Veronafiere, 16-18 novembre 2007

 

AGRIFOOD APRE LE PORTE ALLE IMPRESE

CHE VOGLIONO VINCERE LA SFIDA DELL’EXPORT

 

Inaugura la manifestazione il ministro Paolo De Castro. Tra gli appuntamenti della prima giornata di workshop la presentazione dell’analisi Agrifood/Nomisma sul posizionamento dell’export italiano, la comunicazione pubblicitaria, l’assicurazione dei crediti e gli altri servizi finanziari all’export

 

 Apre il  giovedì 15 a Veronafiere la seconda edizione di Agrifood, Salone Internazionale dell’Alimentare Made in Italy, per tre giorni dedicati al business e alla formazione alle imprese. All’inaugurazione è presente il ministro per le politiche agricole e forestali Paolo De Castro; modera l’incontro Fabrizio Del Noce, direttore di Rai Uno.

Evento clou della prima giornata di workshop è la presentazione, alle ore 10.30 in Sala Respighi, dello studio Nomisma, commissionato da Veronafiere, sulle prospettive di sviluppo dell’export del dell’agroalimentare nazionale. L’analisi dell’attuale situazione è stata fatta con un approccio assolutamente nuovo, che considera il posizionamento dei prodotti italiani sui mercati mondiali in termini di prezzo, diffusione, origine, specializzazione e imitazione. Dallo studio emergono elementi di rottura con quanto fatto finora in termini di promozione e spunti di riflessione per impostare strategie più efficaci e mirate di quelle adottate finora.

Comunicare il buono ed Esportare il buono sono i titoli dei due focus in programma domani. Il primo è dedicato alla comunicazione dell’agroalimentare a cura di Veronafiere e McCann Erikson prima agenzia pubblicitaria al mondo, mentre il secondo, a cura di Veronafiere, Unicredit Banca Impresa e Coface leader mondiale delle assicurazioni dei crediti commerciali, offre una panoramica dei servizi finanziari e di assicurazione per supportare le imprese che vogliono esportare.

Sabato 17 e domenica 18 novembre sono in programma altri focus e momenti formativi su ulteriori aspetti dell’internazionalizzazione, a cura di Veronafiere e partner del calibro di Arthur D. Little e Isa, come pure sulla distribuzione innovativa dei prodotti agroalimentari. Previsti anche approfondimenti sulla filiera e sui prodotti, con la presentazione, sabato 17, da parte dell’Istat, della prima fotografia statistica ufficiale delle produzioni dop e igp e del loro peso economico nel sistema agroalimentare italiano e del libro di Licia Granello dal titolo “Mai fragole a dicembre”, che vede la partecipazione del sottosegretario alle politiche agricole Guido Tampieri.

Alla manifestazione partecipano 250 espositori tra i produttori di punta dell’agroalimentare nazionale, con appuntamenti B2B già fissati con 100 buyer già accreditati provenienti da 20 Paesi.

 

 

 




Data inizio: 15-11-2007
Data fine: 18-11-2007
powered by social2s