicago) e Ruminance rec (FR).

Il triangolo chitarra basso e batteria dà vita ad una ruvida tessitura elettrica che proprio nel live trova la sua dimensione più viva ed espressiva. Nell'inverno del 2006 Sacha Tilotta sostituisce il dimissionario batterista originario Lorenzo Fortini, dando nuova struttura e vigore al sound della band.

Per problemi sopravvenuti improvvisamente i Laundrette, previsti come gruppo d'apertura della

powered by social2s

Venerdì 11 aprile ore 21.30

Ultimo appuntamento con la rassegna di video arte Una certa idea dell'Italia. Incontri con il video, a cura di Simone Menegoi, che ha invitato cinque tra i più importanti giovani artisti italiani a presentare i loro video.

L'appuntamento di oggi vedrà ospite il veronese Luca Trevisani, risultato ottavo nella classifica dei 100 giovani artisti italiani più quotati, stilata dalla rivista Flash Art.

Luca Trevisani (Verona, 1979) esplora il concetto di scultura sotto varie angolazioni, declinandolo, oltre che in vere e proprie creazioni tridimensionali, in disegni, fotografie e video. Nel 2007 si è aggiudicato il premio FURLA per l'arte. A Verona presenterà, fra l'altro Platinoiridio, un video girato proprio all'interno dei Magazzini Generali di Verona.

Durante il periodo della rassegna sarà inoltre fruibile presso la sede di Interzona l'installazione Projection of the faces (scenografia elettronica per lo spettacolo Voyage au bout de la nuit della Socìetas Raffaello Sanzio, produzione: Socìetas Raffaello Sanzio, REF-Romaeuropa festival, 1999) di Stefano Franceschetti e Cristiano Carloni. La sala che la ospita sarà accessibile durante le serate di apertura dell'associazione, secondo gli orari indicati per le altre attività.


L'ingresso, gratuito, è riservato ai soci. Costo della tessera di validità annuale: 3 euro

Per ulteriori informazioni www.izona.it oppure info@izona.it

Associazione

powered by social2s


15 febbraio - 11 aprile 2008 ad Interzona

 

La rassegna Una certa idea dell'Italia. Incontri con il video, a cura di Simone Menegoi, presenta cinque tra i più importanti giovani artisti italiani che lavorano con il video: Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti, Alex Cecchetti, Diego Perrone, Luca Trevisani, Nico Vascellari. Si tratta di artisti che hanno già conseguito lusinghieri risultati nel circuito dell'arte contemporanea e del cinema sperimentale, nazionale e internazionale: nella classifica dei 100 giovani artisti italiani più quotati, appena stilata dalla rivista Flash Art, Diego Perrone è secondo, Vascellari sesto, Trevisani ottavo.


Calendario della rassegna

Venerdì 15 febbraio ore 21.30
Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti
+ videoinstallazione

 
Venerdì 29 febbraio ore 21.30
Nico Vascellari

 
Venerdì 14 marzo ore 21.30
Diego Perrone

 
Venerdì 28 marzo ore 21.30
Alex Cecchetti


Venerdì 11 aprile ore 21.30
Luca Trevisani

L'iniziativa inaugura un percorso dell'associazione Interzona dedicato alle forme più innovative di arte visiva, spesso poco frequentate nel contesto veneto e soprattutto veronese. Lo spirito dell'iniziativa è quello che da sempre contraddistingue Interzona: la volontà di offrire al pubblico, in particolar modo locale, una produzione culturale di qualità, che solitamente non rientra nei grandi circuiti di distribuzione.

Il video, da questo punto di vista, costituisce

powered by social2s

 

Martedì 6 maggio 2008: dalle 9.00 alle 13.30 3 dalle 15.30 alle 18.00

 la prima edizione del “Forum sulla Sicurezza Urbana e Stradale”,

un importante evento fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale ed impreziosito dalla prestigiosa collaborazione con quello che oggi viene riconosciuto come il marchio di riferimento per l’intero settore: il Gruppo Maggioli.

L'appuntamento rappresenta una importante opportunità di aggiornamento professionale per tutti gli operatori di Polizia Locale del territorio per  affrontare meglio i problemi delle città e le tante esigenze espresse dai cittadini.

Al Forum sulla Sicurezza Urbana e Stradale, relatori autorevoli e Comandanti di Polizia Municipale parleranno di:

  • Rapporto tra Polizie Locali e Forze di Polizia
  • Banche dati comunali integrate
  • Limiti ed efficacia delle ordinanze del Sindaco
  • Controlli nei phone center, tra leggi locali e nazionali
  • Percezione della sicurezza e rapporto con i cittadini
  • Stato psico-fisico degli utenti della strada: progetto di prevenzione e novità normative
  • Utilizzo e recente giurisprudenza sui photored
  • Zona a traffico limitato e varchi elettronici

Il Forum di Sicurezza Urbana e Stradale si identifica, anche, come un'imperdibile occasione, per discutere delle più recenti novità normative in materia di Polizia Locale, per ascoltare nuove esperienze e conoscere strumentazioni e tecnologie innovative per la Polizia Locale presenti nella mostra espositiva a contorno dell’evento.


