incontri fino al 29 gennaio 2011
La Mag Coop. Servizi ha accolto la richiesta dell’Associazione ASPIC – Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale – a svolgere nella propria sede di Via Berardi 9/a (presso l'Istituto Antonio provolo, vedi foto) – Chievo -Verona la promozione di iniziative di Counseling.
Gli incontri hanno lo scopo di offrire informazioni e formazione sulle tecniche e le abilità nelle relazioni d’aiuto, momenti che crediamo possono incontrare un interesse diffuso. Informazioni relative agli incontri gratuiti ed altre offerte dell’Associazione ASPIC Counseling & Cultura di Verona sul sito www.counselingverona.it.
Ecco la proposta dell’Associazione ASPIC Verona:
Tematiche riguardanti il benessere personale e di gruppo (l’autostima, il femminile, la coppia); per iscriversi è sufficiente inviare la scheda d’iscrizione da richiedere a info@counselingverona.it. La partecipazione ai workshop è gratuita. Il primo incontro, sabato 23 ottobre 2010, si è incentrato su: Negoziazione, Coltivare impreviste soddisfazioni, gestire prevedibili conflitti, sperimentare creative possibilità.
Seguono gli appuntamenti:
AUTOSTIMA E ASSERTIVITA
Vivere all’altezza delle proprie aspettative
Sabato 20 novembre 2010, ore 10.00 – 13.00
In un mondo sempre più competitivo è fondamentale trovare un equilibrio tra le richieste ambientali e le proprie risorse per gestire lo stress e mantenere una buona qualità della vita.
L’autostima e l’assertività costituiscono una premessa fondamentale per realizzarsi e vivere una vita all’altezza delle proprie aspettative.
Contenuti del seminario: come recuperare energie
Il progetto riguarda i Comuni di Peschiera, Pastrengo, Rivoli, Verona, Grezzana, Castelnuovo del Garda, Dolcè, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Caprino Veronese, Brentino Belluno, Fumane, Sant'Anna di Alfaedo, Lavagno, ai quali si aggiunge anche il Comune di Ponti sul Mincio (Mantova) che ha chiesto di far parte della rete veronese per vicinanza geografica.
La “rete veronese dei forti” sarà illustrata in anteprima ai veronesi e ai veneti al Salone regionale sulla sostenibilità e sullo sviluppo GEO-OIKOS che si terrà in Fiera a Verona il 18 e il 19 novembre.
Il progetto, che ha preso avvio grazie al coordinamento della Regione del Veneto e della Provincia di Verona, vede operare 13 municipi scaligeri con 40 forti interessati e servirà per accedere ai finanziamenti che la Commissione europea mette a disposizione per iniziative coordinate di salvaguardia e di valorizzazione delle strutture fortificate del territorio. Le risorse che sono collegate al progetto europeo Alpine Space corrispondono a 3 milioni di euro che saranno da ripartire tra i forti delle province dell'arco alpino, e cioè Verona, Trento e Torino. I forti delle tre province italiane saranno, inoltre, inseriti in una progettualità più ampia che vede coinvolte anche province dell'arco alpino di Francia, Slovenia e Austria. I soldi saranno investiti per progetti di valorizzazione delle fortezze dell'arco alpino: cartellonistica informativa, percorsi didattici
Martedì 16 novembre 2010 - cinema di qualità (tutti i martedì di novembre) a 2 euro
Secondo appuntamento con “I martedì al cinema” organizzati dalla Regione del Veneto, in collaborazione con la F.I.C.E (Federazione Italiana Cinema d’Essai) delle Tre Venezie. Ogni settimana di novembre, in 14 sale cinematografiche di tutte e sette le province il biglietto costerà solo 2 euro. Un’opportunità imperdibile, che verrà rinnovata il prossimo marzo, come nelle scorse due edizioni.
