23 aprile 2009 ore 16,00 - conferenza
Museo Civico di Storia Naturale
“Birmania: emergenza malaria” non solo è il titolo della mostra fotografica organizzata da Medici per la Pace Onlus in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale ospitata al museo, ma è anche il titolo della conferenza che si terrà presso la sala convegni del museo giovedì 23 aprile 2009, alle ore 16.00.
Tema
principale del convegno sarà la malaria, un problema sanitario
di drammatica importanza ed attualità nei paesi tropicali.
Nel
corso del convegno, un’attenzione particolare sarà rivolta
alle zanzare del genere Anopheles,
che sono le vettrici della malattia. Saranno inoltre discussi il
quadro epidemiologico della malaria, la lotta contro questa malattia
nei paesi in cui è maggiormente diffusa, e infine sarà
presentato il progetto contro la malaria che viene attualmente
sviluppato in Birmania da Medici per la Pace e CESVI.
Il
convegno sarà introdotto dal dott. Leonardo
Latella,
conservatore zoologo del Museo Civico di Storia Naturale. Seguiranno
gli interventi di:
prof.ssa
Alessandra
della Torre,
dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, sul
tema l’Anopheles
e la malaria;
dr.
Massimo
Valsecchi,
del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 20 di Verona, che
delineerà il
quadro
epidemiologico regionale e mondiale della malaria;
dr.
Zeno
Bisoffi,
del Centro per le Malattie Tropicali dell’Ospedale Sacro Cuore di
Negrar, che porterà la propria esperienza nell’ambito della
lotta
contro la malaria nei paesi endemici;
dr.
Fabrizio
Abrescia,
presidente di Medici per la Pace Onlus, che illustrerà il
progetto di Medici
per la Pace e CESVI contro la malaria in Birmania.
Al termine del convegno verrà presentato per la prima volta al pubblico un recentissimo film-documentario realizzato durante la missione che ha visto alcuni volontari dell’associazione impegnati in Birmania nel febbraio 2009 e sarà possibile visitare la mostra “Birmania: emergenza malaria”, centrata sul tema della diffusione della malaria nei territori della Birmania e sul problema della cura e della prevenzione.
Nell’esposizione
il tema viene trattato sotto tre aspetti: scientifico, medico ed
etnoantropologico.
La
malaria è una delle principali cause di morbilità e
mortalità in Birmania e colpisce soprattutto i diversi gruppi
etnici che traggono sostentamento dalle attività agricole e
che vivono ai margini delle foreste ed in prossimità dei
numerosi corsi d’acqua della regione.
Una
parte della mostra è dedicata a fotografie ed oggetti
rappresentativi della cultura e della popolazione birmana.
Il
progetto Community Based Malaria Prevention and Control in Shan
State, Myanmar, realizzato da Medici per la Pace ONLUS, in
collaborazione con CESVI e con il sostegno della Fondazione
Cariverona, è finalizzato a prevenire e combattere la malaria
nelle famiglie più disagiate. Medici per la Pace e CESVI, che
operano da anni in Myanmar, hanno progressivamente affinato la
metodologia di intervento ed esteso l’area di operatività
che ora raggiunge oltre 150.000 abitanti di prevalente etnia Shan.
Museo Civico di Storia Naturale foto Antonela Anti
Data inizio: 20-04-2009
Data fine: 20-06-2009