5 agosto: “Sparì, come un pulviscolo d’oro…”
serata di poesie della beat generation e oltre, con alcuni testi dedicati a Marilyn Monroe e James Dean, recitate dagli attori della
Compagnia di Prosa del Teatro Salieri
Una carrellata di poesie della beat generation, da Ginsberg a Corso, da Ferlinghetti a O’Hara e fino al nostro Pasolini (con la sua struggente lirica dedicata a Marilyn Monroe) per ripercorrere un itinerario denso di emozioni forti e di nuove intuizioni poetiche e letterarie.
dalle 18,00 alle 2,00 dal 16 giugno al 30 settembre
Entrata libera e gratuita
Per Info www.arcilegnago.it
venerdì 3 agosto Babilonia Teatri in corte Molon
nella foto un particolare dello spettacolo
foto Antonella Anti
Un night club, una discoteca, un carcere. Mondi paralleli si intrecciano, le contraddizioni esplodono. Tre attori, un'ex detenuta, il loro incontro: chi guarda chi, chi giudica chi, chi racconta chi.
In occasione di Arte in Corte (corte Molon in via lungadige attiraglio) viene proposto Panopticon Frankenstein, uno spettacolo seducente e violento, per dissacrare e riflettere su esclusione e reclusione attraverso un teatro pop che sia estetica del reale.
Con quest'opera la compagnia teatrale veronese lo scorso anno ha entusiasmato giuria e spettatori della prima edizione del Premio Scenario Infanzia e quest'anno si è aggiudicata il titolo di vincitrice piattaforma giovane Teatro Veneto 2007.
Introducono lo spettacolo, alle 21, una breve lettura e presentazione dei 3 tascabili scritti dai detenuti della casa circondariale di Montorio, durante il corso di comunicazione e grafica promosso dall'associazione veronese La Fraternità. Riflessioni sulla voglia di libertà, sullo scorrere del tempo, sulla nascita e il matrimonio, per raccontare come dietro le sbarre della reclusione ci siano persone in carne e ossa con ricordi, speranze e desideri di reinserimento nella società.
I libretti saranno proposti durante il corso della serata al costo simbolico di 1 € più offerta libera. Il ricavato,
Venerdì 3 agosto in Arena
prima dell'inizio della quinta
recita del Nabucco prevista per le ore 21 c'è stata la consegna del 23a
premio internazionale "Giovanni Zenatello" per la Lirica.
Giordano
Veronesi, presidente della Fondazione "Verona per l'Arena" ha
consegnato il duplice trofeo al celebre tenore Marcelo Alvarez e al
maestro Daniel Oren.
Alvarez si è aggiudicato il premio come
interprete che ha conseguito i maggiori consensi di pubblico e di
critica nel Festival Areniano dello scorso anno quando, per Toscadi
Puccini è stato chiamato ad interpretare il personaggio di Cavaradossi.
Un premio speciale anche al direttore d'orchestra Daniel Oren per la
sua lunga collaborazione con l'Arena.
I premi consistono in due pregiate sculture del maestro orafo Alberto Zucchetta.
Nella
serata si è festeggiato anche un'altra ricorrenza: i sessant'anni dal
debutto della "mitica" Maria Callas in Arena, avvenuto il 2 Agosto 1947
con la Gioconda di Ponchielli.
La Fondazione Arena ha pensato di
ricordare la ricorrenza donando al pubblico presente alla recita di
venerdì 3 e sabato 4 agosto una cartolina che riproduce, oltre al
manifesto del debutto, alcune fotografie di scena.
4-5 Agosto a Caprino Veronese
programma completo
La manifestazione, promossa dalla Provincia di Verona in collaborazione con la Regione Veneto, è volta a valorizzare le meraviglie del territorio veronese, le sue risorse ricettive, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, sicuramente uniche per varietà e qualità.
Nella splendida cornice di Caprino Veronese, i visitatori troveranno l’intera offerta turistica di Verona e provincia. Attraverso la collaborazione dei vari uffici di informazione e di accoglienza turistica, ricreati per l’occasione in splendidi chalet di legno nel “Villaggio del Turismo, si potranno trovare tutte le informazioni su Verona, il Lago di Garda, la Pianura Veronese, la Lessinia, la Valpolicella e l’Est Veronese. Per i cultori del gusto sarà possibile deliziare il palato con prodotti unici come formaggi, salumi, olio d’oliva, ortaggi e frutta di stagione, etichette di qualità e molte altre prelibate tipicità.
