presepio_arena
28 novembre 2015 - 20 gennaio 2016, Arena anfiteatro - Piazza Bra - Verona, tutti i giorni compresi i festivi, dalle ore 9 alle 20
 
La stella cometa che nasce dall'Arena è il simbolo della manifestazione che ci introduce in un'atmosfera magica, creata da suggestivi effetti speciali, musica, luci e proiezioni, alla 32° Rassegna internazionale del Presepio nell'arte e nella tradizione dove sono esposti più di 400 opere provenienti da tutto il mondo: opere ispirate al tema della Natalità, di alto livello artistico, concesse da importanti Musei europei, da maestri presepisti, da collezionisti o realizzate da artigiani e appassionati.
 
Informazioni e contatti:
Fondazione Verona per l'Arena
Via Roma 1/E - Verona
Segreteria della Rassegna tel. +39 045 592544 - 045 591726 fax 045 591991
powered by social2s
fuochi_dartificio
Nella notte di giovedì 31 dicembre 2015, piazza Bra ospita lo spettacolo San Silvestro 2015 - Capodanno 2016, evento promosso dal Comune di Verona per festeggiare la fine del vecchio anno e l'arrivo di quello nuovo.
La lunga notte di San Silvestro quest'anno anticipa l'inizio alle 19, con l'esibizione dei cantanti e Band musicali veronesi emergenti selezionati nell'ambito dell'iniziativa "Anche noi in Bra".
 
in programma
ore 19
Anche noi in Bra
Esibizione artisti musicali emergenti di Verona
Presenta la showgirl Barbara Bet
ore 21
Finale nazione del tour Grandi Festivals Italiani
Gli artisti provenienti da tutta Italia e selezionati da una commissione, composta da esperti del mondo della musica e dello spettacolo presieduta dal Maestro Vince Tempera, fanno la loro prima importante esibizione, creando un'inedita performance musicale
ore 22.30
Mal dei Primitives e Renato dei King's
Caffè amaro
ore 23
Rudy Rotta
ore 23.55
Auguri con il Sindaco di Verona e countdown della Mezzanotte
ore 24.00
Spettacolo pirotecnico
ore 24.15
Kira's Band
Presentano la serata Francesca Cheyenne e Valerio Merola
 
powered by social2s
Concerto_tibetano
Domenica 20 dicembre 2015, dalle ore 20 alle 21.30, all'interno della suggestiva Chiesa sconsacrata di Santa Maria in Chiavica, nel cuore di Verona, viene riproposto per la terza volta un Concerto Mistico - Meditativo dalle magiche Sonorità d'Oriente, con gong, campane tibetane e altri strumenti ancestrali di trasformazione...
Un evento speciale, di Buon auspicio per un Natale e un Nuovo Anno ricchi di Serenità, di PACE e Amore, un'occasione per godere sacri suoni evocativi di antichi, potenti strumenti, per rilassarsi e lasciare andare le cose vecchie del passato che ci tengono bloccati...per aprirsi al Nuovo che ci attende!
 
E' richiesto un contributo di €. 20 (studenti €. 15, under 14 gratis) e si consigliata la prenotazione. Sarà servita una calda tisana.
La chiesa è riscaldata ma per seguire il Concerto si consiglia di sdraiarsi a terra e a tal fine di portare con se una coperta e un tappetino. Sarà comunque possibile scegliere di sedersi sulle sedie in dotazione della chiesa. Info e prenotazioni 340 8750609 (Riccardo F.)
powered by social2s
Porta_Palio_lato_giardino_pp
12 e 13 dicembre 2015, Porta Palio, Verona
Mercatino di Natale tutto biologico, con in più conferenze e laboratori, degustazioni e musica, organizzato da Bioloc in collaborazione con il giornale online VeronaGreen.it: dalle ore 15.00 alle 21.00 di sabato 12 dicembre e dalle 10.00 alle 21.00 di domenica 13, l'evento prevede un ricco programma di attività, ad ingresso gratuito, con approfondimenti su alimentazione, salute e ambiente ed un laboratorio di riuso creativo a tema natalizio.
Sabato pomeriggio i bambini potranno prepararsi ad accogliere la Santa, imparando a fare con le loro mani un impasto per biscotti sani e biologici, da infornare una volta tornati a casa per celebrare la magia della vigilia. Nel giorno a lei dedicato, Santa Lucia verrà personalmente a salutare i bambini e le bambine, facendo la sua apparizione a Porta Palio alle 16,30 di domenica pomeriggio.
Per tutta la durata dell'evento saranno aperti stand gastronomici con merende sane e bio: frittelle di mele e torte genuine, vin brulè e tisane.
Oltre al pranzo della domenica, in entrambi i giorni sarà possibile anche cenare all'interno di Porta Palio, con gustosi piatti biologici preparati dalla gastronomia Più Gusto Bio in collaborazione con il panificio Ceres, non prima però di un piacevole intrattenimento con musica dal vivo previsto alle 18.30 sia
powered by social2s
i_martedi_del_festival_2015

