sabato 13 dicembre 2008
I Massimo Volume si formano a Bologna nell'inverno del 1991 e nel giro di breve
si affermano a livello nazionale, elaborando un sound davvero personale. Dopo i
primi due album e un ottimo riscontro di critica e pubblico, nel 1997 si
accorge di loro John Cale, che si propone come produttore di Da Qui, il loro
terzo lavoro. La musica è scarna, evocativa, mentre le parole tessono brevi
storie in cui ricorrono sempre gli stessi personaggi, canzone dopo canzone,
creando un vero e proprio mondo poetico.
Passano due anni e i Massimo Volume tornano ancora a stupire con un nuovo
lavoro che spiazza critica e pubblico: Club Privé. Le canzoni si alternano a
brani recitati, la ritmica si fa incalzante, fraseggi jazz si insinuano nel
tessuto musicale. La produzione artistica è affidata a Manuel Agnelli degli
Afterhours che riesce a dare una compattezza unica al suono.
I Massimo Volume si dedicano quindi alla composizione della colonna sonora del
film Almost Blue, opera prima del regista romano Alex Infascelli, tratta dal
romanzo omonimo di Carlo Lucarelli. Oltre a riproporre alcuni brani presenti
nei precedenti lavori discografici, i Massimo Volume si cimentano in un
commento sonoro completamente inedito, dilatato ed evocativo, che si sposa in
maniera perfetta con le tinte scure del thriller.
Nonostante gli ottimi risultati nel febbraio 2002 arriva una notizia
inaspettata: i Massimo Volume decidono di sciogliersi e d'interrompere il loro
comune percorso artistico.
Negli anni successivi Vittoria Burattini suona con i Franklin Delano, mentre
Egle Sommacal si dedica a vari progetti, tra cui un disco solista per solo
chitarra intitolato Legno.
Emidio "Mimì" Clementi crea nel 2004 il progetto El Muniria e
pubblica, grazie alla Homesleep Records, il CD Stanza 218.
Dopo sei anni di pausa, nel 2008 i Massimo Volume accettano di tornare a
condividere la loro musica. Due grossi eventi siglano questo rientro sui palchi
italiani: la partecipazione al Traffic Festival nella serata condivisa con
Patty Smith ed Afterhours e la sonorizzazione de La caduta di casa
Usher, suggestivo progetto realizzato per conto del Museo del Cinema di
Torino e messa in scena (sempre a Torino) alle Officine Grandi Riparazioni
(OGR).
Ad aprire la serata i BLAKE/E/E/E, progetto nato da due ex-membri dei Franklin Delano traslocati a Chicago, che presenteranno il loro album d'esordio, Border Radio, uscito nel maggio 2008 negli USA per la FreeFolk Records.
È possibile fare una
prenotazione gratuita per la serata con Massimo Volume + BLAKE/E/E/E scrivendo
una email a prenotazioni@izona.it e
indicando nome e cognome di ciascuna persona per cui si intende prenotare.
Si potrà ritirare il biglietto dalle ore 21.00 e tassativamente entro le ore
21.45 (dopo questo orario la prenotazione non verrà più considerata valida)
presso Interzona la sera stessa del concerto, presentando una stampa della
conferma di prenotazione dei biglietti.
Sarà possibile effettuare le prenotazioni fino a venerdì 12 dicembre 2008 alle
24.00.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa
Teresa) dalle 21.00 con tessera.
Dalla mezzanotte la musica da ballare dell'IZ Sound System plays Rock!!! Sei mani, tre dj e una selezione tutta r'n'r. Questa settimana WG, dj Cash e dj Qaster.
Ingresso libero,
riservato ai soci.
Prossime date in calendario:
sabato 20 dicembre dimension x (chris corsano_ massimo pupillo_david chalmin) + Ghost PARTY - WAITING CHRISTMAS EDITION
mercoledì 31 dicembre festa di Capodanno Un nuovo attesissimo capodanno ad Interzona!!!--
Associazione Culturale Interzona
via Scuderlando, 4
37135 Verona
tel 045 2021005
www.izona.it
Data inizio: 11-12-2008
Data fine: 13-12-2008