29 maggio - 1 giugno 2009
Trento


Si ritiene spesso che la competizione globale crei conflitti di identità perché impone una identità globale, sopprimendo tradizioni e violando sistemi di valori locali. Ma può davvero la concorrenza internazionale ignorare e annullare le identità locali? E in che misura le diverse identità sono realmente inconciliabili tra di loro? Quante identità abbiamo? Non si può forse essere trentini, italiani, europei e cittadini del mondo allo stesso tempo, così come si è consumatori, produttori, padri e figli nell’arco della stessa giornata?

L’identità è la categoria sociale e l’insieme di norme e il sistema dei valori in cui ci riconosciamo quando ci rapportiamo con gli altri. Motiva i nostri comportamenti spesso molto di più degli incentivi monetari, del vil danaro. La condivisione o meno di questa identità contribuisce a spiegare la performance più o meno soddisfacente di sistemi economici e di organizzazioni complesse, come grandi imprese.

A Trento, al quarto festival dell’economia, edizione 2009, si discuterà del rapporto fra identità e interazioni sociali nel processo di globalizzazione: dall’immigrazione ai conflitti etnici, dai fattori che rendono economicamente vantaggiosa la fusione di imprese agli incentivi dei manager e dei lavoratori, dai processi che portano alla spaccatura di Paesi e al crollo di imperi al modo con cui il multilateralismo si rapporta alle identità nazionali, dal modo con cui la scala globale del mercato musicale, cinematografico e sportivo influisce sulle identità locali all’efficacia del protezionismo nel tutelare tradizioni e sistemi di valori consolidati.

http://www.festivaleconomia.it/




Data inizio: 14-03-2009
Data fine: 01-06-2009
powered by social2s