25 maggio alle 21.00
Teatro Salieri - Legnago (VR)
info 0442-25477 www.teatrosalieri.it  

Il Ballet Preljocaj, una delle più importanti compagnie di danza contemporanea, presenta Noces, una fra le migliori coreografie del fondatore Angelin Preljocaj, su musica di Stravinskij; oltre a Empty moves (part. I), creata da Preljocaj nel 2004 su musica di John Cage.

E’ il programma che il Ballet Preljocaj ha presentato nel mese di aprile al celebre Théâtre de la Ville di Parigi, ricevendo la recensione entusiastica del quotidiano Le Monde; in Italia le uniche tappe sono Legnago e Reggio Emilia.

“Dopo 17 anni e numerose tournée all’estero si attendeva con eccitazione questa ripresa di Noces […] Preljocaj afferma la sua fede incrollabile nel gesto, la bellezza pura dell’astrazione e il suo senso assoluto”.
(Rosita Boisseau, Le Monde, 5 aprile 2006).

Angelin Preljocaj è uno fra i grandi talenti in­novativi della danza d’oggi; le sue co­reografie sono entrate nel repertorio delle maggiori compagnie di danza, come il New York City Ballet, il Ballet de l’Opéra di Parigi, il Balletto della Deutsche Oper di Berlino, il Balletto della Scala.

Preljocaj parla così della sua coreografia Noces, creata nel 1989:  « Da che mi ricordi, le Noces sono sempre state per me una strana tragedia: tradizione dei Balcani o sguardo di un bambino bizzarro, sapevo che attorno alla sposa, sempre priva di socievolezza, il mistero si ispessisce nella misura in cui le damigelle d’onore s’impegnano nel farne moneta di scambio che passerà da una famiglia all’altra, e poi, nella misura in cui all’ultimo momento, quando tutte le coscienze appannate da una giornata di dolce follia, si rivolgono verso di lei per non ignorare più quel presentimento del dramma di cui lei stessa è il riflesso velato.

Allora offrendosi come un tipo di rito funebre al contrario, verserà le lacrime avviandosi verso il ratto consentito. »

“Preljocaj riprende la geniale partitu­ra di Stravinskij e firma un capolavoro [...]. Si è subito presi alla gola dall’an­goscia che si instaura immediata­mente durante il pesante silenzio che precede l’esplosione della musica di Stravinskij [...]. Si svolge una straor­dinaria cerimonia, una danza d’esor­cismo che ci cattura davanti al miste­ro della sessualità e della morte”.
(Sylvie de Nussac, Le Monde, 1989).




Data inizio: 08-05-2006
Data fine: 25-05-2006
powered by social2s