Derrock_de_Kerckhove
giovedì 24 settembre 2015, ore 18, Teatro Ristori: Derrick de Kerckhove, guru dei nuovi media. Ingresso libero con prenotazione on line, fino ad esaurimento posti.
 Sette interpreti declinano il tema "CONFINE. Ingegneria & società", secondo la loro libera concezione: unendo mondi e linguaggi, tecnica e "pensiero sull'uomo", nell'ambito della rassegna Open. Ingegneri aperti alla città 2015 "Dalla carta al bit. Il futuro digitale è qui!", promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e di Fondazione Cariverona.
In scena il prossimo 24 settembre dalle ore 18, nella suggestiva cornice del Teatro Ristori a Verona, l'evento TALKS SLIDINGDOORS 2015, roadshow ideato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) come progetto di "animazione" culturale e sociale di dialogo e sovrapposizione dei linguaggi, a rappresentare la trasversalità della professione nella società contemporanea.
A calcare il palco veronese sette interpreti e protagonisti dei nuovi linguaggi digitali, della cultura, della scienza, della musica, dell'architettura, dell'ingegneria e della filosofia che hanno risposto all'invito di indagare in presa diretta il tema del "Confine", secondo la loro libera concezione e attraverso il mezzo espressivo a loro più congeniale - parole, immagini, video, musica, fotografia, scrittura - in un susseguirsi incalzante di racconti.
 
Confermati i primi relatori a Verona:
- Derrick de Kerckhove, sociologo e teorico
powered by social2s
totola

Sabato 22 agosto ore 21 Fai l’estate al Lazzaretto 2015
Noctua in concerto Massimo Totola voce narrante
Una fiaba narrata con 13 brani musicali originali segna l’appuntamento con la voce di Massimo Totola e il gruppo musicale Noctua, sabato 22 agosto alle ore 21 nell’ambito della rassegna

Nello spettacolo Il Paese di Non è si narra di un luogo immaginario dove il ritmo della vita è scandito dalle stagioni e dalle tradizioni, che a volte sfociano nella superstizione. Si parla di gente semplice, a volte povera, dedita prevalentemente al lavoro agricolo. Ma un giorno un viaggiatore scopre che questo paese ha una caratteristica unica: è costruito ai piedi di un albero gigantesco, che lo protegge. Sulla corteccia dell’albero sono incise tutte le tradizioni di quella comunità, dalle più antiche, in alto, alle più recenti. Un vero libro della memoria del tutto inconsueto.

I testi si ispirano alla tradizione popolare (i Pitochi, la Lumera, la Nascita, el Moleta) ma non mancano i temi più romantici (L’altra metà del cielo, Ninna nanna) a filastrocche (Girotondo).

La musica, con brani originali, si muove tra la musica etnica e il progressive, mentre le canzoni sono cantate in parte in lingua italiana e in parte in dialetto veronese.

 

È con grande soddisfazione che Annamaria Conforti Calcagni

powered by social2s
Black_Chevy_Connection_pp
dal 22 luglio al 5 agosto 2015, tutti i mercoledì sera esibizione di gruppi veronesi di giovani artisti - Ingresso libero
 
Città di Oppeano e Pro Loco di Oppeano organizzano una serie di serate musicali aperte alla popolazione al Parco San Serafino di via Piave (Oppeano, VR), che si terranno per tre mercoledì di seguito.
- mercoledì 22 luglio p.v. alle ore 21 con la musica dei The Others, tribute band dei Blink-182.
- mercoledì 29 luglio p.v. con i Black Chevy Connection e il loro rock 'n roll. Un vero e proprio tuffo negli anni '50 per ballare con le migliori cover in stile rockabilly di artisti come gli Stray Cats, Elvis Presley, Little Richard, Eddie Cochran.
- mercoledì 5 agosto p.v. musica con i Lanzinecco e a seguire balli con la musica della Compagnia dell'Onda, gruppo oppeanese.
 
Tutte le sere sarà presente uno stand mobile con patatine, panini, bibite e caffè.
La manifestazione Musica al parco San Serafino fa parte degli eventi organizzati da Comune e Pro Loco a favore della comunità, per creare situazioni di divertimento e collante sociale durante l'estate.
powered by social2s
san_gio__video_festival

Dal 23  luglio a lunedì  27 luglio 2015 Cortile del Tribunale e sede CTG, ex Chiesa di S. Maria in Chiavica

Ingresso libero

XXI edizione RASSEGNA INTERNAZIONALE DI PRODUZIONI DIGITALI E ALTRE IMMAGINI

 

 La rassegna internazionale di produzioni digitali si svolge, come ogni anno, dal 23 al 27 luglio nelle abituali sedi dell'ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, sia nel pomeriggio che la sera, con la sezione "medio-lungometraggio", e la sera dalle 21 nel Cortile del Tribunale con la sezione cortometraggio, tutto in pieno centro storico di Verona antica.

