domenica 23 maggio 2010, dalle ore 15 alle ore 18.30 a Corte Molon

ultimo appuntamento dell’iniziativa “Il verde sotto casa”, promosso dall’assessorato all’Ambiente del Comune in collaborazione con Agsm, ULSS 20, associazioni sportive e di animazione. “L’iniziativa, partita lo scorso 11 aprile – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Federico Sboarina – ha coinvolto le famiglie veronesi per sei domeniche, facendo scoprire loro alcune della aree verdi più belle della città e, al contempo, promuovendo la tutela dell’ambiente incentivando l’utilizzo delle biciclette e lo svolgimento di attività ludiche e sportive all’aria aperta”.

In programma domenica 23 maggio a Corte Molon animazione per bambini e famiglie e la possibilità di partecipare al Triathlon a squadre con corsa a piedi, in bicicletta e con i pattini. Durante la giornata sarà anche possibile  avere informazioni sul servizio “Spazio famiglia” di via Diga 19, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociale e Famiglia del Comune. Tutte le attività sono gratuite.

powered by social2s

venerdì 21 maggio 2010

In occasione della festa del patrono di Verona saranno chiusi al pubblico gli uffici del Comune, compresi quelli della Polizia Municipale.  Le pattuglie sul territorio e la Centrale Operativa saranno invece a disposizione per tutte le richieste di intervento.

Per quel che riguarda la ZTL,  si ricorda che l’orario di accesso libero per i non autorizzati sarà quello dei giorni festivi: sarà consentito quindi entrare in ZTL solo il mattino dalle 10 alle 13.30.  La Polizia municipale ricorda anche che gli autocarri, normalmente autorizzati ad entrare in ZTL dalle 6 alle 10 dei giorni feriali, non potranno accedervi se non in possesso di autorizzazioni specifiche per i giorni festivi.

Saranno chiuse  la Biblioteca Civica, il Centro Audiovisivi e le biblioteche decentrate, che rimarranno chiuse anche sabato 22 maggio.  Aperti  musei e monumenti cittadini, ma con orari diversi dai normali giorni feriali.  Museo di Castelvecchio, Museo Lapidario Maffeiano, Anfiteatro Arena, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo degli Affreschi "G. B. Cavalcaselle" ,  Casa di Giulietta  e Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti saranno aperti dalle  9 alle  19 (chiusura biglietteria ore 18).  Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri sarà aperto dalle  10 alle 19; chiuso invece il Museo di Storia Naturale.

powered by social2s

28 maggio - 2 giugno 2010

Venerdì 28 Maggio 2010
Ore 20.00 BACCO SOTTO LE STELLE Degustazione tra musica e parole… La serata si svolgerà nel cortile storico della Vecchia Parrocchiale di Brognoligo (presso la scuola materna – ingresso lato canonica).
Costo della cena compreso degustazione vini : € 17,00.
Prenotazioni entro il 22 maggio telefonando ai numeri: 045 6175853-328 2680368-045 6175309-328 8715340.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo
Ore 20.30 Esibizione della scuola di Hip Hop URBAN DANCE HDEMY
Ore 21.30 Serata all’insegna del rock con i due gruppi paesani: THE COOL HOLES( vedi su facebook) e LEVEL CROSSING (WWW.MYSPACE.COM/LEVELCROSSIN)

Sabato 29 Maggio 2010
Ore 21.00 Serata danzante con la regina del liscio “TITTI BIANCHI” (pista in acciaio).

Domenica 30 Maggio 2010
Ore 10.00 Apertura della Fiera con esposizione macchinari agricoli presso il quartire Fra Claudio Granzotto.
Ore16.30 Ritrovo e partenza sfilata Contadinelle accompagnate dalla Banda Comunale di Monteforte d’Alpone. (Ritrovo presso la pizzeria Jolly).
Ore 17.15 Premiazione concorso Ciliegie, Vinsanto e Recioto alla presenza delle Autorità.
Ore 17.30 L’associazione culturale “ALT” intratterrà i bambini con giochi e animazioni.
Ore 18.00 Tutti in sagra con i TACA BANDA
Ore 21.00 Grande serata con un grande della musica da ballo “ RUGGERO SCANDIUZZI”. (pista in acciaio).

