Sabato 9 agosto 2008   ore 21,00
Arena estiva di S. Martino Buon Albergo (VR)

L’evento fa parte della rassegna estiva di musica, teatro e danza “C’è qualcosa a San Martino…!!”, che propone occasioni di divertimento per tutta la famiglia nell’arena allestita in piazzale Maestri del Lavoro, ed è inserita a sua volta nel cartellone di “Provincia In Festival”, calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.

Nell’occasione, la band presenterà il suo nuovo album, un omaggio alla musica di Sam Musiker, straordinario compositore ed arrangiatore, già clarinettista nella mitica orchestra di Gene Krupa, ed esponente fondamentale del klezmer nella versione delle yiddish-american jazz band degli anni ’40 e ‘50.


MESHUGE KLEZMER BAND
Fabio Basile, chitarra - Stefano Corsi, contrabbasso
Zeno De Rossi, batteria - J Kyle Gregory, tromba
Roberto Lanciai, sax - Andrea Ranzato, fisarmonica
Maria Vicentini, violino

La Meshuge Klezmer Band è nata a Verona per iniziativa di alcuni musicisti provenienti da diverse esperienze culturali con il piacere e la gioia di suonare la musica klezmer, la musica celebrativa delle feste delle comunità ebraiche dell’Europa Orientale.
Il gruppo esegue in particolare brani strumentali composti da importanti musicisti ebrei emigrati dall'Europa orientale

powered by social2s

giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 agosto 2008

dalle ore 15 alle 19 nei negozi Fnac


REGOLAMENTO DEL TORNEO

I partecipanti dovranno cimentarsi su 5 discipline e su due piattaforme Wii rispettivamente:

piattaforma 1 Wii sport - tennis - baseball
piattaforma 2 Wii Fit - slalom - salto consci - snow board

Tutti i concorrenti iscritti devono vincere le competizioni di tennis e baseball,su piattaforma 1, misurandosi con il software. Ciò darà diritto a passare alle competizioni su piattaforma 2.

Alle migliori performance delle tre discipline verrano attribuiti rispettivamente :

100 punti al primo;
50 punti al secondo;
25 punti al terzo.
In caso di pari merito i concorrenti si sfideranno nel salto con gli sci.


Ai 3 finalisti del giorno, verrà assegnata una medaglia e al vincitore di ogni giornata verrà consegnato un gioco Nintendo Wii Fit.
Tutti partecipanti riceveranno un simpatico omaggio.
La partecipazione è aperta a tutti senza limiti di età.

I minorenni dovranno portare con sé un documento d’identità.




Data inizio: 07-08-2008
Data fine: 09-08-2008
powered by social2s

14 giugno - 24 agosto 2008

Cartellone della Rassegna: Il Teatro è Servito



giugno


Sabato 14 alle ore 21.15

Serata di inaugurazione ad INGRESSO GRATUITO

Alle 21.30 la Nuova Compagnia Teatrale presenta

MISERIA E NOBILTà”

Commedia comica in due atti di Eduardo Scarpetta per la regia di Enzo Rapisarda

Venerdì 20, Sabato 21, Domenica 22, Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 ore 21.30

in PRIMA NAZIONALE "DUE MARITI IMBROGLIONI"
Commedia comica in tre atti di Eduardo Scarpetta


luglio


Venerdì 4, ore 21.30
"IL MEDICO DEI PAZZI"
Commedia comica in due atti di Eduardo Scarpetta G.T. La Moscheta Regia D. Marchesini

Sabato 5, ore 21.30
"NON SIAMO ANGELI"
Commedia comica in due atti di Luigi Lunari Teatro del Corvo Regia Gianfranco Ara

Domenica 6 ore 21.30
"UN CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE"
Commedia comica in due atti di E. Labiche Il Nodo Teatro Regia di R. Malesci e A.Cella
Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 ore 21.30
"FILUMENA MARTURANO"
Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo Nuova Compagnia Teatrale Regia E. Rapisarda
Venerdì 18, Sabato 19 ore 21.30
"IL VOLPONE"
Commedia comica in due atti di Ben Jonson Il Nodo Teatro Regia di Danilo Furnari

Domenica 20 ore 21.30
"TORNA A CASA LESLIE”
Commedia comica in due atti di Ray Cooney G.T. La Rumarola Regia

powered by social2s


sabato 9 e domenica 10 agosto 2008   ingresso libero

Antico Borgo di Campo (Brenzone)

Le manifestazione sono incluse nel cartellone di Provincia in Festival, il calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato, e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.

Info: 045/7420076
Gli eventi si svolgono presso un antico borgo in collina: si consiglia vivamente al pubblico l’uso di scarpe comode e abbigliamento adeguato.