Tornano I martedi del festival, ma non di martedì, con una rassegna interamente dedicata al cinema statunitense degli anni Settanta, punto di riferimento della grande narrazione filmica.
Ben 18 film proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano, al Teatro Ristori e nella Sala Convegni della Gran Guardia, con ingresso gratuito (escluse le proiezioni di The Graduate e di American Graffiti che sono a invito) fino a esaurimento dei posti.

Gli inviti si possono ritirare presso:
- Ufficio Verona Film Festival, Comune di Verona - via Leoncino 6 (da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00)
- Teatro Ristori: novembre da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00; dicembre da martedì a giovedì dalle 17.00 alle 19.00
- Università della Terza Età: orari di segreteria
- Audiovisivi: lunedì 14.00-19.00, da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00, sabato: 09.00-14.00Scarica il programma completo della rassegna The '70s

powered by social2s
talent_europeo_fotografiaEntro il 10 dicembre 2015 è possibile inviare la propria candidatura (un breve video di presentazione con una selezione di alcune fotografie) per partecipare al primo talent show dedicato alla fotografia. Basta andare sul sito http://masterofphotography.tv/it/ e seguire tutte le indicazioni. Il primo talent europeo sulla fotografia andrà in onda nel 2016 su Sky Arte HD e sarà riservato ad aspiranti fotografi. Il vincitore si aggiudicherà 150mila euro, una mostra e un catalogo.
powered by social2s
In_fondo_al_Bosco_film
È uscito nelle sale il 19 novembre 2015 "In fondo al bosco", il secondo lungometraggio del giovane regista toscano Stefano Lodovichi. Interpretato nei ruoli principali da Filippo Nigro e Camilla Filippi. L'opera prende spunto dall'antica e tenebrosa leggenda del Krampus, il demone che si aggira nei boschi e che rapisce i bambini e la cui tradizione, in Italia, è tramandata soprattutto nelle zone del Trentino e dell'Alto Adige nella festa del 5 dicembre.
Da questa idea iniziale Lodovichi, in collaborazione con gli sceneggiatori Isabella Aguilar e Davide Orsini, ha scritto un'interessante trama, a metà strada fra il thriller, l'horror e il dramma familiare. Il film, prima produzione cinematografica di Sky Cinema Italia con la collaborazione di One More Pictures di Manuela Cacciamani, è stato girato interamente in Val di Fassa (Trento), nelle località di Tamion e Soraperra e nei boschi di Alba di Canazei.
 
Nel film c'è anche un po' di Verona, essendo stato supportato nella scelta del territorio e nell'organizzazione generale dal veronese Nicola Fedrigoni di K+ (kplusfilm.com) che ancora una volta associa la propria attività ad una produzione di grande successo. L'inquietudine espressa non solo dalla natura ma anche dal paese dove si svolgono le scene più importanti del film, hanno regalato un valore aggiunto inestimabile all'intera produzione. "Un
powered by social2s
Alberto_Rizzi_Tutta_colpa_di_EVA_con_Villanova_e_Mascalzonidal 20 novembre 2015 al 1° aprile 2016, Teatro Stimate, Via Carlo Montanari 1 – Piazza Cittadella
La rassegna VaT, Venerdì a Teatro, riprende venerdì 20 novembre con una nuova stagione di teatro professionale e professionistico. Forti dell'ottimo riscontro ottenuto nelle cinque date di lancio nella scorsa primavera, Fondazione Aida e Ippogrifo coproduttori affiancati nella direzione artistica di questa rassegna, danno seguito all'iniziativa presentando, come da progetto, un nuovo calendario composto di 9 appuntamenti. VaT è una boutique del buon teatro, selezionato per rispondere ai gusti di un pubblico trasversale per età e formazione.
Doppia replica in ogni data di spettacolo: le rappresentazioni infatti oltre alla soirée, vanno in replica in matinée per le scuole superiori (in alcuni casi gli spettacoli accessibili ed interessanti anche per le scuole secondarie di primo grado). I titoli selezionati ospitano produzioni firmate Fondazione Aida, Ippogrifo, Ars creazioni e spettacolo, Glossa Teatro e Eco di fondo. Tutti professionisti con un curriculum artistico e professionale che vuole essere una garanzia.
"Nella rassegna di questa stagione proponiamo alcuni titoli già conosciuti che hanno riscosso attenzione e ottimo successo di critica e di pubblico e che dal nostro punto di vista meritano di essere riproposti come EvA, Antigone e Eh Boy ad esempio anche in risposta alle richieste del nostro
powered by social2s
Lestasi_e_la_musica