Canti, balli, folclore, escursioni e visite guidate sono alcune delle iniziative che animeranno le vie del centro storico di Caprino Veronese, all’insegna di un week end tra natura, arte, divertimento ed enogastronomia.
nella foto la Conferenza Stampa della Provincia da scoprire a Caprino Veronese
foto Antonella Anti
Programma della manifestazione
Ore 9.30
Come ogni anno la prima settimana di agosto, verrà organizzata la famosa festa all’aria aperta. Ogni sera ci sarà un concerto di musica dal vivo e la possibilità di ballare sulla pista allestita per l’occasione. Si potranno inoltre degustare i piatti tipici della zona nei vari stand gastronomici e visitare il colorato mercatino di oggetti e accessori vari. Famosa soprattutto fra i giovani, questa festa è un appuntamento da non perdere sia per coloro che amano la musica dal vivo, sia per chi ama stare all’aria aperta.
Associazione Fiamene - Località Schioppo, 37020 Sant'Anna D'Alfaedo - Verona
L’Associ. Fiamene nasce nel 1988 per volontà di un gruppo di amici che, hanno affittato su di una collina del veronese un prato, una baracca di legno e dei tavoli, il fine era dare la possibilità ai giovani e no solo, di trascorrere una serata all’insegna dell’allegria, della musica e di qualche sana bevuta durante la prima settimana di agosto. Da quel momento è iniziata la nostra avventura che ci ha portato ai giorni nostri, impegnando un centinaio di persone ogni anno. Il nostro scopo no è esclusivamente quello di stare insieme,
iscrizione ai concorsi entro le ore 12.00 di lunedì 22 ottobre 2007
Istituzioni, Enti, associazioni e ordini professionali uniti in un progetto di alta finalità civica. Veronafiere con Vivi la Casa (in programma nel gennaio 2008, www.vivilacasaweb.it) e il Laboratorio per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali(BALAB), in collaborazione con la Regione Veneto, la Provincia di Verona, il Comune di Verona, l’Ordine degli Ingegneri e quello degli Architetti P.P.C., il Collegio dei Geometri e le Associazione Nazionale Mutiliati e Invalidi Civili (ANMIC),l’ Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti(UIC), l’Ente Nazionale Sordi (ENS), partner del Laboratorio BALAB, e le ULSS 17, 20, 21, 22 promuovono il 5a Concorso di Artigianato & Design “Accessibilità e dislivelli – NO GAP” e il 5a Concorso di Interior Design “Accessibilità e freetime – BAR senza BARRIERE”.
La domanda di iscrizione è gratuita per gli studenti e pari a 50 € per i professionisti (nel caso di gruppo verrà richiesta un’unica quota di iscrizione).
I moduli per l’iscrizione sono disponibili presso le segreterie dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona, Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e Collegio Geometri di Verona o sui siti: www.balab.it; www.vr.archiworld.it; www.ingegneri.vr.it; www.collegio.geometri.vr.it.
I lavori saranno valutati da una qualificata giuria composta da rappresentanti dei
5 agosto ore 20.45 e ore
21.30 nelle sale del Museo Civico di Rovereto
andrà in scena il racconto “CSI Rovereto” di Davide
Galati, uno
degli otto vincitori di "Criminalcivico", il concorso che
lo stesso Museo roveretano, in collaborazione con la Compagnia
dell’attimo (diretta da Leonardo Franchini e "Orient Express", www.zaffoni.it, sito internet creato e curato da Bruno
Zaffoni) ha proposto anche quest’estate.
Il racconto di Galati
riprende le atmosfere della nota serie televisiva a cui si ispira il
titolo, ma scherzandoci sopra, senza tralasciare gli elementi di un
buon giallo e di una lettura piacevole e appassionante.
Il concorso, alla sua seconda edizione, riservato a gialli e noir, ha selezionato otto diversi racconti che sono poi stati messi in scena dal vivo nel corso di altrettante serate in cui le sale e il giardino del Museo Civico si sono trasformate in scene dei delitti.
