a San Giorgio di Valpolicella

dal  28/10/2007 a 11/11/2007

San Giorgio Ingannapoltron

EVENTI E MANIFESTAZIONI
San Giorgio di Valpolicella - Ingannapoltron

Sabato 27 Ottobre 2007

  • ore 18.30 Collegiata di San Giorgio Valpolicella
    Inaugurazione della mostra
    Disegni e Sculture
    Espone LUIGI SAVOIA

Sabato 3 Novembre 2007

  • ore 20.30 Pieve Longobardo/Romanica
    Sonux et Vox
    Concerto di musica medievale con il gruppo LA ROSSIGNOL

Giovedì 8 Novembre 2007

  • Festa dei Santi Coronati, patroni degli Scalpellini
    ore 10.00 S. Messa presso il monumento ai caduti sul lavoro in località "Fontana vecia". A seguire rinfresco

Venerdì 09 Novembre 2007

  • ore 20.30 Pieve S. Giorgio Premio "URSUS MAGISTER" 5a edizione serata accompagnata dal coro LA CHIUSA di Volargne

Sabato 10 Novembre 2007

  • ore 15.30 Festa campanaria per i 130 anni di fusione del concerto campanario

Domenica 11 Novembre 2007

  • Festa de le Fae
    Musiche e danze popolari
    • Le fave (proprio il legume, tradizionalmente simbolo di immortalità) sono le protagoniste della festa che la Pro Loco di S. Giorgio di Valpolicella propone. Clou della manifestazione di piazza, la distribuzione di minestra di fave alle famiglie del posto, piatto che potranno gustare anche gli ospiti presenti alla singolare festa che, riscoperta trent'anni fa, affonda le proprie origini nei secoli. Non mancherà la possibilità di assaggiare i nobili vini della Valpolicella, ospitale terra in cui si trova S. Giorgio, né di godere dei numerosi appuntamenti culturali e folcloristici che l'evento serba in programma. Un visita alla locale Pieve longobardo-romanica consentirà all'ospite di arricchire ulteriormente la propria giornata. Per arrivare a S. Giorgio nella giornata di domenica , funzionerà un bus navetta gratuito, con partenza ed arrivo dal quartiere fieristico di S. Ambrogio di Valpolicella, quest'ultimo facilmente raggiungibile, per chi non abita a Verona,dall' uscita autostradale a Verona Nord.
    • Cibo povero per i poveri, ma anche alimento rituale per congiungere il mondo dei vivi con quello dei morti. È la fava, sin dall'antichità simbolo dell'immortalità. Come un tempo, ancora oggi, la festa si dipana secondo un rituale rimasto immutato: A mezzogiorno viene dispensata gratuitamente (un lascito) la minestra di fave a tutti gli abitanti. Un'operazione compiuta
      portando un immenso paiolo fumante di fave bollite, sopra un grosso masso, chiamato "piera de le fae", sulla sommità del quale vi sono gli incavi per alloggiarvi i paioli. Quindi si chiamano i capifamiglia indicando il numero dei componenti
      della famiglia. Ognuno ha diritto ad un mestolo di fave ed uno di brodo. Ciò che resta viene poi distribuito ai numerosi ospiti presenti.

PROGRAMMA

Domenica 11 Novembre 2007

  • ore 10.00 nella Pieve longobardo-romanica sarà celebrata la S.Messa con benedizione e distribuzione del pane, con la partecipazione del coro locale in costumi tradizionali
  • ore 12.00 dalla "Piera de le fae",
    distribuzione della minestra di fave alla popolazione secondo antico rito di origine pagana
  • ore 12-18 degustazione e vendita per gli ospiti presenti di FAE, castagne e sponghè Vini: Recioto, Amarone e Valpolicella

Il borgo di San Giorgio sarà chiuso al traffico Domenica 11 novembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Per l'occasione funzionerà un BUS - NAVETTA GRATUITO con partenza e arrivo presso il Quartiere fieristico di Sant'Ambrogio, dove è
possibile gratuitamente parcheggiare.


 

 

 

 

  "Hotel
"Hotel
"San
"Hotel
"Hotel
 

 

Per Maggiori Informazioni:
"info Informazioni Associazione Pro Loco: Tel. 045.7701018 - Fax 045.6801786 IAT Valpolicella: Tel. e Fax 045.7701920 "" ""

 

 



Data inizio: 05-11-2007
Data fine: 11-11-2007

powered by social2s