Scopri i capolavori della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione - 1, 20, 27 ottobre 2015
PAOLO BOLPAGNI
MARTEDÌ 13 OTTOBRE ore 16.30
Pittura e fascismo tra Italia ed Europa
Paolo Bolpagni parte dall'analisi dell'opera di Mario Sironi artista che, in coincidenza con il consolidarsi e il culminare della dittatura fascista, si orienta verso una monumentalità primordiale, di rivendicata italianità, espressa in vaste imprese decorative. Prosegue con personaggi come Filippo de Pisis e Alberto Savinio la cui opera, seppur collocata nel medesimo contesto storico, ha una vocazione internazionale slegata totalmente dagli accadimenti storici del loro Paese. Da ultimo si concentra su Giorgio Morandi che porta avanti il suo personale percorso alla ricerca dell'autentica natura delle cose.
Paolo Bolpagni, ricercatore in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi eCampus
I prossimi appuntamenti
MARTEDÌ 20 OTTOBRE
ROBERTO PASINI
Docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Verona
La nascita dell’Arte Informale in Italia
MARTEDÌ 27 OTTOBRE
GIANFRANCO MARANIELLO
Direttore del Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il museo e la critica istituzionale
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30 alla GAM Achille Forti a Palazzo della Ragione.
La partecipazione è compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso alla Galleria.
Si consiglia la prenotazione anticipata al 045 8001903
informazioni generali
Palazzo della Ragione
Galleria d’Arte
ex Arsenale Austriaco di Verona dal 16 al 18 ottobre 2015
Con EquaVerona, evento organizzata dalla cooperativa no profit Le Rondini e da Assolavoratori-Altromercato, in collaborazione con l’associazione Gamargioba e le Acli Provinciali di Verona, festeggiamo la conclusione del progetto "Exponiamoci a Verona".
L'evento, infatti, che si terrà all' ex Arsenale Austricao di Verona dal 16 al 18 ottobre 2015, aprirà i battenti la sera del 16 ottobre con la “Cena sostenibile: a regola d’arte!” organizzata da Acli Provinciali di Verona. In quell'occasione si festeggerà la conclusione di "Exponiamoci a Verona" e sarà promosso il progetto “R.e.b.u.s. - Recupero Eccedenze Beni Utilizzabili Solidalmente” .A concludere la serata sarà il concerto di "Luca Bassanese & la piccola orchestra popolare", uno spettacolo unico nel suo genere di musica e poesia tra sostenibilità, ambiente e diritti. Le Acli saranno coinvolte anche nella giornata di sabato 17 ottobre con il laboratorio creativo per bambini e ragazzi "CreiAmo un'impronta sul mondo!" (dalle 15.00 alle 17.00) e con l'imperdibile sfilata di moda danzante "SfiliAmo la sostenibilità.. a passi di danza!" (dalle ore 17.00), che vede la regia e direzione artistica di Hans Camille Vancol
Scarica il programma completo di EquaVerona
Link al programma completo di: venerdì 16 ottobre - sabato 17 ottobre - domenica
dal 15 ottobre al 15 novembre 2015 a San Zeno di Montagna un invito alla scoperta della cucina del monte Baldo
Diciottesima edizione della rassegna gastronomica che propone interi menù degustazione a base di castagne del Baldo in abbinamento con il Bardolino, il vino del territorio. Dalle malghe arriva il formaggio Monte Veronese dop dell’alpeggio estivo.
“San Zeno, Castagne, Bardolino & Monte Veronese”, la rassegna gastronomica che porta in tavola i sapori del monte Baldo, è giunta alla diciottesima edizione. Dal 15 ottobre al 15 novembre 2015 cinque ristoranti di San Zeno di Montagna, patria della castanicoltura baldense, propongono interi menù degustazione che hanno come protagonista di tutti i piatti il tipico marrone di San Zeno e le castagne dei boschi affacciati verso il lago di Garda, ma anche il formaggio Monte Veronese ottenuto dal latte proveniente dai pascoli estivi e il vino Bardolino dai vigneti di corvina veronese che, dagli ultimi pendii del monte Baldo, si spingono ad occupare le colline moreniche che cingono la sponda veneta del Garda.
