20 giugno - 21 settembre 2008
Per quattro mesi, le notti estive delle famiglie veronesi si animano con spettacoli teatrali nei quartieri e nelle piazze della provincia. La manifestazione culturale, promossa dall'Assessorato Provinciale alla Cultura popolare per l'Identità Veneta e dalla Fondazione Aida teatro Stabile di Innovazione, racchiude più di sessanta appuntamenti di teatro, debutti, mostre e laboratori espressivi per accendere l’estate di bambini e ragazzi.
ELENCO COMPLETO DEGLI SPETTACOLI:
GIUGNO 2008
venerdì 20 giugno ore 21
Parco viale della Vittoria a Cerea (VR)
Fondazione Aida
LA COMPAGNIA
DI MASTRO ZEPPA
tratto da "Sogno di una notte di mezza Estate" di W. Shakespeare
Vedremo quindi sulla scena sei attori, tra cui i quattro ragazzi diversamente abili, che dopo un percorso di quasi due anni di formazione, si cimentano per la prima volta in uno spettacolo di teatro ragazzi a livello professionale.
Sabato 21 giugno ore 16 fino al 11 luglio
galleria Atelier presso la Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi a Verona)
Apertura della MOSTRA a cura di Fondazione Aida
GIANNI RODARI. Il mio teatro
La mostra è formata da 70 quadri dedicata al rapporto tra Rodari e il teatro, dunque anche tra Rodari e Luzzati (straordinario illustratore delle sue storie, ma anche scenografo dei suoi spettacoli), dai moltissimi materiali inediti, fotografie, bozzetti originali, disegni, manifesti, burattini e altro ancora, con le immagini mai viste di Gianni Rodari in rapporto con il teatro “alto”, lo stabile di Roma o di Torino, ma anche con quello “basso”, gli spettacoli di burattini ai quali, come dice Mariano Dolci: “Rodari avrebbe voluto aver scritto di più”.
Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 previa prenotazione presso gli Uffici di Fondazione Aida Tel. 045/8001471-045/595284Fax 045/8009100 - fondazione@f-aida.it www.fondazioneaida.it. Ingresso libero
sabato 21 giugno ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi a Verona)
Fondazione Aida
LA COMPAGNIA
DI MASTRO ZEPPA
tratto da "Sogno di una notte di mezza Estate" di W. Shakespeare
Vedremo quindi sulla scena sei attori, tra cui i quattro ragazzi diversamente abili, che dopo un percorso di quasi due anni di formazione, si cimentano per la prima volta in uno spettacolo di teatro ragazzi a livello professionale.
domenica 22 giugno ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Teatrino ES
IL PIÙ PICCOLO CIRCO CHE NON C’È…
Spettacolo d'azione sulla psicomotricità con burattini, marionette e pupazzi mossi a vista. Verranno presentati circa 15 numeri di 5 minuti l'uno, nei quali è richiesta la partecipazione dei bambini, attiva non solo a livello verbale ma anche motorio.
venerdì 27 giugno ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi a Verona)
Compagnia Catalyst Theatre Company
I MUSICANTI DI BREMA
ovvero Mein Lieben Bremen
La nuova produzione Catalyst in collaborazione con Associazione Un Due Umpà presentano una delle storie più amate dei fratelli Grimm, che la compagnia trasforma in una favola in musica che diverte, educa e fa sognare.
venerdì 27 giugno ore 21.30
Museo Africano (Vicolo Pozzo 1 a Verona)
SPETTACOLO DI DANZE tradizionali AFRICANE ad ingresso libero
venerdì 27 giugno ore 21
piazza Santa Toscana 1 a Zevio VR
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
sabato 28 giugno ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Fondazione Aida
I PERSONAGGI DEL BOSCO SI RACCONTANO
Lettura a cura di Antonella Carli ed Emanuela Camozzi
C’era una volta...Tre brevi parole per evocare mondi, storie e personaggi fantastici. Una raccolta di fiabe per sognare nel bosco.
