Prosegue sabato 9 e domenica 10 giugno con il secondo itinerario l'iniziativa "I
tesori del Baldo e della Lessinia" 2007, promossa dall'assessore ai Beni
Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi. Il fine settimana, il secondo
dei cinque dedicati alla valorizzazione della montagna veronese, si svolge nel
territorio di San Mauro di Saline.
Il sabato è previsto un itinerario breve
della durata del solo pomeriggio, mentre la domenica, l'escursione durerà
l'intera giornata. Il punto di ritrovo è presso la piazza degli Alpini a San
Mauro di Saline, alle 15.30 il sabato e alle 10.00 il giorno seguente.
In
entrambe le giornate si percorreranno le stradine dell'abitato osservando i
luoghi in cui ha sostato il santo del paese e la fontana in pietra, costruita
per proteggere la sorgente che, secondo la leggenda, San Mauro fece scaturire
dalla roccia per poter benedire un pagano appena convertitosi.
Ci si
incamminerà poi verso il monte di San Moro e, attraverso i sentieri della
silenziosa pineta, si raggiungerà la chiesa di San Leonardo, meglio conosciuta
come chiesa di San Moro. Si tratta di un edificio in stile romanico costruito su
un suo precedente, e in seguito modificato più volte. Dal 1388, datazione del
suo ampliamento nelle forme attuali, il luogo divenne méta di molti
pellegrinaggi, provenienti per lo più dalle zone orientali della provincia di
Verona e dal Vicentino.
L'edificio, che in facciata ostenta un porticato
ligneo, mostra arcate gotiche a sesto acuto e tre absidi: "si tratta - a dirla
con Francesca D'Arcais - di una della rare trasposizioni in una zona remota e
lontana di forme d'architettura gotica che solo alla fine del Trecento, dunque,
appare essere il linguaggio diffuso e comune anche dell'architettura del
territorio".
La mattina di domenica si farà un percorso tra le contrade a
nord di San Mauro di Saline. Attraversando un bel bosco di castagni, si
raggiungerà contrada Sella a 692 m, che prende il nome dalla sua particolare
posizione, proprio su una sella che domina la vallata. Dopo aver ammirato il
paesaggio si proseguirà verso la contrada di Spillichi, dove si potrà notare
l'antico "baito de la contrà" per la lavorazione del latte, delle stalle-fienili
e un antico pozzo in pietra per la raccolta dell'acqua.
Per pranzo, sono
previste le "trippe in baita" proposte dal gruppo "Alpini di San Mauro". Un
momento di conoscenza della cultura locale sarà offerto dal "Duo Lessinia", che
con le loro fisarmoniche allieteranno il dopopranzo dei partecipanti. Completerà
la giornata l'itinerario sul Monte di San Moro.
Per chi desidera fermarsi a
cena e assaporare i piatti tipici locali sarà possibile usufruire di condizioni
convenzionate concesse dalla Trattoria "Alla Bettola" in località Bettola (tel.
045 7840018).
In entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman
coordinato da Provincia di Verona Turismo per raggiungere le località méta degli
itinerari. Il servizio di trasporti parte da Verona (presso il parcheggio di via
Galliano adiacente a Porta Palio) alle 14.30 il sabato e alle 9.00 la domenica.
Il costo del biglietto è di 3 euro il sabato e di 4 euro la domenica. È
obbligatoria la prenotazione, entro il giovedì precedente le giornate di
manifestazione, da comunicare all¹Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della
Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà)
al na 045 8068680.
nella foto l'assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi durante la conferenza stampa I tesori del Baldo edella Lessinia
foto Antonella Anti Studio Click
Data inizio: 05-06-2007
Data fine: 10-06-2007