 

Informazioni
powered by social2s

sabato 12 e domenica 13 aprile 2008
Teatro Salieri  Legnago


Quarta edizione del “Gospel Festival Città di Legnago” con la direzione di Paola Mattiazzi e la presenza di alcune fra le migliori formazioni italiane della “musica nera” e un concerto del Cheryl Porter Trio.
Con il patrocinio della Regione Veneto e il contributo della Provincia di Verona, assessorato alla Cultura.

sabato 12 aprile, alle 21,00
con il concerto del coro Pilgrim Gospel Choir di Firenze, quaranta voci che propongono un dallo spiritual al gospel; a seguire il concerto del Cheryl Porter Trio, con la voce potente ed elegante di Cheryl Porter. Cantante spiritual, jazz e gospel, Cheryl Porter ha registrato oltre venti cd e una quarantina di singoli; e ha collaborato con artisti come Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Amii Stewart e David Crosby.

domenica 13 aprile, alle 11.30
messa gospel cantata nel duomo di Legnago. Alle 21, al Teatro Salieri, concerto del coro Harmony Gospel Singers di Udine, che propone spiritual, praie songs, worship songs, gospel tradizionale e contemporaneo. A chiudere, concerto di Damavoci Gospel Singers, diretto da Paola Mattiazzi: è gruppo femminile 2000 che esegue brani musicali molto originali, scelti dal miglior repertorio della musica gospel moderna, con arrangiamenti funk soul. Il repertorio abbraccia tutti i generi gospel spiritual, dal più classico “Down

powered by social2s
Domenica 13 aprile 2008
Parco Giardino Sigurtà

Tradizionale appuntamento con la storia: la suggestiva rievocazione in costumi d’epoca che condurrà i visitatori in un immaginario viaggio nel tempo per “incontrare” i personaggi storici che durante la Seconda Guerra d’Indipendenza hanno soggiornato in questa incantevole oasi. Gli imperatori Napoleone III e Francesco Giuseppe d’Austria, in compagnia delle loro consorti, faranno una romantica sfilata in carrozza e si intratterranno con il pubblico, che potrà così rivivere l’atmosfera sognante della vita di corte del lontano 1859.

Durante la Seconda Guerra d’Indipendenza, sostarono al Parco e dal poggio oggi a loro dedicato osservarono il campo di battaglia dei sanguinosi scontri di Solferino e San Martino.

Accompagnati dalle rispettive consorti, l’imperatrice Eugenia e l’imperatrice Sissi, i due regnanti sfileranno a bordo di una splendida carrozza trainata da due eleganti cavalli di razza e si intratterranno con i visitatori, a disposizione anche per scattare alcune inusuali foto ricordo: un modo originale per rivivere la magica atmosfera della vita di corte del XIX secolo.

Per l’occasione i personaggi indosseranno degli splendidi abiti fedelmente riprodotti grazie ai ritratti di F:X. Winterhalter, pittore di corte, e conservati nel Kunsthistorische Museum di Vienna e nel Museo Napoleonico di Roma.

L’evento è gratuito per tutti i visitatori del Parco (ingresso adulto euro 9,50, ragazzi 5-14 anni

powered by social2s

14 luglio 2008

Arena di Verona

Sulla scia di una popolarità in continua crescita grazie ai suoi successi televisivi e l’esperienza cinematografica premiata da pubblico e critica, Panariello si presenterà in Arena nelle vesti di un grande showman capace di attraversare vari generi, dalla comicità più pura, alla riflessione sui nostri tempi sempre attenta e perspicace, fino alle sue esilaranti re-interpretazioni musicali.

A rendere unico lo show in Arena l’invito che Giorgio estenderà ad artisti, colleghi ed amici a salire sul palcoscenico con lui.

Il tour “Del Mio Meglio Live”, inoltre, sosterrà un grande progetto animalista che vede riunite per la prima volta tutte le più importanti associazioni nazionali ed internazionali del settore .

Lo show in Arena è organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Eventi e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.

Questi i prezzi dei biglietti (comprensivi di diritto prevendita)

57,50 € poltronissima
51,75 € poltrona
40,25 € gradinata numerata
23,00 € gradinata non numerata

I tagliandi sono in prevendita da Verona Box Office, Fnac, circuito Ticket One e punti abituali.

Per informazioni: Eventi tel. 045 803 9156 – www.eventiverona.it




Data inizio: 14-03-2008
Data fine: 14-07-2008
powered by social2s

MERCOLEDì 16 APRILE 2008

Il Circolo Santa Maria in Chiavica, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Verona con il CTG di Verona e con il gruppo Citrato, e con il patrocinio del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, organizza un

Il corso, rivolto a persone, giovani e meno giovani, interessate ad approfondire la conoscenza ed impegnarsi nella valorizzazione dell’ambiente e del territorio della Valpolicella, si propone di formare alcuni Volontari dei Beni Culturali ed Ambientali in grado di operare nel territorio.

Conoscendo i molteplici aspetti, culturali e ambientali della Valpolicella, essi saranno sensibilizzati a tutelare, valorizzare e divulgare le bellezze locali, nonché, operare nell’ambito della didattica alla scoperta e alla promozione di siti nascosti e  meno conosciuti ma di valore naturale, storico – architettonico – artistico.  Inoltre, i volontari saranno impegnati nel recupero del territorio, in particolar modo di sentieri naturalistico - ambientali, realizzando laboratori e interventi educativi, assicurando  la diffusione di informazioni in tema di educazione ambientale. Si occuperanno anche di censire e restaurare (previe opportune convenzioni) aspetti dell’architettura rurale e sacra della Valpolicella.

Il corso, che è gratuito, inizierà MERCOLEDì 16 APRILE 2008 alle ore 20,30 e si terrà a Balconi di Pescantina, presso il Centro Polifunzionale (in fianco alla chiesa) in Via S. Pietro Martire, 5

powered by social2s