Per prenotazioni ed informazioni contattare gli uffici di Fondazione Aida (Tel. 045/8001471-045/595284Fax 045/8009100 - fondazione@f-aida.it www.fondazioneaida.it).
sabato 28 giugno ore 18
Sede Parrocchiale (via Garibaldi, Sustinenza di Casaleone a Verona)
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
domenica 29 giugno ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137, Verona)
GRILLI SPETTACOLI TORINO
GIADOJA E LA FARINA MAGICA
Spettacolo per burattini
Giandoja, giovane contadinotto delle valli tra Asti e Torino, viene incaricato dalla moglie Giacometta di portare un sacchetto di farina magica regalatagli dal mago Arcolans, dall’altra parte del bosco… ma strada facendo il diavolo Belzebù ci mette lo zampino e al povero Giandoja iniziano a capitarne di tutti i colori.
Ingresso: 4 euro
LUGLIO 2008
giovedì 3 luglio ore 21
Quartiere Santa Lucia (via Mantovana 66, Verona)
ALCUNI TEATRO
IDEA E LA LEGGENDA DELL’ACQUA
La nuova avventura di Idea ha come protagonista l'acqua. Con gli ormai inseparabili Calzino e Blu Blu, Idea si trova catapultata a vivere un'antica leggenda che parla dell'acqua e del suo insostituibile valore.
via Chiesa 53 a Volpino Zimella (VR)
TEATRO PIRATA
CINDERELLA VAMPIRELLA
Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari! Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto!
A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei.
venerdì 4 luglio ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
TEATRO PIRATA
Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari! Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto!
A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei.
venerdì 4 luglio ore 21
Ma-Museo Africano (Vicolo Pozzo 1 a Verona)
IQBAL PRODE CAVALIERE E TESSITORE DI TAPPETI
Iqbal, prode cavaliere e tessitore di tappeti trasforma la storia di Iqbal Masih, il piccolo pakistano ucciso dalla mafia dei tappeti, in un racconto dove il protagonista diventa una sorta di eroe mitico, di “prode cavaliere”, così che lo spettacolo acquisti una dimensione epica, con Fatima, l’amica di Iqbal, inventata da Francesco D’Adamo, che può sperare, come nella favola, che Iqbal e tutti gli altri bambini, quelli maltrattati, uccisi, siano soltanto addormentati, in attesa di un principe azzurro, anzi di una principessa, che li risvegli e li porti sulle strade del mondo.
venerdì 4 luglio ore 21
Piazza della Repubblica a Nogarole Rocca Pradelle VR
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo ripercorre i momenti più significativi della vita di Pippi Calzelunghe, le sue avventure più strabilianti e magiche, dal suo arrivo a Villa VillaColle ai suoi giochi con Annika e Tommy, dal ritorno di papà Efraim al suo viaggio nei Mari Del Sud. Il testo teatrale è stato scritto da Pino Costalunga, che da moltissimi anni si occupa di teatro per ragazzi e che conosce molto bene la letteratura svedese per l’infanzia, e da Marinella Rolfart, attrice, regista, scrittrice per ragazzi svedese. Il testo inoltre è stato costantemente visionato da Olof Nyman, nipote della Lindgren e rappresentante degli eredi.
L’obiettivo che questo progetto si propone fermamente di raggiungere è quello di fornire un quadro esaustivo e divertente, affinché si torni a parlare anche in Italia di un’autrice fondamentale nella storia della letteratura per ragazzi e della letteratura tout court, che ha donato ai bambini di tutti i tempi e di tutte le età libri veramente unici e inimitabili e che ha creato un personaggio diventato celebre nel mondo intero proprio per la sua capacità di comunicare.