Il Borgo di Campo, a poche decine di minuti dalla Gardesana Orientale e dalla frazione di Marniga, è ancora oggi collegato fra piano e monte con un’antica carrareccia in gran parte lastricata con pietre e ciottoli, incastrati nel terreno, tra roccia viva a monte e muro di sostegno a valle - collegamento fra la zona costiera ed i pascoli del Baldo per le transumanze.

Si compone di due nuclei di abitazioni divisi da una via centrale ed una laterale verso il lago. Molte di queste abitazioni nel corso degli anni sono crollate e non sono più visibili; di esse si trova precisa documentazione nelle mappe del catasto napoleonico del 1818 e in quello austriaco del 1843. Si circonda di uliveti su tre lati e di bosco a latifoglia in parte ceduo verso il monte.

Lo completano una cappella affrescata

powered by social2s


9 agosto 2008  ore 21,00
Guastalla di Sona


Ancora un appuntamento con la rassegna “La grande musica nei luoghi d’arte - Zinetti Competition Festival”, stagione concertistica promossa nell’ambito di “Provincia in Festival” dall’Assessorato alla cultura popolare e identità veneta della Provincia di Verona, dalla Fondazione Antonio Salieri di Legnago e con il supporto di Cerea Banca e dei Comuni ospitanti. La manifestazione, in programma a Villa Giusti a Guastalla di Sona, oltre al concerto serale (ore 21) prevede une visita guidata alla villa (ore 19.30) e una degustazione di prodotti tipici (ore 20.15).

Protagonista della serata il Duo Eight Strings, violino-violoncello.
L’ensemble è composto da Valeria Nasushkina, violinista moldava, e Mikael Samsonov, violoncellista proveniente dalla Bielorussia, residenti a Stoccarda, e si è esibito in numerosi Festival in Germania e all’estero (Schwetzinger Festspiele, Oleg Kagan Musikfest Kreuth, Royaumont Festival) e per diversi programmi radiofonici (SWR2, Bavarian Radio, Radio Berlin Brandemburg).

Il repertorio del duo, che spazia dal barocco al contemporaneo, consente un equilibrio di nuovo e antico nei programmi concertistici proposti. Il repertorio include tutte le opere rilevanti della letteratura per violino e violoncello, compreso il repertorio per orchestra (il Doppio Concerto di Brahms, il Triplo Concerto di Beethoven, Concerto Grosso No. 2 per  violino, violoncello e orchestra di Alfred Schnittke etc.). L’ensemble ha lavorato e ha ricevuto premi da
powered by social2s

3 - 7 settembre 2008

Una manifestazione all'insegna del divertimento culturale, cinque giorni di incontri con autori, reading, spettacoli, concerti. Festivaletteratura è ormai da molti anni un appuntamento fisso per chi ama la lettura e per chi è semplicemente curioso e sa di poter incontrare scrittori, musicisti, attori per le vie e le piazze della città.

Il Festivaletteratura di Mantova ha conosciuto nelle passate edizioni un grande successo di pubblico, segno dell'originalità della sua formula e della qualità e della varietà delle sue offerte. Gli incontri tra pubblico e autori, le letture, le performances teatrali e musicali vengono presentati in luoghi insoliti di forte valenza storico-artistica.

Una formula consueta nei paesi anglosassoni - e Mantova si ispira a quello ormai celebre di Hay-on-Wye nel Galles - che si è rivelata ideale in un luogo ricco di fascino e a misura d'uomo come la città dei Gonzaga.

Cultura e lettura durante il Festival diventano intrattenimento, uno spettacolo dal vivo ambientato nella cornice di una città d'arte, facilmente percorribile a piedi, che nelle giornate di settembre si trasforma nell'accogliente cittadella del Festival, dove pubblico e autori si avvicinano in assoluta libertà.

Scrittori, pubblico, organizzatori, volontari dell'Associazione Filofestival contribuiscono tutti insieme a creare un'atmosfera di festa.

Agli incontri letterari - cuore del programma - partecipano narratori e poeti italiani, scrittori di fama internazionale e delle ultime

powered by social2s

6 - 11 agosto  2008

Pescantina

Musica, stand gastronomici, mostre di pittura, fotografia e concerti. Fuochi d’artificio l’ultimo giorno di sagra.

www.valpolicellaweb.it




Data inizio: 01-08-2008
Data fine: 11-08-2008
powered by social2s

10 agosto 2008  ore 21,00  ingresso libero
Santa Maria Valverde, Loc. S. Rocco di Marano Valpolicella (VR)

Durante la serata sarà possibile degustare vini e prodotti tipici della Valpolicella allietati da un gruppo musicale che si esibirà nel piazzale della chiesa. Sarà inoltre allestito un punto d’osservazione delle stelle a cura d’esperti astrofili con telescopi a disposizione del pubblico.