Per
l’occasione, i visitatori-spettatori hanno potuto ricoprire un
doppio ruolo: ammirare le sale del museo e successivamente, assistere
alle rappresentazioni, tratte dai singoli racconti, diventando essi
stessi detective alla ricerca del colpevole di turno.
Il veronese Davide Galati è laureato in Storia delle religioni, ha collaborato e collabora con diverse e note riviste e siti di argomento letterario, autore teatrale e sceneggiatore di fumetti. Ha pubblicato racconti e fumetti e ha
entrata libera e gratuita
British blues, soul, jazz: questi i “generi” che ne scandiscono la lunga storia. Dopo la scomparsa della sua “anima Nera”, Roberto “Beto” Mantovani, la formazione è composta da:
Amos Bin chitarra
Claudio Manfrè basso
Paola Mattiazzi voce
Renzo Mattiazzi tastiere
Roberto Segantini sax
Adelino Zanini batteria
Sabato 4 agosto alle ore 16.30
Maidstone Wind Orchestra e Chamber Orchestra
All'ombra di secolari querce, carpini ed aceri del Parco Giardino Sigurtà si esibiranno oltre cinquanta musicisti della Maidstone Wind Orchestra e Chamber Orchestra provenienti dall’ Inghilterra.
L'orchestra composta da 32 fiati eseguirà nel concerto veronese (dopo le recenti esibizioni in Germania, in Svezia, in Belgio, in Austria) la Blue Lake Overture e la Symphony No2 di John Barnes Chance oltre a Mission Impossible Theme di Lalo Shifrin, Colonel Bogey di Kenneth Alford e un medley dei Beatles.
Nella seconda parte del concerto la Chamber Orchestra proporrà tra i vari pezzi una Fantasia su British Sea Songs, l’Adagio di Albinoni, arrangiato per archi, e la Suite tratta da “The Water Music” di Handel.
Il concerto è un omaggio del Parco a tutti i suoi visitatori.
Per ulteriori informazioni: //www.sigurta.it
31 Luglio - SOMMACAMPAGNA – Villa Venier
Gli Incognito sono i pionieri dell'Acid Jazz.
Quando gli Incognito
hanno registrato per la prima volta nel 1979, Jean-Paul Maunick, leader
della band, da tutti conosciuto come "Bluey", ricorda di essersi seduto
vicino al mixer e di aver pensato: "Spero che questo sia un progetto
destinato a durare a lungo e ad avere successo". Nel 2005, a distanza
di 25 anni da quel giorno, il gruppo ha festeggiato il venticinquesimo
anno di carriera, celebrato con l'uscita di un nuovo album e continua a
calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo ottenendo ovunque un
grande successo non solo fra gli appassionati dell’acid-jazz ma fra i
tantissimi amanti della “bella musica”.
L’ultimo disco pubblicato dagli Incognito è uscito l’anno scorso, si
tratta di una raccolta dei loro più grandi successi dal titolo "Let the
music play".
Ogni concerto degli Incognito è una miscela pirotecnica di ritmi funky,
jazz, blues, groove. Con la loro energia e il loro sound riescono a
contagiare ogni genere di pubblico. Gli Incognito hanno mantenuto fede
alla loro idea musicale, ovvero quella di un sound non solo da ballare
ma anche da ascoltare, che potesse conciliare la raffinatezza del jazz
con il calore e la sensualità sonora del soul-funk.
L’evento inizierà sabato con l’apertura de “La mostra degli animali” dedicata ai visitatori più piccoli e proseguirà con le degustazioni dei prodotti tipici locali e la possibilità di effettuare dei brevi voli turistici con l’elicottero.
Anche in questa tappa si aprirà il “Villaggio del turismo” con i 21 uffici IAT di informazione e accoglienza turistica divisi nelle sei aree territoriali contrassegnate ciascuna dal proprio colore e si potrà assistere alle esibizioni del corpo bandistico “Mons. L. Aldrighetti” di Soave. Domenica inoltre si esibiranno musicisti e sbandieratori in costume medievale e ci sarà la sfilata del gruppo etnico musicale “Panganoti – Cimbri”.
In chiusura si svolgerà la seconda parte della selezione per il concorso di Miss Provincia di Verona alle 20.30 nel palazzetto dello Sport e di seguito il concerto del gruppo musicale “A
Vocalist Now” con musiche melodiche, funky, pezzi noti della tradizione italiana e internazionale degli anni 70’.