La sezione didattica dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona ha ideato un nuovo ciclo di incontri dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni, intitolato Animare animando – merende con il cinema, per imparare cose nuove, divertendosi insieme ad amici, al di fuori dell’orario scolastico.
Sono previsti quattro incontri da gennaio ad aprile organizzati presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, durante i quali i bambini partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di “sequenze cinematografiche” attraverso il gioco, la fantasia e le abilità di ciascuno.
Ogni incontro inizierà con una merenda offerta dalla ditta Bauli di Verona e la visione di brevi cortometraggi d’animazione d’autore, o di cortometraggi realizzati da bambine e bambini durante precedenti laboratori.
L’obiettivo degli incontri sarà quello di accompagnare i giovani partecipanti alla conoscenza e alla costruzione di giochi ottici e macchine del precinema, per scoprire il passaggio dall’immagine fissa a quella in movimento e acquisire conoscenze cinematografiche “storiche” e “scientifiche”, stimolando la manualità di ciascuno e la coordinazione oculo/motoria, ma soprattutto divertendosi assieme a nuovi amici.
Durante il primo incontro intitolato “Fantasmagorie: dall’ombra ribaltata al disco magico”, che si terrà il prossimo 27 gennaio, i partecipanti si cimenteranno con la scatola fotografica: rudimentale macchina fotografica, con la quale i bambini e le bambine potranno vedere come l’immagine si impressiona su una superficie (la pellicola, un foglio sensibile, l’occhio umano) in modo ribaltato. Quindi costruiranno assieme il taumatropio inventato da Johonn Ayrton Paris nel 1826: la macchina del precinema che permetterà di dimostrare la persistenza delle immagini sulla retina e la sovrapposizione di due immagini.
Durante l’incontro successivo, che si terrà il primo marzo, i bambini si dedicheranno alla costruzione di altri due giochi ottici, il pedemascopio e il fenachistoscopio, che consentiranno di scoprire come due o più immagini appena differenti l’una dall’alta creino l’illusione del movimento se viste in successione.
Il terzo incontro, del 24 marzo, i partecipanti costruiranno lo zootropio inventato da William G. Homer nel 1834, che consente il movimento di dieci o dodici disegni, costituendo così l’anticipazione di un disegno animato.
Durante il quarto incontro, che si terrà il 21 aprile, i bambini faranno delle prove di animazione e useranno la videocamera, arrivando così a rivedere la sequenza dei disegni da loro realizzati, montati in un breve film d’animazione.
I laboratori sono tenuti da Fernanda Lomartire, docente di percorsi didattico/artistici rivolti a bambini, ragazzi ed adulti; presidente del Circolo Culturale Acli “Artelier” di Verona collabora con la “Casa delle Arti e del Gioco” di Mario Lodi e con il Futur Film Festival di Bologna.

Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, in Cortile del Tribunale, a Verona, con inizio alle ore 16.45.
Il costo dell’attività è di 5 euro.

Prenotazioni obbligatorie e informazioni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00,
tel 045 8000466 / tel e fax 045 800804; Info@spazioaster.it.
www.didamusei.it




Data inizio: 26-01-2006
Data fine: 21-03-2006
powered by social2s