Si confermano anche quest'anno le rassegne: 'Attoterzo' dedicata alla prosa
contemporanea, 'Famiglie a Teatro' e 'Teatro Scuola' dedicate al mondo dei
bambini e degli studenti.
 
Tra le novità: le lezioni di teatro contemporaneo 'Spazi Bianchi' in
Biblioteca Beni Montresor, gli 'appuntamenti' in libreria dodici con i
protagonisti di Attoterzo e gli abbonamenti della prosa a 40 euro, ma anche
il percorso didattico del 'Teatro Scuola' per suggerire agli insegnanti
tracce tematiche nella scelta degli spettacoli.
 
Per 'Atto Terzo' sono in programma venti spettacoli dedicati alla prosa
contemporanea. Tra i titoli si segnala l¹inaugurazione con l¹autore di
fumetti GiPi nella performance musicale 'LMVDM' e lo spettacolo di musiche,
ricordi e parole della Bulgaria anni ¹60 ³Voci Bulgare².
Tra le novità si segnala l¹abbonamento che porta gli spettatori a teatro al
prezzo agevolato di 40 euro e gli approfondimenti di ³Spazi Bianchi²: sei
lezioni di teatro ad ingresso libero, coordinate da Simone Azzoni, che si
terranno dal 27 ottobre al 12 gennaio, ore 21, presso la biblioteca Beni
Montresor (via Luigi Bonomi). Nelle lezioni di ottobre si parlerà di video
arte: il corpo assoluto, campo, cornice e materia in Studio Azzurro (27
ottobre) e il sogno e l¹incubo, il teatro di Raffaello Sanzio (3 novembre).
Altra novità della rassegna sono gli appuntamenti in libreria Pagina 12 con
alcuni dei protagonisti della rassegna, tra questi l¹incontro con GiPi il 10
ottobre, ore 18.
 
La rassegna ³Famiglia a Teatro², giunta alla ventisettesima edizione, così
come il ³Teatro Scuola², si rivolge al mondo dei bambini, degli adolescenti
e quindi degli studenti e agli insegnanti. Si conferma anche quest¹anno il
consueto appuntamento della domenica, ore 16.30, e gli spettacoli di
Fondazione Aida alternati da quelli d¹importanti compagnie che lavorano nel
settore del teatro ragazzi. Tra i titoli di ottobre si segnalano ³I tre
Porcellini², ³Il Brutto Anatroccolo² e ³Processo alle Verdure².
 
Il ³Teatro Scuola² quest¹anno presenta un¹importante novità per gli
insegnanti: gli spettacoli sono inseriti in quattro percorsi didattici.
Avremo quindi la traccia Rodari stilata in occasione dei 90 anni dalla
nascita e il trentennale dalla morte, la traccia Autore per avvicinare il
giovane pubblico a grandi autori che hanno dato un importante contributo
alla storia del teatro, musica e letteratura, la traccia tematica perché uno
spettacolo diventi occasione preziosa per riflettere su tematiche importanti
e sviluppare una capacità critica degli studenti e la traccia fiabe e
favola, il mondo fantastico si traduce in spettacolo per alimentare la
fantasia.

 
Info per la stampa e accrediti: ufficio stampa > Fondazione AIDA
tel. 045 8001471/045 595284 - fax 045 8009850e-mail. stampa@f-aida.it
" class="fixed" href="http://www.veronalive.it:2095/horde/imp/message.php?index=392#" onclick="popup_imp('/horde/imp/compose.php',800,650,'to=stampa%40f-aida.it%3E&thismailbox=INBOX');">stampa@f-aida.it>  - web. www.fondazioneaida.it
<http://www.fondazioneaida.it/>
 
 ________________

 
SPETTACOLI IN PROGRAMMA NEL MESE DI OTTOBRE:
 
RASSEGNA TEATRALE
ATTOTERZO
TEATRO FILIPPINI (Vicolo Dietro Campanile Filippini, 1 Verona)

