1-2 Dicembre presso Thirta, Via Tremolè, 18a a Pescantina (Vr)

 

Il progetto nasce dall’incontro tra la natura e l’arte, l’arte intesa come creazione dell’uomo e quindi del processo di conoscenza, la natura come mondo a cui apparteniamo e come bene prezioso con cui stabilire armoniosa relazione. Il filo che unisce natura e arte è quello della bellezza che restituisce significato alle relazioni. L’esplorazione di queste relazioni uomo natura può essere letta in modo trasversale e ricorsivo attraverso la scienza, l’arte, la cultura in generale. In questo percorso partiamo dalla nostra personale esperienza e percezione per scoprire quale relazione stabiliamo tra noi esseri umani e il simbolo che abbiamo scelto quale rappresentante della natura: l’albero.

Attraverso la ricerca delle rappresentazioni mentali dei nostri concetti e le raffigurazioni scientifiche, poetiche, pittoriche, metafisiche, il nostro intento è di stimolare la riflessione su questo multisfaccettato rapporto. Tra i mille modi che noi umani abbiamo messo a punto di utilizzo degli alberi abbiamo scelto di narrare come il canto dell’albero arriva ai nostri sensi attraverso il lavoro dei maestri liutai che con la loro sensibilità “ascoltando” un pezzo di legno ne riconoscono la voce e il suono modellandone la forma nello strumento musicale. I musicisti restituiscono all’albero il suo canto attraverso la musica, quindi il concerto conclusivo è il momento che riassume e integra tutto il percorso unendo in una unica bellezza natura e arte.


in collaborazione tra il Centro Culturale TIRTHA, l’Associazione Scaligera Arte e l’Atelier di Liutai Veneti Lazzaro e Moroder


nella foto un particolare del Centro Culturale TIRTHA
foto Antonella Anti





Data inizio: 27-11-2007
Data fine: 02-12-2007
powered by social2s