Queste le sale cinematografiche che aderiscono al progetto “La Regione ti porta al cinema con due euro – I martedì al cinema”: Cinema Italia a Belluno; multisala MPX e MultiAstra a Padova; Multisala Cinergia a Rovigo e Politeama a Badia Polesine; Multisala Corso a Treviso e Italia a Montebelluna; per la provincia di Venezia il cinema teatro Mirano a Mirano e il nuovo cinema teatro Oratorio” di Robegano (Salzano); multisala Rivoli a Verona e cinema Alcione a Verona-San Michele Extra; cinema Odeon e Araceli a Vicenza e multisala Metropolis a Bassano del Grappa.
VERONA – trionfa il cinema europeo martedì 16 novembre per il primo appuntamento autunnale dei “Martedì al cinema” organizzati dalla Regione. All’Alcione (via Verdi) si potrà vedere a soli 2 euro (alle 15.30, 17.45 e 20.30), l’ultimo lavoro di Carlo Mazzacurati, “La passione” con Silvio Orlando, Cristiana Capotondi e
12 - 21 novembre 2010 Verona
Generations è il tema dell’edizione 2010 del Festival di Cinema Africano di Verona. Generations a confronto, tra passato e futuro. Per capire cos’era ieri il sogno d’indipendenza africano e cosa è diventato oggi, mentre dietro una cinepresa le giovani generazioni indirizzano il loro sguardo verso il domani. È una rassegna particolarmente importante quella di quest'anno non solo perché coincide, per diversi Paesi d’Africa, con la ricorrenza delle origini dell’indipendenza, ma perché è il Trentesimo anno che Verona si rinnova “capitale” italiana del cinema africano.
È il 1981 l’anno in cui, grazie a Nigrizia e al Centro missionario diocesano, Verona ha la possibilità di diventare la prima realtà italiana a proporre il meglio della cinematografia africana, un’arte fino allora inedita nel nostro Paese. Nelle sale cinematografiche della città scaligera sono state proiettate, nel corso degli anni, oltre 400 pellicole e più di 200 registi, critici e intellettuali africani hanno avuto la possibilità di farsi conoscere ed interagire con un pubblico sempre più numeroso, in media 5mila persone alla settimana.
Edizione 2010
Numeri importanti che si ripetono anche quest’anno: 50 i film in programma, 20 le prime visioni, 14 le donne dietro la cinepresa, diverse le pellicole che hanno già conosciuto momenti di celebrità (Un homme qui crie – Premio Giuria a Cannes;
1 novembre 2010
Nel veronese erano note le aree a rischio idrogeologico che includevano tutta la Val d'Alpone (da Vestenanuova a San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara con gli abitati di Monteforte d'Alpone e San Bonifacio). Infatti proprio in queste zone si ricordano l'esondazione con danni ad abitazioni, strutture e viabilità (1976), e alluvionamenti con trasporto solido e danni ad abitazioni e strutture (1981) a Monteforte, l'esondazione del 1995 a Montecchia di Corsara e gli allagamenti vari per forti piogge del 1998 a San Bonifacio.
Nulla a che vedere con quanto accaduto in questi giorni in queste stesse zone e nel vicentino. Forse è arrivato il momento che si faccia qualcosa per il nostro territorio. Gli abitanti hanno dovuto subito rimboccarsi le maniche e fare il possibile.
Foto di Antonella Anti .. ma aspettiamo anche le vostre
{morfeo 16}
sabato 13 novembre 2010
Villa Zamboni | Valeggio sul Mincio (VR)
FESTA DI APERTURA!
I CAMILLAS (post-musica italiana & felicità | Tafuzzy/Wallace | IT)
+ MIRKOPRATIK & TOPAZIO PERLINI dj set
Dal cuore delle Marche arrivano due simpatici buzziconi, i Camillas, il cui sogno è far quadrare Adriano Pappalardo e Kanye West. “I Camillas” nascono a Pordenone nel 1964 come duo formato da Ruben Camillas (chitarre, xilofono, voce) e Zagor Camillas (tastiere, cimbalo, voce), per 40 anni non producono niente ma nel 2004 succede qualcosa di straordinario: il rock’n'roll li vuole e loro accettano. Chitarre, cimbali, xilofono, sequenze e comicità. Gli Offlaga Disco Pax senza socialismo e senza tasche. Elettroshock e allegria. E se aspetti un’emozione sempre più indefinibile basta “spostare un po’ il valore delle cose; l’esistenza adulta, intesa come categoria, è piatta e finita. Torniamo nei prati”.Dopo il concerto si balla sulle note di Mirkopratik e Topazio Perlini.
