scaligeri_

1 maggio 2010, dalle 14.30 alle 18.00, Chiesa San Giorgetto, Piazza Sant’Anastasia, Verona
Legambiente in collaborazione con l’Associazione Culturale Scaligeri.com invita a riscoprire la chiesa di San Pietro Martire (San Giorgetto). Alcuni giovani volontari di Legambiente saranno a disposizione del pubblico per fornire interessanti informazioni sugli affreschi del XIV- XVI secolo, mentre alcuni soci dell’associazione Scaligeri.com, in abiti storici o in armatura, guideranno i visitatori in un percorso storico alla riscoperta di Cangrande II della Scala e della rivolta di Fregnano.

La chiesa di San Giorgetto è un monumento che merita di essere visitato per il suo valore storico e artistico. Si tratta infatti di uno degli edifici religiosi più suggestivi del ‘300 veronese che conserva ancora gran parte dell’arredo pittorico dell’epoca. Costruito dai Domenicani pochi anni prima dell’inizio dei lavori per Sant’ Anastasia, divenne la cappella dei cavalieri tedeschi Brandeburghesi in servizio presso Cangrande II della Scala, che la fecero ornare di affreschi votivi e dei loro stemmi. Ad essi si aggiunse nel 1510 circa un’allegoria dell’ annunciazione ricca di temi “nordici” del pittore veronese Giovanni Maria Falconetto.

La chiesa di S. Pietro Martire è di proprietà del Comune di Verona, ma la gestione è stata affidata a Legambiente che grazie all’aiuto dei numerosi volontari ne permette la fruizione da parte dei cittadini veronesi e dei turisti. Questa fattiva collaborazione tra il mondo del volontariato e la pubblica amministrazione, con il particolare sostegno della Direzione dei Musei di Castelvecchio e dell’Assessorato alla Cultura, ha permesso di restituire alla collettività questo prezioso angolo di Verona, ricco di storia e significati.

La gestione di San Giorgetto rientra all’interno di un più ampio progetto nazionale denominato Salvalarte che ha un duplice obiettivo: da una parte, segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero, dall’altra far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti "minori", al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al "grande pubblico", ma non per questo meno importanti.
L’iniziativa, gratuita ed aperta a tutti. Non è necessario prenotare.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.legambienteverona.it oppure www.scaligeri.com .

powered by social2s