Lunedì 11 dicembre l’Aula Magna del Polo Didattico “G. Zanotto” dell’Ateneo veronese ospiterà il Convegno “Lavoro minorile: istituzioni globali e locali a sostegno dei diritti dei bambini”.
Si tratta dell’evento culminante di un articolato percorso, che prende avvio dall’impegno culturale di una recente realtà cittadina, l’Orchestra Giovanile Veronese. L’attività educativa e musicale dell’OGV trae origine dalla convinzione che suonare all'interno di una compagine strumentale sia stimolo per la crescita personale e per l’integrazione sociale delle giovani generazioni; per il suo organico progetto pedagogico, fin dal suo esordio, l’OGV ha trovato il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona.
Nella consapevolezza che l’attività musicale, intesa come strumento di sviluppo, non possa essere disgiunta dall’impegno nel proporre ai ragazzi temi importanti, che li facciano riflettere sulle odierne realtà dell’infanzia, l’OGV ha scelto per l’anno 2006 la figura di Iqbal Masih come simbolo per dare rilievo alla vergognosa situazione del lavoro minorile.
Al progetto “Iqbal: una speranza ai bambini senza diritti” si sono affiancati l’UNICEF e il MLAL, con una serie di laboratori didattici presso alcune scuole veronesi; parallelamente il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona e il comitato SPeS hanno promosso il Convegno, al quale aderiscono enti ed associazioni impegnati a favore dell’infanzia. In particolare sarà presente l’avvocato Ehsan Ullah Khan, leader del BLLF (Bonded Labour Liberation Front), che conobbe Iqbal e contribuì alla sua liberazione dalla schiavitù nella fabbrica pakistana di tappeti.
Iqbal, il ragazzo morto nel 1995 per la difesa dei diritti dei lavoratori-bambini in Pakistan, è divenuto un simbolo di quella che, tra tante, è forse la contraddizione e la vergogna più grande dei nostri tempi: lo sfruttamento della condizione minorile per fini economici e l’impotenza, presso molte realtà del Sud del mondo, a tradurre in pratica ciò che da tempo è stato scritto, “a Nord”, sulle “carte dei diritti” dell’infanzia.
Davanti a tale contraddizione la giornata-convegno si propone di contribuire al confronto tra istituzioni e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, perché venga almeno in parte abbattuto il muro dell’indifferenza su una realtà alla quale nemmeno il nostro Paese si sottrae.
Il Convegno, la cui partecipazione è libera e gratuita, si svolgerà nella mattinata dell’11 dicembre, a partire dalle 9,00; la giornata continuerà poi nel pomeriggio presso il Teatro Filarmonico, alle ore 17,00, con l’opera musicale “Iqbal”, presentata dall’Orchestra Giovanile Veronese per la direzione artistica di Valentino Perera.
Il lavoro, opera di Giovanni Signori, con musiche di Giannantonio Mutto e testi musicali di Valentino Perera, è diretto da Stefano Gentili e Carlo Miotto e si avvale delle scene e dei costumi realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona guidati dagli insegnanti Giorgio Bagnoli e Caterina Pinelli. L’esecuzione dell’opera nella prestigiosa sede teatrale cittadina è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Accademia Filarmonica di Verona.
Data inizio: 04-12-2006
Data fine: 11-12-2006