da venerdì 16 novembre a domenica 25 novembre

 Organizzata dal Comune di Mezzane di Sotto, per tutta la settimana della festa(ad esclusione del giorno dell’inaugurazione), i frantoi mezzanesi saranno aperti e disponibili a visite guidate da parte di scolaresche e/o gruppi di adulti.

Ai visitatori saranno illustrate tutte le procedure di raccolta e molitura, le differenze tra metodi diversi di estrazione e saranno fornite informazioni su come leggere le etichette e sull’importanza nutrizionale dell’olio extravergine d’oliva, con successiva degustazione.

Per i più giovani sarà attivo un luna park per tutta la durata della manifestazione, e per i più piccoli l’intrattenimento avverrà nei pomeriggi di domenica 18 e 25.

Saranno sempre attive l’esposizione di macchine agricole e le bancarelle di prodotti tipici e artigianali. Domenica 18, invece, vi sarà la presentazione della seconda edizione del Concorso Letterario “Il gusto del racconto”.


foto (archivio) Antonella Anti



Programma completo della manifestazione

Venerdì 16 novembre

Ore 15.00 – Inaugurazione. Sala Consiliare del Comune; convegno: “Mezzane, capoluogo del Grignano”; breve saluto delle autorità presenti.

ore 15.30 – “Il Grignano e le sue caratteristiche sensoriali”, relatore: Massimo Ferasin docente presso l’Università degli Studi di Padova e responsabile del Centro di Analisi Sensoriale “L’officina dei sensi”.

ore 16.30 – “L’importanza dell’origine”, relatore: Gian Arturo Rota direttore generale di Veronelli Editore.

ore 17.30 – Intervento di Tiziano Gaia curatore della Guida agli Extravergine – Slow Food Editore e presentazione dei produttori ospiti: Az. Agr. Comincioli Giancarlo, Puegnago del Garda (Bs); Az. Agr. Madonna delle Vittorie, Arco (Tn); Az. Agr. Carainene di Bonomelli Paolo, Torri del Benaco (Vr); Az. Agr. Tenuta Pennita, Faenza (Fo); Az. Agr. Del Carmine, Ancona.

ore 18.00 – Interventi del pubblico, coordina i lavori Fausto Borella responsabile nazionale della Associazione Italiana Somellier Olio.

ore 19.00 – Sala degli Affreschi, buffet aperitivo per gli ospiti e partecipanti al convegno a cura del Ristorante “Bacco D’Oro” di Mezzane.

ore 19.00 - Apertura degli stand eno-gastronomici.

ore 21.00 – Musica e balli con i “Jungle Songs”.


Sabato 17 novembre

Tensostruttura

ore 17.00 - La compagnia teatrale “I Duex” di Fernando Marani presenta la commedia in due atti unici: "Il mio amico un po’…” e la commedia in atto unico “Le morbinose” di Carlo Goldoni.

ore 17.00 – Sala degli Affreschi: in collaborazione con Comune di Illasi Talk Show “Fa bene sposare l’extravergine?”. Intervengono: Roberto Scopo, oleologo; Evelina Flachi, nutrizionista; trasmissione “Prova del cuoco” con Fabrizio Piacente, giornalista Rai2, coordina i lavori: Riccardo Lagorio, esperto di prodotti tipici.

Seguirà una degustazione di oli delle Valli d’Illasi e di Mezzane.

ore 19.00 - Apertura degli stand eno-gastronomici.

ore 21.00 – Musica e balli con i “I Nuovi Grilli”.


Domenica 18 novembre

ore 10.00 – Visita guidata a piccoli frantoi, a Ville e luoghi sconosciuti del Comune di Mezzane: partenza da P.zza IV Novembre (prenotazione obbligatoria, entro giovedì 15/11 presso la Segreteria del Comune di Mezzane Tel. 045 8880100).