Lunedì 31 Maggio 2010
Ore 21.00 Serata con la partecipazione del Comitato Festeggiamenti di pellegrina e Isola della Scala, che proporrà

powered by social2s

domenica 9 maggio 2010, Festa a Parco san Giacomo e a Corte Molon

Giornata nazionale della bicicletta promossa dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI, alla quale aderiscono 1200 comuni italiani, fra cui Verona. Per l’occasione, l’assessorato all’Ecologia e Ambiente del Comune, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi   della  5° Circoscrizione e  la Polizia municipale, promuove una serie di attività di informazione, animazione e di giochi rivolti a bambini e famiglie,  che si svolgeranno al Parco San Giacomo di Borgo Roma. Nel corso della giornata si terrà anche la premiazione delle scuole del quartiere che hanno partecipato al concorso promosso dal Ministero dell’Ambiente “La mia città in bici”.  Nel Parco troverà posto anche  uno stand informativo, allestito dalla Polizia municipale, dedicato alle attività di promozione della sicurezza stradale fra i giovani. Sempre domenica, a Corte Molon, nell’ambito dell’iniziativa “Il verde sotto casa”, dalle 15 alle 18.30 sarà possibile effettuare gratuitamente la punzonatura delle biciclette, con la marchiatura del codice fiscale del proprietario sul telaio, in modo da renderlo riconoscibile. Per usufruire del servizio è necessario presentare la tessera sanitaria. Fra le iniziative organizzate a Corte Molon vi sarà anche un laboratorio per bambini per apprendere l’arte di costruire aquiloni.

powered by social2s

dal 7 al 14 maggio 2010 in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario del gemellaggio tra Verona e Monaco.

Inaugurazione  venerdì 7 maggio, alle ore 15, con l’innalzamento del Maibaum, il tradizionale albero di maggio addobbato e colorato di blu e bianco. Durante la festa verranno aperti in piazza Bra, dalle 12 alle 24, stand gastronomici con prodotti tipici della Baviera e festa della birra con gruppi musicali provenienti da Monaco.
Le iniziative per celebrare il 50° anniversario del gemellaggio si terranno venerdì 14 maggio. Per l’occasione Verona ospiterà il Sindaco di Monaco Christian Ude, insieme ad una delegazione comunale e ad esponenti dell’economia, dell’industria, dei trasporti, dell’università e della cultura tedesca.

La delegazione bavarese visiterà durante la mattinata l’azienda Man, il Quadrante Europa, l’Interporto e Veronamercato. Nel pomeriggio, di fronte alla fontana di piazza Bra, donata dalla città di Monaco a Verona nel 1975, l’azienda Man consegnerà all’Atv 12 autobus; una mongolfiera celebrativa sarà fatta alzare sopra la piazza, mentre sfileranno in costume i personaggi della tradizione veronese. La giornata si concluderà, alle ore 17 in Gran Guardia, con un convegno al quale prenderanno parte le istituzioni cittadine e gli ospiti tedeschi.

Le celebrazioni per il gemellaggio prevedono inoltre, per il 27 e 28 maggio concerti del complesso musicale Muchener Blaserbuben sulla

powered by social2s

 

domenica 2 maggio 2010 in piazza Bra, dalle 9 alle 18.  “Si tratta della quarta giornata di sensibilizzazione nell’arco di pochi mesi - ha commentato l'assessore Sboarina – a riprova della filosofia sposata dall’attuale Amministrazione comunale, che ritiene la tutela dell’ambiente una questione da trattare con la massima attenzione, durante tutti i giorni dell’anno, non attraverso provvedimenti emergenziali e quindi saltuari ma con la sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani, verso le tematiche del riciclo dei rifiuti, delle energie alternative e del rispetto per l’ambiente che ci circonda”.

Il programma della “Giornata Ecologica” prevede alle 11 e alle 17 lo spettacolo teatrale “Miki & Piki i 2 lombriki”; alle 16 l’esibizione musicale della Banda Bandotti con strumenti in materiale riciclabile; alle 18 l’esibizione di Babycoro con canzoni sull’ambiente. Si svolgeranno invece per tutta la giornata: la consegna di gadget e palloni a quanti consegneranno pile esaurite e carta; la mostra “Vetro Tribù” organizzata da Assovetro; la mostra polisensoriale Lamp&RiLamp del consorzio Ecolamp; la raccolta e il riciclo dei cartoni per bevande a cura di Tetra Pak e Zuegg; la mostra e prova degli automezzi Amia; la raccolta di telefonini e occhiali usati; il laboratorio Happy Mais e la pista per le biglie. Sarà inoltre attivo un Ecosportello che fornirà informazioni e intratterrà
powered by social2s

