CIBO PER LA MENTE
VII edizione - 1, 2 e 3 settembre 2006
Comune di Sommacampagna
Per l'edizione 2006 di CIBO PER LA MENTE, giunta al settimo anno di vita, l'Associazione di Promozione Sociale Lucignolo ha scelto di indirizzare i propri sforzi verso la sensibilizzazione di alcune pratiche, proprie della condivisione e delle scelte partecipate, della vita di una comunità.
L'energia, intesa in un'accezione allargata del termine sarà il filo rosso che abbiamo scelto di seguire per arrivare a concretizzare la manifestazione di quest'anno.
La programmazione di questa insolita edizione autunnale, proposta sempre all'interno della cornice di Villa Venier e del suo parco, si arricchisce di una più stretta collaborazione con le attività amministrative proposte dagli assessorati alla Cultura e all'Ecologia e Ambiente del Comune di Sommacampagna.Nella giornata di apertura, presentata anche all'interno del cartellone estivo degli spettacoli comunali proposti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna, verrà proposta una cena o meglio una jam session di musica e cucina, una fusione di odori, suoni e sapori pugliesi, per poi chiudere con un concerto in puro stile salentino.
DON PASTA - Food Sound System
Una cena suggestiva nella quale i cibi proposti evocano la loro terra di origine grazie anche alle indovinate atmosfere musicali abbinate alla preparazione e alla degustazione. Un'ode al rito
Per “Dracula Opera
Rock”: 21 e 22 settembre 2006 all'Arena di Verona
Misterioso – Viaggio intorno a Monk
2 settembre 2006
Teatro Romano - Ore
21
Sono aperte le prevendite per l’evento del 2
settembre al Teatro Romano. In riva all’Adige vengono Stefano Benni e Umberto
Petrin con un reading teatrale su Thelonious Monk il pianista più
rivoluzionario della storia del jazz a vent'anni dalla sua morte. Lo spettacolo
voluto da Fondazione Aida s’intitola Misterioso Viaggio intorno a Monk.
Stefano Benni sarà voce recitante, Umberto Petrin, che è il massimo esecutore di Monk, reinterpreterà alcuni pezzi celebri quali Evidence, Criss-Cross, Work, per passare anche da una emozionante versione voce/piano di “Misterioso”. La voce intensa del poeta si incrocia con il pianoforte di Umberto Petrin che ha al suo attivo più di 40 cd pubblicati. L’esperimento piano più poesia su Monk non è nuovo: infatti parte dei testi originali dello spettacolo sono pubblicati nel volume “Teatro 2” di Stefano Benni per le Edizioni Feltrinelli, e parte delle musiche presentate nello spettacolo, insieme ad un brano del reading, sono inoltre contenute nel CD "Particles" di Umberto Petrin, pubblicato nel maggio di tre anni fa. Certo è comunque che vedere Pterin la cui lunga frequentazione della musica monkiana è recentemente confluita nel Cd “Monk’s World” alle prese con il pianoforte non è cosa da poco.
Inoltre chiamare Benni è
Peschiera del Garda
RIEVOCAZIONE STORICA
1 - 2 - 3 SETTEMBRE 2006
Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest'anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti testimonianze: il 1848.
L'evento vede l'Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.
Sono attesi i gruppi in divisa provenienti da vari Paesi Europei i quali animeranno la città con parate, duelli, posti di blocco, processi, condanne e scontri navali nel Golfo.
Venerdì 1
dalle ore 21.00
episodi di skirmish per il centro storico
Sabato 2
Primo pomeriggio:
inizio rievocazione vera e propria
Ore 18.00
con scontri navali nel Golfo di Peschiera tra nave austriaca che difende l'accesso al porto di Peschiera e nave che trasporta i volontari di Manara con sbarco sul lungolago Garibaldi
Ore 19.30
tregua dei combattimenti
Ore 21.30
battaglia in centro storico con scontro conclusivo davanti al Municipio tra truppe regolari sardo piemontesi coadiuvate dai volontari ticinesi che rievocano l'assalto al forte Mandella e austriaci che attuano la sortita verso l'osteria del papa (fuori porta Brescia)
Seconda fase:
entrata generale dei Piemontesi in Fortezza e definitiva sconfitta austriaca sul porto.
