Le associazioni C.A.R.S. (Centro di Accoglienza e di Recupero Sociale) e Il Villaggio e A.I.A.S. della Provincia di Verona (Associazione italiana Assistenza Spastici) con l’aiuto dell’85a Reggimento Verona della Caserma Duca di Ponte Florio hanno ideato e portato a realizzazione un progetto culturale e di integrazione sociale denominato Hantiteatro, che culminerà nell'evento teatrale di sabato 14 alle 21, quando saliranno sul palco del Camploy i 40 attori, persone gravemente disabili.
nella foto un momento della conferenza stampa svoltasi alla Caserma Duca
di Montorio
foto Antonella Anti
UNA PERSONA CON GRAVE DISABILITA’ CHE FA DEL TEATRO? IMPOSSIBILE!
E invece, nella nostra esperienza (il primo spettacolo teatrale del CARS risale al 1985) ogni persona disabile è affiancata da un volontario: in questo modo “si recita in due” ed ogni coppia è in grado di muoversi sul palcoscenico, atteggiarsi, ballare ed essere attivamente una parte del meccanismo teatrale, fino a dimostrare, lo speriamo, che è possibile fare arte partendo da una condizione di svantaggio o di disabilità.
Al laboratorio teatrale abbiamo dato nome Hantiteatro perchè, al contrario del senso comune, abbiamo scelto di percorrere un cammino di sperimentazione permanente: “fare teatro” non deve solo significare “avere talento”, ma soprattutto avere modo di far emergere gesti, sguardi, movimenti, sentimenti che “fuori del palcoscenico” rimangono spesso o quasi sempre sopiti: per essere vero questo deve valere per tutti, persone disabili e non.
Lo spettacolo è stato preparato in collaborazione con l’85a Reggimento della Caserma Duca di Verona, che ha ospitato il nostro gruppo nel salone polifunzionale della Caserma, permettendoci così di avere a disposizione uno spazio nel quale si sono potute muovere le 80 persone del gruppo fra cui 40 persone disabili in carrozzina. Questa accoglienza non ha significato solo trovare un luogo adatto dove fare teatro, ma è stata anche l'occasione di un incontro che auspichiamo porterà alcuni giovani militari a proseguire la conoscenza con le nostre associazioni.
Gli attori disabili di “Il viaggio di Ulisse”, non sono alla loro prima esperienza teatrale. Hanno infatti già debuttato sul palcoscenico insieme ad AIAS Verona e alla Compagnia Teatrale veronese Punto in Movimento di Roberto Totola: le associazioni di volontari veronesi stanno quindi percorrendo con sempre maggior incisività un cammino che porta alla concreta partecipazione di persone gravemente disabili ad attività non solo del tutto normali ma anche di assoluta rilevanza culturale.
Per ulteriori informazioni:
C.A.R.S. Via S. Michele, 1 - 37141 Verona
Tel 045 576507 Fax 0458194706 email cars_2@hotmail.it
Massimo Cauchioli 34075486Data inizio: 12-06-2008
Data fine: 14-06-2008