4 maggio - 7 giugno 2008

Ventennale degli Scavi archeologici della grotta

La manifestazione, è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Fumane, in collaborazione con il Consorzio Pro Loco Valpolicella, con la Pro Loco di Molina, con il gruppo guide di Grotta di Fumane e con la consulenza del sig. Alberto Castagna.

Per la realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, l’università degli Studi di Ferrara, la Comunità Montana della Lessinia, il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo, il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, il Museo Preistorico di Molina di Ledro, le scuole della Valpolicella e della provincia e molti volontari.

L’obiettivo della manifestazione è dare un ulteriore impulso alla conoscenza e alla valorizzazione degli importanti siti preistorici della provincia di Verona e in particolare di Grotta di Fumane.

Sono previsti alcuni incontri su tematiche relative alla preistoria trattati da relatori di alto livello scientifico in varie zone della provincia, in particolare presso il Museo Civico di Storia Naturale a Verona, presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, presso il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo. Sono previste alcune visite guidate nella zona di Molina, a Riparo Tagliente, a Ponte di Veja.

sabato 31 maggio alle ore 9.00
presso la Sala consigliare del municipio di Fumane

Ad opera dell’ Università degli Studi di Ferrara e di Milano,  si terrà un importante convegno, con consegna della cittadinanza onoraria al prof. Alberto Broglio. Seguirà la visita guidata a Grotta di Fumane, tenuta dal prof. Broglio stesso.

domenica 1 maggio:
Conclusione del convegno "La domenica a Molina e in Valle dei Progni" con laboratori e intrattenimenti a sperimentare i modi di vita dell’uomo preistorico.


Il programma del festival prevede inoltre:

Domenica 4 maggio alle ore 15.30: Camminata preistorica – Percorso naturalistico e preistorico (Ca’ del Per, Scalucce, Coal de l’Orso, Coal de le Duane, Coal de la Volpe). Il percorso è fattibile con un minimo di allenamento ed equipaggiamento adeguato (scarponcini e abbigliamento comodo). Appuntamento in piazza a Molina.

Sabato 10/05 alle ore 15.30: Visita a Riparo Tagliente e a Ponte di Veja (Ritrovo davanti al municipio di Grezzana)

Sabato 17/05, in occasione dell’evento “Notte dei Musei”, visita guidata al Centro Ambientale Archeologico di Legnago

Sabato 24/05

alle ore 15.30: visita al Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo (Sezione Paleontologia e Preistoria)

La magica notte a Grotta di Fumane – Rivivere la notte preistorica (su prenotazione). Inizio visite alle ore 21.00 e 22.00


Durante la conferenza stampa per la presentazione dell'iniziativa, alcune delle autorità presenti hanno dichiarato a sostegno della manifestazione:

- il vicepresidente della Provincia Pastorello: “L’iniziativa è segno di un riuscito connubio tra arte e bellezze naturali, in questo caso preistoriche, del nostro territorio che gioverà senz’altro al nostro turismo”;

- il sindaco di Fumane Frapporti: “Il Festival della Preistoria ha tentato di rendere nota al grande pubblico la grotta di Fumane - conosciutissima in ambito scientifico – perché divenga una meta per tutti e non solo per gli addetti ai lavori”;

- il ricercatore Peresani: “Si tratta di un giacimento fondamentale per lo studio dell’evoluzione dell’uomo, così ricco e impegnativo che il cantiere occuperà i prossimi 30 anni di lavoro e scavi. L’università di Oxford ci ha aiutato nella datazione dei reperti e possiamo parlare con certezza di 35mila anni fa, cioè del passaggio dall’uomo di neanderthal al sapiens”.

- Salzani per la Sovrintendenza: “Con l’iniziativa del festival, lo scavo, che nasce da una convenzione tra Ministero dei Beni archeologici, ente locale e università, offre a tutti - alle scuole in particolare - la possibilità di condividere questa preziosa conoscenza. La sede è infatti musealizzata e data in gestione al consorzio proloco Valpolicella che organizza visite per studenti e gruppi.”






Data inizio: 29-04-2008
Data fine: 07-06-2008
powered by social2s