Apertura ore 22.00 | Ingresso gratuito con tessera Humus
Altri eventi in programma:
sabato 27 novembre 2010 - ROCK’N'ROLL NIGHT
LASER GEYSER (rock’n'roll/post punk | Bologna) + SUPERGONZO (blitzkrieg punk | Verona) + dj set
sabato 11 dicembre 2010
DOMUS DE JANAS (etno-folk | Verona) + VZ resident djs (indie/rock/electro)
domenica 26 dicembre 2010 - X-MAS SPECIAL 60′s PARTY con
ALBINO’S (sixties madness | Verona) + KINOKI dj set (rock’n'roll & vintage sounds)
sabato 15 gennaio
Domenica 7 novembre 2010, nell'ultimo giorno di apertura prima della chiusura invernale, i visitatori del Parco Giardino Sigurtà potranno partecipare gratuitamente ad un suggestivo tour guidato nella natura. Un omaggio rivolto a chi vuole scoprire nell’atmosfera autunnale le bellezze naturali, storiche ed artistiche di uno dei giardini più incatevoli del mondo.
Un emozionante tour guidato alla scoperta delle attrazioni naturali, storiche ed artistiche avvolte nella particolare atmosfera autunnale.
Pagando il biglietto di ingresso (prezzo speciale euro 9 a persona, anziché euro 12) chi verrà al Giardino potrà seguire gratuitamente la passeggiata proposta dalle esperte guide.
Un viaggio tra le incantevoli tonalità d’autunno: dall’alternarsi del fogliame rosso fuoco, giallo, rosa e arancio corallo degli Aceri Giapponesi, ai riflessi giallo-oro dei Ginkgo Biloba, senza dimenticare le differenti sfumature della Lagerstroemia.
Un modo davvero speciale per dire arrivederci a domenica 6 marzo 2011, quando riapriranno i cancelli del Parco Giardino Sigurtà.
Per ulteriori informazioni: www.sigurta.it.
Per partecipare alla visita guidata è necessario iscriversi alla biglietteria direttamente la domenica mattina. Saranno effettuati due turni di visita al mattino (entrambi inizio ore 11.00) e due al pomeriggio (inizio ore 14.00). Il percorso durerà un’ora e trenta minuti e ogni turno prevederà massimo 50 persone.
In caso di maltempo la Direzione del Parco si riserva il diritto di annullare la visita guidata.
6 - 14 novembre 2010
Manifestazione, promossa a Verona da Anterem, Biblioteca Civica e Società Letteraria, che propone testi poetici visti nel loro rapporto con la musica, la filosofia, la psicoanalisi. Il fitto calendario di eventi proposto da VeronaPoesiaFestival inten-
de far scoprire ad un pubblico, non solo cittadino, il piacere che, oggi come sempre, la poesia può donare.
Gli eventi, legati al premio Lorenzo Montano, si tengono nelle prestigiose sedi della Biblioteca Civica e della Società Letteraria.
