Un
equilibrio perfetto di dolcezza e profumo: queste le caratteristiche
del Prosciutto Veneto Berico Euganeo a marchio D.O.P., una delle
meraviglie della città murata veneta di Montagnana (Padova).
Dal 16 al 18 maggio prossimi il prosciutto crudo “dolce”,
prodotto tipico del montagnanese lavorato con i metodi e le
attenzioni della tradizione artigianale, sarà il principe
dell’11a Festa del Prosciutto Veneto D.O.P., organizzata dalla
Pro Loco di Montagnana all’interno della cinta muraria medievale
perfettamente conservata. L’evento non è una semplice festa
paesana, ma una vera e propria kermesse enogastronomica che per tre
giorni consente ad appassionati e visitatori di degustare nelle varie
stagionature un prodotto tipico di nicchia, che nasce dal perfetto
equilibrio climatico di questa pianura, dall’amore dell’antica
usanza rurale
e dalla lavorazione ancora artigianale.
Citato da Edoardo Raspelli, il più severo critico enogastronomico italiano, come l’asso nella manica dell’enogastronomia padovana, il Prosciutto Veneto Berico Euganeo si distingue per l’inconfondibile dolcezza, la morbidezza, il colore rosato e il sapore delicato. Per acquisire in maniera ottimale tutta la sua fragranza e la straordinaria dolcezza, il prosciutto “riposa” nelle sale di stagionatura per almeno 12 mesi. Il suo sapore elegante, vivo e pieno - che nasce dall’equilibrio perfetto tra tempi di salatura, peso delle cosce, durata e condizioni di stagionatura - e le sue caratteristiche organolettiche lo rendono adatto a qualsiasi dieta alimentare e base ideale per piatti di elevato livello gastronomico.
Il prosciutto era conosciuto già nel 1400 e servito sulle tavole imbandite dei Dogi della Repubblica di Venezia. Dal 1996 è blasonato dal marchio dell’Unione Europea DOP (Denominazione di Origine Protetta) la cui tutela è garantita dal Consorzio del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo che ha sede a Montagnana: ancor oggi viene infatti prodotto secondo i dettami e le attenzioni della lavorazione artigianale in 15 comuni situati tra i Colli Berici ed Euganei.
Durante la manifestazione, nei chioschi degustazione allestiti nel cuore del borgo medievale in P.zza Vittorio Emanuele, sarà possibile assaggiare il prosciutto di 7 diversi produttori aderenti al Consorzio di Tutela, in abbinamento con formaggi, vini locali e dolci tipici. Sabato 17 e domenica 18 presso la ex Chiesa di San Benedetto gli appassionati di enogastronomia potranno approfondire la conoscenza del prodotto con degustazioni guidate di prosciutto nelle sue diverse stagionature e preparazioni, in abbinamento ai vini D.O.C. padovani, illustrate e condotte dai produttori del Consorzio del Prosciutto Veneto Berico Euganeo (su prenotazione). Il Prosciutto Veneto D.O.P. sarà il protagonista non solo in piazza, ma anche nei locali e pubblici esercizi della città aderenti a “Il Prosciutto a Tavola”, con menu tipici e preparazioni a base di Prosciutto Veneto DOP.
Sabato 17 e domenica 18 i visitatori potranno andare alla scoperta delle “Meraviglie di Montagnana” con visite guidate gratuite al Duomo e alla città murata, splendido esempio di architettura fortificata medievale e insignita della Bandiera Arancione del Touring Club (su prenotazione, con partenza ogni ora dal punto informazioni in P.zza V. Emanuele II), oppure visitare il Mastio di Ezzelino e il Museo Civico di Castel San Zeno; domenica 18 Castel San Zeno si anima ed ospita “dal vivo” alcune dimostrazioni di laboratori artigianali.
Per i più curiosi, sempre domenica 18 si potrà scegliere un diverso punto di vista sulla città con i voli panoramici presso l’Avio Superficie Palù (servizio di bus navetta gratuito da e per l’aeroporto, con partenza ogni 30 minuti davanti al Duomo).
Per tutta la durata della manifestazione, le vie del centro della romantica cittadina medievale ospiteranno il Villaggio delle Tipicità con il mercatino di prodotti tipici locali e dell’artigianato nelle tradizionali casette in legno, e saranno animate da un ricco programma di musica, spettacoli e intrattenimento. Domenica 18 torna inoltre il tradizionale Grande Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo.
Per agevolare l’accesso alla città, domenica 18 sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio in Zona Industriale al centro storico, dove i negozi saranno aperti in via straordinaria per lo shopping.