sabato 5 luglio ore 21
Ma-Museo Africano (Vicolo Pozzo 1 a Verona)
AVENIDA IMMAGINARIA
Lo spettacolo è liberamente ispirato al libro di Darwin Pastorin Avenida del Sol, e rappresenta la vana ricerca di un segnale di riscatto in Sudamerica, emblema di tutti i popoli diseredati del mondo.
domenica 6 luglio ore 21
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
ALCUNI TEATRO
IL FOLLETTO DEL BOSCO DI MEZZO
Idea, Calzino e Blu Blu per magia si trovano proiettati nel bel mezzo del Bosco di Mezzo e dovranno mettere in atto mille strategie per sfuggire agli incantesimi degli abitanti del Bosco di Mezzo, ma alla fine, con l'aiuto del pubblico, ci riusciranno.
Lo spettacolo prende spunto da una ricerca sulle tradizioni popolari collegate al “Mondo del Piccolo Popolo”, il mondo parallelo cui attingono le tradizioni folkloristiche e la letteratura fantastica di molti Paesi.
domenica 6 luglio ore 21:30
Ma-Museo Africano (Vicolo Pozzo 1 a Verona)
LA FORZA DI UN POPOLO
Messa in scena di un laboratorio teatrale realizzato con i bambini
giovedì 10 luglio ore 21
Quartiere Santa Lucia, Verona - rassegna Città dei bambini
TEATRO BLU
RICORDI DI VIAGGIO
Da uno studio su " Il Piccolo Principe" di Saint - Exupéry
"Ricordi di viaggio " è una favola, un racconto nel racconto, il viaggio di una ragazzina attraverso mari e oceani alla riscoperta delle proprie radici. Temi trattati: il valore di un legame, la riscoperta delle proprie radici.
sabato 12 luglio ore 17
Verona>galleria Atelier
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
APERTURA MOSTRA
LUPUS IN FABULA – la storia dei lupi più famosi e pericolosi della storia
Su prenotazione agli Uffici di Aida dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
sabato 12 luglio ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
TORTE IN CIELO
LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA
sabato 12 luglio ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
TEATRO DEL CANGURO
ANCORA UN CAPUCCETTO ROSSO
Cappuccetto Rosso è una delle storie più raccontate, più ascoltate, più viste: non c’è bambino che non la conosca, non c’è adulto che non la ricordi. E’ proprio su questa ripetitività d’immagini (che la nostra memoria in qualche forma conserva) e su questa reiterata sequenza di fatti che si basa lo spettacolo.
domenica 13 luglio ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
TEATRO DEL CANGURO
ANCORA UN CAPUCCETTO ROSSO
Cappuccetto Rosso è una delle storie più raccontate, più ascoltate, più viste: non c’è bambino che non la conosca, non c’è adulto che non la ricordi. E’ proprio su questa ripetitività d’immagini (che la nostra memoria in qualche forma conserva) e su questa reiterata sequenza di fatti che si basa lo spettacolo.
martedì 15 luglio ore 20:30
Bosco Chiesanuova VR
Fondazione Aida
GIGANTE EGOISTA
Una giovane coppia di sposi si ritrova a vivere una magica notte fatta di colori e suoni, tra scherzi e giochi ripercorrendo le avventure di una tra le fiabe più conosciute di Oscar Wilde.
giovedì 17 luglio ore 21
Quartiere Santa Lucia Verona
rassegna Città dei Bambini
TEATRINO DELL’ES
UN MONDO DI COLORI
Spettacolo a sfondo ecologico per i più piccini, dove in maniera molto semplice s'insegna a mantenere pulito ed in ordine l'ambiente in cui viviamo. Lo spettacolo è composto da due brevi storie legate tra loro, entrambe riguardanti il tema del colore.
venerdì 18 luglio ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
Fondazione Aida
Una giovane coppia di sposi si ritrova a vivere una magica notte fatta di colori e suoni, tra scherzi e giochi ripercorrendo le avventure di una tra le fiabe più conosciute di Oscar Wilde.
