domenica 17 giugno a Corte Mercato Vecchio con una autentica “sfida” a base di ragtime e blues dedicata agli anni d’oro delle orchestre; gli onori di casa saranno fatti dalla STORYVILLE JAZZ BAND e dalla ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND che daranno il benvenuto alla JIMMY LAROCCA ORIGINAL DIXIELAND JAZZ BAND, erede storica e……………di sangue, di quella diretta dal padre di Jimmy NICK LAROCCA che nel lontano 26 Febbraio 1917 registrò i brani “Dixieland Jass One Step” e “Livery Stable Blues”: il primo 78 giri della storia del jazz.

Lunedì 18 a Corte Mercato Vecchio, appuntamento con lo strepitoso repertorio del pianista Thelonius Monk, interpretato dal quintetto guidato dall’istrionico pianista ALEXANDER VON SCHLIPPENBACH che, lasciato da parte l’idioma della free music, affronta filologicamente con il progetto MONK’S CASINO le composizioni di uno dei “grandissimi” della musica del ventesimo secolo.

Martedì 19 al Teatro Romano: un doppio set che prevede il NUOVO OTTETTO ITALIANO, formazione composta da alcuni “vecchi leoni” come Gianni Cazzola e Gianni Basso e da più giovani musicisti che ripropone il suono inconfondibile dell’Ottetto di Oscar Valdambrini che fece la storia del jazz italiano a partire degli anni Cinquanta, e di seguito lo straordinario concerto

powered by social2s

19 GIUGNO 2007 - Valeggio, Ponte Visconteo di Borghetto

ore 19.30 – Ingresso: 60 € su prenotazione


La Festa del Nodo d’Amore nasce dall’idea di dedicare un omaggio al tortellino di Valeggio, che prese forma durante una riunione dell’associazione Ristoratori 15 anni fa.

Oggi la manifestazione è uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti a livello nazionale e rappresenta sicuramente il momento clou di un’opera di promozione e valorizzazione che si riflette interamente su Valeggio e sulle altre eccellenze enogastronomiche del territorio: la pesca (fregiata del riconoscimento IGP), il “Grana Padano”, i vini il “Bianco di Custoza”, il “Bardolino” e il “Passito Bianco” del Veneto.

 

I numeri sono veramente impressionanti: la festa vede protagonisti ogni anno oltre 4.000 ospiti da tutto il mondo, registra lo sforzo comune di tutti i ristoranti associati (24) e coinvolge circa 260 camerieri, 100 sommeliers e 130 cuochi; 600.000 tortellini fatti a mano ad uno ad uno (occorrono circa 70 Kg di grana padano, 1.200 uova e 11,5 quintali di farina), 3.350 bottiglie di vino bianco di Custoza, 1.500 di vino rosso Bardolino, 840 bottiglie di spumante per offrire agli ospiti l’aperitivo che darà il via alla serata.


Sul Ponte Visconteo di Borghetto, 4 maxischermi e le riprese live daranno a tutti gli ospiti la

powered by social2s

fotografie Antonella Anti Studio Click

powered by social2s

domenica 24 giugno ore 21,00 Arena di Verona

La banca Popolare di Verona per festeggiare insieme alla città il suo 140a anniversario offrirà a Verona un “Gran Gala” nella splendida cornice dell’Arena, un grande spettacolo organizzato in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona.

Ad esibirsi nell’anfiteatro areniano: il soprano Maria Guleghina, il tenore Marcello Giordani e il baritono Leo Nucci accompagnati da Coro e Orchestra dell’Arena diretti dal maestro Lü Jia. Insieme a celebri musiche di Bellini, Giordano, Puccini, Rossini e Verdi, sarà presente anche la musica leggera italiana rappresentata dal
notissimo cantautore romano Antonello Venditti che riproporrà alcuni dei suoi maggiori successi.

Ma lo spettacolo non finisce qui e la danza flamenca irromperà sulla scena veronese con i due famosi fratelli rappresentanti mondiali della danza spagnola, Lola e José Greco, assieme a Maria Nadal, prima ballerina della Compagnia di ballo dello stesso Greco.
A presentare questo grande evento sarà la giornalista e conduttrice televisiva Cristina Parodi.

