sabato 19 gennaio Monteforte d'Alpone

Un viaggio nel tempo, lungo sentieri incontaminati, tra colline ricoperte di brina e filari di viti addormentate, in un paesaggio che il ghiaccio di gennaio rende quasi lunare. Questa sarà l’atmosfera, magica e ricca di suggestione, che accompagnerà la prima edizione di Passi nel Tempo, la marcia non competitiva voluta dall’Associazione Strada del Vino Soave e dal Consorzio di Tutela Vino Soave, in collaborazione col Gruppo Sportivo Dilettantistico Valdalpone De Megni, in occasione della 33a edizione della Montefortiana.

Un percorso unico di 10 chilometri all’interno della zona del Soave Classico voluto per trasmettere in maniera piacevole e diretta a quanti prenderanno parte all’iniziativa i valori del paesaggio e del patrimonio storico e culturale che appartiene a Soave, definito non a caso, il vigneto più grande d’Europa.

<Paolo Menapace, Presidente della Strada del Vino Soave – ideato per creare un collante tra l’aspetto storico e culturale che caratterizza la denominazione del Soave e l’evento propriamente sportivo della Montefortina, un appuntamento ormai affermato a livello internazionale. Il collegamento del resto è del tutto naturale ed immediato poiché un paesaggio integro e ben conservato, e forte di un importante patrimonio storico, rappresenta la base su cui innestare progetti sportivi legati al benessere e alla salute>>.

Questa marcia non comepitiva anticipa di un giorno il grande appuntamento della Montefortiana, che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di appassionati e di atleti provenienti da tutto il mondo ed è arrivata a superare le 16mila presenze. L’iniziativa, a cura della Strada del Vino Soave e del Consorzio del Soave, si terrà sabato 19 gennaio a partire dalle 13.30, alla vigilia della maratona competitiva. Si partirà da Monteforte d’Alpone e, in gruppi scaglionati di 30 persone al massimo, si camminerà verso Soave, con soste in luoghi storici poco conosciuti ma che proprio per questo sapranno raccontare le tradizioni e il passato di questa zona. Durante la camminata sono previste soste all’interno di alcune aziende dove sarà possibile degustare il Soave, nelle differenti declinazioni della garganega mentre una guida turistica non mancherà di illustrare ai partecipanti la storia e le bellezze lungo gli itinerari.

Il costo di iscrizione è di 5 euro. Per informazioni e adesioni: 045.6103277 oppure scrivere a info@montefortiana.org.

 
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave
 press@ilsoave.com      www.ilsoave.com




Data inizio: 07-01-2008
Data fine: 20-01-2008
powered by social2s