 
Sabato 10 ottobre ore 21.00
Pisa
LMVDM ­ La mia vita disegnata male
con: GiPi (Gianni Pacinotti)
chitarra: Luca Giovacchini
tastiera: Paolo Peewee
La storia privata di un grande artista che si snoda tra viaggi reali e
psichedelici, problemi di salute e medici feticisti, ossessioni indotte e
piccole manie residue, restando sempre in bilico fra comicità e dramma. Una
performance tesa ed emozionante che coniuga reading letterario e monologo
teatrale.
Ore 18.00 incontro presso la libreria Pagina 12
 
Sabato 17 ottobre ore 21.00
Verona - Bulgaria
Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka
Voci bulgare
scritto e diretto da Evelina Pershorova
collaborazione regia: Daria Anfelli
audio: Thomas Simoncini
disegno luci: Francesco Suppi
Spettacolo di musiche, ricordi, parole e immagini dalla Bulgaria degli anni
Œ60 - ¹80: un paese molto vicino. Separato dall¹Italia dalla stessa distanza
che separa Verona da Reggio Calabria. Ma è anche un paese molto lontano. Per
lingua, abitudini alimentari, usanze. È il Paese delle Rose, il paese della
³maggioranza bulgara², dello yogurt con i cetrioli, delle misteriose voci
bulgare.
Ore 18.00 aperitivo presso Il Circolo Malacarne
 
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Firenze
Zaches Teatro
Faustus!Faustus!
regia. Luana Gramegna
costumi: Anna Mariotti
scene maschere e oggetti: Francesco Givone
con: Costanza Givone, Luana Gramegna, Samuele Mariotti
Spettacolo di attori e maschere che nasce dalla volontà di indagare il mito
del Faust e il mito del Golem passando attraverso lo splendido racconto di
E.T.A Hoffmann Der Sandman e il Frankenstein di Mary Shelley.

Venerdì 30 ottobre ore 21.00 - Teatro Camploy
Gli incassi saranno devoluti all¹Ass.Onlus Amahoro per il progetto Burundi
di scolarizzazione delle bambine
Verona
Hijab o del Confine
Voci e sguardi di donne tra il mondo nascosto e il mondo sacro del velo
regia: Letizia Quintavalla
consulenza scientifica: Gabriel Maria Sala;
con: Susanna Bissoli, Rosanna Sfragara, Jamila Chtioui, Batul Hanife, Saliha
Samar Oukazi, Najat Rezki, Tutti Schieber
Lo spettacolo è l¹esito di un lungo percorso iniziato strutturato su
laboratori non solo teatrali. Incontri che hanno prodotto storie e diari,
cronache ed esperienze. Materiale diventato narrazione e drammaturgia
assieme a donne musulmane. Le protagoniste si sono confrontate sul
significato del velo che nell¹arte e nell¹esperienza percettiva personale
diventa limite, protezione, intimità, identità, diversità, paravento, porta
e confine.
 
Sabato 31 ottobre ore 21.00
Roma
Consorzio Ubusettete
Dux in scatola
Autobiografia d¹oltretomba di Benito Mussolini
con: Daniale Timpano
Solo in scena con l¹unica compagnia di un baule che contiene le spoglie
mortali di Mussolini Benito, l¹autore racconta in prima persona - sul palco
e tra le pagine del libro - le rocambolesche vicende del corpo del duce, da
Piazzale Loreto nel Œ45 alla sepoltura nel cimitero di S.Cassiano di
Predappio nel Œ57.
 