La notte di San Lorenzo, la più stellata dell’anno, da più di vent’anni è associata al mondo del vino grazie all’annuale appuntamento con Calici di Stelle, manifestazione nata per volontà dell’Associazione Nazionale Città del Vino e del Movimento Turismo del Vino.

Oggi questo appuntamento è una grande festa: dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Trentino alla Puglia, Calici di Stelle invita il turista nei piccoli borghi o nella grande città, perché ogni estate centinaia di piazze italiane si trasformano in enoteche a cielo aperto: posti bellissimi da ammirare, vini locali da degustare, tradizioni da scoprire. Calici di Stelle è il brindisi estivo alla spensieratezza che tiene unita l’Italia del vino, il vino che è veicolo di socializzazione e simbolo di convivialità. 

 







Data inizio: 04-08-2008
Data fine: 10-08-2008
powered by social2s

31 luglio - 5 agosto 2008

Fane (Negrar)

Anche quest'anno alla  Festa di Fiamene ci saranno grandi appuntamenti musicali (ogni sera un concerto dal vivo) e si potranno degustare i piatti tipici della zona, visitare e fare acquisti nel colorato mercatino etnico.

La manifestazione nasce nel 1988 per volontà di un gruppo di amici che, durante l’estate, affittano sopra una collina nelle vicinanze del paese di Fane comune di Negrar, un prato organizzando un evento per stare assieme. Ogni sera sarà possibe ballare sulla pista allestita per l’occasione.
Famosa soprattutto fra i giovani, questa festa è un appuntamento da non perdere.

Associazione Fiamene - Località Schioppo, 37020 Sant'Anna D'Alfaedo - Verona


Info: www.fiamene.org

Giovedì 31 luglio  
THE KILLER “Jerry Lee Lewis Tribute Band”
Un’esplosione di rock ‘n roll fatta con energia, passione, qualità e ballare risulterà naturale;

  NEKIOS
  Una power band che unisce del buon funk all’energia del rock;

Venerdì 1 agosto 
SINE FRONTERA
Uno dei gruppi più intensi del folk  rock italiano. Chi ascolta la loro musica verrà trascinato in un viaggio tra l’Irlanda e il Sud America passando per la Pianura Padana.
www.sinefrontera.it

 JHON RIVETTO & THE KRIMINAL SOUND
 Una band dinamica con un repertorio musicale a 360a che ci trascinerà tra le note di canzoni indimenticabili.

Sabato 2 agosto 
AMERICA Y SU TUMBACHA
 Musica latina di grande di grande stile interpretati da

powered by social2s

22 - 31 agosto  2008

Ferrara Buskers Festival è la rassegna dei migliori musicisti e artisti di strada provenienti da tutto il mondo che si esibiscono per le vie e le piazze del centro storico trasformato in uno splendido palcoscenico. Sonorità familiari e lontane, "virtuosi" di strumenti originalissimi invadono e si ebiscono in vari punti della città. La musica dei buskers diventa così la colonna sonora di un viaggio ideale attraverso le mille culture del mondo, e l'occasione per molti per scoprire una città bellissima.

info dettagliate, programma completo sul sito web: www.ferrarabuskers.com


foto archivio Veronalive




Data inizio: 15-08-2008
Data fine: 31-08-2008
powered by social2s


 4 luglio - 7 agosto 2008
 la 7aCircoscrizione ospiterà l’iniziativa “Estate all’area Poggi”,
l'evento che proporrà una serie di appuntamenti in riva all’Adige, nel quartiere di Porto San Pancrazio, dedicati agli amanti della musica e del ballo. “Una stretta collaborazione tra gli assessorati al Patrimonio e al Decentramento – ha sottolineato l’assessore al Patrimonio Daniele Polato – ha permesso di individuare spazi nuovi per promuovere iniziative culturali di rilevante spessore artistico per valorizzare i quartieri e gli enti territoriali, a tutto vantaggio dei cittadini delle periferie che potranno così fruire di numerosi eventi culturali e ricreativi”

 

dal 28 luglio al 31 agosto 2008
in 7a Circoscrizione
I grammofoni torneranno protagonisti di una esposizione allestita nella sala consiliare di piazza del Popolo 15 a San Michele Extra.

venerdì 4 luglio 2008 ore 21,15
piazza Don Carlo Steeb - San Michele Extra

L’iniziativa “Grammofoni in concerto” organizzata dalla 7a Circoscrizione in collaborazione con gli assessorati al Patrimonio e al Decentramento del Comune, il Museo della Radio e con il contributo di Agsm, giunto alla seconda edizione (lo scorso anno si era tenuta in piazza Erbe) vede la presenza in piazza di venti grammofoni di oltre cent’anni, sui quali verranno fatti girare dischi di oltre 70 anni fa.

Anche le canzoni proposte saranno d’epoca e saranno accompagnate da filmati e coreografie. Successivamente

powered by social2s