domenica 20 luglio ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Fondazione Aida
TESTA DI LEGNO UNA STORIA DI PINOCCHIO
La storia di Pinocchio in realtà non ha bisogno di essere ricordata perché ormai è entrata nell’immaginario infantile, e non solo, di tutto il mondo. Grazie a ”La filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari
martedì 22 luglio ore 18
Verona>Madonna di Dossobuono Centro Sportivo
Fondazione Aida
AVENIDA IMMAGINARIA
Lo spettacolo è liberamente ispirato al libro di Darwin Pastorin Avenida del Sol, e rappresenta la vana ricerca di un segnale di riscatto in Sudamerica, emblema di tutti i popoli diseredati del mondo.
mercoledì 24 luglio ore 18
Verona>Campo Giochi Casette Maritate
Fondazione Aida
AVENIDA IMMAGINARIA
Lo spettacolo è liberamente ispirato al libro di Darwin Pastorin Avenida del Sol, e rappresenta la vana ricerca di un segnale di riscatto in Sudamerica, emblema di tutti i popoli diseredati del mondo.
giovedì 24 luglio ore 21
Verona>Quartiere Santa Lucia
rassegna Città dei Bambini
Fondazione Aida
LE AVVENTURE DELLA MUCCA VALENTINA
La messa in scena con attori e pupazzi animati a vista è veloce e divertente. Attraverso gag, canzoni, colpi di scena e il coinvolgimento del pubblico che parteciperà attivamente all’azione scenica, si parlerà ai bambini, in maniera semplice ed efficace, di prodotti OGM, della tradizione casearia, della filiera del latte: insomma della grande tradizione di prodotti buoni e genuini tipici della nostra terra. Soprattutto si capirà quale sia l’importanza di poter sempre risalir con certezza al produttore diretto dei cibi che compaiono ogni giorno sulla nostra tavola.
Lo spettacolo si avvarrà delle musiche di Andrea Faccioli, giovane e sensibile musicista.
giovedì 25 luglio ore 18
Borgo Roma a Verona
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
venerdì 25 sabato 26 domenica 27 luglio dalle ore 21 alle 23
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
ANIMAZIONI VIDEO
sabato 26 luglio ore 21
Sommacampagna>Villa Venier
Fondazione Aida
PIERINO E IL LUPO
Spettacolo liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofev con testo e voce di Dario Fo con illustrazioni e scene di Emanuele Luzzati E musiche di Sergej Prokofev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano
sabato 26 luglio ore 18
Parco Raggio di Sole
Fondazione Aida
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
sabato 26 luglio ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
LABORATORIO LA CARTA CHE PARLA
domenica 27 luglio ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
TIEFFEU
MIAO • La fiaba del micio Lillo
E’la storia di un gattino di nome Lillo. Si racconta la sua vita ricca di scoperte e di avventure, ambientate nei tetti di una città, nelle case sottostanti e in un cortile. Lillo scopre a poco a poco, nei suoi vagabondaggi, questo piccolo mondo popolato da una comunità di gatti. Così imparerà a relazionarsi a sue spese con le diverse tipologie feline; gatti con i vizi e le virtù degli esseri umani: il padre e la madre, protettivi ma troppo presi dai loro vagabondaggi; i gatti randagi, bulli, stravaganti canterini e dispettosi; un gatto-attore, che impersonificati ruoli gatteschi delle fiabe più note; un gattone vecchio saggio, prodigo di buoni consigli; una gattina, ed altri gatti di varia felinità.
domenica 27 luglio ore 21
Villa Venier, via Balla 10 Sommacampagna VR
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo ripercorre i momenti più significativi della vita di Pippi Calzelunghe, le sue avventure più strabilianti e magiche, dal suo arrivo a Villa VillaColle ai suoi giochi con Annika e Tommy, dal ritorno di papà Efraim al suo viaggio nei Mari Del Sud. Il testo teatrale è stato scritto da Pino Costalunga, che da moltissimi anni si occupa di teatro per ragazzi e che conosce molto bene la letteratura svedese per l’infanzia, e da Marinella Rolfart, attrice, regista, scrittrice per ragazzi svedese. Il testo inoltre è stato costantemente visionato da Olof Nyman, nipote della Lindgren e rappresentante degli eredi.
