marmomacc29 settembre - 2 ottobre 2010

La 45ª edizione della Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie si conferma leader mondiale del comparto con un aumento delle partecipazioni provenienti dall’estero, l’ingresso di quattro nuovi paesi, Emirati Arabi, Messico, Romania e Ucraina e la presenza di numerose delegazioni estere di buyers.

Marmomacc si conferma la piattaforma internazionale al servizio di imprese, associazioni di categoria ed istituzioni e per la promozione del Made in Italy in termini di prodotti, design e macchinari.

Come tradizione, Marmomacc pone grande attenzione agli appuntamenti di carattere culturale che permettono ai progettisti, agli architetti e ai designer di tutto il mondo di scoprire applicazioni d’eccellenza per pietre e marmi.  Da segnalare in quest’ambito, oltre ai consueti appuntamenti con “Marmomacc meets Design”, che quest’anno avrà come tema "Irregolare Eccezionale" e il Best Communicator Award, il Premio Tesi di laurea “Paesaggio, architettura e design litici” ideato ed organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Verona. Da ricordare, infine, l’incontro nel quale l’architetto statunitense di origini italiane Loretta Fulvio vicepresidente e senior interior designer dello studio Hks racconterà, nel corso di Marmomacc, come il marmo, in gran parte italiano, sia diventato il protagonista nella costruzione del mitico Cowboys Stadium di Dallas.

Negli ultimi 4 anni la manifestazione ha intensificato il suo ruolo di provider formativo, attuando collaborazioni e partnership con diverse Università italiane e con istituzioni culturali straniere. Marmomacc, infatti, oltre ad essere partner dell’AIA (American Institute of Architects) nella formazione degli architetti americani, è socio fondatore e partner scientifico di SITdA, società che collabora a studi sull’innovazione tecnologica e sull’impiego dei materiali costruttivi attraverso la ricerca universitaria.
La promozione e il sostegno alle attività di formazione alla progettazione con l’uso dei materiali litici che Veronafiere mette in atto attraverso Marmomacc vengono confermati anche dalla seconda edizione di “International Summer Design Studio” della Texas Tech University che quest’anno porta i suoi studenti a Verona per progettare spazi pubblici per la città.
Con lo sviluppo della tecnologia, le imprese italiane del settore del marmo hanno nuovi strumenti per promuovere i loro prodotti sul mercato americano. Al seminario “La commercializzazione di prodotti di architettura negli Stati Uniti: formazione continua, nuove tecnologie di design e il social networking” vengono presentati software come Google SketchUp e Building Information Modelling e social network- Facebook e Twitter- che possono diventare degli strumenti efficaci di marketing.

powered by social2s