Per un mese intero, gli chef dei ristoranti Al Cacciatore, Bellavista, Costabella, Sole e Taverna Kus preparano quotidianamente piatti a cavallo fra la tradizione e l’innovazione. Spulciando fra i menù dei cinque ristoranti si nota come appartengano alla cultura più antica del
30 settembre - 3 ottobre 2015 - Fiera di Verona
La 50ª edizione di Marmomacc è sempre più internazionale. Il salone dedicato a marmi, graniti e pietra naturale, in programma da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre, si conferma il polo mondiale di riferimento per il business, la promozione e la cultura legati alla filiera lapidea (www.marmomacc.com). Quello del marmo è un settore che vede l'industria italiana tra i protagonisti dell'interscambio globale: primato confermato anche dai dati relativi all'export nazionale, diffusi dall'Osservatorio Marmomacc-Confindustra Marmomacchine.
Visiteranno la manifestazione anche due delegazioni di 100 top buyer e 100 architetti esteri, che saranno coinvolti in incontri b2b, corsi di formazione e visite alle aziende del territorio.
Grazie agli investimenti e alle attività per favorire l'incoming di operatori da parte di Veronafiere, per la prima volta è presente a Marmomacc anche una missione istituzionale dall'Iran del Ministero dell'Industria, del Commercio e delle Attività industriale del settore minerario. In visita ufficiale anche una delegazione del dipartimento del Commercio dello stato brasiliano di Vitoria, un gruppo di 60 architetti di Rabat, dal Marocco, e rappresentati di alcune top companies egiziane del settore costruzioni.
Il 10 ottobre il Teatro Laboratorio, gestito dal Teatro Scientifico, inaugura a Verona la stagione teatrale 2015/2016 nella sede attuale dell'ex arsenale asburgico.La 45a stagione! Propone un calendario ricco di appuntamenti aperto a diversi linguaggi della scena e alla nuova drammaturgia accompagnati da momenti conviviali.
Si comincia il 10 ottobre con “La bambola” e “La putana” di Vittorino Andreoli, uno spettacolo di Isabella Caserta e Francesco Laruffa prodotto dal Teatro Scientifico.Due atti unici accomunati dalla tematica sessuale che affrontano il tema della violenza sulle donne. Dal 9 ottobre (inaugurazione ore 18) al 9 novembre sarà esposta la scultura di Piera Legnaghi, ispirata allo spettacolo, al Museo degli Affreschi -Tomba di Giulietta (si ringrazia Direzione Musei d'Arte e Monumenti).
Si prosegue con “Per non essere postuma”, incontro con Meri Lao che, intervistata da Enrico de Angelis, racconta e recita la sua straordinaria carriera fatta di musica, libri e tango e il TL diventerà alla fine una milonga.
Nuova drammaturgia con “Essere Norvegesi”di David Greig, drammaturgo tra i più interessanti e audaci proposto dallaCompagnia Fattore K con la regia di Roberto Rustioni. L'analisi dell'oggi emerge negli spettacoli “A noi vivi! L'Inferno!” del Mutamento Zona Castalia, “Chi ama brucia. Discorsi al limite della frontiera” di Ortika - Trento Spettacoli in collaborazione
30 settembre (ore 21,00) Una star disciplinata: il periodo Hollywoodiano
7 ottobre (ore 21,00) La diva e il maestro: da Roberto Rossellini a Ingmar Bergman
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Ingrid Bergman, forse la più completa delle star hollywoodiane del secolo scorso.
Dalle atmosfere vellutate del romanticismo nordico (Intermezzo) al male di vivere dei personaggi rosselliniani (Viaggio in Italia),dagli intrighi psicanalitici di Hitchcock (Io ti salverò) all’orrore interiore di Ingmar Bergman (Sinfonia d’autunno), Ingrid Bergman ha attraversato generi e autori incarnando, con un esemplare rigore interpretativo tutti gli spettri del femminino: dalla fanciulla innamorata all’amante spregiudicata, dalla moglie fedele alla santa.
per maggiori informazioni cliccare qui
15 - 18 ottobre 2015, Piazza dei Signori
Librar Verona, il festival scaligero dedicato al piacere della lettura. Location della manifestazione culturale che ha come leitmotiv "Una storia da leggere, ascoltare e ammirare" è la suggestiva Piazza dei Signori, salotto a cielo aperto allietato da spettacoli (foto: l'accesso alla Piazza dei Signori da Piazza delle Erbe durante il giorno di chiusura del Festival Tocatì 2015). Le logge della piazza cambieranno i loro toponimi originali per diventare veri e propri luoghi di incontro con affermati autori del panorama letterario italiano e giovani talenti con la passione per la scrittura. Nel Loggiato del Libro verranno allestiti la mostra-mercato, l'angolo dedicato al Bookcrossing e al Caffè d'Autore, iniziativa di beneficenza in favore di "Progetto Esperanza onlus". Nella Loggia d'Autore si potranno conoscere gli scrittori e partecipare alle presentazioni dei loro ultimi capolavori.