Tensostruttura

ore 11.00 – L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Mezzane offrono un aperitivo a tutti i nuovi concittadini con l’intrattenimento dei “Campanari del Diaolo”.

ore 12.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 14.00 - Passeggiata a cavallo per tutti con i cavalli del “Ranch La Strengara”.

ore 15.00 – I “Campanari del Diaolo” intratterranno con musica e canti in dialetto.

ore 16.00 – Antico gioco della “morra”, con gare e dimostrazioni.

ore 16.00 – Sala Civica - Torneo di Yugi-oh a cura dell’Associazione Ludica e del tempo libero “Newton”, giochi da tavolo per grandi e piccini.

Ore 17.00 – Sala degli Affreschi - “La voce degli ulivi” presentazione della pubblicazione che raccoglie i migliori testi ricevuti nel corso della prima edizione del concorso letterario “Il gusto del racconto”. Lettura di brevi poesie a cura di Graziano Michele Cobelli dell’Associazione “Cenacolo” e canti popolari della “Schola Cantorum Giovanni Giuseppe Venturi” diretta dal maestro Dino Sala.

L’iniziativa prosegue con la presentazione della seconda edizione del Concorso Letterario “Il gusto del racconto” illustrato dai giurati: Germano Burro, Margherita Forestan, Guariente Guarienti, Paola Martinetto, Giuseppe Muraro.

ore 19.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 21.00 – Musica e balli con la “Pioner Italia”, karaoke a 360 gradi.


Venerdì 23 novembre

ore 18.00 – Sala degli Affreschi: “Un viaggio con l'oliva nella storia della Medicina”, relatrice: Linda Gammaro dirigente Medico I livello U.O. Nefrologia ospedale G .Fracastoro San Bonifacio (Vr); “La prevenzione comincia da tavola”, relatore: Dario Bicego dirigente Medico I livello U.O. Cardiologia ospedale G.Fracastoro San Bonifacio (Vr).

ore 19.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 21.00 – Musica e balli con l’orchestra “Anni ‘60” di Daniele Zullo, ballo liscio internazionale.


Sabato 24 novembre

ore 18.00 – Sala degli Affreschi: Slow Food del Veneto presenta “Oltre il condimento: le nuove frontiere gastronomiche dell’olio extravergine di oliva”. Intervengono: i produttori di olio extravergine di Mezzane Pietro Leopoldo Ramponi, oste e ristoratore; Isidoro Consolini, chef creativo; Nanni Ricci, agronomo Coordinatore dei Master of food dell’olio. Coordina i lavori Angelo Peretti, giornalista collaboratore per il triveneto della guida agli extravergini.

ore 19.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 21.00 – Musiche e balli con l’orchestra “Soul Kitten” musica country anni ’60.


Domenica 25 novembre

ore 09.00 – Per gli appassionati di Mountain Bike: partenza da piazza 4 Novembre per un’escursione guidata con visita ai frantoi, per prenotazione e informazioni tel. 348 3908496 Michele.

ore 10.00 – Visita guidata a piccoli frantoi, a Ville e luoghi sconosciuti del Comune di Mezzane: partenza da P.zza IV Novembre - prenotazione obbligatoria, entro giovedì 15/11 Segreteria del Comune di Mezzane Tel. 045 8880100.

Tensostruttura

ore 11.00 – Aperitivo per tutti offerto dalla Pro Loco di Mezzane con l’intrattenimento della “Schola Cantorum Giovanni Giuseppe Venturi” diretta dal maestro Dino Sala.

ore 12.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 14.00 - Passeggiata a cavallo per tutti con i cavalli del “Ranch La Strengara”.

ore 16.00 – Antico gioco della “morra”, con gare e dimostrazioni.

ore 17.00 - Esibizione della scuola di ballo di Mezzane e della scuola di ballo di Caldiero.

ore 16.00 – Sala Civica - torneo di Yugioh a cura dell’Associazione Ludica e del tempo libero “Newton”, giochi da tavolo per grandi e piccini.

ore 18.00 – Sala degli Affreschi: “La vita, la storia e le tradizioni della Lessinia” attraverso le immagini poetiche del regista Giorgio Pirana.

ore 19.00 – Apertura degli stand enogastronomici.

ore 21.00 – Musica e animazione dal vivo con “Vito delle Rocce”.





Data inizio: 15-11-2007
Data fine: 25-11-2007
powered by social2s