Verona, Sala Polifunzionale della Gran Guardia, Piazza Bra 3-21 dicembre 2005.
L’ Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, in collaborazione con il Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto e con il patrocinio dell’Università di Verona, propone la Mostra “Gianni Rodari nel mondo”, che verrà allestita nella Sala Polifunzionale della Gran Guardia dal 3 al 21 dicembre 2005.
L’importante evento, a cura degli studiosi rodariani Mario Di Rienzo
e Giorgio Diamanti, è dedicato al “favoloso Gianni” e alla fortuna
della sua opera letteraria nel 25° anniversario della sua scomparsa.
L’opera
rodariana è infatti da considerarsi ormai un “classico” non solo nella
storia della letteratura per l’infanzia, ma anche nella cultura
letteraria e pedagogica del nostro Novecento. Proporre i testi più
significativi di Rodari costituisce ancora un’occasione di ulteriore
riflessione sulla figura di un intellettuale contemporaneo che con
grande discrezione ha saputo far sorridere e riflettere diverse
generazioni di bambini.
Opere come Filastrocche in cielo e in terra
e Favole al telefono sono “entrate a pieno titolo nella scuola e nelle
case dei bambini di tutto il mondo e hanno mostrato che la
straordinaria capacità di invenzione dello scrittore poteva coniugarsi
con l’osservazione della realtà contemporanea senza scadere mai nel
moralismo e in una soffocante didattica, … conservando immutate le doti
originali di eleganza, di ironia, di freschezza”.
”…Banalizzato e utilizzato a brandelli dai testi scolastici, lo stesso suo messaggio rischia di appannarsi e di finire omologato fra le tante banalità della didattica … Vale la pena risentire la sua voce che senza essere prigioniera di schemi, riesce a modellarsi su quei valori di civile convivenza includibili anche per il futuro… un’immersione pedagogica di straordinaria attualità…” (P. Boero, Un classico del Novecento, in G. Rodari, I cinque libri. Storie fantastiche, favole, filastrocche, Torino : Einaudi, 1995, pp. 715-728).
La Mostra propone una panoramica completa delle traduzioni del volumi di Rodari nel mondo, integrata dalle recensioni e da importanti testi critici. Dedicata al mondo della scuola e alla città, sarà arricchita da un allestimento “a misura di bambino”, con angoli per la lettura informale e la visione di video d’animazione, e una sezione di tavole originali di due giovani illustratori di testi rodariani, Alessandro Sanna e Vittoria Facchini. Completano la Mostra le scenografie di Emanuele Luzzati per lo spettacolo teatrale “Fiabe lunghe un sorriso” di Fondazione Aida, totem e sagome dalle illustrazioni di Sanna e Facchini e un punto informativo del Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto, che coordina diversi Centri di studi rodariani nel territorio nazionale.
La Mostra sarà inaugurata sabato 3 dicembre 2005 alle ore 17.00, con
un intervento di presentazione dei curatori Mario Di Rienzo e Giorgio
Diamanti e l’incontro con M. Teresa Ferretti, moglie di Gianni Rodari.
Seguirà “Brif, bruf, braf. Viaggio a Nonsisadove”, performance per arpa
e voce recitante di Silvia Manfrini su musiche di Giannantonio Mutto.
Si prevedono attività per le famiglie quali laboratori creativi a
cura di Artebambini (Alessandro Sanna, Hans Hermans e Anita Liotto),
presentazioni di libri (“La forchetta innamorata” di Nicola Cinquetti e
“3 libri fatti ad arte”, a cura di Artebambini con Vittoria Facchini,
Alessandro Sanna e Gek Tessaro), lo spettacolo teatrale “Fiabe lunghe
un sorriso” e letture animate a cura di Fondazione Aida, atelier sulle
carte marmorizzate (in collaborazione con il Laboratorio Didattico del
Museo Civico d´Arte di Modena), momenti di lettura a voce alta e di
visione dei video d’animazione.
Le visite guidate per le scuole a
cura di Artelier consentiranno un approccio diretto ai libri di Rodari
presentati attraverso letture animate, cui si affiancheranno laboratori
linguistici e di invenzione delle storie ispirati alla Grammatica della
fantasia e la visione di cartoni d’animazione.
Inoltre, agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e primaria viene proposto un percorso guidato alla Mostra con attività laboratoriali a cura di Artelier e un approfondimento con Nicola Cinquetti su Rodari maestro di scrittura creativa (6 dicembre 2005 ore 17.00-19.00) e, nel periodo dicembre 2005-marzo 2006, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona, un ciclo di incontri di approfondimento che vedrà coinvolti i più noti studiosi di Gianni Rodari a livello nazionale (15.12. 2005: Pino Boero; 19.01.2006: Mario Lodi; 26.01.2006: Franco Cambi; 9.02.2006: Silvia Blezza Picherle e Francesca Califano; 16.02.2006: Fernando Rotondo; 2.03.2006: Mario Piatti)
Informazioni sul programma e prenotazioni:
Comune di Verona - Assessorato all´Istruzione
dott.ssa Anna Malgarise – Progettazione e coordinamento Mostra
tel. 045.8079620 fax 045.8079646
anna_malgarise@comune.verona.it
www.comune.verona.it
Data inizio: 29-10-2005
Data fine: 21-12-2005