20 novembre 2015, ore 18, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona (ingresso da via Roma, 1/G) - ingresso libero

"L'estasi e la musica" è il titolo della conferenza di Daniela Scaglietti Kelescian: un omaggio a Santa Cecilia, costante presenza non solo nelle arti figurative, emblematica del Pantheon cristiano, ma anche lungo l'intero arco storico della musica colta occidentale grazie alla sua antica identificazione come patrona dell'arte dei suoni.

La relatrice illustrerà le metamorfosi dell'iconografia della Santa attraverso i secoli: una immagine che si trasforma, dalle rappresentazioni medievali che presentano l'idea di una musicalità astratta, attraverso la presenza dell'organo, che, non suonato, simboleggia la musica sacra, a quelle successive in cui si punta maggiormente sull'umanità del personaggio. Cecilia diventa a sua volta musicista, suona l'organo (Carlo Dolci, Benedetto Gennari, Antiveduto Gramatica, Simon Vouet), ilviolino (Orazio Gentileschi, Guido Reni), la viola da gamba (Domenichino, Bernardo Strozzi), il liuto (Carlo Saraceni) o si presenta fra strumenti musicali diversi e spartiti e fogli di musica (Nicolas Colombel, Pierre Mignard). Nel corso del Seicento e del Settecento questo processo di trasformazione riflette anche la rivalutazione della cultura musicale, la collocazione sociale dei musicisti e il riconoscimento della qualità artistica dell'esecutore, sia vocale che strumentale. Nella progressiva identificazione di Cecilia con la musica, si inserisce anche la rappresentazione

powered by social2s
Shopping_a_Villa_Arvedi

sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 a Grezzana - ingresso libero

Fare shopping in una splendida location: Villa Arvedi di Grezzana, la più grande villa veneta della provincia veronese. Visitare la villa e acquistare oggetti di alto artigianato direttamente dagli artigiani, senza filtri di negozi. Una trentina sono gli espositori presenti, selezionati dagli organizzatori Cristiana Bianchi e Giovanni Fameli di Eventincorso. A "Shopping in villa", tra moda e cultura, si possono trovare arredi, orecchini, cappelli, maglie, lampade ...

 

Orario: sabato dalle 11 alle 19 e domenica dalle 10,0 alle 18,30.

La manifestazione si tiene anche in caso di maltempo e si segnala un servizio bar.

Foto scattata durante l'edizione 2014.

powered by social2s
Claudio_Magris._univr
lunedì 16 novembre 2015, ore 17.20, Polo Zanotto Aula T.4, Viale dell'Università, 4 Verona
Claudio MAGRIS è uno dei più importanti intellettuali europei. Germanista di formazione, traduttore e scrittore per vocazione, dall'osservatorio strategico della sua Trieste ha descritto i luoghi e gli uomini dell'Europa moderna, con i suoi paesaggi e i suoi fiumi, strade e confini. Dei suoi numerosi libri, dove s'intrecciano ricerca storica, suggestione culturale e cognizione del destino umano, si ricordano Il mito asburgico (1963), Danubio (1986), Microcosmi (1997) e il recentissimo Non luogo a procedere (2015). Dialogheranno con Magris, Raffaella Bertazzoli, Enza Biagini, Ernestina Pellegrini, Stefano Tani. Simone Rebora presenterà il suo libro Claudio Magris (2015).
powered by social2s