domenica 16 maggio 2010, dalle 8.30, su tre percorsi di 5, 13 e 21 chilometri, distribuiti nel cuore della città di Verona e sulle vicine colline dei Monti Lessini.
L’assessore allo Sport Federico Sboarina e il presidente dell’associazione Straverona Giovanni Fontana hanno presentato a Palazzo Barbieri la 28° edizione della Straverona, la manifestazione podistica non competitiva promossa dall’Assessorato allo Sport e Tempo libero del Comune di Verona e dell’associazione Straverona. Presenti per l’occasione il maratoneta Gelindo Bordin e l’atleta paralimpica Francesca Porcellato, medaglia d’oro a Vancouver 2010, che sarà quest’anno madrina della manifestazione.
“Si tratta di un evento di grande sport – dice Sboarina – e, soprattutto, di straordinaria umanità, che ogni anno riesce ad attirare un numero sempre maggiore di partecipanti ed appassionati. Oltre ai valori dell’attività sportiva – aggiunge l’assessore – la manifestazione promuove l’importanza di uno stile di vita sano e contribuisce, con percorsi di marcia nel centro della città, a far scoprire lungo il cammino le tante bellezze di Verona”.
Anche quest’anno i partecipanti, esibendo il pettorale, potranno accedere gratuitamente ai monumenti e ai musei cittadini nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 maggio. In vista della Straverona, sabato 8 maggio, a partire dalle ore 9, al parco dei Bastioni di San Zeno, podisti ed appassionati potranno testare le proprie performance fisiche con test di resistenza in corsa, organizzati dall’associazione RunningInThePark.
Le iscrizioni alla Straverona si ricevono in piazza Bra, all’arcovolo dell’Arena, dalle 10 alle 19 fino alla mattina prima della partenza per i singoli partecipanti, mentre per i gruppi si chiuderanno giovedì 13 maggio alle 20. Per informazioni consultare il sito www.straverona.it.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa domenica 16 maggio, per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti, resteranno chiuse le seguenti strade interessate dai tre percorsi di gara.
Percorso 21 chilometri : partenza orologio di piazza Bra, Corso Porta Nuova, circonv.ne Oriani, porta Palio, Str.ne Porta Palio, Castelvecchio, deviazione 5 Km, largo Don Bosco, Regaste San Zeno, p.tta Portichetti, via Barbarani, piazza Corrubbio, via San Procolo, piazza san zeno, via Abazia, via Pontida, via T.Da Vico, viale Colombo, Ponte Catena, L.ge Cangrande, L.ge Campagnola, L.ge Matteotti, L.ge San Giorgio, giardini San Giorgio, breccia San Giorgio, via I. Nievo, via Sirtori, via San Leonardo, deviazione 13 km, via dei Colli, via San Mattia, via S. Giuliana, via A. Bonuzzo, percorso salute, villa Forti, via Ronchi (discesa per Quinto), via Castelberto, Santa Chiara, loc. Clocego, loc. Canova, Poiano, via Sottocastello, strada Castellana, via F. Caroto, pineta, Don Calabria, via Scala Santa, via Pozzo, via S. Giovanni in Valle, via Ponte Pignolo, L.ge Teodorico, Ponte Nuovo, L.ge Rubele, Stradone San Fermo, via Maffei, piazzetta Municipio.
Percorso 13 chilometri : lo stesso tracciato dei 21 chilometri fino alla deviazione, poi si prosegue per via Dei Colli, via Zoppi, via Valdonega, via Marsala, via Castel San Felice e Colombare, parco Colombare, arco Castel San Pietro, discesa per la scalinata, Ponte Pietra, via Massalongo, corso S. Anastasia, vicolo Cavalletto, Arche Scaligere, piazza dei Signori, piazza Erbe, via Cappello, via Stella, via Anfiteatro, via Mura Gallieno e Municipio.
Percorso 5 chilometri : lo stesso tracciato dei 13 e 21 chilometri fino alla deviazione, poi si prosegue per Castelvecchio, Arco dei Gavi, Corso Cavur, via Diaz, L.ge Panvinio, L.ge Riva Battello, via San Gerolamo, piazza Duomo, via Duomo, via Pigna, via Garibaldi, via Rosa, Corso Porta Borsari, via Quattro Spade, Corte Farina, via Cantore, via A. Mario.