Le architetture di pietra secca, sul cammino di Prun e Torbe

Sabato 23 e domenica 24 giugno 4a itinerario "I tesori del Baldo e della Lessinia" 2007, promossa dall¹assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi. Questa volta l¹escursione si svolgerà nel territorio di Negrar.

Il percorso breve del sabato pomeriggio ha come punto di ritrovo la piazza della chiesa di Prun alle 15.30. Per l¹escursione della domenica, che si svilupperà nell'arco dell'intera giornata, la partenza è prevista alle ore 10 dalla piazza della chiesa di Torbe.
Il sabato si percorreranno le vie del paese di Prun, borgo situato in una meravigliosa conca dove si domina tutta la valle di Negrar e tutta la pianura fino all'Appennino Romagnolo. Fiancheggiando la maestosa Villa Salvaterra, si proseguirà verso contrada Castel, caratterizzata dalla possente colombara che una volta era adibita a fortilizio. Si proseguirà per le contrade di Vallecchia e di Piazzo. In località Faomba si potrà ammirare la grande giassàra con il tetto parzialmente caduto. Si passerà poi per località Perarol e località Faa, un borgo dalle tipiche case in pietra secca.  Proseguendo, si raggiungono le Cave di Prun, antichi scavi dai quali si estraeva la pietra della Lessinia che, fin dalla preistoria, l'uomo ha usato per le coperture delle capanne e le recinzioni dei villaggi. Si ritorna poi a Villa Salvaterra a Prun, dove si potranno degustare i prodotti tipici del territorio.

Domenica si partirà da Torbe con visita alla chiesetta romanica di San Pietro. Si scenderà sulla destra fino alle contrade di Galdè e Noal dove è visibile un antico capitello del Seicento e un'imponente colombara con antistante Casa Quintarelli. Noteremo il "mulin vecio" uno dei pochi mulini con tutti gli ingranaggi in legno ancora funzionanti. Risalendo si passa per il mulino di Capo e si proseguirà per località Monspigolo, un¹antica corte con colombara, una volta tutta recintata. Durante una ripida salita, costeggeremo un ruscello e scorgeremo antichi ruderi di mulini. Si arriva poi a contrada Val, un antico borgo tutto in pietra con un grande lavatoio e un mulino in buono stato. Salendo per la strada comunale, arriveremo a Prun  per visitare la Chiesa parrocchiale e Villa Salvaterra dove si farà sosta per il pranzo. Si ripartirà verso le maestose Cave di Prun da dove si risalirà fino a raggiungere la Chiesetta di Santa Cristina. Scendendo, si costeggeranno suggestivi prati di ciliegi fino a raggiungere Ca¹ del Gallo e subito dopo contrada Bottega, da cui si ritornerà poi al piazzale della chiesa di Torbe.
Per chi desidera fermarsi a cena e assaporare i piatti tipici locali sarà possibile usufruire di condizioni convenzionate concesse dalla Trattoria Bar "La Fenice", dall'"Osteria dalla Bice", dal "Ristorante Valpolicella", dalla "Trattoria Caprini".

In entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman coordinato da Provincia di Verona Turismo per raggiungere le località mèta degli itinerari. Il servizio di trasporti parte da Verona (presso il parcheggio di via Galliano adiacente a Porta Palio) alle 14.30 il sabato e alle 9.00 la domenica.

Il costo del biglietto è di 3 euro il sabato e di 4 euro la domenica. È obbligatoria la prenotazione, entro il giovedì precedente le giornate di manifestazione, da comunicare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680.




Data inizio: 22-06-2007
Data fine: 24-06-2007
powered by social2s