L’ingresso al Gran Gala è gratuito previo ritiro dei biglietti presso le filiali della Banca Popolare di Verona da lunedì 11 giugno 2007 sino ad esaurimento dei biglietti disponibili.

Dalla collaborazione tra Fondazione Arena di Verona e Banca Popolare di Verona, nasce quest’anno una nuova rassegna musicale: “Verona Contemporanea”, che si svolgerà dal 21 giugno al 7 luglio, parallelamente alla

powered by social2s

Sono ancora aperti i termini per ottenere una licenza per il servizio turistico di trasporto di persone con carrozza trainata da cavallo, nel Centro Storico. Le domande di partecipazione al concorso vanno presentate entro le 17 di martedì 19 giugno.
Per informazioni rivolgersi al Settore Commercio Attività Produttive, in via degli Alpini, 11 (tel. 045 8078581), aperto il lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Il bando completo del concorso si trova anche sul sito del Comune www.comune.verona.it.




Data inizio: 05-06-2007
Data fine: 17-06-2007
powered by social2s

16 e 17 giugno
Da Gorgo alla Conca dei Parpari, itinerari lessinii di grande suggestione


Il punto di ritrovo per il sabato sarà alle 15.30 presso piazza Vittorio Emanuele a Roveré Veronese. L'itinerario si svilupperà nell'arco del pomeriggio.
La domenica, invece, il ritrovo sarà alle 10  presso la piazza della chiesa dell'abitato di San Francesco con ritorno previsto per le 18.

Il sabato le guide del Centro Turistico Giovanile A.C.A. 'Lessinia' accompagneranno i partecipanti verso Capraia, antica zona di origine pastorale, come si desume dal nome. Si giunge poi a Gorgo, zone ricca di acque e sorgenti, situata a settentrione del Monte Capriolo. Si attraverserà la contrada di Sengio posta a 960 metri di altitudine, per arrivare a Jegher, dove sarà possibile visitare un vecchio baito tipico della zona.

L'itinerario di domenica inizia da San Francesco, località le cui origini risalgono agli inizi del Quattrocento, mentre nel Seicento divenne nota per l'intensa attività di boscaioli e carbonai che vi si erano insediati grazie all'abbondanza di legname. Si raggiunge contrada Masenello formata da numerose abitazioni e stalle con il tetto in pietra. Si proseguirà poi verso malga Marianetto e malga Marian, entrambe provviste di baito. Si continuerà attraverso la Conca dei Parpari,

powered by social2s

lunedì 11 giugno  Arena di Verona

unica data italiana -

Come già annunciato qualche giorno fa, la leggendaria band inglese partirà per un tour europeo (parte del tour mondiale 2007) che partirà da Lisbona e farà poi tappa in 14 paesi e 28 città durante l’estate; la band sbarcherà nel nostro paese l’11 giugno per un unico concerto italiano nella magica Arena di Verona.


Il tour 2007 si preannuncia un successo, dopo l’incredibile trionfo delle date estive dello scorso anno. Fan e critici hanno descritto gli show “come quelli dei bei vecchi tempi”, con lo stesso potere e la stessa emozione che contraddistingue il live degli WHO.


Gli WHO, famosi per la loro musica potente e l’energia live, proporranno canzoni dalla nuova mini opera rock, “Wire & Glass” e materiale dal nuovo lavoro in studio, “Endless Wire”, insieme ai loro più grandi successi e rarità, per soddisfare i numerosissimi e affezionatissimi fan.


Pete Townshend e Roger Daltrey saranno accompagnati sul palco da John ‘Rabbit’ Bundrick alle tastiere, Pino Palladino al basso, Zak Starkey alla batteria e Simon Townshend alla chitarra e voce.

 

Questo il costo dei biglietti:

Platea: 92 euro + prevendita

Gradinata Numerata: 72 euro + prevendita

Gradinata Libera: 47 euro + prevendita

 

I biglietti sono disponibili presso Verona Box Office (via

powered by social2s
il 14 e 15 giugno
a Villa Dionisi di Cerea, sede della Fondazione, si terrà la quarta edizione delle Giornate Internazionali di Studio e del Concorso internazionale sull’arte applicata nel mobile nell’ambito del progetto “Il mobile significante”.