San Giò Verona Video Festival, giunto alla 21^ edizione, è una delle manifestazioni cinematografiche internazionali più importanti e la più longeva della città di Verona. In programma ci sono visioni per leggere il nostro tempo da cinque Continenti, trenta sono le nazioni in concorso, per oltre settanta opere. Fiction, documentari e art video da USA, Australia, Arabia Saudita, Tunisia, Cile, Canada, Russia, Messico e altri paesi.

Si tratta di film girati in digitale, realizzati dopo l'1 gennaio 2013, e scelti per il loro valore artistico, civile, storico e spettacolare; per la loro capacità di raccontare storie del nostro mondo.

Il Festival si articola nelle sezioni:
• San Giò Classic concorso per opere di durata fino ai 30'
• San Giò in lungo concorso per opere di durata oltre i 35'
• San Giò eventi sezione fuori concorso per opere di ogni durata

Due

powered by social2s
Falconieri_a_Soave

Domenica 19 luglio 2015, Il Castello di Soave, in collaborazione con la riserva di caccia di Torre Masino, organizza presso il Castello di Soave la seconda edizione della Giornata di Falconeria. La giornata inizierà alle ore 9.00 con l'apertura della Mostra Mercato di Uccelli Rapaci e Attrezzatura per Falconeria e proseguirà con dei laboratori didattici sul mondo degli uccelli rapaci e un mini corso di falconeria per ragazzi dalle ore 11.30 alle ore 15.30.

Alle ore 17.00 sarà possibile assistere ad una dimostrazione di volo libero di uccelli rapaci e per tutta la giornata si potrà visitare il castello e riposare al servizio ristoro.

L'ingresso è a pagamento.

Telefono+39 349 3679224

E-mail ibrido2009@live.it

powered by social2s
nottebianca1

 

Sabato 18 luglio, a partire dalle ore 21, la città di Cerea torna ad ospitare la “Notte Bianca”. Giunta alla undicesima edizione, la notte ceretana più lunga dell’anno si prepara ad accogliere i numerosi partecipanti, promettendo un programma ricco di appuntamenti, musica e divertimento.


Oltre 25 attività commerciali, coordinate dall’assessorato alla Cultura, Pro Loco e CereaInVetrina, proporranno i loro singoli eventi che faranno da cornice alla tappa ceretana di “E-state con noi” di TeleArena e RadioVerona in Tour in piazza Matteotti.
Tutto il centro ceretano, a partire dalla zona della Chiesolina, via XXV Aprile, piazza Matteotti, lungo via Paride e comprese via Libertà, via Dante, via Lorgna e via Roma, offrirà ai presenti divertimenti di tutti i tipi, animazione anche in via Mantova.
Dalle 21 alle 24, si potrà inoltre effettuare la visita guidata al campanile, grazie al gruppo campanari “La Torre”. E poi la “Notte Bianca dei bambini, con giochi gonfiabili in via Paride, le prove gratuite di tiro a segno presso Palazzo Grigolli-Bresciani, la mostra dei giochi di una volta in via Paride e il banchetto “Little table race” con micro-auto radiocomandate. Non mancheranno la musica dal vivo, i dj, i balli latino-americani e l’artigianato in piazza, per una notte pronta a regalare numerose sorprese.

powered by social2s
Harry_Montaubant

17 e 18 luglio alle 21.15 Teatro Rpmano

A inaugurare la sezione danza della 67esima Estate Teatrale Veronese, saranno  Les Ballets Jazz de Montréal, compagnia nata nel 1972 e divenuta negli anni un simbolo, a livello internazionale, di rinnovamento continuo: tanto da essere battezzata, da alcuni critici, una compagnia “always on the move”.

Proporranno il trittico Zero in On, coreografia di Cayetano Soto e musica di Philip Glass, Rouge coreografia di Rodrigo Pederneiras e musica di Paul Baillargeon e Harry, coreografia di Barak Marshall su musiche di autori vari che spaziano dal jazz alle canzoni folk israeliane. Ad aprire la serata sarà Zero in on, voce verbale che significa “focalizzare l’attenzione”. «In zero secondi ­– spiega Cayetano Soto – bisogna impadronirsi e dirigere la propria energia e potenza. La struttura del passo a due Zero in On creato nel 2010 prevede la riduzione dello spazio scenico per focalizzare lo sguardo degli spettatori sui danzatori». Seguirà, in prima italiana assoluta, Rouge del brasiliano Rodrigo Pederneiras, balletto che ha debuttato con grande successo a Boston lo scorso novembre. Leader della prestigiosa compagnia Grupo Corpo nata nel 1975, Pederneiras sa abbinare classico e contemporaneo alla danza latina facendo trionfare l’atletismo e la sensualità. A chiudere la serata sarà Harry del californiano (di origini israeliane) Barak

powered by social2s
soave

 

 

Strada del vino Soave, vacanze adatte a chi ama i piaceri della vita
A pochi minuti da Verona, il territorio della Strada del vino Soave rappresenta una meta adatta a chi desidera coniugare il relax al piacere per la buona tavola e la vacanza culturale

Cercate un'alternativa alle tradizionali vacanze estive in mare e in montagna? La Strada del vino Soave propone un soggiorno relax tra verdi colline vitate, aperitivi in cantina, cene golose e break culturali. Il territorio di vino, che si trova nell'Est veronese, è ricco di aziende vitivinicole, chicche museali e borghi dal piacevole ritmo di vita. Ultimo ma non meno importante. Il territorio si trova a una ventina di chilometri da Verona, città che incanta per la presenza di vestigia romane, medievali e veneziane e che ospita, in concomitanza ad Expo, una mostra in tema con il territorio, "Arte e Vino" (fino al 16 agosto 2015, Palazzo della Gran Guardia, www.mostraarteevino.it).

