dal 21 al 29 agosto 2010, Bosco Chiesanuova
Sono le storie e i giochi dei montanari i protagonisti della seconda giornata di proiezioni del Film Festival della Lessinia. Mentre sugli schermi del Teatro Vittoria si alterneranno le proiezioni delle pellicole in Concorso e delle opere selezionate tra gli Eventi speciali, domenica 22 agostogiocatori di morraprovenienti non soltanto dalla montagna veronese, ma anche dal Trentino e dalla Sardegna. Esperti di un gioco apparentemente semplice, ma che richiede in realtà particolare strategia e abilità, appartengono a la piazza di Bosco Chiesanuova si trasformerà in un grande palcoscenico del divertimento per accogliere le sfide dei lla Federazione Italiana Gioco Morra (Trentino), all’Associazione Morra Veronese (Veneto) e all’Associazione Sa Murra (Sardegna). La giornata dedicata alla morra, realizzata in collaborazione con l'Associazione Giochi Antichi di Verona e il Curatorium Cimbricum Veronense, si aprirà alle 10.30 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria con la tavola rotonda Come giocano i montanari. Relatori gli studiosi di tradizioni popolari Pierino D’Audry, Tonino Bussu ed Ezio Bonomi moderati da Giuseppe Giacon dell'Associazione Giochi Antichi. Dalla teoria si passerà alla pratica con divertimenti in piazza dedicati ai più piccoli, alle 16, mentre alle 17 inizieranno le competizioni degli appassionati di morra trentini, sardi e veronesi che “invaderanno” la Lessinia con il loro entusiasmo.
Questo viaggio tra i passatempi della gente di montagna proseguirà anche sugli schermi del Teatro Vittoria, alle 16, con due Eventi speciali: la visione di La main et la voix – La mano e la voce (Francia 2009) di Anush Hamzehian, che propone un itinerario dalla Corsica al Friuli Venezia Giulia e dalla Provenza al Trentino per descrivere origini, storia e tradizioni (passate e presenti) del gioco della morra. In Murrasarda di Andrea Lotta (Italia 2009) i segreti di questo antico divertimento vengono spiegati dalle voci di cinque giocatori sardi: dagli allenamenti durante le feste studentesche o gli incontri con gli amici fino alle competizioni del torneo internazionale di Urzulei.
L'appuntamento con le opere in Concorso è in programma alle 18 con il primo film d'animazione presente nell'edizione 2010 To Horio – Il villaggio di Stelios Polychronakis (Grecia 2010): il racconto del lungo e difficile viaggio di un medico chiamato urgentemente in un paese sperduto tra le montagne, luogo che scoprirà essere disabitato. Il pomeriggio proseguirà con Podul de Flori – Il ponte di fiori di Thomas Ciulei (Romania 2008) nel quale è papà Costica, ad Acui in Moldavia, a crescere i tre figli mentre la moglie è partita da tre anni per l'Italia in cerca di lavoro e non è ancora tornata. Dai paesaggi moldavi ci si sposta sui monti dell'Asturia con La presa – La diga di Jorge Rivero (Spagna 2008) dove, nel 1946, è iniziato il progetto per la costruzione dell'invaso artificiale di Salime nella cui sala turbine un giovane artista ha dipinto un enorme murales.
La serata, a partire dalle 21, prevederà la proiezione di altre pellicole in Concorso. In Se milagres desejais – Se desiderate miracoli di André Costantin, Nivaldo Pereira (Brasile 2010) si scopre che i capitelli eretti dagli emigranti a Antonio Prado, sulle cime di Rio Grande do Sul, sono gli stessi che si trovano sui monti veneti, e uguale è anche la fede e la speranza nei piccoli miracoli quotidiani. Di padre in figlia di Micol Cossali (Italia 2009) descrive la vita di Sonia: studentessa universitaria e lavoratrice nelle malghe dove trascorre le estati, a 2.200 metri, in compagnia del padre e dei fratelli. Anche Elena, protagonista di Fata Morgana di Eszter Cseke (Ungheria 2008), vive sulle alte vette ed è rimasta l'unica donna in un villaggio della Romania. Potranno sperare in lei i ragazzi che non riescono a trovare moglie, oppure è solamente una Fata Morgana?