Il tema di quest’anno è “I luoghi della lettura” con la progettazione degli spazi domestici e degli strumenti per i diversi tipi di lettura. Lettura in tempi brevi (giornali, fumetti, riviste, consultazione di documenti, ecc.), lettura di evasione e lettura professionale (di lavoro), lettura diurna, lettura notturna. Tanti tipi di letture, tanti modi, tanti strumenti, tanti possibili progetti. In giuria ci sono Luciano Crespi della facoltà di Design del Politecnico di Milano e Alberto Bassi, docente Iuav. Gli altri giurati: Frédéric Bodet, Curator Assistant, Musée des Arts Decoratifs, Louvre, Parigi; Ugo La Pietra, progettista e teorico delle arti applicate, docente al Politecnico di Milano; Ettore Mocchetti, progettista, Direttore della rivista “AD”; Aldo Colonetti, direttore della rivista “Ottagono”.

“Il distretto veronese del mobile è una realtà molto importante”, ha detto l’assessore Poggi, in rappresentanza della Provincia che assegnerà il secondo premio (il primo è di Veronafiere, il terzo della Camera di Commercio). “Il settore è in crisi ma ci sono iniziative di eccellenza come queste che servono a tenere alta l’attenzione. L’obiettivo è che

powered by social2s

Torna il 14 e il 15 giugno al Teatro Romano “I colori della danza”.
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’assessorato agli Spettacoli, Sport e Tempo libero del Comune di Verona.
Sul palco, a partire dalle 21, si esibiranno settecento ballerini provenienti da 52 scuole di danza di Verona e provincia.

I biglietti saranno a disposizione in prevendita da lunedì 11 giugno al Box Office di via Pallone.



nella foto (Archivio) I colori della danza

foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 09-06-2007
Data fine: 15-06-2007
powered by social2s

Venerdi 8 giugno e sabato 9 giugno
 
Teatro Romano ore 21,00

Rassegna musicale anni '60

ritorna Verona Beat la manifestazione veronese che ripropone al Teatro Romano la musica degli anni 60, quelli della Liverpool italiana.
La Kermesse è presentata da  Dario Salvatori e vede ospite d'onore Renato dei Kings e sul palcoscenico venerdì sera Alpha Century, Dragster, Giuliano dei Notturni, Dino, Mungo Jerry, Little Tony e nella serata di sabato Le Anime Nere, Cab 2, Extra, I Ribelli, Mal & Primives, Spacer Davies Group.



nella foto un momento del Verona Beat con Dino
foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 07-06-2007
Data fine: 09-06-2007
powered by social2s

Venerdì 8 giugno 2007 - Settimo di Pescantina (VR)

“IL RISPARMIO IDRICO: recupero delle acque piovane e acque grigie”
Relatore: Arch. Mario Veronese - Delegato ANAB-VR
Presso Centro Tirtha – Settimo di Pescantina (VR) Loc.Tremolè
Ore 20.45 – ingresso libero
Per informazioni: 045.7150513
http://www.bioloci.it/tremole_08-06-2007.pdf

Sabato 9 giugno 2007 - Custoza (VR)
ARGILLA CRUDA – Corso introduttivo per applicazione dell’argilla
cruda come intonaco interno.
Relatori /Applicatori: D.Poli - Arch. P.Ferrarin / Impresa EdilFortuna
Presso Agriturismo “NicoBresaola” Corte Cavalchina – Custoza (VR)
Orario 9,30 – 18,00
Quota di partecipazione: € 50,00 + € 15,00 (pranzo)
Per informazioni: Arch. Anna Zanetti - cel 329.8974934
Patrocinio ANAB-VR
http://www.bioloci.it/custoza_09-06-2007.pdf




Legge regionale 9 marzo 2007, n. 4 (BUR n. 25/2007)
“INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE
DELL’EDILIZIA SOSTENIBILE”
A settembre dovrebbero essere pubblicate linee guida, iniziative di
promozione, istruzioni per ottenere agevolazioni, ecc. (vedi art.8).
http://www.consiglioveneto.it/crvportal//leggi/2007/07lr0004.html

per eventuali domande e/o chiarimenti:
verona@anab.it
Arch. Mario Veronese
Delegato ANAB-VR



nella foto Il Centro Tirtha Settimo di Pescantina Verona loc. Tremolè

foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 22-05-2007
Data fine: 08-06-2007
powered by social2s