Damiani Editore presenta “DRIVE. Automobili nell’arte contemporanea”,
un originale libro oggetto dedicato ad uno dei più potenti miti della
modernità – l’automobile – indagato da 20 dei maggiori artisti
contemporanei che attraverso 20 grandi installazioni ne reinventano
l’estetica, esaminandone il suo ruolo sociale e la sua influenza
sull’immaginario collettivo.
La pubblicazione verrà presentata martedì 29 novembre alle ore 12.00
alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna durante la conferenza stampa
della omonima mostra a cura di Gianfranco Maraniello, promossa dalla
GAM con la partnership di Promotor International, la collaborazione di
Fondazione Sandretto Re Rabaudengo, il contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna e realizzata in occasione del trentennale
della nascita del Motor Show di Bologna.
La mostra si terrà presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna (Piazza
della Costituzione 3) dal 2 dicembre 2005 al 5 marzo 2006.
In un originale cofanetto sono raccolte 20 schede ciascuna delle quali
presenta, attraverso immagini e approfondimenti bio-bibliografici, il
lavoro degli artisti selezionati: Franz Ackermann, Mario Airò,
Elisabetta Benassi, Peter Cain, Plamen Dejanoff, Sylvie Fleury,
Giuseppe Gabellone, Robert Longo, Michael Majerus, Julian Opie, Tobias
Rehberger, Jason Rhoades, Bojan Sˇarcevic, Andreas Slominski, Simon
Starling, Rirkrit Tiravanija, Costa Vece, Xavier Veihlan, Erwin Wurm,
Andrea Zittel.
Se per le avanguardie storiche la macchina era metafora della velocità
e del progresso, il mito dell´auto è ancora oggi determinante
all’interno delle strategie della comunicazione e del consumismo di
massa, di cui elabora le logiche e gli eccessi ma partendo da un punto
di osservazione diverso.
Elevata allo stato di protesi tecnologica del corpo umano,
l´elaborazione del tema dell´automobile ha dato vita a meccanismi
di recupero e di appropriazione dell´oggetto. Artisti e designer della
seconda metà del secolo scorso, producendo inedite elaborazioni e
sorprendenti decostruzioni e ricomposizioni, hanno dato vita a forme
totalmente nuove che sono la testimonianza di una trasformazione
radicale e di una rinnovata percezione degli oggetti. Le valenze
simboliche connesse ad un idea modernista di sviluppo mutano il loro
messaggio e diventano lo spunto per una riflessione sul rapporto, a
volte conflittuale e contraddittorio, che intratteniamo con la
tecnologia.
Scheda tecnica del libro:
Titolo:
DRIVE. Automobili nell’arte contemporanea
Formato:
cofanetto 26 x 18, 5 x 3,5 cm
Pagine:
20 schede/poster
Lingua:
italiano/inglese
Prezzo:
euro 35; USD 40, £ 25
Uscita:
dicembre 2005
ISBN:
88-89431- 25-3
Scheda tecnica della mostra:
Mostra: DRIVE. Automobili nell´arte contemporanea
A cura di: Gianfranco Maraniello
Promotori: Galleria d´Arte Moderna con la partnership di Promotor
International in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Con il sostegno di: QZ Studio di Consulenza Assicurativa, Arterìa, Bartolini Corriere Espresso
Sede: Galleria d’Arte Moderna, Piazza della Costituzione 3, Bologna
Conferenza stampa: 29 novembre 2005 ore 12.00
Periodo: 2 dicembre 2005- 5 marzo
2006
Orari:
10.00 – 20.00 (dal 2 al 11 dicembre 2005)
10.00 – 14.00 (il 24 e 31 dicembre 2005)
10.00 – 18.00 (dal 13 dicembre 2005 - 5 marzo 2006)
chiuso il lunedì, il 25 dicembre 2005 e 1 gennaio 2006
Ingresso: intero euro 4, ridotto euro 2
Gratuito per i visitatori del Motor Show e per gli studenti universitari il mercoledì
Ufficio stampa Damiani Editore
Studio Pesci, Bologna
Tel 051 269267 – Fax 051 2960748
info@studiopesci.it
Ufficio stampa Galleria d’Arte Moderna di Bologna
Tel 051 502859 – Fax 051 371032
ufficiostampagam@comune.bologna.it
Data inizio: 25-11-2005
Data fine: 02-12-2005
Link:
immagini su questo link