lunedì 28 luglio e martedì 29 luglio ore 21
Corte Mercato Vecchio, Verona
Estate Teatrale Veronese
Fondazione Aida
WILLIAM, SE VOLETE (DEBUTTO)
Lo spettacolo ha l’obiettivo di far conoscere la figura centrale, il carattere e il pensiero di William Shakespeare, attraverso un allestimento che ne riassume la biografia e l’opera. L’allestimento nasce da un percorso laboratoriale che comincerà a marzo nelle scuole della Provincia di Verona e Trento. Debutto: 28 luglio.
mercoledì 30 luglio ore 21
Colognola ai Colli VR
Fondazione Aida
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
giovedì 31 luglio ore 21
Verona>Quartiere Santa Lucia
rassegna Città dei Bambini
TEATRO LIBERO
PANCIA MIA FATTI CAPANNA
Lo spettacolo rappresenta la giornata di un bimbo troppo goloso, vista all’interno del suo stomaco,
raffigurato come una sorta di magazzino dove gli alimenti arrivano per poi venire trasformati,
catalogati e suddivisi in proteine, vitamine, grassi, amidi, etc.
Un bizzarro operaio dello stomaco simboleggia il lavoro della digestione, e smista il cibo verso l’intestino. La scena viene così popolata da una carrellata di personaggi caratteristici, dove ogni alimento viene “reinterpretato” dagli attori.
AGOSTO 2008
venerdì 1 agosto ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
Fondazione Aida
WILLIAM, SE VOLETE
Lo spettacolo ha l’obiettivo di far conoscere la figura centrale, il carattere e il pensiero di William Shakespeare, attraverso un allestimento che ne riassume la biografia e l’opera. L’allestimento nasce da un percorso laboratoriale che comincerà a marzo nelle scuole della Provincia di Verona e Trento. Debutto: 28 luglio.
sabato 2 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
LABORATORIO DI LETTURA DI FONDAZIONE AIDA
TUTTI I LUPI DEL BOSCO
domenica 3 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
N.A..T.A. TEATRO
GIOVANNINO SENZA PAURA
La trama è ispirata alla novella tradizionale che da il nome allo spettacolo. Il burattino di Giovannino crea un dialogo continuo con il pubblico coinvolgendolo nelle sue imprese e nelle sue scelte. Fifì e Fofò sono invece due personaggi (attori in scena) strampalati, amici fedeli di Giovannino.
giovedì 7 agosto ore 17.30
Raggio di Sole, Verona
Fondazione Aida
POLLICINA
Lo spettacolo racconta le avventure di una bambina in un mondo di animali e di luce, elemento evidenziato nel racconto di Andersen, così come i colori della natura che sono protagonisti di questa storia fantastica
giovedì 7 agosto ore 21
Quartiere Santa Lucia Verona- rassegna Città dei Bambini
Fondazione Aida
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
venerdì 8 agosto ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
Fondazione Aida
MARCO POLO
Marco Polo è uno spettacolo particolare, che mette insieme realtà diverse. C’è un viaggio alla base di questo spettacolo. Il viaggio del teatro. Il viaggio di Marco Polo. Il legame Oriente-Occidente, che Marco continua ancora oggi a rappresentare.
venerdì 8 agosto ore 20:30
Bosco Chiesanuova VR
Fondazione Aida
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
sabato 9 agosto ore 17
Galleria Atelier Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
APERTURA MOSTRA
A VIMMERBY E RITORNO
La mostra è un viaggio nel mondo della Lindgren, a questo squarcio di Svezia che come un filo rosso lega tutta la sua produzione e che è presente in ogni riga dei suoi romanzi come un protagonista silenzioso e tenero. La mostra è stata voluta dal Comune di Verona e dalla Università di Verona per riscoprire e valorizzazione la sua opera letteraria e si articola in un percorso espositivo a misura di bambino arricchito di angoli multimediali dedicati alla produzione televisiva e alla filmografia.