6 novembre
Sabato
Biblioteca Civica
ore 10.30
Cerimonia di inaugurazione
Presentazione del VeronaPoesiaFestival 2010
Saluto delle autorità
Biblioteca Civica
ore 11.00
Editori e Poesia
Esposizione di libri e manoscritti
a cura degli Editori del Premio Lorenzo Montano
Campanotto, Crocetti, Donzelli, Einaudi, Garzanti,
Kolibris, L’arcolaio, Lietocolle, Manni, Mimesis,
Mondadori, Nottetempo, Puntoacapo
Incontro con i responsabili delle case editrici
Incontri con la filosofia
a cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti
Biblioteca Civica
ore 16.00
Massimo Donà
Serenità. Tra letteratura e filosofia
Letture dei poeti segnalati nel Premio Lorenzo Montano
Musiche di Francesco Bellomi
Biblioteca civica
ore 17.30
Carlo Sini
L’esperienza della percezione
Letture dei poeti segnalati nel Premio Lorenzo Montano
Musiche di Francesco Bellomi
7 novembre
Domenica
Musica e poesia nel tempo
a cura di Alberto Benciolini
Società Letteraria
ore 10.00
Poesie per musica dell’epoca di Isabella D’Este
a cura di Chiara Zocca
interventi musicali di Matteo Zenatti
Società Letteraria
ore 11.30
Poesia e musica nei testi di Vittoria Aganoor a cura
di Paola Azzolini e Luisa Zecchinelli
Liriche musicate da “La leggenda eterna”
da A. Tirindelli, M. E.Bossi, P. Cimara,
sabato 6 novembre 2010
Una Verona d’altri tempi, rivivrà la mattina di sabato 6 novembre a Fieracavalli, quando, dal quartiere fieristico alle ore 10.00, partirà la tradizionale sfilata delle Carrozze d’Epoca. Un percorso magico attraverso i luoghi storici della città scaligera, percorrendo viale Piave, Corso Porta Nuova, Piazza Brà, Via Roma, Corso Cavour, Porta Borsari, Piazza Erbe, Piazza Viviani fino in Piazza dei Signori. Qui alle 11 circa si svolgeranno, con la partecipazione delle autorità cittadine e di Veronafiere, le premiazioni del concorso “Verona in carrozza”, organizzato in collaborazione con il G.I.A., Gruppo Italiano Attacchi.
Ospite d’onore della sfilata, la prestigiosa Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera, che ogni giorno si esibisce con un numero unico al mondo, durante lo spettacolo serale Horselyric.
Le carrozze sono protagoniste per l’intera durata della manifestazione, con defilé quotidiani stile “Belle Epoque”, che animeranno l’Area B trasformandola in una suggestiva ambientazione d’autunno dei primi del Novecento. Ma non solo, all’interno della fiera è anche allestito un interessante “Museo delle Carrozze”, visitabile tutti i giorni nel padiglione 3. Per i più piccoli, nel Villaggio del Bambino è predisposto un laboratorio didattico che illustra ai bambini l’arte di attaccare, la cultura degli attacchi, le carrozze e l’abbigliamento, per aiutarli a riscoprire, attraverso il contatto con la
6 - 14 novembre 2010 - Palazzo della Ragione
La kermesse “L'Antico e il Prezioso”, giunta alla sua VI° Edizione, si riconferma un appuntamento importante per la città di Verona e un fiore all'occhiello dell'affascinante e misterioso universo dell'antiquariato, un punto di riferimento unico ed entusiasmante per quanti amano lasciarsi incantare dalle rarità di un'arte senza tempo.
In un periodo storico e finanziario tra i più rischiosi, il progetto si avvale, da quest'anno, della preziosa collaborazione dell'Associazione Provinciale Antiquari Veronesi, aderente FIMA, che, con il proprio patrocinio e l'accurata competenza, contribuisce alla qualità
indiscussa della Mostra.
La straordinaria location nelle sale dello scaligero Palazzo della Ragione, nel cuore della città, nel “salotto” di Verona vede il percorso della mostra arricchito da un'atmosfera medievale.
Antiquari ai Palazzi Scaligeri
dal 6 al 14 Novembre 2010
Verona – Palazzo della Ragione
Orari: Sabato-Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Lun-Ven. dalle 15.00 alle 20.00
Info
S e g r e t e r i a O rg a n i z z a t i v a : P r o m o F i e r e s . r. l .
Te l . 0 4 5 / 8 3 0 2 5 7 1 F a x . 0 4 5 / 8 3 8 9 4 5 8 C e l l . 3 4 8 8