 
 
RASSEGNA TEATRALE
FAMIGLIE A TEATRO
TEATRO FILIPPINI (Vicolo Dietro Campanile Filippini, 1 Verona)
 
Domenica 11 ottobre ore 16.30
Teatro Evento
IL BRUTTO ANATROCCOLO
durata 60 min
teatro d¹attore
dai quattro anni in su
Nello stagno, dietro la casa del contadino, mamma anatra e i suoi piccoli
sguazzano sull¹ acqua, ma il povero, brutto anatroccolo, l¹ultimo nato, é
disperso e disprezzato da tutti, al punto da essere costretto ad andarsene
per il mondo. Ma il mondo non é tenero con chi sembra diverso e,
soprattutto, non sa, o non può, difendersi. Per sopravvivere a chi non lo
voleva, il brutto anatroccolo ha dovuto allontanarsi dal suo mondo, ma, alla
fine, grazie alla sua tenacia, ritroverà l¹identità che gli altri volevano
negargli. L¹immagine del cigno che si stacca in volo dalla terra, per
abbandonare bassezze e meschinità, è l¹esemplificazione poetica del primato
degli ultimi.
 
Domenica 18 ottobre ore 16.30
Fondazione AIDA
NUOVA PRODUZIONE I 3 PORCELLINI
durata 60 min
teatro d¹attore e di figura
dai tre anni in su
A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini,
ognuno con la sua casa, con l¹albero di mele, il camino dal quale si cala il
lupo cattivo che li perseguitaŠse non fosse che il lupo, sbagliando strada,
arriva ad una casa di mattoni dove crede di trovare un porcellino, ma dalla
quale invece esceŠ una vecchia che altri non è che la nonna di Cappuccetto
Rosso (che il lupo non ha nessuna intenzione di mangiare!). E i tre
porcellini?!Messo in fuga il lupo decidono di darsi alla musica e di fondare
un gruppo la ³Pig Band².
 
Domenica 25 ottobre ore 16.30
Fondazione AIDA
PROCESSO ALLE VERDURE
durata 60 min
teatro d¹attore e di figura
dai quattro anni in su
I bambini non amano troppo le verdure. Di chi è la colpa? Non sarà proprio
delle verdure stesse? Per scoprirlo non resta che una cosa: portarle in
tribunale e ascoltare accuse e difese. Lo spettacolo più che dare un
verdetto è un invito ad una sana alimentazione fatta di acqua, pasta, pane,
pesce e soprattutto verdure.Ma proprio le verdure sono forse, il cibo, meno
gradito ai bambini. Ecco allora questo spettacolo che cerca di far superare
il rifiuto per gli ortaggi.
Il Teatro per raccontare l¹importanza delle verdure indispensabili per una
corretta alimentazione che contribuisca ad una crescita armoniosa e sana.
 
Domenica 1 novembre ore 16.30
Fondazione AIDA
PIERINO E IL LUPO
durata 60 min
teatro d¹attore
dai quattro anni in su
Tre attori pasticcioni mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo,
la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. Ma i tre
non hanno proprio studiato e sono costretti a improvvisare ed inventare idee
strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti,
papere, lupi, corni e clarinetti.
Per fortuna su di loro regna indiscussa la figura del Grande Narratore che,
con la sua voce, li guida sicuro lungo il percorso della fiaba. Prokofiev ha
scritto la sua fiaba musicale con un preciso scopo educativo: far conoscere
ai bambini (e aggiungerei anche ai grandi) i principali strumenti
 

 
Biglietti:
 
Atto terzo: intero 8 euro, ridotto 6 euro. Abbonamento: 40 euro per tutta la
stagione
Famiglie a Teatro: intero 3,5 euro, ridotto 3 euro
Teatro Scuola: 5 euro, riservato alle scuole, previa iscrizione presso
Ufficio Scuola
 
Riduzioni: per tesserati FNAC, Galassia, Famila. Iperfamila, A&O, CRAL
convenzionati e Amici della Fondazione.
Il programma completo delle rassegne è consultabile sul sito ufficiale di
Fondazione Aida (www.fondazioneaida.it <http://www.fondazioneaida.it> ).
 
Info: Fondazione AIDA tel. 0458001471 / 045595284 -  fondazione@f-aida.it  -
www.fondazioneaida.it

powered by social2s