Ingresso su prenotazione agli Uffici di Aida dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
domenica 10 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
BURATTINI VARESE
IL MISTERO DELLA FATTORIA
Strani avvenimenti in una speciale fattoria costringono bizzarri animali ad improvvisarsi investigatori...
Con l’aiuto del pubblico il giallo verrà svelato.
venerdì 22 agosto ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
GLOSSA TEATRO
QUANDO IL GATTO FINDUS DA PICCOLO ERA SCOMPARSO
Quando Findus da piccolo era scomparso è la storia di un gatto e del suo padrone. Il signor Pietro vive con le sue galline in una grande casa di campagna e si sente molto solo. Ma un giorno arriva la sua vicina di casa Beda Andersson con una scatola di cartone con su scritto sopra in grande: "Findus. Piselli verdi". Ma dentro non ci sono i piselli, dentro c'è un piccolo, piccolissimo micio... Ed è così che il gatto Findus diventa amico di Pietro e..... molte altre cose (i libri di Pettson - Pietro, nella traduzione - e Findus sono molto noti in Svezia, da dove provengono, e nei paesi di lingua inglese, dove sono tradotti.
sabato 23 agosto ore 16:30
Arena Verde, viale Rossignoli Trevenzuolo VR
Fondazione Aida
GIGANTE EGOISTA
Una giovane coppia di sposi si ritrova a vivere una magica notte fatta di colori e suoni, tra scherzi e giochi ripercorrendo le avventure di una tra le fiabe più conosciute di Oscar Wilde.
domenica 24 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Fondazione Aida
ALICE E I DIRITTI DELLE MERAVIGLIE
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
venerdì 29 agosto ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
IL TELAIO
VERSO LA LUNA
Due topolini vedono la luna. E per la prima volta si accorgono di quanto è bella e decidono che è ora di andarla a trovare…perché la luna è lontana, ma se ci credi davvero può anche finire che ci balli sopra per un po’…
sabato 30 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
ALCUNI
L’ACQUA E IL SUO MONDO
La nuova avventura di Idea ha come protagonista l'acqua. Con gli ormai inseparabili Calzino e Blu Blu, Idea si trova catapultata a vivere un'antica leggenda che parla dell'acqua e del suo insostituibile valore.
sabato 30 agosto
Verona>galleria Atelier
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
APERTURA MOSTRA
DAL COLORE ALLA LUCE
Su prenotazione agli Uffici di Aida dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
domenica 31 agosto ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
TEATRO SAN MARTINO BOLOGNA
PANCIA MIA FATTI CAPANNA
Lo spettacolo rappresenta la giornata di un bimbo troppo goloso, vista all’interno del suo stomaco,
raffigurato come una sorta di magazzino dove gli alimenti arrivano per poi venire trasformati,
catalogati e suddivisi in proteine, vitamine, grassi, amidi, etc.
Un bizzarro operaio dello stomaco simboleggia il lavoro della digestione, e smista il cibo verso l’intestino.
La scena viene così popolata da una carrellata di personaggi caratteristici, dove ogni alimento viene “reinterpretato” dagli attori.