 

Vacanza slow. Tra i soci della Strada ci sono diversi hotel e B&B dotati di piscina, ideali per il relax nelle ore più calde (prezzi a partire da 40 euro per la singola e 70 euro per la doppia, sempre con prima colazione). Di prima mattina, si può scegliere di visitare Verona, oppure uno

powered by social2s
Malcesine_lago_e_castelloPercorso semplice grazie alla pista ciclabile che lo caratterizza per la maggior parte della lunghezza.
Si parte dal municipio di Malcesine, in Piazza Statuto e si prosegue verso la funivia. Si passa al lato della funivia e si prosegue in Via Navene Vecchia. Quando si arriva alla Gardesana, si attraversa e si prende la pista ciclabile: si prosegue pedalando in fianco all'acqua, una sensazione unica.
Si arriva all'abitato di Navene dopo 6 km. Si può tornare lungo il percorso appena fatto, il panorama cambia ed è comunque piacevole. Arrivati al punto di partenza, si raggiunge il lungolago, e lo si percorre in direzione sud. Si arriva fino a Cassone, bel nucleo antico perfettamente restaurato. Tornare a Malcesine è semplice, ripercorrendo la strada appena fatta.
Scopri altri dettagli e altri percorsi nella cartina turistica "Percorsi cicloturistici in Provincia di Verona" in vendita presso gli uffici IAT di tutta la provincia a solo 1.00 € oppure clicca qui

La lunghezza di questo percorso è di 21 km e il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.

powered by social2s
TSV_I_Rusteghi_foto_di_Serena_Pea_4

 

 

Il 9 luglio debuttano in prima nazionale al Teatro Romano I rusteghi di Carlo Goldoni Repliche il 10, 11, 13 e 14 luglio.

Venerdì 10 luglio alle 17.30 la compagnia incontrerà il pubblico presso la Biblioteca Civica, via Cappello 43. L’incontro, a ingresso libero, sarà condotto dalla giornalista Betty Zanotelli.

 

 

Dopo Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard che ha felicemente inaugurato il 67esimo Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese, il testimone passa a Carlo Goldoni, a un suo classico che da anni non era rappresentato al Teatro Romano.


Del grande commediografo veneziano andranno in scena, il 9 luglio alle 21.15 in prima nazionale, I rusteghi nell’allestimento del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale con la regia di Giuseppe Emiliani. In scena un affiatassimo gruppo di attori specialisti nel repertorio goldoniano: Alessandro Albertin, Alberto Fasoli, Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Cecilia La Monaca, Michele Maccagno, Maria Grazia Mandruzzato, Margherita Mannino, Giancarlo Previati e Francesco Wolf. Repliche il 10, 11, 13 e 14 luglio.

Dopo il debutto veronese lo spettacolo sarà in scena, nella prossima stagione invernale,a Venezia, Padova, Trieste, Vignola, Cesena, Prato e Brescia.

Scritta nel gennaio 1760 a chiusura del Carnevale, la commedia fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Luca di Venezia il 16 febbraio

powered by social2s
inlessinia

Musica, teatro e cinema in Lessinia
Dal 4 luglio al 5 settembre 2015

Accendiamo di musica, cinema, teatro e danza il palcoscenico di prati, boschi, rocce, contrade e ville della Lessinia. Di nuovo e ancora, con caparbietà e passione, perché crediamo che con il fuoco della cultura si possano accendere le menti e i cuori. Si torna a camminare, consapevoli che nel cammino bisogna mettere in conto la fatica. E dopo la fatica è arrivato Lessiniafest, con un nome a cui siamo già affezionati. È il punto di partenza, non quello di arrivo, di un sentiero iniziato ventun anni fa con il Film Festival della Lessinia e nove anni fa con Voci e luci in Lessinia. Gli artisti che abbiamo invitato e i film che abbiamo scelto dicono del desiderio di esplorare, di mescolare e contaminare. E di ricordare, perché lungo l’estate torneremo spesso a quella guerra che cento anni fa ha lasciato segni nel terreno e cicatrici nella storia. Ma altro fuoco, non quello maledetto delle armi, vogliamo accendere. Fuoco alla cultura! Siamo i suoi inguaribili piromani. (Alessandro Anderloni)

Programma ...


Sabato 4 luglio 2015, ore 21.00
La Giassara - Cerro Veronese
ELVA LUTZA - RENAT SETTE

Elva Lutza, il duo sardo di Nico Casu (voce e tromba) e Gianluca Dessì (chitarra e mandola), si esibisce insieme

powered by social2s