Erbecedario ridà vita a Sprea

di Alice Castellani

Una piccola Associazione, nata tra le aziende agricole dell'Alta Val d'Illasi in provincia di Verona, da cinque anni lavora per sviluppare un angolo di Lessinia ancora intatto con piccole attività legate all'agricoltura di montagna, ai suoi prodotti ed al recupero delle tradizioni erboristiche della zona. Erbecedario è il nome che si è data e la sua sede si trova a Sprea, frazione di Badia Calavena, un piccolo borgo che si incunea tra la Val d’Illasi e la Valle d’Alpone.

 

La fama del paese, che travalica la provincia veronese per estendersi anche nelle confinanti Vicenza e Mantova, si deve infatti alle erbe officinali ed ai decotti che ne ricavava Don Luigi Zocca, il famoso “Prete da Sprea”, parroco erborista che vi risiedette tra il 1918 ed il 1951.

Oggi Sprea è ancora caratterizzata da un ambiente naturale pressochè incontaminato, ed offre la possibilità di sperimentare percorsi  di benessere e relax, a contatto con la montagna, godendo non solo del paesaggio e dell’aria pura dei 900 mt d’altitudine, ma anche di sentieri facili per passeggiate rilassanti e percorsi culinari originali, strettamente legati al territorio, proposti da Erbecedario nella ex scuola elementare abbandonata, oggi risorta a nuova vita grazie alle attività dell’Associazione.

La ricerca della chef Angela spazia dai temi consueti del vegetarianesimo classico fino a nuove interpretazioni di piatti classici e di frutti e prodotti del territorio, filtrati da una esperienza internazionale e da un’attenzione particolare alla salute, ma anche al piacere del palato. Tra le cene proposte, dove ogni menù è accompagnato da vini abbinati,sono state proposte serate  a base di tartufo e formaggio Monte Veronese

   

L'associazine organizza  varie attività di tipo culturale e didattico:

-         a  partire dalla tarda Primavera passeggiate  nei dintorni di Sprea  con l’accompagnamento di un esperto  per  riconoscere dal vivo le erbe di uso più comune  o comunque tipiche ,

-          un convegno annuale di studi  su tematiche erboristiche e di medicina “semplice”

-         serate illustrative  sulla tradizione erboristica di Sprea  e della montagna  con proiezione di filmati  e diapositive presso Circoscrizioni , Associazioni e Pro Loco che ne facciano richiesta,

-         corsi tematici sui  temi  dell’erboristeria  ,  delle” medicine popolari” e della loro storia, e della “medicina semplice”tenuti da esperti  del settore.

-          Attività didattica a Sprea con scuole di vario ordine con un approccio conoscitivo pratico-  esperienziale delle piante soprattutto aromatiche

 

Per l’anno 2007 l’Associazione terrà i seguenti due Corsi

 

VERONA CITTA’

 

Nell’ambito delle attività culturali della FONDAZIONE TONIOLO  si svolgerà il corso dal titolo

VIS MEDICATRIX NATURAE   2aanno  con lo sviluppo dei seguenti temi.

- a) la  “Medicina semplice”  come affrontare alcuni semplici malanni correttamente a cura del Dott.

Ral Specke ,medico chirurgo fitoterapeuta  . Lezioni il 16 e 23 Marzo ore 17.30 .

 

-b)  Un approccio filosofico etico ed estetico alle “medicine non convenzionali” a cura del Dott Andrea Rosali, medico chirurgo, fitoteraupeuta e psicoterapeuta. Lezioni il 30 Marzo ed il 13 Aprile ore 17.30

 

-c) La fitoterapia oggi.le piante officinali ed alcune loro preparazioni :i fiori di Bach , a cura della Dr.ssa Eleonora Brutti, farmacista e studiosa di preparazioni erboristiche.Lezioni il 3 e 10 Maggio con dimostrazione pratica ore 16.00.

 

-d) Idroterapia  : un excursus storico dall’antichità classica ai nostri gironi attraverso l’Abate Kneipp Lezioni il 14 e 21 Maggio ore 16.00 con  esperienze pratiche al Centro Benessere Erbecedario. A cura della Dr.ssa Serena Brugnoli, presidente dell’Associazione .

 

Le lezioni si terranno presso la sede della Fondazione a Verona  , p.tta  S.S Apostoli e le esperienze pratiche a Sprea.

 

Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla Fondazione Toniolo  tel 045 8034474 ,8054430

oppure inviare email a : info@fondazionetoniolo.it  , o consultare il sito www.fondazionetoniolo.it.

 

S.MARIA di NEGRAR

 

Nell’ambito delle attività dell’UNIVERSITA’ del TEMPO LIBERO di NEGRAR  si svolgerà il corso dal titolo VIS MEDICATRIX NATURAE  I parte con lo svolgimento dei seguenti temi

 

a)Un excursus storico per rintracciare le origini e sviluppi della cosiddetta “medicina popolare”  nel corso dei secoli, partendo dalle origini  fino a Don L.Zocca, il “prete da Sprea”. Lunedì 12 e 19 Febbraio  ore 18.45 , a cura della Dr.ssa Serena Brugnoli , presidente dell’Associazione.

 

-b) Un approccio conoscitivo alle “Medicine non convenzionali” . Lezioni il 25 Febbraio ed il 5 Marzo  ore 18.45 , a cura del Dott. Andrea Rosali , medico chirurgo, fitoteraupeuta e psicoterapeuta.

 

-c)  La  “Medicina semplice”  come affrontare alcuni semplici malanni correttamente a cura del Dott.Ralf  Specke ,medico chirurgo fitoterapeuta  .Lezioni il 12 e 19 Marzo ore 18.45.

 

-d) La fitoterapia oggi.le piante officinali ed alcune loro preparazioni : oli essenziali, tinture etc.

, a cura della Dr.ssa Eleonora Brutti, farmacista e studiosa di preparazioni erboristiche.Lezioni il 26 Marzo e 2 Aprile ore 18.45.

 

In due pomeriggi successivi, il 16 ed il 23 Aprile a Sprea sarà possibile compiere delle esperienze pratiche sulle tematiche affrontate.

 

Le lezioni si terranno  nella Scuola Elementare di Santa Maria di Negrar, via Chiesa .

Per informazioni ed iscrizioni  tel al  cell na 348 2416951  oppure inviare email all’indirizzo :

info@utlnegrar.com , o recarsi in segreteria nella sede ex stazione Verona Caprino, vicino alla Chiesa .

 

 

 

 

 

 

 

 




Data inizio: 15-02-2006
Data fine: 15-04-2007
powered by social2s