14 e 15 maggio 2010, dalle ore 12 alle 19, in Piazza Bra, a Verona città in festa per il 50° anniversario del Gemellaggio con Monaco di Baviera. In questa occasione Air Dolomiti, Compagnia regionale italiana del Gruppo Lufthansa e membro di Lufthansa Regional e l’Aeroporto Internazionale di Monaco di Baviera, scelgono una piazza della città come prima tappa di un tour promozionale che contraddistingue l’attività di marketing e di comunicazione del 2010.

Il concept è far provare un'esperienza di volo divertente e sorprendente al pubblico, facendolo decollare dalle più belle piazze d'Italia su una mongolfiera, a 40 metri d’altezza.
Per l'intero week-end i visitatori potranno fare check-in nelle piazze delle città scelte e volare sui tetti, ammirandone le meraviglie dall’alto, da un punto di vista insolito.
Air Dolomiti e Aeroporto di Monaco coinvolgono i visitatori in un’ esperienza di volo inaspettata e divertente per avvicinare il pubblico al mondo del trasporto aereo.

Il secondo appuntamento è nel mese di luglio, il 24 e 25, a Riccione, in Piazzale Roma, vivace luogo di incontro della città romagnola.
La terza tappa è a Genova, il 18 e 19 settembre in Piazza della Vittoria, una delle principali piazze della città: Air Dolomiti sarà ospite della manifestazione Oktoberfest.

Partner di queste operazioni le amministrazioni dei comuni di Verona, Riccione e Genova, e
powered by social2s

1° maggio 2010, orario 9 - 19, inaugurazione alle ore 10.30 in via Dogana.
Mostra di arte contemporanea, musica, poesia e laboratori nelle vie del Quartiere Filippini di Verona.

La Galleria Massella nell'occasione inaugura ed invita a visitare  la mostra : COLLEZIONE OUTSIDERART (sabato dalle 9 alle 19.30 aperta fino al 4 giugno), che ripropone le opere più significative degli artisti (Luigi Lineri, Gianni Franceschini, Julian Nechaev, John Agar Woll, Carlo Trevisan, Patrizia Uboldi, Marco Maestrello, Massimo Mano, Danilo Battaglia) che hanno esposto in Galleria dal 2005 al 2010.

Galleria Massella nasce nel 2005, ideata da Licia Massella, Maestro d’Arte e Scultura e specializzata in Arti Irregolari presso l’Accademia d’Arte “G. B. Cignaroli, poetessa, illustratrice e critica d’arte, conosciuta per le sue molte esposizioni sia in Italia, sia all’estero. Da cinque anni, Licia Massella dirige le attività artistiche di “Galleria Massella”, sita in Verona, via Dietro Filippini 13, sviluppando un programma artistico e sviluppando un centro di ricerca inerente alle Arti Irregolari.
Le prime attività di Galleria Massella sono state volte all’evidenziare le opere del veronese Carlo Zinelli, massimo esponente italiano dell’Art Brut.
Galleria Massella, infatti, è nata proprio per incoraggiare la diffusione dell’Outsider art e per dare rilievo e occasione di esporre ad artisti poco graditi dall’arte colta e sicuramente in sintonia con il più

powered by social2s
23 - 25 aprile 2010, Piazza Matteotti
Sagra tradizionale con stands della locale gastronomia. Durante l'evento rassegna campanaria.
Folkfeast - Volksfest
COMUNE  PRO LOCO 337 731367
prolococazzano@libero.it
powered by social2s
16 aprile - 2 maggio 2010, San Pietro in Cariano, fraz. Pedemonte 51° FESTA DEI VINI CLASSICI DELLA VALPOLICELLA E RECIOTO. Nella Sala Comunale di San Pietro In Cariano presentazione degli eventi della festa.
Feast opening - Fest Eröffnung
COMITATO FESTA 1 MAGGIO
045 6850159
livioschiavone@libero.it
powered by social2s
10 aprile 2010, Peschiera del Garda, Loc. San Benedetto, Struttura Parrocchiale.
Festa per far conoscere vari tipi d'erba e il loro utilizzo.
Herb's day - Kräutertag
COMUNE 045 6402385
www.comune.peschieradelgarda.vr.it
powered by social2s