Domenica 3
Ore 09.00
visita
La Fnac, fedele al proprio impegno di divulgazione e
promozione della fotografia, dà vita alla prima Maratona Fotografica Digitale: un’occasione unica per mettere
alla prova il talento espressivo di molti appassionati di fotografia e per far
riscoprire e vivere – nel corso di una domenica originale – la propria città.
L’idea: ogni partecipante - appassionato, dilettante o professionista della fotografia - dovrà cimentarsi con la propria macchina fotografica digitale (risoluzione minima: 3 Megapixel) su tre temi, e dovrà consegnare – al termine della giornata – un massimo di 4 scatti digitali in formato jpg, scelti tra quelli effettuati. A Verona sarà richiesto uno scatto obbligatorio sul “Tocatì - Festival dei Giochi di Strada”, mentre gli altri due temi verranno comunicati direttamente domenica 24 settembre, e sarà possibile sceglierne uno o entrambi.
Lo svolgimento: La partenza della Maratona è fissata alle ore 10.30. Ogni partecipante, munito della propria fotocamera digitale, riceverà un kit speciale contenente il necessario – piantine, tagliandi per la consegna delle foto, indicazioni sui punti ristoro – per il buon svolgimento della giornata. La maratona terminerà alle 17.00, con rientro alla Fnac e consegna degli scatti fotografici. Durante la giornata, i partecipanti alla
Si stanno svolgendo, presso 3 aree cani nel Comune di Verona e presso il Comune di Zevio e il Comune di Lavagno, gli Incontri su linguaggio, comportamento e salute del cane che proseguiranno il lunedì e il giovedì fino a fine agosto.
L’informazione teorica è fondamentale per avvicinarsi al mondo cinofilo, ma il passaggio dal teorico al pratico, con la risoluzione di problemi di comunicazione, di aggressività, di convivenza o solo per il gusto di poterlo portare a spasso evitando che tiri in continuazione, ci porta non solo ad una convivenza più piacevole ma a ridurre il numero di abbandoni.
L’Associazione Gruppo Cinofilo di Verona ha organizzato un corso di addestramento, aperto a tutta la specie canina di qualsiasi età, che avrà inizio il 4 settembre p.v. presso Forte Chiedo, in via Bionde a Verona.
L’obiettivo è quello di fare acquisire ai proprietari il corretto modo di comunicare con il loro amico a quattro zampe, tramite un linguaggio e un atteggiamento appropriati.
La filosofia che accompagna questi corsi è soprattutto legata a quelli che devono essere i comportamenti da tenersi nel rispetto del cane e della società.
Un tempo il cane era considerato un animale sociale, era utile all’uomo e veniva trattato per quello che è, rispettando la sua natura e il suo
Il Daù Group presenta Elio e le storie tese dal vivo
VENERDI' 1 SETTEMBRE 2006, ore 21.30
BOSCO CHIESANUOVA (Verona)
INGRESSO 5 EURO come contributo alle attività dell'associazione
Per bissare il successo dei Negramaro (prima data nel veronese quell'occasione per loro), il Daù Group non poteva scegliere gruppo migliore!
Quest'anno, l'associazione culturale che da anni si occupa di riqualificazione e promozione del suggestivo territorio della Lessinia, organizza il concerto di Elio e Le Storie Tese. L'organizzazione gode della collaborazione del Comune di Bosco Chiesanuova, Protezione Civile, Pro Loco, altre associazioni, e l'appoggio di Commercianti, Aziende ed Istituti di Credito locali.
Per la data di Bosco Chiesanuova, che si svolgerà venerdì 1 settembre, ancora una volta presso l'Area Verde di via Saina (già teatro dell' affollato concerto dei Negramaro), Elio e Le Storie Tese si ripresenteranno sul palco da soli, per proporre uno spettacolo "tipo", anche se mai nulla è scontato per i cinque milanesi.
Per l'occasione saranno rese disponibili diverse aree di parcheggio gratuito, e presso l'Area Verde saranno allestiti diversi punti Bar e ristorazione.
