3 luglio - 21 settembre 2010
L'assessore ai Beni ambientali Marco Ambrosini ha presentato la IV edizione l'iniziativa “Chiesette aperte e itinerari del sacro nel veronese”, realizzata dal CTG (Centro Turistico Giovanile) provinciale in collaborazione con la Diocesi e le parrocchie, con il sostegno e patrocinio dell’assessorato ai Beni ambientali della Provincia di Verona.
Erano presenti per il CTG Verona: il presidente Maurizio Delibori, la presidente del gruppo Aca (Animatore Culturale Ambientale di Verona) Francesca Viviani, la componente dell'ufficio di presidenza Paola Pisani e il vicepresidente del gruppo Fontanil Massimo Trida.
Da luglio a settembre i gruppi del CTG apriranno al pubblico sei chiesette del territorio provinciale (normalmente chiuse o raramente aperte al pubblico per difficoltà di custodia), e svolgeranno 39 visite nei luoghi sacri delle sei zone del veronese per la conoscenza del patrimonio religioso meno conosciuto. Le visite sono gratuite.
E’ la quarta edizione dell’iniziativa che mira a far scoprire il valore del patrimonio storico-religioso veronese educando alla bellezza del sacro e della spiritualità dei luoghi religiosi.
Un progetto che mira a proporre una riflessione per il riutilizzo e la valorizzazione del patrimonio religioso in disuso nel territorio scaligero per coniugare modernità e memoria tradizionale facendo rivivere questi luoghi in modo creativo e consapevole.
La prima visita guidata si terrà sabato 3 luglio tra i capitelli e le testimonianze del sacro di Cerna in Lessinia, proseguendo con altre 15 visite nel mese di luglio, 15 nel mese di agosto e 8 nel mese di settembre chiudendo con la visita del 21 settembre alla Torre Abaziale dell’antico monastero di San Zeno a Verona.
Le visite ai luoghi sacri toccheranno tutte le sei zone del territorio provinciale, mentre le chiesette aperte al pubblico saranno le seguenti:
Madonna del Soccorso di Marciaga: 4 - 11 - 18 - 25 luglio
San Zenetto a Verona: 4 - 11 luglio e 12 - 18 settembre
San Vito a Cerea: 4 - 11 - 18 - 25 luglio
Oratorio di San Michele e San Gabriele di Isola della Scala: 4 - 11 - 18 - 25 luglio
Sacello Santa Teuteria e Tosca di Verona: 1 - 8 - 22 - 29 agosto
Madonna del Carmelo a Vilmezzano di Caprino: 1 - 8 - 22 - 29 agosto
L’apertura e l’accesso alle chiesette sarà sempre dalle 16.30 alle 19.30, con le visite guidate alle 17 e 18.30. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, per partecipare alle visite guidate è sufficiente iscriversi al Ctg. Per informazioni e prenotazioni: 045/8004592.
Assessore Ambrosini: “E’ un piacere presentare la quarta edizione di questa iniziativa che valorizza il patrimonio religioso della nostra provincia dandogli nuova vita e mostrando con rispetto a chiunque vorrà partecipare la bellezza dei luoghi sacri che abbiamo nel nostro territorio. Alcune chiesette in disuso sono dei veri e propri gioielli, che meritano di essere riportati alla luce e ammirati da chiunque desideri farlo”.
Delibori/Ctg: “Nella nostra provincia ci sono più di 300 chiesette, un patrimonio monumentale che con il calo dei sacerdoti si fa fatica a rendere fruibile come invece avveniva una volta. Il nostro impegno per valorizzare queste chiesette non è volto solo a riscoprire la bellezza dei luoghi ma anche a recuperare la dimensione di spiritualità insita nel territorio e nelle tradizioni veronesi”.