SETTEMBRE 2008
venerdì 5 settembre ore 21
Caserma Passalacqua (via Luigi Bonomi, Verona)
Fondazione Aida
IQBAL PRODE CAVALIERE E TESSITORE DI TAPPETI
Iqbal, prode cavaliere e tessitore di tappeti trasforma la storia di Iqbal Masih, il piccolo pakistano ucciso dalla mafia dei tappeti, in un racconto dove il protagonista diventa una sorta di eroe mitico, di “prode cavaliere”, così che lo spettacolo acquisti una dimensione epica, con Fatima, l’amica di Iqbal, inventata da Francesco D’Adamo, che può sperare, come nella favola, che Iqbal e tutti gli altri bambini, quelli maltrattati, uccisi, siano soltanto addormentati, in attesa di un principe azzurro, anzi di una principessa, che li risvegli e li porti sulle strade del mondo.
sabato 6 settembre ore 16:30
Affi, via Stazione VR
Fondazione Aida
PIPPI CALZELUNGHE
Lo spettacolo narra le vicenda di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.
domenica 7 settembre ore 17:30
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
IL TELAIO
Santi e Briganti, prodotto da Teatro Telaio in collaborazione con Crucifixus - Festival di Primavera si ispira ad alcune storie di santi medioevali. Le fonti sono Le leggende di S. Pietro che appartengono alla tradizione agiografica popolare e alle raccolte di C. Lapucci. S Giorgio è nella Legenda Aurea e in vari cantari e orazioni popolari mentre il fatto della morte del finto morto e della resurrezione del vero morto è in Teodoreto da Ciro riferito a S Giacomo pellegrino.
domenica 14 settembre ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Fondazione Aida
POLLICINA
Lo spettacolo racconta le avventure di una bambina in un mondo di animali e di luce, elemento evidenziato nel racconto di Andersen, così come i colori della natura che sono protagonisti di questa storia fantastica
domenica 21 settembre ore 17
Bosco Magico (via Carlo Donati 137 a Verona)
Fondazione Aida
AVENIDA IMMAGINARIA
Lo spettacolo è liberamente ispirato al libro di Darwin Pastorin Avenida del Sol, e rappresenta la vana ricerca di un segnale di riscatto in Sudamerica, emblema di tutti i popoli diseredati del mondo.
Informazioni
FONDAZIONE AIDA
Via Luigi Bonomi - 37129 - Verona
tel. 045/8001471 - fax 045/8009850
fondazione@f-aida.it - www.fondazioneaida.it
Luoghi dela Manifestazione:
Affi: via Stazione • tel. 045 7235411
Bosco Chiesanuova: tel. 045 8001471/595284 e tel. 045 6780383
Casaleone: via Garibaldi, Sustinenza di Casaleone • tel. 0442 328727
Cerea: Parco Viale della Vittoria, 21• tel. 0442 320494
Colognola ai Colli: Piccolo Anfiteatro di Villa Fano via Strà,101 • tel. 045 6759611
Monteforte d’Alpone: tel. 045 8001471/595284
Monteforte d’Alpone: tel. 045 8001471/595284
Nogarole Rocca: Piazza della Repubblica a Pradelle di Nogarole • tel. 045 7920077
Sommacampagna: Villa Venier via Bassa,10 tel. 045 8001471/595284 e tel. 045 8971357
Trevenzuolo: Arena Verde viale Rossignoli • tel. 045 7350018
Verona: Bosco Magico via Carlo Donati,137/bis • tel. 045 8001471/595284 o 045 8309066
Verona: Caserma Passalacqua e Galleria Atelier via Luigi Bonomi • tel. 045 8001471/595284
Verona: Cortile Mercato Vecchio tel. 045 8001471/595284
Verona: Borgo Roma, Raggio di Sole, Madonna di Dossobuono, Veronetta>Caserma
Passalacqua e Saval >Campogiochi Casette Maritane via Pigafetta 17 • tel. 045
8001471/595284
Verona: Museo Africano vicolo Pozzo 1 • tel. 045 8092199
Verona: Santa Lucia via Mantovana 66 • tel. 045 8001471/595284
Zevio: piazza Toscana 1• tel. 045 6068411
Zimella: tel. 045 8001471/595284 e tel. 0442 490011
Data inizio: 10-06-2008
Data fine: 21-09-2008