La 11a Festa del Prosciutto Veneto D.O.P. è organizzata dalla Pro Loco di Montagnana e dal Comune di Montagnana in collaborazione con l’Istituto Superiore J. da Montagnana - sezione Alberghiero, promossa e sostenuta da Camera di Commercio di Padova, Provincia di Padova, Associazioni Agricole Padovane, Consorzio Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Turismo Padova Terme Euganee e Ascom. Sponsor dell’evento sono: Crediveneto, Zaico srl, Pan d’Este srl, Consorzio Tutela Vini Doc Merlara e Viticoltori Riuniti dei Colli Euganei.
PER INFORMAZIONI:
Pro Loco di Montagnana, tel. 0429.81320
prolocomontagnana@atesinoproloco.net
PROGRAMMA
INIZIATIVE PERMANENTI - Da venerdì 16 a domenica 18 maggio
I CHIOSCHI DI DEGUSTAZIONE
Degustazione a pagamento di prosciutto accompagnato a pane, formaggi a marchio D.O.P., vini D.O.C. Padovani e dolci tipici.
Venerdì 16, dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 24.00
Domenica 20 servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio in Zona Industriale alla città.
LE MERAVIGLIE DI MONTAGNANA
Visite guidate gratuite alla Città Murata e al Duomo.
Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00
Su prenotazione, con partenza ogni ora dal punto informazioni in P.zza V. Emanuele II.
EVENTI SPECIALI
INAUGURAZIONE 11a FESTA DEL PROSCIUTTO VENETO D.O.P.
Apertura ufficiale della Festa del prosciutto.
Venerdì 16, alle 19.00
Piazza Vittorio Enmanuele II
SUA MAESTA’ IL PROSCIUTTO: DEGUSTAZIONI GUIDATE
Le degustazioni del Prosciutto Veneto D.O.P., nelle sue diverse stagionature e abbinato ai prodotti e ai vini locali, saranno guidate dai produttori del Consorzio del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo.
Sabato 17 e domenica 18, alle 12.30 e alle 19.30
Ex Chiesa di San Benedetto
Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Montagnana.
IL PROSCIUTTO A TAVOLA
Durante la manifestazione i ristoranti e pubblici esercizi di Montagnana presentano menu degustazione con piatti tipici a base di Prosciutto Veneto D.O.P.
Informazioni presso la Pro Loco
IL VILLAGGIO DELLE TIPICITA’
Mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato locale.
Venerdì 16, dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 24.00
CASTEL SAN ZENO MUSEO VIVO
Sabato 17 e domenica 18
Visite guidate al museo civico e al mastio di Ezzelino
Domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00
Animazione e dimostrazione di laboratori artigianali in Castel San Zeno
Ingresso a pagamento. Info: Pro Loco di Montagnana, 0429.81320.
GRANDE MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO
Tradizionale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, che la terza domenica di ogni mese anima il centro storico di Montagnana.
Domenica 18
In Centro Storico, Via Matteotti
VOLI PANORAMICI SU MONTAGNANA
Domenica 18
Servizio di bus navetta gratuito da e per l’aeroporto, con partenza ogni 30 minuti davanti al Duomo (esclusa pausa pranzo).
Avio Superficie di Palù
BOTTEGHE APERTE
Apertura straordinaria dei negozi di Montagnana.
Domenica 18, dalle 10.00 alle 22.00
In collaborazione con le Associazioni di Categoria.
convegno
“una proposta di bilancio per la tutela degli anziani e dei pensionati”
Venerdì 16 maggio, alle 14
Sala Veneziana di Castel San Zeno
GOLF IN CENTRO
Prove di tiro gratuite dalla piattaforma gonfiabile del campo prova, con il Golf Club Corradina.
Domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00
Via Carrarese
ANIMAZIONE
Venerdì 16
Ore 21.00 Arena di Montagnana
Teatro in Arena
Cabaret veneto con le Bronse Querte
Ingresso libero
Sabato 17
Ore 15.00 Piazza Vittorio Emanuele II
L’Organetto di Barberia”
Musiche popolari e cantastorie
Animazione di piazza
Ore 21.00 Arena di Montagnana
"Fashion by Beach" - Sfilata di Moda
In collaborazione con ASCOM.
Ingresso libero
Domenica 18
Ore 8.00 Sala Costantin Pavan
La donazione è vita! Donazione di sangue.
In collaborazione con AVIS
Ore 10.00 Via Roma
Esposizione di pittura
In collaborazione con Associazione ANTEA
Ore 15.00 Piazza Vittorio Emanuele II
L’Organetto di Barberia”
Musiche popolari e cantastorie
Animazione di piazza
Ore 16.00 Cortile di Castel S. Zeno
Le Storie della fata Verdolina
Animazione per bambini e animazione in piazza
Ore 21.00 Arena di Montagnana
Night Set Musica dal vivo
Plenty Fog e Also Band in concerto
Ingresso libero
Data inizio: 13-05-2008
Data fine: 18-05-2008