Al termine delle rispettive proiezioni i registi Anush Hamzehian, Andrea Lotta, Micol Cossali ed Eszter Cseke incontreranno il pubblico del Festival. Dal Brasile arriverà in Lessinia il produttore di Se milagres desejais, accompagnato dai protagonisti del film.
Con partenza dalla Piazza del Festival, è in programma alle 9 una escursione guidata, a cura del Museo civico etnografico, alla scoperta delle contrade di Bosco. Per le Montagne e libri, alle 17, presso la Libreria della montagna verrà presentato il libro Sul Grappa dopo la VittoriaPiazza del Festival fino al termine delle proiezioni con degustazioni di pasta e fagioli proposte da Bottega Cimbra. (Edizioni Santi Quaranta) con Paolo Malaguti e Ferruccio Mazzario. Stand enogastronomici resteranno aperti nella
Bosco Chiesanuova è raggiungibile con l’autolinea 10 dell'Atv-Azienda Trasporti di Verona. Fino al 28 agosto è attiva una linea notturna gratuita del Film Festival della Lessinia con partenza da Piazza Borgo alle 24 e rientro a Verona alle 00.50 circa.
Biglietti e abbonamenti sono in prevendita presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), in Piazza Marconi, dalle 9-13 e 15-21. Gli ingressi alle proiezioni sono acquistabili anche online su www.greenticket.it e nei punti vendita del circuito Greenticket. Informazioni: +390457050789 e info@filmfestivallessinia.it. Programma, schede, fotografie, trailer dei film, news sono consultabili sul sito del Film Festival: www.filmfestivallessinia.it. Pacchetti turistici esclusivi per gli amanti di cinema e montagna sono proposti dal Consorzio Verona Tuttintorno: www.veronatuttintorno.it.
I prossimi appuntamenti con il Film Festival della Lessinia:
Iniziano lunedì 23 agosto alle 16 le proiezioni del Film Festival dedicate ai cinefili “in erba”. Per Le montagne dei bambini le pellicole in programma sono: Masha i medved – Masha e l’orso di D. Chervyatsov, O. Kuzovkov, O. Uzhinov e M. Nefedova (Russia 2010); Un gato en el árbol – Un gatto sull’albero di David Gautier (Spagna 2009); Bruno di Jürgen Haas (Germania 2008); Komaneko no Christmas. Maigoninatta Present – Il Natale di Komaneko. Un regalo perduto di Tsuneo (Giappone 2009); infine Urs di Moritz Mayerhofer (Germania 2009). Per la sezione Altre montagne, alle 18, viene proposta la visione di La natura che cura di Michael Wachtler (Italia 2010) e Santina da Fusio di Mirto Storni (Svizzera 2009). Le proiezioni delle opere in concorso per proseguono, alle 21, con Urs di Moritz Mayerhofer (Germania 2009) e Bergblut – Sangue di montagna di Philipp J. Pamer (Germania 2010).
Altri eventi nella Piazza del Festival:
Alle 9, con partenza dalla Piazza del Festival, è in programma un'escursione guidata alla ricerca delle erbe medicinali della Lessinia a cura del Museo civico etnografico di Bosco. Alle 17, in Sala Olimpica, verrà presentato il volume Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee selvatiche (Edizioni Il Castello), racconto fotografico di Ennio Agrezzi. Dalle 23, col Dopofestival, la giornata si conclude con una degustazione di zuppa d'orzo a cura di Terra Cimbra.
Piazza Borgo, 52
37021 Bosco Chiesanuova (VR) - Italy
Tel. + 39 (0)45 6782091 / 6799215
Fax + 39 (0)45 6780677