L'organizzazione è a cura di Daù Group un affiatato collettivo di giovani della Lessinia, che da alcuni anni lavora per promuovere la splendida montagna veronese attraverso eventi culturali ed artistici che vanno dal cinema all' arte visiva al teatro e
30 agosto 2006 Verona Teatro Romano
ANTONY & THE JOHNSONS UNICA DATA ITALIANA
A quasi un anno di distanza dagli ultimi concerti nel nostro Paese, torna in Italia ANTONY & THE JOHNSONS, ormai diventato una star acclamata in tutto il mondo; l’unico concerto italiano della stagione di Antony sarà sabato 30 agosto 2006, alle ore 21,00, a Verona, nella splendida cornice del Teatro Romano. Antony Hegarty sarà accompagnato come sempre dalla sua band, i Johnsons ovvero Joan Wasser e Maxim Moston, violini, Julia Kent, violoncello, Jason Hart, piano, Todd Cohen, batteria, Jeff Langston, basso.
Il concerto è organizzato da Eventi in collaborazione con International Music.
Antony, con il suo aspetto androgino, è un’artista unico: non si è mai sentita una voce così vellutata, blues, dal carattere fanciullesco e adornata di una semplicità senza tempo che ricorda i canti medievali. Le sue canzoni raccontano emozioni struggenti come l'amore, la perdita, la ricerca di se stessi, l’aspirazione alla felicità. Antony è sicuramente la più grande rivelazione musicale dell’ultimo anno.
Un successo rapidissimo ha accolto e consacrato, nel giro di pochi mesi, il suo secondo album, “I Am a Bird Now”: tra i tanti premi e riconoscimenti ottenuti, spicca il Mercury Prize vinto a sorpresa nel settembre 2005. I suoi concerti fanno registrare ovunque il tutto
Mercoledì 30 agosto 2006 ore 21.
Con la partecipazione di Roberto Bolle, Riccardo Cocciante, Desirè Rancatore,
Marta Romagna. Musiche di Bernstein, Borodin, Balanchine, Dvorak, Mercury, Offenbach, Prokofiev, Stravinsky, Webber. Coreografie di Amodio, balanchine, Mac Millan.
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo dell'Arena di Verona
Direttore Julian Kovatchev
Maestro del coro Marco Faelli
Conduce Fabrizio Frizzi
Dal 16 agosto biglietti presso le filiali della Banca Popolare
Festivalbar 4 e 5 settembre all'ARENA DI VERONA.
Torna puntualmente la finale della kermesse della musica estiva in Arena. Che dire del Festivalbar? È la risposta ormai tradizionale, e sostanzialmente vincente negli esiti, alle esigenze musicali dei teen-agers e della televisione. Il Festivalbar è un evento musicale che riserva momenti di comicità derivante soprattutto dalla sua irrisolta dicotomia tra spettacolo live ed evento televisivo. Quest’anno il festivalbar sarà presentato da Ilary Blasy, Mago Forest e Cristina Chiabotto.
I biglietti: Eventi 045.595216, www.eventiverona.it, www.ticketone.it.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di vino, territorio e…ostriche. Dal 2 al 4 settembre 2006
Oltre 2000 bottiglie, 160 Soave in assaggio, 43 le aziende coinvolte: una manifestazione che riunisce tutte le eccellenze del Soave proposte dal Consorzio di Tutela del Soave e dalla Strada del Vino Soave in collaborazione con le altre associazioni territoriali.
Questi i numeri della nuova edizione di Soave Versus, la kermesse del piacere e del gusto che avrà luogo a Soave dal 2 al 4 settembre, un’occasione per provare, assaggiare e abbinare tutte le espressioni della garganega alle più originali proposte gastronomiche dell’associazione ristoratori “Le Tavole del Soave”.
Ospiti d’onore saranno le strepitose Ostriche Gigas di Goro, a cui sarà impossibile sottrarsi, assieme a tutte le altre specialità ittiche della laguna. L’olio extravergine d’oliva dell’est veronese e formaggio Monte Veronese Dop saranno i padrini dell’evento.
L’ideale cornice dell’incontro sarà il suggestivo palazzo del Capitano nel centro storico di Soave.
Anfitrioni della manifestazione saranno gli stessi produttori chiamati a descrivere a giornalisti, appassionati e ristoratori tutte le sfumature dei loro vini. Soave Versus sarà anche un momento per riflettere sullo stato di salute del Sistema Soave, sull’andamento del mercato e sulle potenzialità di ogni singolo cru.
Quella di Soave infatti, riconosciuta come prima zona tipica