giovedì 11 settembre 2008   ore 21,00   ingresso gratuito

Dopo le due anteprime a Malcesine e ad Arcole, il Festival Veneto approderà al Teatro Romano di Verona per la serata finale: lo spettacolo sarà presentato da Monica Rubele, giornalista veronese da quattro anni alla conduzione della trasmissione di RaiDue “Sereno variabile”.

L’apertura della serata finale della prima edizione del festival che promuove la lingua veneta sarà affidata al trevigiano Ricky Bizzarro, leader e fondatore dei Radiofiera, storica rock band della Marca con la quale ha inciso tre CD, “Pìova”, “Allarme” e “La casa di Alice”. Al Festival Veneto Ricky Bizzarro sarà accompagnato dal chitarrista Simone Chivilò e presenterà due brani del repertorio dei Radiofiera più alcune sue nuove composizioni in lingua veneta.

Uno dei momenti più importanti dell’intero festival sarà poi il set del cantautore Massimo Bubola che per l’occasione ha tradotto in lingua veneta alcuni suoi storici brani, dalla celebre hit “Il cielo d’Irlanda” a “Volta la carta” (tratta dal disco “Rimini” di De Andrè ed originariamente ispirato da una antica filastrocca veneta). Bubola, accompagnato dalla sua Eccher Band, canterà anche canzoni in veneto, contenute nel suo CD “Quel lungo treno”, che raccontano il dramma della Prima Guerra Mondiale.

Il set centrale di Grazia De Marchi sarà dedicato alla tradizione della musica veneta. Fin dai suoi esordi artistici, l’artista veronese ha infatti affrontato una intensa attività di ricerca e reintegrazione del canto di tradizione popolare con il Canzoniere Veronese da lei fondato. Sul palcoscenico del Teatro Romano sarà accompagnata da Michela Cordioli (chitarra), Giuseppe Zambon (fisarmonica), Emanuele Zanfretta (fiati e cornamusa) e Piero Parona (violino).

L’espressione più moderna della lingua veneta nel successivo set del rapper che arriva dalla Riviera del Brenta, Herman Medrano, “l’Eminem del Nord-Est”, che per le sue rime utilizza la lingua di tutti i giorni, con i modi di dire e le espressioni che animano la vita della provincia veneta. Il suo ultimo CD, "Tento co e paroe", affronta con intelligenza ed ironia il mondo della comunicazione e riflette sulle moderne relazioni fra esseri umani.

Protagonisti del finale del festival i veneziani Batisto Coco, un’orchestra salsa tutta veneta nata nel 1985 dall'incontro di musicisti di estrazione classica e jazzistica uniti dalla comune passione per la musica latino-americana. Dallo studio e l'orchestrazione di classici della salsa tradotti in lingua veneta i Batisto Coco si sono costruiti un ricco repertorio che propongono in uno spettacolo originale per un finale allegro e spensierato della prima edizione del festival della lingua veneta.

Ospite speciale della serata sarà l’attore Roberto Puliero che, in due diversi momenti, alternerà interventi comici a declamazioni poetiche.

Il Festival Veneto è promosso dall’ Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Verona con il contributo della Regione Veneto e del Comune di Verona ed è organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Verona e Box Office Live, agenzia di comunicazione e servizi per lo spettacolo.


Info line: 045 8011 154 – info@festivalveneto.it





Data inizio: 07-09-2008
Data fine: 11-09-2008
powered by social2s