Mostra-mercato del biologico, del biodinamico e del commercio equo e solidale, con stand di gastronomia biologica. Una festa per creare a Verona un ricorrente Mercato dell'Economia Solidale. Un luogo di scambio tra il cittadino e le realtà produttive, culturali e di servizi, che scommettono di fare economia dando priorità allle donne e agli uomini, alle relazioni, al rispetto delle risorse e del territorio. E ancora: informazioni su energie alternative, turismo responsabile, finanza etica, terapie naturali.
PROGRAMMA
Sabato 29 settembre 2007
10,00
Apertura manifestazione
Colazioni in piazza a cura de "La Rondine 2" (commercio
equo e solidale).
19,30 Apertura Stand enogastronomico biologico.
21,00
Danze popolari intorno al carro. Laboratori di strumenti, musiche e danze
tradizionali. A cura di sonadori, gruppi veronesi e non, attivi nella ricerca e
divulgazione etnomusicale.
Incontri, conferenze, dibattiti e tavole
rotonde
11,00 - 12,00 "Heart Chakra Meditation. Meditazione del Cuore". Delicati movimenti della tradizione Sufi per ricontattare lo spazio di pace dentro di noi. A cura dell' "Associazione Il Giardino delle Stelle" Scuola di respiro. Conduce Anna Monferdin.
15,00 - 16,00 Incontro "Una casa per tutte le stagioni: clima sano con soluzioni ecologiche ed economiche". A cura di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) delegazione di Verona. Relatore: Arch. Mario Veronese.
16,30 -
19,15 Tavola rotonda: "Scelte di vita, ecologia del quotidiano. Distretti
locali, turismo responsabile e consuetudini che fanno economia". A cura del
Distretto di Economia Solidale (DES), Associazione Planet
Viaggiatori Responsabili, Cooperativa Studio Guglielma. Coordina Andrea Tronchin
(Associazione Rurale Italiana).
Laboratori per bambini ed
adulti
11,00 - 12,00 Laboratorio sul risparmio energetico. A cura di PAEA "Associazione Progetti Alternativi per l'Energia e l'Ambiente e di Veronasolare".
15,00 - 16,30 Laboratorio per bambini. "Con il sole si gioca" e "Gioco dell'oca energetico". A cura di CEA Centro Educazione Ambientale Legambiente Verona. In collaborazione con AGSM Verona.
17,30 - 18,30 Laboratorio per bambini (3 -14 anni). "The Jungle Theatre". Costruzione di animali e marionette con materiale di recupero. A cura di Associazione Villa Buri Onlus.
18,30 -
19,30 Presentazione di lavorazione artigianale di animali. In collegamento con
progetti di solidarietà dei paesi del Sud del Mondo. Illustrazione di racconti e
leggende multietniche sugli animali. A cura di Associazione Scambiarti onlus
Animazione per bambini
16,30 -
17,30 Progetto "Favola va". Le fiabe in valigia. Con i burattini di Marco
Scacchetti e Follo Peppe.
Domenica 30 settembre 2007
9,00 Apertura manifestazione. Colazioni in piazza a cura de "La Rondine 2" (commercio equo e solidale).
10,00 Partenza trekking alla scoperta del Vallo di Cangrande e di Castel San Felice. Durata circa 3 ore con ritorno in Piazza Isolo (sono consigliate scarpe da trekking). A cura di Legambiente Verona.
12,30 Apertura Stand enogastronomico bio.
19,30 Apertura Stand enogastronomico bio.
21,00 Estrazione premi lotteria.
21,30
Danze popolari intorno al carro. Laboratori di strumenti, musiche e danze
tradizionali. A cura di sonadori, gruppi veronesi e non, attivi nella ricerca e
divulgazione etnomusicale.
Incontri, conferenze, dibattiti e tavole
rotonde
10,00 - 11,00 "Heart Chakra Meditation. Meditazione del Cuore", dalla tradizione Sufi. A cura dell' "Associazione Il Giardino delle Stelle" Scuola di respiro. Conduce Anna Monferdin.
11,30 - 12,30 Incontro: "Fermiamo il saccheggio del nostro territorio". A cura del Comitato di coordinamento "Genius Loci - La Bassa per l'ambiente". Coordina Vincenzo Parise (Legambiente Vigasio).
15,00 - 16,00 Incontro: "Architettura Vastu l'armonia degli spazi domestici". A cura di Centro Studi Bahktivedanta.
17,30 - 19,15 Tavola rotonda: "Acqua Bene Comune: perchè". A cura del Comitato veronese "Acqua Bene Comune". Interviene Rosario Lembo, Segretario del comitato italiano del Contratto Mondiale sull'Acqua.
Laboratori per bambini ed
adulti
10,00 - 11,30 Laboratorio "Facciamo i panettieri: impariamo a fare il pane". A cura di Silvano Fasoli, il panettiere di Ceres. In collaborazione con Antico Molino Rosso.
11,30 - 12,30 Laboratorio per bambini "Riciclare perchè no?" Diamo nuova vita alla plastica. A cura di Elena Sabbadini.
15,00 - 16,30 Laboratorio sull'acqua dedicato ai bambini. A cura del Comitato Veronese "Acqua Bene Comune".
16,30 - 17,30 Laboratorio per adulti di autoproduzione "I sacchetti antitarme fatti in casa". A cura di Anna Perazzolo.
17,30 - 18,30 Laboratorio per bambini "Giocare, manipolare, creare... con l'argilla". A cura di Scricciolo.
18,30 - 19,30 Laboratorio per bambini "Dal latte al formaggio". A cura de La Vecchia Fattoria.
Animazione per bambini
16,30 - 17,30 Performance teatrale di strada "H20,000". Sugli effetti della mercificazione dell'acqua e dei servizi pubblici. A cura del GAN, Gruppo Ambiente e Nonviolenza di Rovereto.
NOTE
Perchè si fa
Per mostrare, come in tanti ambiti dell'economia, oggi
sia possibile produrre e consumare nel rispetto dell'uomo e della natura,
secondo criteri di eticità, equità, sostenibilità, solidarietà e garantire il futuro del
pianeta e dell'umanità. Per conoscere modalità di consumo e stili di vita
più calibrati e responsabili, orientati alla ricerca di un reale "benessere"
della persona e della collettività. Per mettere in rete i soggetti dell'economia
solidale e dell'agricoltura biologica del veronese e favorire il loro incontro
con i consumatori. Per proporre una bella occasione in cui incontrare e
conoscere le tante realtà di economia solidale del nostro territorio, e con esse
imparare ad orientare i consumi e fare scelte consapevoli.
Chi lo fa
L'Associazione Naturalmente Verona, nata nel 2003 per
diffondere un modo diverso di fare economia, non basato solo sul profitto e
sulla concorrenza, ma sulla solidarietà e sullo scambio.
info:
Segreteria di
Naturalmente Verona c/o Legambiente Verona, Via Bertoni, 4 - Verona
Tel. 045 8009686 - 045 545797
Fax 045 8005575
eMail: naturalmentevr@legambienteverona.it
Data inizio: 26-09-2007
Data fine: 30-09-2007