Offerta di servizi turistici e culturali in calendario da maggio ad ottobre 2009, organizzati dal Comune e dalla Pro-Loco con la collaborazione di numerose associazioni e di privati.
sabato 9 maggio 2009: giornata inaugurale con un convegno sul tema “Il Santuario della Madonna della Corona nella letteratura”, in collaborazione con il Rettorato del Santuario e con la partecipazione di insigni studiosi quali Ettore Curi e Vasco Senatore Gondola. I testi poetici dedicati alla Madonna della Corona verranno recitati da Michele Gragnato e Bruno Castelletti.
ATTIVITA'
NATURALISTICHE - Al
paesaggio
montebaldino
e ai vari aspetti
naturalistici vengono
dedicati il mese di maggio e giugno con conferenze, escursioni
naturalistiche, corsi di fotografia e visita dell'Orto
Botanico di Novezzina
con dimostrazioni erboristiche. Nella sede dell'Orto Botanico, di cui
si celebra la ricorrenza del ventennale l'11 e il 12 luglio, si
svolgerà anche una “due giorni” di studio in ricordo di
Francesco Calzolari, a 400 anni dalla morte. Il 19 luglio, giorno di
S. Caterina d’Alessandria patrona di Ferrara di Monte Baldo, tra
le varie iniziative verranno verranno insigniti del premio Monte
Baldo cultori dell’amore per la montagna e la natura. Sarà
presentata, a cura di Silvano Pezzighella, la prima mappa del Monte
Baldo dal titolo “Fiori, fole, stelle, sentieri e bestie”, che
verrà offerta gratuitamente ai presenti.
ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA - L’Osservatorio Astronomico – unico osservatorio pubblico nella provincia di Verona - organizzerà da giugno a settembre una serie di eventi che culmineranno il 29 agosto con la celebrazione dell'anno internazionale dell'Astronomia, proclamato dall'ONU nel 400a anniversario del primo canocchiale di Galileo.
Tra gli altri appuntamenti di rilievo due conferenze: il 20 giugno il professor Ivano del Prete parlerà di “Galileo Galilei e la scienza del suo tempo”; il 15 agosto professor Alessandro Bressan illustrerà il tema “Da Galilei alla moderna astronomia nell’infrarosso e nelle alte energie”. Il tema “Religione e astrologia” sarà oggetto del dibattito organizzato per il 25 luglio dalla parrocchia di Ferrara di Montebaldo con la professoressa Serena Dal Mas. Il 12 agosto, notte di San Lorenzo, ci sarà la tradizionale osservazione delle stelle cadenti, le Perseidi.
In collaborazione con il circolo degli astrofili veronesi si terrà anche un corso introduttivo all'astronomia ogni giovedì, dal 3 settembre, con inizio alle ore 21. Le 5 lezioni avranno il seguente programma:
Le costellazioni: come orientarsi nel cielo;
Il Sistema Solare: i pianeti e i corpi minori;
La vita delle stelle: nascita e morte degli astri;
Il grande universo: le galassie e la composizione del cosmo;
Osservazioni con i telescopi dell’osservatorio astronomico.
ATTIVITA' POETICHE - Sarà celebrata anche la poesia, in particolare sarà onorata la memoria di 4 poeti veronesi con l'intitolazione delle vie di nuovi villaggi in località Albarè, il 18 luglio. In particolare, sono state individuate le figure di Berto Barbarani, Angelo Sartori, Egidio Meneghetti, Don Gio Batta Roncari come le voci liriche più rappresentative che hanno cantato la montagna veronese. La manifestazione includerà una tavola rotonda, condotta da Bruno Castelletti, con la partecipazione di Giampaolo Marchi, Michele Gragnato e Vasco Senatore Gondola.
La poesia sarà protagonista anche l’8 agosto con la tradizionale (è l'ottava) serata di Poesie in Vernacolo, e con la raccolta di aiuti a favore della Fondazione Rosa Gallo; il 12 luglio con la facile salita del “Sentiero dell’Amore” accompagnata da poesie, musiche, spezzoni di film d’amore.
Accanto a queste proposte figura tutta una gamma di manifestazioni varie: dagli incontri sul cinema con proiezioni di film d'autore e dibattiti alle mostre di pittura o artigianato; a veri e propri tour enogastronomici nei ristoranti locali con degustazione dei prodotti del Baldo promosse dai ristoratori locali a prezzi contenuti.
Per i bambini, tra le varie proposte, anche i corsi di inglese full immersion tenuti dal London Village.
Eugenio Adamoli: “Un migliaio di persone innamorate di Ferrara di Monte Baldo hanno dato la spinta per promuovere un'iniziativa di questa portata. Grazie al contributo delle associazioni volontarie e delle istituzioni, siamo riusciti a creare il nostro osservatorio. Uno dei prossimi obiettivi è riuscire a creare il Planetario”.
Data inizio: 19-07-2009
Data fine: 25-10-2009